• Allievi Provinciali
  • Giov.Granata Mons.
  • 0 - 4
  • Pieve San Paolo


GIOVANI GRANATA MONSUMMANO: Nottoli, Cimò (51' Ezzine), Tempestini (41' Boemio), Ginanni, Pierini (67' Bindi), Violante, Reda (41' Nardi), Manuli, Di Fazio, Cecchi, Mencarini. All.: Andrea Taddei.
PIEVE SAN PAOLO: Bacci Marco (75' Domini), Rovai (68' Pomini), Mugnani (72' Nicolini), Davini (66' Lamandini), Sheta, Petretti Nerici (68' Rizzi), Carro, Nottoli, Tahiri (47' Bianco), Chetoni, Bacci Michele (71' Bottaini). All.: Giosuè Matteoli.

ARBITRO: Madonia di Pistoia.

RETI: 2' Nottoli, 57' Sheta, 61' Bacci Michele, 66' Chetoni.
NOTE: ammonito Nardi al 70'. Recupero 3'+4'.



La Pieve San Paolo supera di slancio l'ostacolo Monsummano e consolida ulteriormente il primato in classifica, potendo vantare sei punti di vantaggio sulla seconda con una partita in meno. I padroni di casa, tuttavia, dopo un avvio timido e rinunciatario avrebbero meritato di segnare almeno una rete in virtù di un buon secondo tempo. La gara, comunque, prende subito una piega favorevole alla capolista, visto che dopo soli due minuti Nottoli si avventa su una punizione laterale di Carro e beffa Papini con un preciso lob. Grazie al vantaggio gli ospiti possono amministrare il match, facendosi vedere più volte dalle parti di Papini: all'11' Chetoni crossa per Tahiri, che aggancia e si gira bene, ma il suo destro è centrale; al 15' lo stesso Chetoni coglie il palo con una rasoiata su punizione dal limite dell'area, prima che il pallone rimbalzi sulla schiena del portiere e venga calciato lontano dalla difesa; al 16' Michele Bacci, dai sedici metri, si sposta bene il pallone dal destro al sinistro ma calcia fuori. Il primo tiro in porta dei Giovani Granata arriva al 17', anche se la botta da fuori di Manuli non impensierisce più di tanto Marco Bacci. Il numero 1 ospite però è bravissimo pochi minuti dopo, al 21', quando alza sulla traversa un insidioso spiovente di Cimò dal limite sugli sviluppi di un corner. Nella fase del centrale del primo tempo i ritmi sono piuttosto bassi e non si registrano occasioni pericolose, con le due squadre che non riescono mai a trovare il varco giusto per colpire. Per rivedere una situazione degna di nota bisogna attendere il 31', quando Michele Bacci ci prova con il mancino trovando soltanto l'esterno della rete. Il Monsummano, nonostante abbia alzato progressivamente il proprio baricentro nel corso della prima frazione, non sembra in grado di costruire una manovra efficace e allora si affida soprattutto alle conclusioni da fuori, pur senza chiamare Marco Bacci a interventi complicati. Al tramonto del primo tempo, quando siamo già nel recupero, una buona combinazione ospite condotta da Michele Bacci e Tahiri libera al tiro Carro, che da ottima posizione spedisce la sfera sopra la traversa. Nella ripresa scende in campo un altro Monsummano e nel primo quarto d'ora si vedono solo i ragazzi di Taddei: al 43' Violante, dopo un'azione insistita, calcia largo dal limite; al 46' Cecchi allarga per Mencarini che non trova il tempo per concludere, poi la palla arriva ancora a Violante, il quale spara alto da posizione favorevole; al 49' la difesa ospite si oppone prima al solito Violante e poi a Cecchi; al 55' Di Fazio, su azione da calcio d'angolo, calcia in area a botta sicura ma la sua conclusione viene ribattuta ancora una volta dalle maglie gialle della retroguardia lucchese. La Pieve San Paolo, dopo qualche rischio di troppo, reagisce di forza e in pochi minuti mette in ghiaccio il risultato. Al 57' i ragazzi di Matteoli trovano il gol del raddoppio con Sheta, abile a sfruttare la sponda di un compagno sugli sviluppi di una punizione laterale per insaccare a porta vuota, mentre quattro minuti dopo, al 21', una perfetta verticalizzazione di Chetoni pesca Michele Bacci, che non perdona infilando Papini in uscita per lo 0-3. A questo punto la gara è ormai archiviata e la girandola di sostituzioni da entrambe le parti non fa altro che diminuire ritmi e intensità. Prima della fine, comunque, restano ancora da registrare il quarto gol ospite a firma di Chetoni, che su corner anticipa tutti sul primo palo e mette in rete con un pregevole colpo di tacco (66') e la successiva reazione di orgoglio dei Giovani Granata, anche se Cecchi (69'), Di Fazio (74') e Violante (79') non riescono mai ad inquadrare la porta. Il match termina dunque con la rotonda vittoria di una Pieve San Paolo cinica e determinata, attesa ora dal prossimo match casalingo contro il Pescia; mentre il Monsummano, nonostante ottime individualità e un grande carattere, ha dimostrato ancora qualche fragilità su cui Taddei saprà certamente lavorare.
Calciatoripiù
: nei Giovani Granata Violante e Manuli si sono fatti valere in mezzo al campo; nella Pieve San Paolo Chetoni ha portato qualità e imprevedibilità fra le linee e la coppia difensiva Sheta-Petretti non ha concesso nulla agli attaccanti avversari.

Giacomo Tabone GIOVANI GRANATA MONSUMMANO: Nottoli, Cim&ograve; (51' Ezzine), Tempestini (41' Boemio), Ginanni, Pierini (67' Bindi), Violante, Reda (41' Nardi), Manuli, Di Fazio, Cecchi, Mencarini. All.: Andrea Taddei.<br >PIEVE SAN PAOLO: Bacci Marco (75' Domini), Rovai (68' Pomini), Mugnani (72' Nicolini), Davini (66' Lamandini), Sheta, Petretti Nerici (68' Rizzi), Carro, Nottoli, Tahiri (47' Bianco), Chetoni, Bacci Michele (71' Bottaini). All.: Giosu&egrave; Matteoli.<br > ARBITRO: Madonia di Pistoia.<br > RETI: 2' Nottoli, 57' Sheta, 61' Bacci Michele, 66' Chetoni.<br >NOTE: ammonito Nardi al 70'. Recupero 3'+4'. La Pieve San Paolo supera di slancio l'ostacolo Monsummano e consolida ulteriormente il primato in classifica, potendo vantare sei punti di vantaggio sulla seconda con una partita in meno. I padroni di casa, tuttavia, dopo un avvio timido e rinunciatario avrebbero meritato di segnare almeno una rete in virt&ugrave; di un buon secondo tempo. La gara, comunque, prende subito una piega favorevole alla capolista, visto che dopo soli due minuti Nottoli si avventa su una punizione laterale di Carro e beffa Papini con un preciso lob. Grazie al vantaggio gli ospiti possono amministrare il match, facendosi vedere pi&ugrave; volte dalle parti di Papini: all'11' Chetoni crossa per Tahiri, che aggancia e si gira bene, ma il suo destro &egrave; centrale; al 15' lo stesso Chetoni coglie il palo con una rasoiata su punizione dal limite dell'area, prima che il pallone rimbalzi sulla schiena del portiere e venga calciato lontano dalla difesa; al 16' Michele Bacci, dai sedici metri, si sposta bene il pallone dal destro al sinistro ma calcia fuori. Il primo tiro in porta dei Giovani Granata arriva al 17', anche se la botta da fuori di Manuli non impensierisce pi&ugrave; di tanto Marco Bacci. Il numero 1 ospite per&ograve; &egrave; bravissimo pochi minuti dopo, al 21', quando alza sulla traversa un insidioso spiovente di Cim&ograve; dal limite sugli sviluppi di un corner. Nella fase del centrale del primo tempo i ritmi sono piuttosto bassi e non si registrano occasioni pericolose, con le due squadre che non riescono mai a trovare il varco giusto per colpire. Per rivedere una situazione degna di nota bisogna attendere il 31', quando Michele Bacci ci prova con il mancino trovando soltanto l'esterno della rete. Il Monsummano, nonostante abbia alzato progressivamente il proprio baricentro nel corso della prima frazione, non sembra in grado di costruire una manovra efficace e allora si affida soprattutto alle conclusioni da fuori, pur senza chiamare Marco Bacci a interventi complicati. Al tramonto del primo tempo, quando siamo gi&agrave; nel recupero, una buona combinazione ospite condotta da Michele Bacci e Tahiri libera al tiro Carro, che da ottima posizione spedisce la sfera sopra la traversa. Nella ripresa scende in campo un altro Monsummano e nel primo quarto d'ora si vedono solo i ragazzi di Taddei: al 43' Violante, dopo un'azione insistita, calcia largo dal limite; al 46' Cecchi allarga per Mencarini che non trova il tempo per concludere, poi la palla arriva ancora a Violante, il quale spara alto da posizione favorevole; al 49' la difesa ospite si oppone prima al solito Violante e poi a Cecchi; al 55' Di Fazio, su azione da calcio d'angolo, calcia in area a botta sicura ma la sua conclusione viene ribattuta ancora una volta dalle maglie gialle della retroguardia lucchese. La Pieve San Paolo, dopo qualche rischio di troppo, reagisce di forza e in pochi minuti mette in ghiaccio il risultato. Al 57' i ragazzi di Matteoli trovano il gol del raddoppio con Sheta, abile a sfruttare la sponda di un compagno sugli sviluppi di una punizione laterale per insaccare a porta vuota, mentre quattro minuti dopo, al 21', una perfetta verticalizzazione di Chetoni pesca Michele Bacci, che non perdona infilando Papini in uscita per lo 0-3. A questo punto la gara &egrave; ormai archiviata e la girandola di sostituzioni da entrambe le parti non fa altro che diminuire ritmi e intensit&agrave;. Prima della fine, comunque, restano ancora da registrare il quarto gol ospite a firma di Chetoni, che su corner anticipa tutti sul primo palo e mette in rete con un pregevole colpo di tacco (66') e la successiva reazione di orgoglio dei Giovani Granata, anche se Cecchi (69'), Di Fazio (74') e Violante (79') non riescono mai ad inquadrare la porta. Il match termina dunque con la rotonda vittoria di una Pieve San Paolo cinica e determinata, attesa ora dal prossimo match casalingo contro il Pescia; mentre il Monsummano, nonostante ottime individualit&agrave; e un grande carattere, ha dimostrato ancora qualche fragilit&agrave; su cui Taddei sapr&agrave; certamente lavorare. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nei Giovani Granata <b>Violante e Manuli</b> si sono fatti valere in mezzo al campo; nella Pieve San Paolo <b>Chetoni</b> ha portato qualit&agrave; e imprevedibilit&agrave; fra le linee e la coppia difensiva <b>Sheta-Petretti </b>non ha concesso nulla agli attaccanti avversari. Giacomo Tabone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI