• Seconda Categoria GIR.D
  • Sesto 2010
  • 3 - 2
  • Virtus Laurenziana


SESTO CALCIO 2010: Corti, Beconi (25' Pintaldi), Giuliante (70' Brachi), De Lorenzo, Moscatelli, Sabatini, Bargelli, Marcati (57' Mannari), Comanducci (85' Recchia), Cappelli, Mugnai (63' Matucci). A disp.: Collicelli, Montani, Poggesi. All.: Nanni.
VIRTUS LAURENZIANA: Ciurli, Catani (46' Pallante), Bassolino (46' Diaferia), Mordini, Lamioni, Ferrari, Monechi (65' D'Ulizia), Campana, Pizzano (53' Bertini), Pecoraro (80' Brunello), Ardito. A disp.: Buglione, Landi Lorenzo, Landi Tiziano. All.: Colicigno.

ARBITRO: Ballarino di Firenze.

RETI: 14' e 40' Comanducci, 43' Cappelli, 69' e 72' Campana.
Note: Ammoniti: Moscatelli, Mugnai, Pallante, Mordini, Diaferia, Pecoraro, Campana, Lamioni, Cappelli. Espulsi al 61' Mordini, al 78' D'Ulizia, Campana (dopo la fine della partita).



Buona la prima per la formazione gialloblu che si impone per 3 a 2 sulla Laurenziana, anche se nella ripresa ha rischiato di mandare all'aria un ottima prima frazione di gara. I due tempi raccontano due storie totalmente diverse. Nei primi 45 minuti il Sesto Calcio ha dominato, producendo occasioni e bel gioco. Al 14' la prima rete firmata da Comanducci con un bello stacco di testa su cross dalla sinistra di Marcati. Dopo alcune occasioni mancate, al 40' arriva il 2 a 0 sempre a opera di Comanducci che prima di insaccare scarta Ferrari e poi mette a sedere il portiere. Tre minuti dopo Bargelli viene abbattuto in area da Bassolino, e Cappelli trasforma il rigore nel 3 a 0 che sembra archiviare la pratica. Nella ripresa la gara si trasforma, regna sovrano il nervosismo degli ospiti e fioccano cartellini. Nel caos generale la Laurenziana rimane prima in 10, poi in 9. Campana firma il 3 a 1 con un bel piazzato all'incrocio dei pali al 69' e il 3 a 2 su rigore dopo tre minuti. Dopo il triplice fischio continuano le rimostranze, si arriva alle mani, l'arbitro estrae il cartellino rosso per il capitano ospite. Vengono chiamate le forze dell'ordine per calmare gli animi delle persone coinvolte. Certe scene non dovrebbero esistere sui campi da gioco, per questo è bene segnalarle.
LE PAGELLE
SESTO CALCIO 2010

CORTI: 6 Incolpevole sui due gol subiti, per il resto svolge solo ordinaria amministrazione.
BECONI: 6- Nei pochi minuti giocati contiene quasi sempre i tentativi avversari, spazzando via forse più del necessario. 25' Pintaldi: 6+ Si concentra sulla fase difensiva e sale solo quando necessario. Soprattutto nella ripresa ha il duro compito di tenere a bada Campana.
GIULIANTE: 6 Insidioso in fase di spinta, tralascia un po' troppo quella difensiva facendosi superare a volte con troppa facilità. 70' Brachi: ng.
DE LORENZO: 5,5 Nella confusione dettata dagli attaccanti avversari a volte si complica la vita da solo, ma nel complesso riesce nel compito di contrastarli.
MOSCATELLI: 6 Uomo d'ordine a centro campo, non brilla, ma svolge l'ordinaria amministrazione e soprattutto nella ripresa deve cercare di far mantenere la calma ai suoi. Un suo tocco di mano in barriera vale il calcio di rigore al 73' trasformato in 3 a 2 dal solito Campana.
SABATINI: 6 Non è troppo impegnato dagli attaccanti avversari, ma sa come neutralizzarli quando si avvicinano.
BARGELLI: 7 Solito lavoro da mediano e in più ci mette anche il fallo da rigore subito al 43'. Grinta, tenacia e determinazione a centro campo lo rendono un giocatore davvero importante per la formazione gialloblu.
MARCATI: 7,5 È ovunque: spezza il gioco, ruba tanti palloni a centro campo, si improvvisa regista, pressa i difensori avversari. Al 14' serve l'assist al bacio per Comanducci. 57' Mannari: 6 Nella ripresa c'è poco spazio per il gioco, ma lui si inserisce bene e dà il suo contributo alla causa.
COMANDUCCI: 7,5 Mostra grande personalità sotto porta e un'ottima intesa con i compagni. Segna l' 1 a 0 al 14' con un bello stacco di testa su cross di Marcati e il 2 a 0 su azione personale dribblando prima Lamioni e poi Ciurli. Sfiora anche la tripletta personale. 85' Recchia: ng.
CAPPELLI: 7 Prestazione completa e di spessore: pressa tutti i palloni, si muove molto nella zona offensiva del campo e dialoga volentieri con Comanducci. Si sacrifica nel recupero dei palloni a centro campo e trasforma il rigore che vale il 3 a 0.
MUGNAI: 6- Fantasia ed estro lo contraddistinguono, ma a volte risulta poco incisivo. Mostra comunque una buona intesa con Comanducci e voglia di fare. 63' Matucci: 6 Come i compagni subentrati nel secondo tempo.
VIRTUS LAURENZIANA
CIURLI: 6 Incolpevole su almeno due dei tre gol subiti, poteva forse fare meglio nell'uno contro uno con Comanducci. Si oppone prima a Comanducci al 33' e in uscita di petto su Cappelli al 39'.
CATANI: 5,5 Prova a spingere prima sulla destra e poi sulla sinistra, al 45' aggancia bene un lancio, fa fuori Giuliante e prova il tiro che però finisce alto. Peggio in fase difensiva. 46' Pallante: 5,5 Entra in una fase non facile della gara, prova a dare il suo contributo al reparto offensivo senza troppa fortuna.
BASSOLINO: 5,5 Luci e ombre nel suo primo tempo, che è tutto il tempo concessogli dal mister. Galoppa prima sulla fascia destra e poi su quella sinistra, è pericoloso palla al piede quando si accentra, colpisce la traversa con un tiro-cross insidioso. Poi al 43' commette un fallo inutile su Bargelli che costa il rigore e il seguente 2 a 0. 46' Diaferia: 6 Si posiziona esterno nella nuova difesa a 3.
MORDINI: 5 Dopo un primo tempo più che sufficiente, si fa espellere al 61' per proteste.
LAMIONI: 5 In occasione del primo gol subito è in ritardo in uscita su Marcati, che lo evita facilmente, va in difficoltà sul pressing degli attaccanti avversari
FERRARI: 5 Si fa anticipare da Comanducci in occasione dell'1 a 0 e poi si fa saltare in area sempre dal numero 9 avversario per il 2 a 0.
MONECHI: 6- Prova a giocare di sponda, crea gioco, ma senza concretizzare. 65' D'Ulizia: 4,5 Si fa espellere dopo 13 minuti per protesta.
CAMPANA: 4,5 La prestazione in sé per sé meriterebbe un 9 perché nonostante il pesante passivo a fine primo tempo, non demorde e nella ripresa accorcia le distanze al 69' con un bel piazzato da fermo e al 72' trasformando un rigore. Peccato per l'espulsione a fine partita, più che meritata, per una scorrettezza nei confronti del centrale avversario.
PIZZANO: 6- Ottimo dribbling, si muove molto e viene a prendersi tanti palloni a centro campo, ma non riesce a dare sfogo al reparto offensivo. 53' Bertini: 6+ Entra in una fase di partita confusionaria e nervosa. Veloce, ottimo dribbling, fa paura quando parte palla al piede, cerca di proiettare il pallone verso gli attaccanti.
PECORARO: 6- Come il compagno di reparto si muove molto, crea spazi per l'inserimento degli esterni, ma risulta poco concreto. 80' Brunello: ng.
ARDITO: 5,5 Caparbio, forte fisicamente e determinato, cerca in tutti i modi di portare la sua squadra verso la porta avversaria, senza però riuscirci troppo spesso. Troppo nervoso, si perde in reazioni fuori dalle righe fin da subito.

Laura Pintaldi SESTO CALCIO 2010: Corti, Beconi (25' Pintaldi), Giuliante (70' Brachi), De Lorenzo, Moscatelli, Sabatini, Bargelli, Marcati (57' Mannari), Comanducci (85' Recchia), Cappelli, Mugnai (63' Matucci). A disp.: Collicelli, Montani, Poggesi. All.: Nanni.<br >VIRTUS LAURENZIANA: Ciurli, Catani (46' Pallante), Bassolino (46' Diaferia), Mordini, Lamioni, Ferrari, Monechi (65' D'Ulizia), Campana, Pizzano (53' Bertini), Pecoraro (80' Brunello), Ardito. A disp.: Buglione, Landi Lorenzo, Landi Tiziano. All.: Colicigno.<br > ARBITRO: Ballarino di Firenze.<br > RETI: 14' e 40' Comanducci, 43' Cappelli, 69' e 72' Campana.<br >Note: Ammoniti: Moscatelli, Mugnai, Pallante, Mordini, Diaferia, Pecoraro, Campana, Lamioni, Cappelli. Espulsi al 61' Mordini, al 78' D'Ulizia, Campana (dopo la fine della partita). Buona la prima per la formazione gialloblu che si impone per 3 a 2 sulla Laurenziana, anche se nella ripresa ha rischiato di mandare all'aria un ottima prima frazione di gara. I due tempi raccontano due storie totalmente diverse. Nei primi 45 minuti il Sesto Calcio ha dominato, producendo occasioni e bel gioco. Al 14' la prima rete firmata da Comanducci con un bello stacco di testa su cross dalla sinistra di Marcati. Dopo alcune occasioni mancate, al 40' arriva il 2 a 0 sempre a opera di Comanducci che prima di insaccare scarta Ferrari e poi mette a sedere il portiere. Tre minuti dopo Bargelli viene abbattuto in area da Bassolino, e Cappelli trasforma il rigore nel 3 a 0 che sembra archiviare la pratica. Nella ripresa la gara si trasforma, regna sovrano il nervosismo degli ospiti e fioccano cartellini. Nel caos generale la Laurenziana rimane prima in 10, poi in 9. Campana firma il 3 a 1 con un bel piazzato all'incrocio dei pali al 69' e il 3 a 2 su rigore dopo tre minuti. Dopo il triplice fischio continuano le rimostranze, si arriva alle mani, l'arbitro estrae il cartellino rosso per il capitano ospite. Vengono chiamate le forze dell'ordine per calmare gli animi delle persone coinvolte. Certe scene non dovrebbero esistere sui campi da gioco, per questo &egrave; bene segnalarle. <br ><b>LE PAGELLE<br >SESTO CALCIO 2010</b><br ><b>CORTI: 6</b> Incolpevole sui due gol subiti, per il resto svolge solo ordinaria amministrazione.<br ><b>BECONI: 6- </b>Nei pochi minuti giocati contiene quasi sempre i tentativi avversari, spazzando via forse pi&ugrave; del necessario. <b>25' Pintaldi: 6+</b> Si concentra sulla fase difensiva e sale solo quando necessario. Soprattutto nella ripresa ha il duro compito di tenere a bada Campana.<br ><b>GIULIANTE: 6</b> Insidioso in fase di spinta, tralascia un po' troppo quella difensiva facendosi superare a volte con troppa facilit&agrave;. <b>70' Brachi: ng.</b><br ><b>DE LORENZO: 5,5</b> Nella confusione dettata dagli attaccanti avversari a volte si complica la vita da solo, ma nel complesso riesce nel compito di contrastarli.<br ><b>MOSCATELLI: 6 </b>Uomo d'ordine a centro campo, non brilla, ma svolge l'ordinaria amministrazione e soprattutto nella ripresa deve cercare di far mantenere la calma ai suoi. Un suo tocco di mano in barriera vale il calcio di rigore al 73' trasformato in 3 a 2 dal solito Campana.<br ><b>SABATINI: 6</b> Non &egrave; troppo impegnato dagli attaccanti avversari, ma sa come neutralizzarli quando si avvicinano.<br ><b>BARGELLI: 7</b> Solito lavoro da mediano e in pi&ugrave; ci mette anche il fallo da rigore subito al 43'. Grinta, tenacia e determinazione a centro campo lo rendono un giocatore davvero importante per la formazione gialloblu.<br ><b>MARCATI: 7,5</b> &Egrave; ovunque: spezza il gioco, ruba tanti palloni a centro campo, si improvvisa regista, pressa i difensori avversari. Al 14' serve l'assist al bacio per Comanducci.<b> 57' Mannari: 6 </b>Nella ripresa c'&egrave; poco spazio per il gioco, ma lui si inserisce bene e d&agrave; il suo contributo alla causa.<br ><b>COMANDUCCI: 7,5 </b>Mostra grande personalit&agrave; sotto porta e un'ottima intesa con i compagni. Segna l' 1 a 0 al 14' con un bello stacco di testa su cross di Marcati e il 2 a 0 su azione personale dribblando prima Lamioni e poi Ciurli. Sfiora anche la tripletta personale. <b>85' Recchia: ng.</b><br ><b>CAPPELLI: 7</b> Prestazione completa e di spessore: pressa tutti i palloni, si muove molto nella zona offensiva del campo e dialoga volentieri con Comanducci. Si sacrifica nel recupero dei palloni a centro campo e trasforma il rigore che vale il 3 a 0.<br ><b>MUGNAI: 6- </b>Fantasia ed estro lo contraddistinguono, ma a volte risulta poco incisivo. Mostra comunque una buona intesa con Comanducci e voglia di fare. <b>63' Matucci: 6 </b>Come i compagni subentrati nel secondo tempo.<br ><b>VIRTUS LAURENZIANA</b><br ><b>CIURLI: 6</b> Incolpevole su almeno due dei tre gol subiti, poteva forse fare meglio nell'uno contro uno con Comanducci. Si oppone prima a Comanducci al 33' e in uscita di petto su Cappelli al 39'.<br ><b>CATANI: 5,5</b> Prova a spingere prima sulla destra e poi sulla sinistra, al 45' aggancia bene un lancio, fa fuori Giuliante e prova il tiro che per&ograve; finisce alto. Peggio in fase difensiva.<b> 46' Pallante: 5,5 </b>Entra in una fase non facile della gara, prova a dare il suo contributo al reparto offensivo senza troppa fortuna. <br ><b>BASSOLINO: 5,5</b> Luci e ombre nel suo primo tempo, che &egrave; tutto il tempo concessogli dal mister. Galoppa prima sulla fascia destra e poi su quella sinistra, &egrave; pericoloso palla al piede quando si accentra, colpisce la traversa con un tiro-cross insidioso. Poi al 43' commette un fallo inutile su Bargelli che costa il rigore e il seguente 2 a 0. <b>46' Diaferia: 6 </b>Si posiziona esterno nella nuova difesa a 3.<br ><b>MORDINI: 5 </b>Dopo un primo tempo pi&ugrave; che sufficiente, si fa espellere al 61' per proteste.<br ><b>LAMIONI: 5</b> In occasione del primo gol subito &egrave; in ritardo in uscita su Marcati, che lo evita facilmente, va in difficolt&agrave; sul pressing degli attaccanti avversari<br ><b>FERRARI: 5 </b>Si fa anticipare da Comanducci in occasione dell'1 a 0 e poi si fa saltare in area sempre dal numero 9 avversario per il 2 a 0.<br ><b>MONECHI: 6-</b> Prova a giocare di sponda, crea gioco, ma senza concretizzare. <b>65' D'Ulizia: 4,5 </b>Si fa espellere dopo 13 minuti per protesta.<br ><b>CAMPANA: 4,5</b> La prestazione in s&eacute; per s&eacute; meriterebbe un 9 perch&eacute; nonostante il pesante passivo a fine primo tempo, non demorde e nella ripresa accorcia le distanze al 69' con un bel piazzato da fermo e al 72' trasformando un rigore. Peccato per l'espulsione a fine partita, pi&ugrave; che meritata, per una scorrettezza nei confronti del centrale avversario.<br ><b>PIZZANO: 6-</b> Ottimo dribbling, si muove molto e viene a prendersi tanti palloni a centro campo, ma non riesce a dare sfogo al reparto offensivo<b>. 53' Bertini: 6+ </b>Entra in una fase di partita confusionaria e nervosa. Veloce, ottimo dribbling, fa paura quando parte palla al piede, cerca di proiettare il pallone verso gli attaccanti.<br ><b>PECORARO: 6-</b> Come il compagno di reparto si muove molto, crea spazi per l'inserimento degli esterni, ma risulta poco concreto. <b>80' Brunello: ng.</b><br ><b>ARDITO: 5,5 </b>Caparbio, forte fisicamente e determinato, cerca in tutti i modi di portare la sua squadra verso la porta avversaria, senza per&ograve; riuscirci troppo spesso. Troppo nervoso, si perde in reazioni fuori dalle righe fin da subito. Laura Pintaldi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI