• Seconda Categoria GIR.L
  • Indomita Quarata
  • 1 - 0
  • San Marco La Sella


INDOMITA QUARATA: Susi, Barbini, Benci (Carboni), Stella, Pilastri, Giangeri, Cacioli, Mariotti (Paduano), Aliberti (Perilli), Gattobigio, Lapini. A disp.: Baldesi, Tiezzi, Daveri J., Angiolini, Daveri G.. All.: Ruscio
SAN MARCO: Gallorini, Barbagli, Stocchi, Terracciano, Magnanini (Bardelli), Dei (Morelli), Bastianelli, Bruschi (Angioli), Gelli, Banchetti, Pasotti. A disp.: Pasqui, Vannuttelli, Faralli, Bacci, Passarella, Palazzini. All.: Locci

ARBITRO: Nassari del Valdarno.

RETE: 38' Lapini



Al Comunale di Quarata l'Indomita ospita il San Marco con l'obiettivo dei 3 punti nel tentativo di dare continuità alla striscia positiva di risultati ma soprattutto all'ultima prima vittoria con il neo allenatore Ruscio nonostante di fronte si trovino una squadra ostica che negli scontri precedenti degli ultimi anni ha sempre fatto faticare gli indomiti.
La partita viene approcciata piuttosto bene dai padroni di casa che, grazie anche al fatto che gli ospiti rimangono compatti e bassi sulla difensiva, hanno molto spazio per far partire l'azione palla a terra da dietro e intelligentemente sfruttano questo fattore riuscendoci anche abbastanza bene. Nonostante una netta superiorità territoriale i locali sviluppano si belle manovre ma senza mai riuscire a sfondare e a rendersi concretamente pericolosi dalle parti di Gallorini che per la prima volta vedere transitare il pallone dalle sue parti quando intorno al 20' Mariotti si gira bene centralmente tra le linee e fa partire un destro a giro che però termina alto sopra la traversa. Oltre a non convertire in occasioni da gol le piacevoli manovre, l'Indomita in un'impostazione bassa rischia anche grossissimo; è circa il 30' quando la coppia ospite Gelli-Pasotti va in pressione su Pilastri che tarda a liberarsi del pallone finendo per perderlo e permettendo a Gelli di involarsi verso la porta per poi servire al momento giusto Pasotti che però tutto solo 1 vs 1 con Susi invece di tirare immediatamente decide di provare a saltare l'estremo difensore avversario riuscendoci ma calciando poi di poco fuori. Sventato lo svantaggio tanto fortunatamente quanto meritatamente visto che gli ospiti fino a quel momento non avevano fatto assolutamente niente apparte difendersi, i padroni di casa riescono a trovare loro il gol dell'1 a 0. Dagli sviluppi di una palla inattiva una corta e difettosa ribattuta degli ospiti termina in zona Cacioli che con una rovesciata stilisticamente bella e perfetta impatta alla grande la palla ma a rovinare un gol capolavoro ci pensa Gallorini effettuando a sua volta un altro bellissimo gesto tecnico andando a parare sotto l'incrocio; purtroppo però per l'estremo difensore ospite non c'è nulla dal fare sul susseguente colpo di testa ravvicinato di Lapini più lesto di tutti nello sfruttare al meglio la respinta del numero 1 ospite. Il primo tempo non offre altre emozioni e si va così negli spogliatoi con i padroni di casa in vantaggio.
Alla ripresa, i locali non riescono però a riproporre la solita mole di gioco e insieme ad un leggero calo fisico, diventano meno propositivi dando così anche morale e fiducia ai ragazzi di mister Locci. Gli indomiti pur restando leggermente più in partita rispetto agli avversari dal punto di vista del gioco non riescono quasi mai ad arrivare alla conclusione e con il passare dei minuti le squadre si allungano lasciando il parziale del match totalmente in bilico ed aperto a qualsiasi esito. A lasciare ancora più in sospeso il risultato finale arriva intorno al 75' l'espulsione di Banchetti per doppia ammonizione che lascia i suoi in 10 uomini. Ciò nonostante il San Marco ci prova e grazie ai cambi vede incrementare il numero di giocatori offensivi che, dato lo stile di gioco ricco di lanci lunghi, si trovano spesso ad insediare la metà campo avversario pur lasciando così scoperto il fianco ai padroni di casa che però vanno al tiro soltanto nel finale e oltretutto dal limite con Perilli che fa partire un gran destro che termina a lato. Gli ospiti come detto ci provano anche se di volontà e palle lunghe pur collezionando soltanto 2 situazioni definibili veramente occasioni da gol. Nella prima Pasotti partendo dalla sinistra si accentra ma l'opposizione di ben due difensori avversari lo porta a concludere in maniera scoordinata con la palla che termina sopra la traversa. La seconda chanche per gli ospiti, e ultima della partita, capita a Gelli in pieno recupero quando un respinta da calcio d'angolo finisce nella disponibilità del numero 9 del San Marco che va alla conclusione al volo senza però riuscire ad inquadrare la porta.
Si arriva dunque così al triplice fischio finale con i locali che esultano per una vittoria importante anche se sofferta che gli permette di tornare ad insidiare la zona play-off a discapito di un San Marco che seppur a tratti ha saputo dire la sua sviluppando inizialmente una partita attenta sulla difensiva e venendo poi fuori alla lunga nel secondo tempo dove come detto seppur non creando nulla di troppo pericoloso ha comunque tentato di andare alla ricerca del pareggio.

Calciatoripiù
: nei padroni di casa oggi molto bene la coppia di centrocampisti Stella-Cacioli da subito in partita, principali responsabili del buon gioco della loro squadra visti i tanti palloni gestiti con qualità ma bene anche sotto il punto di vista della quantità difensiva; da sottolineare poi ancora una volta la superba rovesciata dello stesso Cacioli che oltre alla bellezza ha poi indirettamente propiziato il gol vittoria di Lapini.
Negli ospiti da premiare le prestazioni di Gelli che solo contro una difesa intera ha saputo lottare per 90' riuscendo spesso anche a conquistare punizioni importanti per far respirare e salire i suoi e Gallorini autore della parata veramente molto bella in risposta dell'altrettanto bel gesto tecnico di Cacioli.

D.Paduano INDOMITA QUARATA: Susi, Barbini, Benci (Carboni), Stella, Pilastri, Giangeri, Cacioli, Mariotti (Paduano), Aliberti (Perilli), Gattobigio, Lapini. A disp.: Baldesi, Tiezzi, Daveri J., Angiolini, Daveri G.. All.: Ruscio<br >SAN MARCO: Gallorini, Barbagli, Stocchi, Terracciano, Magnanini (Bardelli), Dei (Morelli), Bastianelli, Bruschi (Angioli), Gelli, Banchetti, Pasotti. A disp.: Pasqui, Vannuttelli, Faralli, Bacci, Passarella, Palazzini. All.: Locci<br > ARBITRO: Nassari del Valdarno.<br > RETE: 38' Lapini Al Comunale di Quarata l'Indomita ospita il San Marco con l'obiettivo dei 3 punti nel tentativo di dare continuit&agrave; alla striscia positiva di risultati ma soprattutto all'ultima prima vittoria con il neo allenatore Ruscio nonostante di fronte si trovino una squadra ostica che negli scontri precedenti degli ultimi anni ha sempre fatto faticare gli indomiti.<br >La partita viene approcciata piuttosto bene dai padroni di casa che, grazie anche al fatto che gli ospiti rimangono compatti e bassi sulla difensiva, hanno molto spazio per far partire l'azione palla a terra da dietro e intelligentemente sfruttano questo fattore riuscendoci anche abbastanza bene. Nonostante una netta superiorit&agrave; territoriale i locali sviluppano si belle manovre ma senza mai riuscire a sfondare e a rendersi concretamente pericolosi dalle parti di Gallorini che per la prima volta vedere transitare il pallone dalle sue parti quando intorno al 20' Mariotti si gira bene centralmente tra le linee e fa partire un destro a giro che per&ograve; termina alto sopra la traversa. Oltre a non convertire in occasioni da gol le piacevoli manovre, l'Indomita in un'impostazione bassa rischia anche grossissimo; &egrave; circa il 30' quando la coppia ospite Gelli-Pasotti va in pressione su Pilastri che tarda a liberarsi del pallone finendo per perderlo e permettendo a Gelli di involarsi verso la porta per poi servire al momento giusto Pasotti che per&ograve; tutto solo 1 vs 1 con Susi invece di tirare immediatamente decide di provare a saltare l'estremo difensore avversario riuscendoci ma calciando poi di poco fuori. Sventato lo svantaggio tanto fortunatamente quanto meritatamente visto che gli ospiti fino a quel momento non avevano fatto assolutamente niente apparte difendersi, i padroni di casa riescono a trovare loro il gol dell'1 a 0. Dagli sviluppi di una palla inattiva una corta e difettosa ribattuta degli ospiti termina in zona Cacioli che con una rovesciata stilisticamente bella e perfetta impatta alla grande la palla ma a rovinare un gol capolavoro ci pensa Gallorini effettuando a sua volta un altro bellissimo gesto tecnico andando a parare sotto l'incrocio; purtroppo per&ograve; per l'estremo difensore ospite non c'&egrave; nulla dal fare sul susseguente colpo di testa ravvicinato di Lapini pi&ugrave; lesto di tutti nello sfruttare al meglio la respinta del numero 1 ospite. Il primo tempo non offre altre emozioni e si va cos&igrave; negli spogliatoi con i padroni di casa in vantaggio.<br >Alla ripresa, i locali non riescono per&ograve; a riproporre la solita mole di gioco e insieme ad un leggero calo fisico, diventano meno propositivi dando cos&igrave; anche morale e fiducia ai ragazzi di mister Locci. Gli indomiti pur restando leggermente pi&ugrave; in partita rispetto agli avversari dal punto di vista del gioco non riescono quasi mai ad arrivare alla conclusione e con il passare dei minuti le squadre si allungano lasciando il parziale del match totalmente in bilico ed aperto a qualsiasi esito. A lasciare ancora pi&ugrave; in sospeso il risultato finale arriva intorno al 75' l'espulsione di Banchetti per doppia ammonizione che lascia i suoi in 10 uomini. Ci&ograve; nonostante il San Marco ci prova e grazie ai cambi vede incrementare il numero di giocatori offensivi che, dato lo stile di gioco ricco di lanci lunghi, si trovano spesso ad insediare la met&agrave; campo avversario pur lasciando cos&igrave; scoperto il fianco ai padroni di casa che per&ograve; vanno al tiro soltanto nel finale e oltretutto dal limite con Perilli che fa partire un gran destro che termina a lato. Gli ospiti come detto ci provano anche se di volont&agrave; e palle lunghe pur collezionando soltanto 2 situazioni definibili veramente occasioni da gol. Nella prima Pasotti partendo dalla sinistra si accentra ma l'opposizione di ben due difensori avversari lo porta a concludere in maniera scoordinata con la palla che termina sopra la traversa. La seconda chanche per gli ospiti, e ultima della partita, capita a Gelli in pieno recupero quando un respinta da calcio d'angolo finisce nella disponibilit&agrave; del numero 9 del San Marco che va alla conclusione al volo senza per&ograve; riuscire ad inquadrare la porta.<br >Si arriva dunque cos&igrave; al triplice fischio finale con i locali che esultano per una vittoria importante anche se sofferta che gli permette di tornare ad insidiare la zona play-off a discapito di un San Marco che seppur a tratti ha saputo dire la sua sviluppando inizialmente una partita attenta sulla difensiva e venendo poi fuori alla lunga nel secondo tempo dove come detto seppur non creando nulla di troppo pericoloso ha comunque tentato di andare alla ricerca del pareggio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nei padroni di casa oggi molto bene la coppia di centrocampisti Stella-Cacioli da subito in partita, principali responsabili del buon gioco della loro squadra visti i tanti palloni gestiti con qualit&agrave; ma bene anche sotto il punto di vista della quantit&agrave; difensiva; da sottolineare poi ancora una volta la superba rovesciata dello stesso Cacioli che oltre alla bellezza ha poi indirettamente propiziato il gol vittoria di Lapini.<br >Negli ospiti da premiare le prestazioni di Gelli che solo contro una difesa intera ha saputo lottare per 90' riuscendo spesso anche a conquistare punizioni importanti per far respirare e salire i suoi e Gallorini autore della parata veramente molto bella in risposta dell'altrettanto bel gesto tecnico di Cacioli. D.Paduano




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI