• Esordienti GIR.B
  • Laurenziana
  • 1 - 3
  • Fiorentina


LAURENZIANA: Raggi, Baldazzi, Marsala, Grigioni, Vannozzi, Pappani, Tigani, Bellucci, Russo, Montesi, Perera, Bimbocci, Biagiotti. All.: Fabbri.
FIORENTINA: Bendinelli, Conti, Lorenzoni, Lila, Mariniello, Masini, Galastri, Perrotti, Pellegrini, Sosa, Periccioli, Bencaster, Lorenzi, Rovini, Donadel. All.: Matteo Innocenti.

RETI: Periccioli 2, Galastri, Vannozzi.
NOTE: parziali: 0-1; 1-2; 0-0.



Rispetta il pronostico e vince la Fiorentina, che riesce a passare però in una complicata partita in casa di una Laurenziana molto combattiva e tosta, che non si è data per vinta fino al triplice fischio. I padroni di casa hanno svolto un'ottima partita sotto il punto di vista caratteriale: i giovani ragazzi di mister Fabbri non sono scesi in campo sconfitti, e dopo i primi minuti di assestamento sono riusciti a far vedere buone cose in campo, oltre che a segnare una rete di speranza nel secondo tempo con Vannozzi. Le battute iniziali servono alla Laurenziana per prendere le misure ai viola, che però riescono sempre a trovare una soluzione alternativa ed eludere le catene tattiche dei padroni di casa. Dopo una prima fase di timidezza la Laurenziana fa uscire il carattere ed inizia a giocare con grande convinzione, ponendo molto il discorso sull'aspetto dell'atletismo e mettendo in difficoltà la Fiorentina. Il gol dei viola nel primo tempo cambia le carte in tavola per i padroni di casa, che non si danno per vinti e continuano nella loro partita grintosa. La Fiorentina ha un'altra tecnica, bisogna dirlo, ma la Laurenziana ci mette il cuore e riesce a sopperire alle ottime caratteristiche dei viola. Nella seconda parte di gara solamente un gol divide le due compagini, come del resto nel primo, mentre nel terzo la Fiorentina attacca, ma non riesce a segnare perché davanti si trova una squadra come la Laurenziana, che chiude gli spazi e non lascia passare nessuno. A fare la differenza, in tutto l'arco del match e non solo nel secondo e terzo tempo, sono state le parate di Raggi, nettamente il migliore in campo grazie ai suoi interventi salva risultato. Se non fosse stato per i suoi tuffi ed i suoi riflessi probabilmente il punteggio sarebbe diverso: insieme alla retroguardia ha potuto rendersi utile alla causa per cercare di arginare l'avanzata dei viola.
Calciatoripiù: Raggi
(Laurenziana).

LAURENZIANA: Raggi, Baldazzi, Marsala, Grigioni, Vannozzi, Pappani, Tigani, Bellucci, Russo, Montesi, Perera, Bimbocci, Biagiotti. All.: Fabbri.<br >FIORENTINA: Bendinelli, Conti, Lorenzoni, Lila, Mariniello, Masini, Galastri, Perrotti, Pellegrini, Sosa, Periccioli, Bencaster, Lorenzi, Rovini, Donadel. All.: Matteo Innocenti.<br > RETI: Periccioli 2, Galastri, Vannozzi.<br >NOTE: parziali: 0-1; 1-2; 0-0. Rispetta il pronostico e vince la Fiorentina, che riesce a passare per&ograve; in una complicata partita in casa di una Laurenziana molto combattiva e tosta, che non si &egrave; data per vinta fino al triplice fischio. I padroni di casa hanno svolto un'ottima partita sotto il punto di vista caratteriale: i giovani ragazzi di mister Fabbri non sono scesi in campo sconfitti, e dopo i primi minuti di assestamento sono riusciti a far vedere buone cose in campo, oltre che a segnare una rete di speranza nel secondo tempo con Vannozzi. Le battute iniziali servono alla Laurenziana per prendere le misure ai viola, che per&ograve; riescono sempre a trovare una soluzione alternativa ed eludere le catene tattiche dei padroni di casa. Dopo una prima fase di timidezza la Laurenziana fa uscire il carattere ed inizia a giocare con grande convinzione, ponendo molto il discorso sull'aspetto dell'atletismo e mettendo in difficolt&agrave; la Fiorentina. Il gol dei viola nel primo tempo cambia le carte in tavola per i padroni di casa, che non si danno per vinti e continuano nella loro partita grintosa. La Fiorentina ha un'altra tecnica, bisogna dirlo, ma la Laurenziana ci mette il cuore e riesce a sopperire alle ottime caratteristiche dei viola. Nella seconda parte di gara solamente un gol divide le due compagini, come del resto nel primo, mentre nel terzo la Fiorentina attacca, ma non riesce a segnare perch&eacute; davanti si trova una squadra come la Laurenziana, che chiude gli spazi e non lascia passare nessuno. A fare la differenza, in tutto l'arco del match e non solo nel secondo e terzo tempo, sono state le parate di Raggi, nettamente il migliore in campo grazie ai suoi interventi salva risultato. Se non fosse stato per i suoi tuffi ed i suoi riflessi probabilmente il punteggio sarebbe diverso: insieme alla retroguardia ha potuto rendersi utile alla causa per cercare di arginare l'avanzata dei viola. <b> Calciatoripi&ugrave;: Raggi </b>(Laurenziana).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI