• Giovanissimi B GIR.R
  • Ponzano
  • 0 - 2
  • Pelago


PONZANO: Ulai, Foti, Raul, Kevin, Wann, Kristian, Benassi, Fenderico, Pascarella, Livi. All.: Specula.
PELAGO: Pieraccioli, Bonaiuti, Fioretto, Lachi, Boschi, Ramaj, Fioravanti, Grotta, Settecase, Caraj, Zaccaria. A disp.: Bettini, Giorgi. All.: Cosi.

ARBITRO: Improda di Empoli.

RETI: Caraj, Lachi.



Al Ponzano per poco non riesce una nuova impresa: conquistare un risultato positivo, giocando tutta la partita in inferiorità numerica. Ha dovuto faticare non poco il Pelago per avere ragione del mai domo Ponzano. I locali si dimostrano arrembanti sin dalle prime battute: Fenderico solo davanti alla porta non riesce a battere Pieraccioli. Il Pelago prova a imporre l'uomo in più, ma la compagine locale non lascia spazi. Così la partita si gioca prevalentemente nella zona mediana del campo. Nella ripresa gli ospiti manifestano un approccio più deciso, e si procurano un calcio di rigore. Caraj però lo sbaglia. Lo stesso però riesce a rifarsi pochi minuti dopo: il fantasista del Pelago, dopo una grande azione personale, mette la palla dove Ulai non può arrivare. Il Ponzano è sempre in partita e prova ad agguantare il pari, ma Fenderico da posizione favorevole trova la grande risposta di Pieraccioli. Il Pelago sfrutta la qualità di Caraj e chiude la partita: il calciatore ospite, dopo un grande spunto personale, calcia da fuori area cogliendo il palo; la palla giunge sui piedi di Lachi che realizza da posizione favorevole. Il Ponzano prova a rientrare in partita ma la difesa del Pelago fa buona guardia.

PONZANO: Ulai, Foti, Raul, Kevin, Wann, Kristian, Benassi, Fenderico, Pascarella, Livi. All.: Specula. <br >PELAGO: Pieraccioli, Bonaiuti, Fioretto, Lachi, Boschi, Ramaj, Fioravanti, Grotta, Settecase, Caraj, Zaccaria. A disp.: Bettini, Giorgi. All.: Cosi.<br > ARBITRO: Improda di Empoli.<br > RETI: Caraj, Lachi. Al Ponzano per poco non riesce una nuova impresa: conquistare un risultato positivo, giocando tutta la partita in inferiorit&agrave; numerica. Ha dovuto faticare non poco il Pelago per avere ragione del mai domo Ponzano. I locali si dimostrano arrembanti sin dalle prime battute: Fenderico solo davanti alla porta non riesce a battere Pieraccioli. Il Pelago prova a imporre l'uomo in pi&ugrave;, ma la compagine locale non lascia spazi. Cos&igrave; la partita si gioca prevalentemente nella zona mediana del campo. Nella ripresa gli ospiti manifestano un approccio pi&ugrave; deciso, e si procurano un calcio di rigore. Caraj per&ograve; lo sbaglia. Lo stesso per&ograve; riesce a rifarsi pochi minuti dopo: il fantasista del Pelago, dopo una grande azione personale, mette la palla dove Ulai non pu&ograve; arrivare. Il Ponzano &egrave; sempre in partita e prova ad agguantare il pari, ma Fenderico da posizione favorevole trova la grande risposta di Pieraccioli. Il Pelago sfrutta la qualit&agrave; di Caraj e chiude la partita: il calciatore ospite, dopo un grande spunto personale, calcia da fuori area cogliendo il palo; la palla giunge sui piedi di Lachi che realizza da posizione favorevole. Il Ponzano prova a rientrare in partita ma la difesa del Pelago fa buona guardia.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI