• Giovanissimi B GIR.D
  • Florence S.C.
  • 5 - 3
  • Rifredi 2000


FLORENCE: Giorgi, Bersala, Gargiulo, Pinzani, Amor, Balloi, Falen, Gonzales, Divari, Arone, Arnesano. A disp.: Camilli, Nicola, Barsalucci, Paolieri. All.: Gianni Marucelli.
RIFREDI 2000: Rinaldini, Cuochi, Parrini, Biagioni, Ficano, Siciliano, Filmo, Masi, Llulgjuraj, Capitelli, Graziani. All.: Gianni Fineschi.

ARBITRO: Francesco Tarchi della sez. Firenze.

RETI: Gonzales, Arnesano, Gonzales, Falen, Bartalucci, 3 Llulgjuraj



La Florence termina la propria stagione superando sul proprio terreno il Rifredi 2000, con il punteggio di 5-3. I padroni di casa partono fortissimi, tanto che vanno subito in vantaggio: Gonzales si lancia in un'azione personale, supera i suoi diretti avversari e, dopo questa grande cavalcata, calcia di giustezza insaccando alle spalle dell'incolpevole Rinaldini. Il gol subito fa barcollare gli ospiti, i quali non riescono a reagire immediatamente e capitolano nuovamente dopo pochi istanti: Gonzales, infatti, si imbuca tra le maglie del Rifredi ma, al momento di calciare, viene steso da un intervento in tackle, inducendo il direttore di gara ad assegnare il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Arnesano che, implacabile, spiazza il numero 1 avversario e raddoppia. Oltre al doppio svantaggio, le cose si aggravano ulteriormente per i ragazzi allenati da Mister Fineschi: Biagioni stende un avversario lanciato a rete, ma lo fa in posizione da ultimo uomo (almeno secondo il parere del direttore di gara), guadagnandosi così il cartellino rosso. La prima frazione termina così, senza ulteriori sussulti e i due allenatori approfittano dell'intervallo per poter spronare i propri ragazzi a chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Quando si riparte con la ripresa, però, i padroni di casa approcciano la gara alla grande: il terzo gol, come volevasi dimostrare, è subitaneo e porta la firma di Gonzales, abile nel calciare sotto la traversa da ottima posizione. In questo caso, però, la reazione del Rifredi 2000 è pronta e non si lascia attendere: Llulgjuraj approfitta di un'incertezza della retroguardia avversaria, recupera un pallone interessante e lo scaraventa con una conclusione potente e precisa alle spalle dell'incolpevole Giorgi. Anche i padroni di casa, comunque, dimostrano di poter segnare a proprio piacimento, ed il quarto gol è presto servito: Falen salta più in alto di tutti sugli sviluppi di un corner e, con una zuccata poderosa, porta le reti segnate a 4. Il Rifredi 2000, ancora una volta, si riporta sotto guadagnandosi un calcio di rigore a seguito di un tackle deciso. Dagli 11 metri si presenta Llulgjuraj e, glaciale, porta a due le proprie marcature. Nel finale si assiste ancora ad altre due reti, una per parte: la prima viene segnata da Bartalucci con una gran conclusione dal limite, mentre la seconda porta (nuovamente) la firma di Llulgjuraj che trasforma un calcio di punizione dal limite dell'area.

Calciatoripiù: Ottima la prestazione corale di entrambe le squadre, anche se una nota di merito deve essere forzatamente messa per l'ottima prova degli ospiti, i quali si sono presentati in 11 (tra infortuni e squalifiche) ma hanno comunque portato a termine in maniera più che dignitosa il match.

FLORENCE: Giorgi, Bersala, Gargiulo, Pinzani, Amor, Balloi, Falen, Gonzales, Divari, Arone, Arnesano. A disp.: Camilli, Nicola, Barsalucci, Paolieri. All.: Gianni Marucelli.<br >RIFREDI 2000: Rinaldini, Cuochi, Parrini, Biagioni, Ficano, Siciliano, Filmo, Masi, Llulgjuraj, Capitelli, Graziani. All.: Gianni Fineschi.<br > ARBITRO: Francesco Tarchi della sez. Firenze.<br > RETI: Gonzales, Arnesano, Gonzales, Falen, Bartalucci, 3 Llulgjuraj La Florence termina la propria stagione superando sul proprio terreno il Rifredi 2000, con il punteggio di 5-3. I padroni di casa partono fortissimi, tanto che vanno subito in vantaggio: Gonzales si lancia in un'azione personale, supera i suoi diretti avversari e, dopo questa grande cavalcata, calcia di giustezza insaccando alle spalle dell'incolpevole Rinaldini. Il gol subito fa barcollare gli ospiti, i quali non riescono a reagire immediatamente e capitolano nuovamente dopo pochi istanti: Gonzales, infatti, si imbuca tra le maglie del Rifredi ma, al momento di calciare, viene steso da un intervento in tackle, inducendo il direttore di gara ad assegnare il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Arnesano che, implacabile, spiazza il numero 1 avversario e raddoppia. Oltre al doppio svantaggio, le cose si aggravano ulteriormente per i ragazzi allenati da Mister Fineschi: Biagioni stende un avversario lanciato a rete, ma lo fa in posizione da ultimo uomo (almeno secondo il parere del direttore di gara), guadagnandosi cos&igrave; il cartellino rosso. La prima frazione termina cos&igrave;, senza ulteriori sussulti e i due allenatori approfittano dell'intervallo per poter spronare i propri ragazzi a chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Quando si riparte con la ripresa, per&ograve;, i padroni di casa approcciano la gara alla grande: il terzo gol, come volevasi dimostrare, &egrave; subitaneo e porta la firma di Gonzales, abile nel calciare sotto la traversa da ottima posizione. In questo caso, per&ograve;, la reazione del Rifredi 2000 &egrave; pronta e non si lascia attendere: Llulgjuraj approfitta di un'incertezza della retroguardia avversaria, recupera un pallone interessante e lo scaraventa con una conclusione potente e precisa alle spalle dell'incolpevole Giorgi. Anche i padroni di casa, comunque, dimostrano di poter segnare a proprio piacimento, ed il quarto gol &egrave; presto servito: Falen salta pi&ugrave; in alto di tutti sugli sviluppi di un corner e, con una zuccata poderosa, porta le reti segnate a 4. Il Rifredi 2000, ancora una volta, si riporta sotto guadagnandosi un calcio di rigore a seguito di un tackle deciso. Dagli 11 metri si presenta Llulgjuraj e, glaciale, porta a due le proprie marcature. Nel finale si assiste ancora ad altre due reti, una per parte: la prima viene segnata da Bartalucci con una gran conclusione dal limite, mentre la seconda porta (nuovamente) la firma di Llulgjuraj che trasforma un calcio di punizione dal limite dell'area. <br > Calciatoripi&ugrave;: Ottima la prestazione corale di entrambe le squadre, anche se una nota di merito deve essere forzatamente messa per l'ottima prova degli ospiti, i quali si sono presentati in 11 (tra infortuni e squalifiche) ma hanno comunque portato a termine in maniera pi&ugrave; che dignitosa il match.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI