• Esordienti GIR.A
  • Fiorentina
  • 12 - 0
  • Signa


FIORENTINA: Baglini, Sichi, Bartolini, Cecchi, Maggini, Saltalamacchia, Diodato, Rindi, Ofoma, Ievoli, Zhupa. Sono entrati: Failli, Gneri, Cecconi, Bellini, Giambrà, Casella, Picchi. All.: Alessio Orlandi.
SIGNA 1914: Danese, Guidi, Camerini, Pino, Hognogi, Mosca, Franceschini, Lelli, Filippi, Perfetto, Innocenti. Sono entrati: Bigi, Tarchi, Lodovisi, Golini, Perticone. All.: Alessio Cicala.

ARBITRO: Parretti di Prato.

RETI: 7', 8', 14' e 21' Ofoma, 11' Diodato, 16' e 27' Ievoli, 18' Zhupa, 22' Picchi, 38' Cecconi, 52', 59' Bartolini.
NOTE: parziali: 6-0, 4-0, 2-0. Punteggio Figc: 3-0.



La musica è la stessa. Sono cambiati i suonatori e il direttore d'orchestra rispetto alla precedente stagione ma le differenze che si vedono fra gli esordienti 2005 della Fiorentina e le altre squadre dilettanti inserite nel girone fanno ritenere del tutto inutili questo genere di partite. Per il bene di tutti, vincitori e vinti, sarebbe quanto mai opportuno far disputare un campionato 2005 fra tutte le squadre professionistiche, lasciando quasi tutti i dilettanti ai loro confronti. Sembra umanamente una cosa da fare ma gli scienziati che organizzano l'attività del Settore Giovanile Nazionale ancora non possono darci una risposta ad un interrogativo che ci sembra di possibile, usiamo solo un eufemismo, soluzione. Al Silvano Facchini di Calenzano in una mattinata nuvolosa ma non piovosa i viola tutti classe 2005 affrontano i quasi pari età del Signa 1914 (cinque 2005 fra campo e panchina) e la differenza fra le due squadre si manifesta impietosa già nel corso della prima frazione. Fraseggio con poco ritmo dei ragazzini della Fiorentina nei primi minuti del confronto e dopo sette minuti Danese è battuto dalla conclusione ravvicinata di Ofoma dopo la precedente punizione di un giocatore viola, mi sembra Bartolini ma potrebbe essere stato Ievoli, deviata solo deviata dall'estremo signese. Passa un solo minuto e il bomber si ripete, mettendo in rete il pallone del 2-0. Bella l'azione, facile la conclusione del 3-0: bravo Diodato a servire Ofoma, palla per Diodato che praticamente a porta vuota mette dentro. Dignitosa la gara dei canarini ma non c'è proprio partita. Veniamo al minuto quattordici per segnalare il quarto gol della Fiorentina e terzo personale realizzato da Chidische Ofoma. Va sempre lui vicino alla segnatura al 15', quindi eccoci al 5-0 messo a segno da un ragazzino talentuoso e tecnicamente portato a giocare al calcio come Ievoli. Giocano bene i ragazzini di Orlandi che predica ritmo, gioco di squadra e tocchi di prima, bella giocata di Ievoli al 17' dopo azione di Ofoma ma non va. Prima della fine del tempo ecco il sesto gol della Fiorentina messo a segno dal biondino Zhupa e la quasi rete di Diodato. Ripresa. Si prosegue e i padroni di casa cercano soprattutto di far girare la palla. Cross di Diodato e rete di Ofoma (alla fine saranno quattro i gol realizzati) per il 7-0, quindi vanno a segno anche il nuovo entrato Picchi, Ievoli su passaggio di Ofoma e infine il dinamico e grintoso Cecconi. Terzo tempo. Quello in cui Bartolini fa cose meravigliose calcisticamente parlando. Prima ci prova senza esito Giambrà, poi si scatena l'esterno viola che supera come birilli gli avversari e segna un gran bel gol, solo da applausi. Lo stesso Bartolini si ripete pochi minuti dopo ad impreziosire una gran bella prova. Gara corretta, apprezzabile l'impegno dei ragazzini del Signa 1914 nelle cui file ci sono notati Perfetto e Innocenti, buona la direzione di gara in una partita facile da arbitrare.
Calciatoripiù: Ofoma, Bartolini, Ievoli (Fiorentina); Perfetto, Innocenti (Signa 1914).

Alessio Facchini FIORENTINA: Baglini, Sichi, Bartolini, Cecchi, Maggini, Saltalamacchia, Diodato, Rindi, Ofoma, Ievoli, Zhupa. Sono entrati: Failli, Gneri, Cecconi, Bellini, Giambr&agrave;, Casella, Picchi. All.: Alessio Orlandi.<br >SIGNA 1914: Danese, Guidi, Camerini, Pino, Hognogi, Mosca, Franceschini, Lelli, Filippi, Perfetto, Innocenti. Sono entrati: Bigi, Tarchi, Lodovisi, Golini, Perticone. All.: Alessio Cicala.<br > ARBITRO: Parretti di Prato.<br > RETI: 7', 8', 14' e 21' Ofoma, 11' Diodato, 16' e 27' Ievoli, 18' Zhupa, 22' Picchi, 38' Cecconi, 52', 59' Bartolini.<br >NOTE: parziali: 6-0, 4-0, 2-0. Punteggio Figc: 3-0. La musica &egrave; la stessa. Sono cambiati i suonatori e il direttore d'orchestra rispetto alla precedente stagione ma le differenze che si vedono fra gli esordienti 2005 della Fiorentina e le altre squadre dilettanti inserite nel girone fanno ritenere del tutto inutili questo genere di partite. Per il bene di tutti, vincitori e vinti, sarebbe quanto mai opportuno far disputare un campionato 2005 fra tutte le squadre professionistiche, lasciando quasi tutti i dilettanti ai loro confronti. Sembra umanamente una cosa da fare ma gli scienziati che organizzano l'attivit&agrave; del Settore Giovanile Nazionale ancora non possono darci una risposta ad un interrogativo che ci sembra di possibile, usiamo solo un eufemismo, soluzione. Al Silvano Facchini di Calenzano in una mattinata nuvolosa ma non piovosa i viola tutti classe 2005 affrontano i quasi pari et&agrave; del Signa 1914 (cinque 2005 fra campo e panchina) e la differenza fra le due squadre si manifesta impietosa gi&agrave; nel corso della prima frazione. Fraseggio con poco ritmo dei ragazzini della Fiorentina nei primi minuti del confronto e dopo sette minuti Danese &egrave; battuto dalla conclusione ravvicinata di Ofoma dopo la precedente punizione di un giocatore viola, mi sembra Bartolini ma potrebbe essere stato Ievoli, deviata solo deviata dall'estremo signese. Passa un solo minuto e il bomber si ripete, mettendo in rete il pallone del 2-0. Bella l'azione, facile la conclusione del 3-0: bravo Diodato a servire Ofoma, palla per Diodato che praticamente a porta vuota mette dentro. Dignitosa la gara dei canarini ma non c'&egrave; proprio partita. Veniamo al minuto quattordici per segnalare il quarto gol della Fiorentina e terzo personale realizzato da Chidische Ofoma. Va sempre lui vicino alla segnatura al 15', quindi eccoci al 5-0 messo a segno da un ragazzino talentuoso e tecnicamente portato a giocare al calcio come Ievoli. Giocano bene i ragazzini di Orlandi che predica ritmo, gioco di squadra e tocchi di prima, bella giocata di Ievoli al 17' dopo azione di Ofoma ma non va. Prima della fine del tempo ecco il sesto gol della Fiorentina messo a segno dal biondino Zhupa e la quasi rete di Diodato. Ripresa. Si prosegue e i padroni di casa cercano soprattutto di far girare la palla. Cross di Diodato e rete di Ofoma (alla fine saranno quattro i gol realizzati) per il 7-0, quindi vanno a segno anche il nuovo entrato Picchi, Ievoli su passaggio di Ofoma e infine il dinamico e grintoso Cecconi. Terzo tempo. Quello in cui Bartolini fa cose meravigliose calcisticamente parlando. Prima ci prova senza esito Giambr&agrave;, poi si scatena l'esterno viola che supera come birilli gli avversari e segna un gran bel gol, solo da applausi. Lo stesso Bartolini si ripete pochi minuti dopo ad impreziosire una gran bella prova. Gara corretta, apprezzabile l'impegno dei ragazzini del Signa 1914 nelle cui file ci sono notati Perfetto e Innocenti, buona la direzione di gara in una partita facile da arbitrare. Calciatoripi&ugrave;: <b>Ofoma</b>, <b>Bartolini</b>, <b>Ievoli </b>(Fiorentina); <b>Perfetto</b>, <b>Innocenti </b>(Signa 1914). Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI