• Giovanissimi B GIR.C
  • Laurenziana
  • 0 - 1
  • Porta Romana


LAURENZIANA: Finoia, Bani, Morganti, Deli, Projetto, Carifi, Sottoscritti, Nudo, Pecorini, Chini (46' Ettaghi), Pallante (48' Putorti). A disp.: Fusini, Loreto, Balau. All.: Gianni Fineschi.
PORTA ROMANA: Valdambrini, Becucci, D'Addetta, Savoca, Neri, Baroni, Bizzeti (36' Brancatelli), Casciani (58' Guerra), Russo, Marchetti, Giacomelli. A disp.: Gasparri, Platt, Pjetra, Basegni. All.: Roberto Baldanzi.

ARBITRO: Agbodji di Firenze.

RETE: 11' rig. Marchetti.
NOTE: Angoli 1-1. Recupero 2'+5'.



La Laurenziana disputa un'ottima partita ma esce sconfitta di misura, con un pari che avrebbe rispecchiato al meglio l'andamento della gara: Porta Romana vicino al 2-0 nel secondo tempo, Laurenziana più volte vicina all'1-1; una partita vibrante disputata a viso aperto e senza esclusione di colpi. I padroni di casa pagano la poca cattiveria sotto porta e qualche decisione arbitrale avversa: Finoia li tiene in partita fino alla fine, Deli potrebbe pareggiare al quinto minuto di recupero, ma si rimane sullo 0-1; ospiti poco lucidi nel chiudere la partita e sempre più in testa alla classifica dopo aver superato un avversario così coriaceo e volitivo come la Laurenziana in un terreno difficile da espugnare per le altre compagini. La cronaca della partita: all'11' sblocca il punteggio Marchetti su calcio di rigore, ma ci sono forti, fortissimi dubbi sulla decisione presa dal direttore di gara Agbodji che vede un presunto fallo di mano di Carifi a centro area o una leggera spinta su Baroni sugli sviluppi di un corner dalla destra. Potrebbero pareggiare subito Chini un minuto più avanti, Nudo su punizione al 20' e Chini al 30', in precedenza punizione di Marchetti al 10' deviata da Finoia in calcio d'angolo da cui nasce l'episodio del penalty tanto contestato e tanto dubbio. Nel secondo tempo tante occasioni da ambo le parti e un legno ciascuno - Marchetti al 40', Nudo al 65' su calcio piazzato - ma si resta sullo score di 1-0 per i giocatori di Baldanzi, sempre più vicini alla vittoria del campionato. Tre punti pesanti e di platino per il Porta Romana, una prestazione di spessore e di carattere per la Laurenziana di Fineschi, a cui è mancato solo il colpo risolutivo davanti alla porta e l'ultimo passaggio in alcune circostanze negli ultimi 16 metri. Il Porta Romana ha rischiato seriamente di lasciare due punti sul terreno della Laurenziana: vincere soffrendo spesso è sinonimo di forza, compattezza e un presagio del destino per il prosieguo del campionato. Prestazione insufficiente del signor Agbodji: rigore a parte - dalla tribuna nessuno se n'era accorto e la deviazione di mano è stata sicuramente involontaria - avrebbe potuto fischiare un penalty nella seconda frazione per un intervento al limite di Bani su Marchetti e gestire meglio i cartellini che estrae con troppa facilità in un match sostanzialmente corretto e all'insegna del fair-play. Nella Laurenziana molto bene Pecorini a centrocampo, Projetto in difesa, Nudo in avanti - pericoloso sui calci piazzati e sempre nel vivo del gioco - Carifi in mezzo al campo per quantità e qualità, Finoia tra i pali - quattro, cinque parate degne di nota - e Chini in attacco e sulla fascia per la sua pericolosità sotto rete in due occasioni nel primo tempo. Nel Porta Romana bene il solito Marchetti - ma si dimostra meno preciso sotto porta rispetto al solito fallendo 3-4 palle gol e colpendo un palo - Russo da punta centrale - fa assist a Marchetti e sfiora la rete due volte - Valdambrini tra i pali per 2-3 interventi su Nudo e Sottoscritti, Brancatelli in avanti - entra subito in partita nella ripresa largo a sinistra - Casciani a metà campo.
Calciatoripiù
: Projetto, Pecorini, Finoia, Carifi, Chini, Nudo nella Laurenziana; Marchetti, Casciani, Russo, Valdambrini, Brancatelli nel Porta Romana.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Finoia, Bani, Morganti, Deli, Projetto, Carifi, Sottoscritti, Nudo, Pecorini, Chini (46' Ettaghi), Pallante (48' Putorti). A disp.: Fusini, Loreto, Balau. All.: Gianni Fineschi. <br >PORTA ROMANA: Valdambrini, Becucci, D'Addetta, Savoca, Neri, Baroni, Bizzeti (36' Brancatelli), Casciani (58' Guerra), Russo, Marchetti, Giacomelli. A disp.: Gasparri, Platt, Pjetra, Basegni. All.: Roberto Baldanzi.<br > ARBITRO: Agbodji di Firenze.<br > RETE: 11' rig. Marchetti.<br >NOTE: Angoli 1-1. Recupero 2'+5'. La Laurenziana disputa un'ottima partita ma esce sconfitta di misura, con un pari che avrebbe rispecchiato al meglio l'andamento della gara: Porta Romana vicino al 2-0 nel secondo tempo, Laurenziana pi&ugrave; volte vicina all'1-1; una partita vibrante disputata a viso aperto e senza esclusione di colpi. I padroni di casa pagano la poca cattiveria sotto porta e qualche decisione arbitrale avversa: Finoia li tiene in partita fino alla fine, Deli potrebbe pareggiare al quinto minuto di recupero, ma si rimane sullo 0-1; ospiti poco lucidi nel chiudere la partita e sempre pi&ugrave; in testa alla classifica dopo aver superato un avversario cos&igrave; coriaceo e volitivo come la Laurenziana in un terreno difficile da espugnare per le altre compagini. La cronaca della partita: all'11' sblocca il punteggio Marchetti su calcio di rigore, ma ci sono forti, fortissimi dubbi sulla decisione presa dal direttore di gara Agbodji che vede un presunto fallo di mano di Carifi a centro area o una leggera spinta su Baroni sugli sviluppi di un corner dalla destra. Potrebbero pareggiare subito Chini un minuto pi&ugrave; avanti, Nudo su punizione al 20' e Chini al 30', in precedenza punizione di Marchetti al 10' deviata da Finoia in calcio d'angolo da cui nasce l'episodio del penalty tanto contestato e tanto dubbio. Nel secondo tempo tante occasioni da ambo le parti e un legno ciascuno - Marchetti al 40', Nudo al 65' su calcio piazzato - ma si resta sullo score di 1-0 per i giocatori di Baldanzi, sempre pi&ugrave; vicini alla vittoria del campionato. Tre punti pesanti e di platino per il Porta Romana, una prestazione di spessore e di carattere per la Laurenziana di Fineschi, a cui &egrave; mancato solo il colpo risolutivo davanti alla porta e l'ultimo passaggio in alcune circostanze negli ultimi 16 metri. Il Porta Romana ha rischiato seriamente di lasciare due punti sul terreno della Laurenziana: vincere soffrendo spesso &egrave; sinonimo di forza, compattezza e un presagio del destino per il prosieguo del campionato. Prestazione insufficiente del signor Agbodji: rigore a parte - dalla tribuna nessuno se n'era accorto e la deviazione di mano &egrave; stata sicuramente involontaria - avrebbe potuto fischiare un penalty nella seconda frazione per un intervento al limite di Bani su Marchetti e gestire meglio i cartellini che estrae con troppa facilit&agrave; in un match sostanzialmente corretto e all'insegna del fair-play. Nella Laurenziana molto bene Pecorini a centrocampo, Projetto in difesa, Nudo in avanti - pericoloso sui calci piazzati e sempre nel vivo del gioco - Carifi in mezzo al campo per quantit&agrave; e qualit&agrave;, Finoia tra i pali - quattro, cinque parate degne di nota - e Chini in attacco e sulla fascia per la sua pericolosit&agrave; sotto rete in due occasioni nel primo tempo. Nel Porta Romana bene il solito Marchetti - ma si dimostra meno preciso sotto porta rispetto al solito fallendo 3-4 palle gol e colpendo un palo - Russo da punta centrale - fa assist a Marchetti e sfiora la rete due volte - Valdambrini tra i pali per 2-3 interventi su Nudo e Sottoscritti, Brancatelli in avanti - entra subito in partita nella ripresa largo a sinistra - Casciani a met&agrave; campo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Projetto, Pecorini, Finoia, Carifi, Chini, Nudo</b> nella Laurenziana; <b>Marchetti, Casciani, Russo, Valdambrini, Brancatelli</b> nel Porta Romana. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI