• Giovanissimi B GIR.F
  • Isolotto
  • 12 - 0
  • D.L.F. Firenze


ISOLOTTO: Alterini, Loayza, Somigli, Balzani, La Russa, Jelassi, Susini, Porru, Romani, Capezzuoli, Mazzi. A disp.: Capodilupo, Lutzu, Mugnaini, Krasniqi, Veronese, Merlo, Masini. All.: Manuel Guidolin.
DLF: Cioli, Dragonetti, Valcaccia, Tutino, Yessed, Lippi, Cataldo, Milite, Pelagotti, Di Mascolo, Branchi. A disp.: Epifori. All.: Manuel Boscherini.

ARBITRO: Samuele Martini di Firenze.

RETI: La Russa, Capezzuoli, Romani 4, Jelassi, Mazzi, Krasniqi 3, Mugnaini.



L'Isolotto si fa valere in casa, non lascia possibilità di replica al Dlf e con sei gol per tempo chiude questa partita ottenendo la seconda vittoria stagionale. Una bella prova in attacco, ma una grande prestazione di squadra: la formazione di casa si è ripresa bene dalla sconfitta subita nello scorso turno contro la Rondinella e ha mandato un messaggio chiaro alle altre squadre. I ragazzi di mister Guidolin hanno interpretato la partita molto bene sin dai primi minuti, senza concedere niente agli avversari, scendendo in campo molto concentrati e vogliosi di vincere. Il punteggio finale è solamente una conseguenza di quanto visto in campo: l'Isolotto è stato bravo a mettere insieme un bel gioco con un'ottima vena realizzativa, che ha permesso alla squadra di casa di tenere ben salde in mano le redini del gioco e di controllare con serenità l'andamento del match stesso. Per il Dlf, oggi, è stata una giornata storta: la buona prova contro il Casellina aveva dato delle sensazioni positive al gruppo di Boscherini, ma oggi qualcosa non è andata. Milite è stato spesso ingabbiato dalla difesa di casa, e poche volte si è riusciti ad innescarlo in attacco. Una giornata no è possibile e comprensibile, peccato solamente per il risultato, forse un po' troppo severo da digerire. Quello che forse ha determinato maggiormente l'andamento del match è stato l'inizio fulminante dei locali, che dopo pochi minuti di gioco riescono ad andare in vantaggio potendo usufruire di un calcio di rigore per fallo di mano in area: La Russa segna e dà la carica ai suoi. Non passa molto tempo e Capezzuoli - che si era reso pericoloso in un paio di situazioni davanti al portiere - riesce a timbrare il raddoppio, seguito Romani, che si libera dalle briglie e mette a segno una tripletta formidabile, ed infine da Jelassi, che manda tutti negli spogliatoi sul 6-0. Nel secondo tempo c'è spazio per tanti cambi nelle file dei padroni di casa, anche se il risultato non cambia di molto. Vengono messi a segno, infatti, altri sei gol nella ripresa: subito protagonista è Mazzi, che si fa trovare pronto a segnare alla prima occasione utile dopo il fischio dell'arbitro. È poi il turno di Krasniqi, che segna tre gol, uno più bello dell'altro, tutti frutto di ottime giocate a livello tecnico. C'è tempo ancora per altri due gol: Krasniqi non perde l'occasione per lasciare il segno nel tabellino degli assist e serve una palla d'oro a Mugnaini, che infatti non sbaglia da pochi metri, mentre a chiudere ci pensa Romani, che sigla il suo quarto personale gol di giornata.
Calciatoripiù: Romani, Krasniqi
(Isolotto).

ISOLOTTO: Alterini, Loayza, Somigli, Balzani, La Russa, Jelassi, Susini, Porru, Romani, Capezzuoli, Mazzi. A disp.: Capodilupo, Lutzu, Mugnaini, Krasniqi, Veronese, Merlo, Masini. All.: Manuel Guidolin.<br >DLF: Cioli, Dragonetti, Valcaccia, Tutino, Yessed, Lippi, Cataldo, Milite, Pelagotti, Di Mascolo, Branchi. A disp.: Epifori. All.: Manuel Boscherini.<br > ARBITRO: Samuele Martini di Firenze.<br > RETI: La Russa, Capezzuoli, Romani 4, Jelassi, Mazzi, Krasniqi 3, Mugnaini. L'Isolotto si fa valere in casa, non lascia possibilit&agrave; di replica al Dlf e con sei gol per tempo chiude questa partita ottenendo la seconda vittoria stagionale. Una bella prova in attacco, ma una grande prestazione di squadra: la formazione di casa si &egrave; ripresa bene dalla sconfitta subita nello scorso turno contro la Rondinella e ha mandato un messaggio chiaro alle altre squadre. I ragazzi di mister Guidolin hanno interpretato la partita molto bene sin dai primi minuti, senza concedere niente agli avversari, scendendo in campo molto concentrati e vogliosi di vincere. Il punteggio finale &egrave; solamente una conseguenza di quanto visto in campo: l'Isolotto &egrave; stato bravo a mettere insieme un bel gioco con un'ottima vena realizzativa, che ha permesso alla squadra di casa di tenere ben salde in mano le redini del gioco e di controllare con serenit&agrave; l'andamento del match stesso. Per il Dlf, oggi, &egrave; stata una giornata storta: la buona prova contro il Casellina aveva dato delle sensazioni positive al gruppo di Boscherini, ma oggi qualcosa non &egrave; andata. Milite &egrave; stato spesso ingabbiato dalla difesa di casa, e poche volte si &egrave; riusciti ad innescarlo in attacco. Una giornata no &egrave; possibile e comprensibile, peccato solamente per il risultato, forse un po' troppo severo da digerire. Quello che forse ha determinato maggiormente l'andamento del match &egrave; stato l'inizio fulminante dei locali, che dopo pochi minuti di gioco riescono ad andare in vantaggio potendo usufruire di un calcio di rigore per fallo di mano in area: La Russa segna e d&agrave; la carica ai suoi. Non passa molto tempo e Capezzuoli - che si era reso pericoloso in un paio di situazioni davanti al portiere - riesce a timbrare il raddoppio, seguito Romani, che si libera dalle briglie e mette a segno una tripletta formidabile, ed infine da Jelassi, che manda tutti negli spogliatoi sul 6-0. Nel secondo tempo c'&egrave; spazio per tanti cambi nelle file dei padroni di casa, anche se il risultato non cambia di molto. Vengono messi a segno, infatti, altri sei gol nella ripresa: subito protagonista &egrave; Mazzi, che si fa trovare pronto a segnare alla prima occasione utile dopo il fischio dell'arbitro. &Egrave; poi il turno di Krasniqi, che segna tre gol, uno pi&ugrave; bello dell'altro, tutti frutto di ottime giocate a livello tecnico. C'&egrave; tempo ancora per altri due gol: Krasniqi non perde l'occasione per lasciare il segno nel tabellino degli assist e serve una palla d'oro a Mugnaini, che infatti non sbaglia da pochi metri, mentre a chiudere ci pensa Romani, che sigla il suo quarto personale gol di giornata. <b> Calciatoripi&ugrave;: Romani, Krasniqi</b> (Isolotto).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI