• Giovanissimi B GIR.D
  • Rifredi 2000
  • 1 - 0
  • Florence S.C.


RIFREDI 2000: Rinaldini, Benini, Parrini, Ficano, Voshttina, De Biase, Falaq, Luljgiuraj, Biagioni, Filmon, Dugini. A disp.: Graziani, Capitelli, Siciliano, Verona, Sandrjn. All.: Gianni Fineschi.
FLORENCE: Casas, Zanaga, Gargiulo, Balloni, Rodaru, Amor, Bartalucci, Arone, Capigatti, Gonzales, Arnesano. A disp.: Del Giudice, Muri, Pinzani, Di Bari. All.: Gianni Marucelli.

ARBITRO: Falzone di Firenze.

RETI: Capitelli.



Non si ferma mai il campionato dei Giovanissimi B e anche in questo turno festivo dell'Epifania ci regala delle belle partite: una di queste è proprio Rifredi 2000 contro Florence, che i padroni di casa riescono a vincere con uno stretto ma importantissimo 1-0. Sicuramente non si può dire che abbia trasmesso forti emozioni per i tanti gol messi a segno o per le continue azioni da rete che le due formazioni sono riuscite a creare, ma quello che ha reso bella ed affascinante questa sfida è il fatto che ognuno di questi ragazzi che è sceso in campo lo ha fatto con una grinta, con un voglia, con una determinazione tale, che il match è diventato molto combattuto, ma mai scorretto, assai intenso e sempre in equilibrio ovviamente dal punto di vista del risultato. Sì perché solamente negli ultimi quindici minuti la partita inizia a prendere una fisionomia ben precisa, che poi porterà alla vittoria del Rifredi 2000, mentre per i restanti minuti di gioco poche sono state le palle gol sia per una formazione che per l'altra, mentre tanto invece è stato lo stallo a centrocampo dovuto a due squadre rocciose e ben disposte in campo, che hanno dovuto sudare per arrivare alla vittoria. A festeggiare, alla fine sono i padroni di casa, che sono riusciti ad andare vicini al gol del vantaggio almeno in un paio di occasioni, come quelle che capitano sui piedi di Luljgiuraj, che colpisce un legno da posizione defilata, e di Filmon. Anche la Florence prova qualche sortita in avanti, ma la formazione rimaneggiata, che prevedeva anche un portiere non di ruolo tra i pali, sicuramente non ha certo reso le cose più semplici, nonostante che in un paio di occasioni Rinaldini si debba dare da fare per sventare il gol. Sembrerebbe tutto portare al pareggio a reti inviolate: la Florence è ben chiusa, e lotta per strappare un punto da questo difficile campo che darebbe grande morale a tutto il gruppo, mentre il Rifredi sembra non riuscire a passare nonostante gli sforzi, ma a dieci minuti dalla fine Luljgiuraj porta avanti una bella azione, scaglia un tiro violento verso la porta, il portiere la respinge e come un falco si avventa sul pallone vagante Capitelli, che non si lascia sfuggire l'occasione e segna il gol che vale una partita intera, facendo esplodere di gioia tutti i suoi compagni. Dopo di che la gara non ha più molto da dire, e finisce in questa maniera, con un gol di scarto che divide due compagini che hanno saputo battagliare in campo: peccato per la Florence, che ha resistito finché ha potuto all'attacco di un Rifredi 2000, che ha comunque meritato la vittoria tenendo conto delle maggiori occasioni pericolose create. Insomma, una delle classiche partite che vengono sbloccate, e allo stesso tempo chiuse, da un episodio.

Calciatoripiù
: Ficano, Voshttina, Luljgiuraj (Rifredi 2000). Gonzales, Amor, Zanaga (Florence).

RIFREDI 2000: Rinaldini, Benini, Parrini, Ficano, Voshttina, De Biase, Falaq, Luljgiuraj, Biagioni, Filmon, Dugini. A disp.: Graziani, Capitelli, Siciliano, Verona, Sandrjn. All.: Gianni Fineschi.<br >FLORENCE: Casas, Zanaga, Gargiulo, Balloni, Rodaru, Amor, Bartalucci, Arone, Capigatti, Gonzales, Arnesano. A disp.: Del Giudice, Muri, Pinzani, Di Bari. All.: Gianni Marucelli.<br > ARBITRO: Falzone di Firenze.<br > RETI: Capitelli. Non si ferma mai il campionato dei Giovanissimi B e anche in questo turno festivo dell'Epifania ci regala delle belle partite: una di queste &egrave; proprio Rifredi 2000 contro Florence, che i padroni di casa riescono a vincere con uno stretto ma importantissimo 1-0. Sicuramente non si pu&ograve; dire che abbia trasmesso forti emozioni per i tanti gol messi a segno o per le continue azioni da rete che le due formazioni sono riuscite a creare, ma quello che ha reso bella ed affascinante questa sfida &egrave; il fatto che ognuno di questi ragazzi che &egrave; sceso in campo lo ha fatto con una grinta, con un voglia, con una determinazione tale, che il match &egrave; diventato molto combattuto, ma mai scorretto, assai intenso e sempre in equilibrio ovviamente dal punto di vista del risultato. S&igrave; perch&eacute; solamente negli ultimi quindici minuti la partita inizia a prendere una fisionomia ben precisa, che poi porter&agrave; alla vittoria del Rifredi 2000, mentre per i restanti minuti di gioco poche sono state le palle gol sia per una formazione che per l'altra, mentre tanto invece &egrave; stato lo stallo a centrocampo dovuto a due squadre rocciose e ben disposte in campo, che hanno dovuto sudare per arrivare alla vittoria. A festeggiare, alla fine sono i padroni di casa, che sono riusciti ad andare vicini al gol del vantaggio almeno in un paio di occasioni, come quelle che capitano sui piedi di Luljgiuraj, che colpisce un legno da posizione defilata, e di Filmon. Anche la Florence prova qualche sortita in avanti, ma la formazione rimaneggiata, che prevedeva anche un portiere non di ruolo tra i pali, sicuramente non ha certo reso le cose pi&ugrave; semplici, nonostante che in un paio di occasioni Rinaldini si debba dare da fare per sventare il gol. Sembrerebbe tutto portare al pareggio a reti inviolate: la Florence &egrave; ben chiusa, e lotta per strappare un punto da questo difficile campo che darebbe grande morale a tutto il gruppo, mentre il Rifredi sembra non riuscire a passare nonostante gli sforzi, ma a dieci minuti dalla fine Luljgiuraj porta avanti una bella azione, scaglia un tiro violento verso la porta, il portiere la respinge e come un falco si avventa sul pallone vagante Capitelli, che non si lascia sfuggire l'occasione e segna il gol che vale una partita intera, facendo esplodere di gioia tutti i suoi compagni. Dopo di che la gara non ha pi&ugrave; molto da dire, e finisce in questa maniera, con un gol di scarto che divide due compagini che hanno saputo battagliare in campo: peccato per la Florence, che ha resistito finch&eacute; ha potuto all'attacco di un Rifredi 2000, che ha comunque meritato la vittoria tenendo conto delle maggiori occasioni pericolose create. Insomma, una delle classiche partite che vengono sbloccate, e allo stesso tempo chiuse, da un episodio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Ficano</b>, <b>Voshttina</b>, <b>Luljgiuraj</b> (Rifredi 2000). <b>Gonzales</b>, <b>Amor</b>, <b>Zanaga</b> (Florence).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI