• Giovanissimi B GIR.F
  • Isolotto
  • 0 - 4
  • Scandicci


ISOLOTTO: Kawtar, Rettori, Frulli, Lutzu, La Russa, Somigli, Merlo, Susini, Mazzi, Romani, Krasniqi. A disp.: Catalano, Balzani, Petruccioli, Amoriello, Porru, Jelassi, Mugnaini. All.: Manuel Guidolin.
SCANDICCI: Taiti, Lari, De Pascalis, Vignozzi, Agrello, Foschi, Calonaci, Maiorana, Oliveri, Pasqui G., Magnolfi. A disp.: Bianchi, Albani, Filocamo, Melioli, Nikaj, Mercatali, Pasqui J. All.: Claudio Fioravanti.

ARBITRO: Gregorio Giulio Tomassini della sez. Firenze.

RETI: Oliveri, 2 Magnolfi, Pasqui G.



Non c'è storia: il solito Scandicci travolge con un netto 4 a 0 i padroni di casa dell'Isolotto, i quali tuttavia si difendono bene e creano comunque non poche difficoltà ai loro ben più quotati avversari. Quello che si apre come un vero e proprio scontro al vertice (visto che le compagini sono separate da soli 4 punti in classifica) vede gli ospiti capire le difficoltà dell'incontro e iniziare per questo decisamente aggressivi e garosi, capaci di mettere la partita anche sul piano dell'aggressività quando necessario. Questa incredibile capacità di mimesi della formazione di Fioravanti produce il rapidissimo vantaggio ospite: sugli sviluppi di un cross dalla destra arriva Oliveri che, di testa, anticipa il suo diretto avversario e spedisce la sfera alle spalle dell'incolpevole Kawtar. Il primo gol, in questi frangenti, è sempre il più difficile, da trovare dopodiché le cose si fanno più facili: l'Isolotto difatti è costretto anche a tentare di salire alla ricerca della rete del pareggio, e lo Scandicci si ritrova sotto i piedi terreno fertile per le proprie ripartenze. Tanto che al minuto numero 25 Magnolfi mette a segno non una ma due reti in successione rapidissima, neppure il tempo di battere il centrocampo: la prima arriva ancora con un colpo di testa imperioso, mentre la seconda è una vera e propria perla, visto che il giovane attaccante raccoglie una respinta sugli sviluppi di un corner e calcia di prima intenzione mandando la sfera là dove Kawtar non può davvero pensare di arrivare. Questo uno-due nel finale di frazione complica dannatamente la vita dei padroni di casa che, al rientro sul terreno di gioco per il secondo tempo cercano di sfruttare meglio la propria grinta e riescono anche a costruire alcune buone chance, peccato per loro che Taiti si dimostri insuperabili (come spesso accaduto nel corso di questa stagione). A rendere il boccone ancora più amaro ci pensa Pasqui G., visto che il numero 10 della squadra ospite sfrutta nel migliore dei modi un'altra corta respinta della retroguardia avversaria da situazione di corner e, al volo, deposita il pallone in fondo al sacco. Il triplice fischio è poi il successivo evento degno di nota: è lo Scandicci a portarsi a casa i tre punti, mentre ai ragazzi dell'Isolotto rimane solo la certezza di aver offerto comunque una prova di livello.

Calciatoripiù
: Magnolfi ha spezzato una volta per tutte l'equilibrio dell'incontro realizzando una doppietta rapidissima e quanto mai utile, che ha chiuso la prima frazione e, di fatto, anche l'incontro.

ISOLOTTO: Kawtar, Rettori, Frulli, Lutzu, La Russa, Somigli, Merlo, Susini, Mazzi, Romani, Krasniqi. A disp.: Catalano, Balzani, Petruccioli, Amoriello, Porru, Jelassi, Mugnaini. All.: Manuel Guidolin. <br >SCANDICCI: Taiti, Lari, De Pascalis, Vignozzi, Agrello, Foschi, Calonaci, Maiorana, Oliveri, Pasqui G., Magnolfi. A disp.: Bianchi, Albani, Filocamo, Melioli, Nikaj, Mercatali, Pasqui J. All.: Claudio Fioravanti. <br > ARBITRO: Gregorio Giulio Tomassini della sez. Firenze.<br > RETI: Oliveri, 2 Magnolfi, Pasqui G. Non c'&egrave; storia: il solito Scandicci travolge con un netto 4 a 0 i padroni di casa dell'Isolotto, i quali tuttavia si difendono bene e creano comunque non poche difficolt&agrave; ai loro ben pi&ugrave; quotati avversari. Quello che si apre come un vero e proprio scontro al vertice (visto che le compagini sono separate da soli 4 punti in classifica) vede gli ospiti capire le difficolt&agrave; dell'incontro e iniziare per questo decisamente aggressivi e garosi, capaci di mettere la partita anche sul piano dell'aggressivit&agrave; quando necessario. Questa incredibile capacit&agrave; di mimesi della formazione di Fioravanti produce il rapidissimo vantaggio ospite: sugli sviluppi di un cross dalla destra arriva Oliveri che, di testa, anticipa il suo diretto avversario e spedisce la sfera alle spalle dell'incolpevole Kawtar. Il primo gol, in questi frangenti, &egrave; sempre il pi&ugrave; difficile, da trovare dopodich&eacute; le cose si fanno pi&ugrave; facili: l'Isolotto difatti &egrave; costretto anche a tentare di salire alla ricerca della rete del pareggio, e lo Scandicci si ritrova sotto i piedi terreno fertile per le proprie ripartenze. Tanto che al minuto numero 25 Magnolfi mette a segno non una ma due reti in successione rapidissima, neppure il tempo di battere il centrocampo: la prima arriva ancora con un colpo di testa imperioso, mentre la seconda &egrave; una vera e propria perla, visto che il giovane attaccante raccoglie una respinta sugli sviluppi di un corner e calcia di prima intenzione mandando la sfera l&agrave; dove Kawtar non pu&ograve; davvero pensare di arrivare. Questo uno-due nel finale di frazione complica dannatamente la vita dei padroni di casa che, al rientro sul terreno di gioco per il secondo tempo cercano di sfruttare meglio la propria grinta e riescono anche a costruire alcune buone chance, peccato per loro che Taiti si dimostri insuperabili (come spesso accaduto nel corso di questa stagione). A rendere il boccone ancora pi&ugrave; amaro ci pensa Pasqui G., visto che il numero 10 della squadra ospite sfrutta nel migliore dei modi un'altra corta respinta della retroguardia avversaria da situazione di corner e, al volo, deposita il pallone in fondo al sacco. Il triplice fischio &egrave; poi il successivo evento degno di nota: &egrave; lo Scandicci a portarsi a casa i tre punti, mentre ai ragazzi dell'Isolotto rimane solo la certezza di aver offerto comunque una prova di livello.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>:<b> Magnolfi </b>ha spezzato una volta per tutte l'equilibrio dell'incontro realizzando una doppietta rapidissima e quanto mai utile, che ha chiuso la prima frazione e, di fatto, anche l'incontro.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI