• Esordienti GIR.G
  • D.L.F. Firenze
  • 2 - 1
  • Sestese


DLF: Magnolfi, Monetti, Gastaldi M., Fiamingo, Ercolini, Usuriaga, Margheri, Fiaschi, Mancini. Entrati: Gastaldi G., De Luca, Hassan, Varria. All.: Biliotti.
SESTESE C: Karaoud, Ballerini, Mengozzi N., Aprili, Santonocito, Cremonini, Riggio, Ciccone, Ermini. Entrati: Misuri, Brou, Sarti, De Ferdinando, Baldi, Arrighetti. All.: Meloni.

ARBITRO: Turchini di Firenze.

RETI: Fiaschi, Arrighetti, Margheri.
NOTE: parziali 1-0; 0-1; 1-0.



Dallo scontro diretto del girone G tra le prime due della classe esce vincitore il Dlf di mister Biliotti, che dinanzi al pubblico di casa batte 2-1 la Sestese e in tal modo scava un solco di quattro preziosi punti tra sé e i rossoblu, compiendo un passo forse decisivo verso la conquista del campionato. I padroni di casa approcciano l'incontro con piglio assai determinato e premono forte sull'acceleratore nei primi dieci minuti di gara, prima chiamando il portiere Karaoud al grande intervento sulla conclusione di Usuriaga e poi trovando la via del gol del vantaggio con Fiaschi, che approfitta di un'incertezza della retroguardia avversaria e insacca da pochi passi. Il Dlf mette in difficoltà gli ospiti con un gioco fatto di ficcanti ripartenze veloci e improvvise verticalizzazioni, ma dopo la rete subita la Sestese reagisce e prende progressivamente in mano il controllo delle operazioni attraverso una ragionata gestione della manovra con palla a terra. Il secondo tempo, sebbene un incisivo Fiaschi vada a un passo dal raddoppio con un tiro deviato sull'incrocio dei pali dall'estremo difensore avversario, risulta infatti prevalentemente di marca rossoblu, tanto che la squadra guidata da Meloni costruisce occasioni da gol con De Ferdinando, pericoloso su punizione, Ermini e Arrighetti, per poi agguantare il pareggio proprio con quest'ultimo: il centravanti ospite riceve il pallone, si decentra eludendo il diretto marcatore e trafigge il portiere locale con una rasoiata sul primo palo. Il terzo parziale è equilibrato e vede il Dlf sia provarci in attacco, col tiro al volo dell'ottimo Varrial su cross di Fiaschi che termina alto sopra la traversa, sia rischiare in difesa, quando viene salvato da una pregevole parata di Magnolfi. Il gol che regala la fondamentale vittoria alla squadra di casa lo firma Margheri, che con un perentorio colpo di testa su un calcio d'angolo battuto da Fiaschi fissa il punteggio sul 2-1 e fa calare il sipario sulla partita.

Calciatoripiù: nel Dlf sugli scudi il difensore Matteo Gastaldi e il centravanti Varrial; nella Sestese bene Aprili e Niccolò Mengozzi in difesa, Riggio a centrocampo e Arrighetti in attacco.

DLF: Magnolfi, Monetti, Gastaldi M., Fiamingo, Ercolini, Usuriaga, Margheri, Fiaschi, Mancini. Entrati: Gastaldi G., De Luca, Hassan, Varria. All.: Biliotti.<br >SESTESE C: Karaoud, Ballerini, Mengozzi N., Aprili, Santonocito, Cremonini, Riggio, Ciccone, Ermini. Entrati: Misuri, Brou, Sarti, De Ferdinando, Baldi, Arrighetti. All.: Meloni. <br > ARBITRO: Turchini di Firenze.<br > RETI: Fiaschi, Arrighetti, Margheri.<br >NOTE: parziali 1-0; 0-1; 1-0. Dallo scontro diretto del girone G tra le prime due della classe esce vincitore il Dlf di mister Biliotti, che dinanzi al pubblico di casa batte 2-1 la Sestese e in tal modo scava un solco di quattro preziosi punti tra s&eacute; e i rossoblu, compiendo un passo forse decisivo verso la conquista del campionato. I padroni di casa approcciano l'incontro con piglio assai determinato e premono forte sull'acceleratore nei primi dieci minuti di gara, prima chiamando il portiere Karaoud al grande intervento sulla conclusione di Usuriaga e poi trovando la via del gol del vantaggio con Fiaschi, che approfitta di un'incertezza della retroguardia avversaria e insacca da pochi passi. Il Dlf mette in difficolt&agrave; gli ospiti con un gioco fatto di ficcanti ripartenze veloci e improvvise verticalizzazioni, ma dopo la rete subita la Sestese reagisce e prende progressivamente in mano il controllo delle operazioni attraverso una ragionata gestione della manovra con palla a terra. Il secondo tempo, sebbene un incisivo Fiaschi vada a un passo dal raddoppio con un tiro deviato sull'incrocio dei pali dall'estremo difensore avversario, risulta infatti prevalentemente di marca rossoblu, tanto che la squadra guidata da Meloni costruisce occasioni da gol con De Ferdinando, pericoloso su punizione, Ermini e Arrighetti, per poi agguantare il pareggio proprio con quest'ultimo: il centravanti ospite riceve il pallone, si decentra eludendo il diretto marcatore e trafigge il portiere locale con una rasoiata sul primo palo. Il terzo parziale &egrave; equilibrato e vede il Dlf sia provarci in attacco, col tiro al volo dell'ottimo Varrial su cross di Fiaschi che termina alto sopra la traversa, sia rischiare in difesa, quando viene salvato da una pregevole parata di Magnolfi. Il gol che regala la fondamentale vittoria alla squadra di casa lo firma Margheri, che con un perentorio colpo di testa su un calcio d'angolo battuto da Fiaschi fissa il punteggio sul 2-1 e fa calare il sipario sulla partita.<br > Calciatoripi&ugrave;: nel Dlf sugli scudi il difensore <b>Matteo Gastaldi</b> e il centravanti <b>Varrial</b>; nella Sestese bene <b>Aprili </b>e<b> Niccol&ograve; Mengozzi</b> in difesa, <b>Riggio </b>a centrocampo e <b>Arrighetti </b>in attacco.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI