• Esordienti 2 Fase GIR.G
  • Molinense
  • 0 - 3
  • Sancat


MOLINENSE: Sieni, Omeri, Gropa, Gashi, Palazzi, Pratesi, Fusi, Cappuccini, Crescioli. A disp.: Bartoloni, Ceseri, Vastini, Achraf. All.: Stefano Brunacci.
SANCAT: Moncini, Cantini, Bufalini, Masieri, Mariani, Geraci, Falco, Fani, De Luca. A disp.: Ghezzi, Sieni, Bargiacchi, Catelani, Chelazzi. All.: Lorenzo Marziali.

RETI: Catelani, Mariani, Fani.
NOTE: Parziali: 0-1, 0-0, 0-2.



La Sancat sbriga la pratica Molinense con un 3 a 0 che, come spesso accade in queste categorie, nasconde molte più cose di quante non ne dica. I tre tempi disputati, difatti, raccontano di un grandissimo equilibrio spezzato solo e soltanto dalle giocate dei singoli, con i due portiere chiamati in causa poche volte se non per raccogliere il pallone dal fondo del sacco. Ma andiamo con calma e vediamo la cronaca del match. La prima frazione può essere compresa solo alla luce di un equilibrio lungamente diffuso, con tanti scontri e ben poche palle gol. L'aggressività è la vera protagonista (nell'accezione più positiva del termine): tutti dimostrano di non voler perdere, lanciandosi a vita persa su ogni pallone vacante e portando i rispettivi avversari a compiere vari errori di misura. Quando meno ce lo aspetteremmo, ad ogni modo, ecco il colpo di scena: Catelani scende sulla destra, salta un paio di uomini e mette al centro un pallone beffardo che, senza che nessuno lo tocchi, si insacca tra il palo e la mano del portiere. La reazione locale non è così decisa come ci attenderemmo, e così ci si avvia all'intervallo senza che nulla cambi. Il secondo tempo è l'occasione giusta per effettuare tutte le sostituzioni: gli allenatori permettono a tutti i loro ragazzi di scendere in campo, facendoli ruotare e cambiando anche le carte in tavola. Stavolta la questione è molto più complessa: ancora una volta si evidenzia un sostanziale equilibrio, con poche chance, solo che a differenza della frazione appena conclusasi non ci sono colpi di scena. Il tempo regolamentare scorre via e ci si avvia al terzo e ultimo tempo sempre sul punteggio di 1 a 0. Gli ultimi 18 minuti di gioco, infine, vedono i ragazzi di Mister Marziali trovare la via del gol per ben due volte, chiudendo la questione una volta per tutte. Le firme sono di Mariani, che rifinisce nel migliore dei modi un bellissimo uno-due con Fani fatto a centrocampo, e Fani, il quale, servito alla perfezione da Chelazzi (che aveva anche superato l'uomo con un bel dribbling), segna il più comodo dei tap-in. La Molinense, nel finale, cerca di segnare almeno il gol della vittoria, solo che Moncini e compagni fanno buona guardia e sventano ogni minaccia con abilità e prontezza di riflessi.

Calciatoripiù
: Applausi per la prova di Fani, abile nel siglare un bel gol ma anche nel permettere ai compagni di entrare in ritmo e trovare lo specchio da posizioni favorevoli.

MOLINENSE: Sieni, Omeri, Gropa, Gashi, Palazzi, Pratesi, Fusi, Cappuccini, Crescioli. A disp.: Bartoloni, Ceseri, Vastini, Achraf. All.: Stefano Brunacci.<br >SANCAT: Moncini, Cantini, Bufalini, Masieri, Mariani, Geraci, Falco, Fani, De Luca. A disp.: Ghezzi, Sieni, Bargiacchi, Catelani, Chelazzi. All.: Lorenzo Marziali.<br > RETI: Catelani, Mariani, Fani.<br >NOTE: Parziali: 0-1, 0-0, 0-2. La Sancat sbriga la pratica Molinense con un 3 a 0 che, come spesso accade in queste categorie, nasconde molte pi&ugrave; cose di quante non ne dica. I tre tempi disputati, difatti, raccontano di un grandissimo equilibrio spezzato solo e soltanto dalle giocate dei singoli, con i due portiere chiamati in causa poche volte se non per raccogliere il pallone dal fondo del sacco. Ma andiamo con calma e vediamo la cronaca del match. La prima frazione pu&ograve; essere compresa solo alla luce di un equilibrio lungamente diffuso, con tanti scontri e ben poche palle gol. L'aggressivit&agrave; &egrave; la vera protagonista (nell'accezione pi&ugrave; positiva del termine): tutti dimostrano di non voler perdere, lanciandosi a vita persa su ogni pallone vacante e portando i rispettivi avversari a compiere vari errori di misura. Quando meno ce lo aspetteremmo, ad ogni modo, ecco il colpo di scena: Catelani scende sulla destra, salta un paio di uomini e mette al centro un pallone beffardo che, senza che nessuno lo tocchi, si insacca tra il palo e la mano del portiere. La reazione locale non &egrave; cos&igrave; decisa come ci attenderemmo, e cos&igrave; ci si avvia all'intervallo senza che nulla cambi. Il secondo tempo &egrave; l'occasione giusta per effettuare tutte le sostituzioni: gli allenatori permettono a tutti i loro ragazzi di scendere in campo, facendoli ruotare e cambiando anche le carte in tavola. Stavolta la questione &egrave; molto pi&ugrave; complessa: ancora una volta si evidenzia un sostanziale equilibrio, con poche chance, solo che a differenza della frazione appena conclusasi non ci sono colpi di scena. Il tempo regolamentare scorre via e ci si avvia al terzo e ultimo tempo sempre sul punteggio di 1 a 0. Gli ultimi 18 minuti di gioco, infine, vedono i ragazzi di Mister Marziali trovare la via del gol per ben due volte, chiudendo la questione una volta per tutte. Le firme sono di Mariani, che rifinisce nel migliore dei modi un bellissimo uno-due con Fani fatto a centrocampo, e Fani, il quale, servito alla perfezione da Chelazzi (che aveva anche superato l'uomo con un bel dribbling), segna il pi&ugrave; comodo dei tap-in. La Molinense, nel finale, cerca di segnare almeno il gol della vittoria, solo che Moncini e compagni fanno buona guardia e sventano ogni minaccia con abilit&agrave; e prontezza di riflessi.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Applausi per la prova di<b> Fani</b>, abile nel siglare un bel gol ma anche nel permettere ai compagni di entrare in ritmo e trovare lo specchio da posizioni favorevoli.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI