• Allievi Provinciali
  • Ponte 2000
  • 2 - 3
  • QUARRATA OLIMPIA


PONTE 2000: Betti, Sorini, Favini, Magrini, Martini, Maltagliati, Domini, Ranieri, Galligani, Battaglia, Billi. A disp.: Secchi, Quiriconi, Lazzari, Gjepali, Imbrogio. All.: Riccardo Natali.
OLIMPIA: Brunetti, Parente, Soranno, Martinelli, Niccolai, Gradi, Franceschini, Vivio, Morelli, Brafa, Sinka. A disp.: Gregucci, Najim, Nesi. All.: Giuliano Cai.

ARBITRO: Lombardi di Pistoia.

RETI: Galligani 2, Brafa 2, Gregucci.



Per raccontare la gara tra Ponte 2000 e Olimpia è doveroso cominciare dalla fine. Ovvero dall'istantanea che raffigura il pubblico, infreddolito, sugli spalti ringraziare a suon di applausi due squadre che hanno superato i propri limiti e le intemperie regalando una sfida dalle mille emozioni. Pronti via e parte subito forte il Ponte che ha occasione con Billi; il centravanti si libera bene, la palla però termina fuori. Galligani, invece, comincia a prendere le misure della porta giallorossa ma ci mette una pezza Brunetti. L'Olimpia non sta a guardare e dopo aver messo in apprensione la difesa pontigiana in un paio di circostanze è Brafa Misicoro a rompere gli indugi con un magistrale calcio di punizione; la palla finisce proprio nel sette. Dopo il gol la partita è viva più che mai e caratterizzata da continui rovesciamenti di fronte. Battaglia e Billi da una parte e Franceschini e Morelli dall'altra impegnano i due portieri, il risultato però resta bloccato fino agli ultimi minuti del primo tempo quando Ranieri con uno dei suoi lanci col contagiri mette in moto Billi che scarica per Galligani, quest'ultimo con una prodezza pareggia i conti. Nonostante un primo tempo di grande sacrificio le squadre non mollano la presa e ritmi sono ancora vertiginosi. A mettere la testa avanti questa volta è il Ponte col solito Galligani che con una prodezza di contro balzo dal limite dell'area capovolge il risultato. I quarratini non si lasciano impressionare e dieci minuti più tardi ristabiliscono la parità: punizione respinta alla grande da Betti; la sfera però rotola sui piedi di Brafa che mette a referto la doppietta personale. Non c'è un attimo di respiro, il gol è ancora nell'aria e questa volta a segnare è l'Olimpia a pochi minuti dal triplice fischio col neo entrato Gregucci che mette la freccia e effettua il controsorpasso. I pontigiani non si arrendono e a quattro dalla fine Billi si ritrova solo davanti all'estremo giallorosso, a avere la meglio è il portiere, la sfera però resta in area, Favini colpisce a colpo sicuro. La palla finisce sopra la traversa. Un'Olimpia corsara torna dal Banditori con tutto il bottino al termine di un match esaltante.
Calciatoripiù
: nel Ponte si sono distinti Galligani, che non segna mai gol banali, Favini, autore di una gran partita, bene anche Domini.

PONTE 2000: Betti, Sorini, Favini, Magrini, Martini, Maltagliati, Domini, Ranieri, Galligani, Battaglia, Billi. A disp.: Secchi, Quiriconi, Lazzari, Gjepali, Imbrogio. All.: Riccardo Natali.<br >OLIMPIA: Brunetti, Parente, Soranno, Martinelli, Niccolai, Gradi, Franceschini, Vivio, Morelli, Brafa, Sinka. A disp.: Gregucci, Najim, Nesi. All.: Giuliano Cai.<br > ARBITRO: Lombardi di Pistoia. <br > RETI: Galligani 2, Brafa 2, Gregucci. Per raccontare la gara tra Ponte 2000 e Olimpia &egrave; doveroso cominciare dalla fine. Ovvero dall'istantanea che raffigura il pubblico, infreddolito, sugli spalti ringraziare a suon di applausi due squadre che hanno superato i propri limiti e le intemperie regalando una sfida dalle mille emozioni. Pronti via e parte subito forte il Ponte che ha occasione con Billi; il centravanti si libera bene, la palla per&ograve; termina fuori. Galligani, invece, comincia a prendere le misure della porta giallorossa ma ci mette una pezza Brunetti. L'Olimpia non sta a guardare e dopo aver messo in apprensione la difesa pontigiana in un paio di circostanze &egrave; Brafa Misicoro a rompere gli indugi con un magistrale calcio di punizione; la palla finisce proprio nel sette. Dopo il gol la partita &egrave; viva pi&ugrave; che mai e caratterizzata da continui rovesciamenti di fronte. Battaglia e Billi da una parte e Franceschini e Morelli dall'altra impegnano i due portieri, il risultato per&ograve; resta bloccato fino agli ultimi minuti del primo tempo quando Ranieri con uno dei suoi lanci col contagiri mette in moto Billi che scarica per Galligani, quest'ultimo con una prodezza pareggia i conti. Nonostante un primo tempo di grande sacrificio le squadre non mollano la presa e ritmi sono ancora vertiginosi. A mettere la testa avanti questa volta &egrave; il Ponte col solito Galligani che con una prodezza di contro balzo dal limite dell'area capovolge il risultato. I quarratini non si lasciano impressionare e dieci minuti pi&ugrave; tardi ristabiliscono la parit&agrave;: punizione respinta alla grande da Betti; la sfera per&ograve; rotola sui piedi di Brafa che mette a referto la doppietta personale. Non c'&egrave; un attimo di respiro, il gol &egrave; ancora nell'aria e questa volta a segnare &egrave; l'Olimpia a pochi minuti dal triplice fischio col neo entrato Gregucci che mette la freccia e effettua il controsorpasso. I pontigiani non si arrendono e a quattro dalla fine Billi si ritrova solo davanti all'estremo giallorosso, a avere la meglio &egrave; il portiere, la sfera per&ograve; resta in area, Favini colpisce a colpo sicuro. La palla finisce sopra la traversa. Un'Olimpia corsara torna dal Banditori con tutto il bottino al termine di un match esaltante. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Ponte si sono distinti <b>Galligani</b>, che non segna mai gol banali, <b>Favini</b>, autore di una gran partita, bene anche <b>Domini</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI