• Giovanissimi B GIR.M
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Scandicci


SESTESE: Testaguzza, Santangelo (57' Boschi), Papucci (41' Nuti), Macchinelli, Palazzini (57' Bravi), Papini, Urbinati, Giusepponi (65' Nicastro), Fiorentino, Ferroni (57' Talbi), Ciaschi (45' Berti). A disp.: Rovito, Sessou, Accordi. All.: Alessandro Rossi.
SCANDICCI: Taiti, Lari, Agrello, Foschi, De Pascalis, Albani, Calonaci (56' Pasqui Jacopo), Oliveri, Magnolfi, Maiorana, Pasqui Gabriele (68' Nikaj). A disp.: Bianchi, Filocamo, Vignozzi, Melioli, Mercatali, Benettini. All.: Claudio Fioravanti.

ARBITRO: Francesco Laurenzano di Firenze.

RETI: 21' Magnolfi, 63' Talbi.



Finisce 1-1 il big-match tra Sestese e Scandicci e si capisce subito, anche dagli altri risultati, che sarà battaglia dura in tutte le gare del girone per il raggiungimento della prima posizione. Tra rossoblù (in maglia bianca) e blues nella classica casacca è stata partita vera: poco spettacolo per palati fini, ma tanto agonismo e tanta intensità in campo. La Sestese appare più portata alla manovra, ma incontra difficoltà soprattutto nel primo tempo davanti alla sagace disposizione tattica degli ospiti, pronti a irretire il centrocampo locale e a negare spazi per le verticalizzazioni in avanti. Uno Scandicci sornione che tiene avanzato il bomber Magnolfi, supportato alle spalle da Calonaci e dal velocissimo Pasqui Gabriele, riesce a portarsi avanti sfruttando abilmente una delle tante azioni da palla inattiva costruite. Ma nel secondo tempo la Sestese cambia letteralmente marcia e, pur senza toccare vertici alti di gioco, mette sotto assedio gli avversari: Mister Rossi è bravo a dare nuovo slancio alla squadra con i ben sei innesti operati. Il pareggio, alla fine, appare un po' stretto ai generosi locali, che possono recriminare per un evidente fallo da rigore non fischiato e per altri episodi non concretizzatisi favorevolmente per un soffio. Entrando nei dettagli di cronaca, notiamo subito la prudente disposizione tattica degli ospiti e i primi minuti sono comunque fasi di studio. Si gioca davanti ad un buon numero di spettatori, che fanno sentire da subito il loro sostegno ai giocatori in campo. Al 4' si registra la prima conclusione a rete: Fiorentino ruba il pallone ad Albani, punta la porta e lascia partire un tiro di sinistro che sorvola di poco l'incrocio dei pali. Al 7' va alla conclusione dalla distanza Santangelo, ma la mira è del tutto sballata. Si fanno vedere anche gli ospiti: prima con un calcio di punizione di Foschi senza esito e poi con un colpo di testa innocuo di Agrello da corner. Ancora Scandicci in avanti al 13', con un altro calcio di punizione nato da un fallo di Papini su Magnolfi sul vertice sinistro dell'area: il pallone si perde nel nulla. Al 15' la Sestese si rende pericolosa: Fiorentino supera di forza tre avversari sulla linea di fondo e mette in mezzo per Urbinati, che tira senza esitazione e si vede deviare fortuitamente il pallone dalla schiena di un difensore. Al 21' lo Scandicci fruisce di due calci d'angolo consecutivi da destra, sul secondo il pallone spiove lento poco oltre il secondo palo: Magnolfi stacca altissimo e devia a palombella verso la rete, battendo Testaguzza che intercetta il pallone, ma senza poterlo deviare. La Sestese non riesce ad organizzare una reazione decisa e il tempo scorre con tentativi arruffati che sfociano solo in un pericoloso cross di Palazzini, sventato da una tempestiva uscita di Taiti che anticipa il possibile intervento di Ferroni. Dallo spogliatoio esce una Sestese trasformata, che comincia ad assediare letteralmente la metà campo avversaria. Al 41' Nuti rileva Papucci e si rende subito pericoloso con una incursione, indugiando però nella conclusione e l'azione sfuma per il fuorigioco di Ferroni. La pressione dei locali è continua e gli ospiti arretrano tutti a contenere con abbastanza ordine: è bravo Taiti nella scelta dei tempi di uscita sui tanti palloni che spiovono verso l'area. Al 60' cala una pesante ombra sull'inerzia del match: l'arbitro, sempre troppo distante dal vivo del gioco, sorvola su un intervento falloso su Fiorentino, liberatosi per il tiro in area. Una Sestese, con una difesa a tre altissima e tutta riversata in avanti, rischia al 57' quando il velocissimo Pasqui arriva a tu per tu con Testaguzza che è bravo a ribattergli la conclusione e poi Magnolfi, contrastato da un difensore, manda il pallone sopra la traversa. Mister Rossi opera tre sostituzioni contemporanee e pesca il jolly. Al 63' la Sestese fruisce di un corner da destra: il pallone viene respinto fuori area e rilanciato dentro, dove il nuovo entrato Talbi lascia partire un fendente basso che gonfia la rete e scatena l'entusiasmo dei sostenitori locali. Tre minuti dopo Fiorentino dal fondo manda il pallone al centro e Talbi, in anticipo, non trova per poco lo specchio della porta da due passi. La Sestese sente aria di impresa e continua a premere ma, a parte qualche mischia originata da calci da fermo, non accade più nulla. Si finisce dopo quasi sei minuti di recupero per le frequenti interruzioni di gioco. All'ultimo dei minuti di recupero l'area ospite è completamente affollata, ma Taiti esce sull'ultimo cross e arriva il triplice fischio dell'arbitro. Sabato prossimo lo Scandicci riceve la Floria 2000 e sarà un altro confronto ad altissimo livello.
Calciatoripiù
: nella Sestese la scintilla che dà la svolta alla gara arriva dalla panchina e sugli scudi finiscono Nuti, che porta freschezza e vivacità nel momento cruciale; con lui merita di essere citato anche Talbi, freddo esecutore del gol che vale il pari. Da evidenziare anche il grande lavoro svolto per tutta la gara da Urbinati e Fiorentino. Nello Scandicci in evidenza il centrale difensivo De Pascalis e il centrocampista Foschi. Elementi di spicco sono apparsi anche il bomber Magnolfi e Gabriele Pasqui, che con le sue impressionanti accelerazioni è stato una vera spina nel fianco della difesa locale.

Enrico Badii SESTESE: Testaguzza, Santangelo (57' Boschi), Papucci (41' Nuti), Macchinelli, Palazzini (57' Bravi), Papini, Urbinati, Giusepponi (65' Nicastro), Fiorentino, Ferroni (57' Talbi), Ciaschi (45' Berti). A disp.: Rovito, Sessou, Accordi. All.: Alessandro Rossi.<br >SCANDICCI: Taiti, Lari, Agrello, Foschi, De Pascalis, Albani, Calonaci (56' Pasqui Jacopo), Oliveri, Magnolfi, Maiorana, Pasqui Gabriele (68' Nikaj). A disp.: Bianchi, Filocamo, Vignozzi, Melioli, Mercatali, Benettini. All.: Claudio Fioravanti.<br > ARBITRO: Francesco Laurenzano di Firenze.<br > RETI: 21' Magnolfi, 63' Talbi. Finisce 1-1 il big-match tra Sestese e Scandicci e si capisce subito, anche dagli altri risultati, che sar&agrave; battaglia dura in tutte le gare del girone per il raggiungimento della prima posizione. Tra rossobl&ugrave; (in maglia bianca) e blues nella classica casacca &egrave; stata partita vera: poco spettacolo per palati fini, ma tanto agonismo e tanta intensit&agrave; in campo. La Sestese appare pi&ugrave; portata alla manovra, ma incontra difficolt&agrave; soprattutto nel primo tempo davanti alla sagace disposizione tattica degli ospiti, pronti a irretire il centrocampo locale e a negare spazi per le verticalizzazioni in avanti. Uno Scandicci sornione che tiene avanzato il bomber Magnolfi, supportato alle spalle da Calonaci e dal velocissimo Pasqui Gabriele, riesce a portarsi avanti sfruttando abilmente una delle tante azioni da palla inattiva costruite. Ma nel secondo tempo la Sestese cambia letteralmente marcia e, pur senza toccare vertici alti di gioco, mette sotto assedio gli avversari: Mister Rossi &egrave; bravo a dare nuovo slancio alla squadra con i ben sei innesti operati. Il pareggio, alla fine, appare un po' stretto ai generosi locali, che possono recriminare per un evidente fallo da rigore non fischiato e per altri episodi non concretizzatisi favorevolmente per un soffio. Entrando nei dettagli di cronaca, notiamo subito la prudente disposizione tattica degli ospiti e i primi minuti sono comunque fasi di studio. Si gioca davanti ad un buon numero di spettatori, che fanno sentire da subito il loro sostegno ai giocatori in campo. Al 4' si registra la prima conclusione a rete: Fiorentino ruba il pallone ad Albani, punta la porta e lascia partire un tiro di sinistro che sorvola di poco l'incrocio dei pali. Al 7' va alla conclusione dalla distanza Santangelo, ma la mira &egrave; del tutto sballata. Si fanno vedere anche gli ospiti: prima con un calcio di punizione di Foschi senza esito e poi con un colpo di testa innocuo di Agrello da corner. Ancora Scandicci in avanti al 13', con un altro calcio di punizione nato da un fallo di Papini su Magnolfi sul vertice sinistro dell'area: il pallone si perde nel nulla. Al 15' la Sestese si rende pericolosa: Fiorentino supera di forza tre avversari sulla linea di fondo e mette in mezzo per Urbinati, che tira senza esitazione e si vede deviare fortuitamente il pallone dalla schiena di un difensore. Al 21' lo Scandicci fruisce di due calci d'angolo consecutivi da destra, sul secondo il pallone spiove lento poco oltre il secondo palo: Magnolfi stacca altissimo e devia a palombella verso la rete, battendo Testaguzza che intercetta il pallone, ma senza poterlo deviare. La Sestese non riesce ad organizzare una reazione decisa e il tempo scorre con tentativi arruffati che sfociano solo in un pericoloso cross di Palazzini, sventato da una tempestiva uscita di Taiti che anticipa il possibile intervento di Ferroni. Dallo spogliatoio esce una Sestese trasformata, che comincia ad assediare letteralmente la met&agrave; campo avversaria. Al 41' Nuti rileva Papucci e si rende subito pericoloso con una incursione, indugiando per&ograve; nella conclusione e l'azione sfuma per il fuorigioco di Ferroni. La pressione dei locali &egrave; continua e gli ospiti arretrano tutti a contenere con abbastanza ordine: &egrave; bravo Taiti nella scelta dei tempi di uscita sui tanti palloni che spiovono verso l'area. Al 60' cala una pesante ombra sull'inerzia del match: l'arbitro, sempre troppo distante dal vivo del gioco, sorvola su un intervento falloso su Fiorentino, liberatosi per il tiro in area. Una Sestese, con una difesa a tre altissima e tutta riversata in avanti, rischia al 57' quando il velocissimo Pasqui arriva a tu per tu con Testaguzza che &egrave; bravo a ribattergli la conclusione e poi Magnolfi, contrastato da un difensore, manda il pallone sopra la traversa. Mister Rossi opera tre sostituzioni contemporanee e pesca il jolly. Al 63' la Sestese fruisce di un corner da destra: il pallone viene respinto fuori area e rilanciato dentro, dove il nuovo entrato Talbi lascia partire un fendente basso che gonfia la rete e scatena l'entusiasmo dei sostenitori locali. Tre minuti dopo Fiorentino dal fondo manda il pallone al centro e Talbi, in anticipo, non trova per poco lo specchio della porta da due passi. La Sestese sente aria di impresa e continua a premere ma, a parte qualche mischia originata da calci da fermo, non accade pi&ugrave; nulla. Si finisce dopo quasi sei minuti di recupero per le frequenti interruzioni di gioco. All'ultimo dei minuti di recupero l'area ospite &egrave; completamente affollata, ma Taiti esce sull'ultimo cross e arriva il triplice fischio dell'arbitro. Sabato prossimo lo Scandicci riceve la Floria 2000 e sar&agrave; un altro confronto ad altissimo livello. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sestese la scintilla che d&agrave; la svolta alla gara arriva dalla panchina e sugli scudi finiscono <b>Nuti</b>, che porta freschezza e vivacit&agrave; nel momento cruciale; con lui merita di essere citato anche <b>Talbi</b>, freddo esecutore del gol che vale il pari. Da evidenziare anche il grande lavoro svolto per tutta la gara da <b>Urbinati </b>e <b>Fiorentino</b>. Nello Scandicci in evidenza il centrale difensivo<b> De Pascalis </b>e il centrocampista <b>Foschi</b>. Elementi di spicco sono apparsi anche il bomber <b>Magnolfi </b>e <b>Gabriele Pasqui, </b>che con le sue impressionanti accelerazioni &egrave; stato una vera spina nel fianco della difesa locale. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI