• Esordienti GIR.G
  • Sestese
  • 9 - 3
  • Scarperia


SESTESE: Marsili, Ballerini, Brou, Sarti, Colombo, De Ferdinando, Fabbri, Milani, Dessì. Entrati: Ciccone, Rrathtori, Biagi, Ponzalli, Sacchi. All.: Nicolò Ciaramelli.
SCARPERIA: Rinaldi, Bettini, Ceretelli, Romanelli, Stenta, Chiavacci, Parisi, Softic, Diamanti. Entrato: Mazzetti. All.: Viti.

ARBITRO: Gregorio Tomassini di Firenze.

RETI: 5' Fabbri, 7', 12' e 36' Milani, 20' Colombo, 25' Stenta, 28' Dessì, 42' e 43' Parisi, 44' e 57' De Ferdinando, 56' Ciccone.
NOTE: parziali 4-0, 2-1, 3-2.



Netta vittoria dei ragazzi di Nicolò Ciaramelli, che si impongono in tutte le frazioni di gioco. E' una Sestese che parte a spron battuto e si rende subito pericolosa, in un paio di occasioni, con Dessì. Al 5' entra in scena Fabbri ed è subito gol: diagonale bruciante da destra che si insacca nell'angolo opposto. Passano solo due minuti e, questa volta, è Milani a battere senza scampo Rinaldi. A seguire si registra un colpo di testa di Fabbri sull'esterno della rete e poi una conclusione di Dessì, ben neutralizzata da Rinaldi. Al 12' arriva il terzo gol della Sestese, con un sinistro radente ancora di Milani. I locali appaiono in questa fase assoluti padroni del campo. A suggellare questa superiorità arriva anche, al 20', il quarto gol della Sestese ed è veramente un gioiellino . E' Colombo a centrare l'angolo alto sotto l'incrocio dei pali con un destro di rara potenza e precisione. Più equilibrata è la seconda frazione di gioco, che si apre con una traversa colpita da Ciccone. Al 25' vanno in gol gli ospiti, con un calcio di punizione di Stenta che sfodera una conclusione di grande potenza, assolutamente imprendibile per Marsili. Si fa subito vedere la Sestese con un tiro a lato di Fabbri e, un minuto dopo, i locali tornano in parità nel parziale. Al 28' Fabbri offre a Dessì un pallone che chiede solo di essere sospinto in rete. Sfortunato è lo Scarperia al 33', quando Chiavacci vede un suo tiro finire sulla parte alta della traversa. Al 35' Rinaldi è bravissimo a negare il gol prima a Melani e poi a Ciccone. Non può nulla però un minuto dopo quando, dopo un prolungato batti e ribatti, il piede caldo di Milani trova il varco giusto per segnare il 2 a 1 nel secondo parziale. Il terzo tempo si apre in maniera scoppiettante. Al 42' lo Scarperia va a rete con una splendida conclusione in diagonale di Parisi, veramente imprendibile. Il numero 9 ospite concede il bis personale un minuto dopo, tirando fuori dal cilindro un pallonetto di straordinaria precisione. La Sestese reagisce con decisione e, al 44', c'è uno splendido guizzo di De Ferdinando, che si gira e piazza il pallone nell'angolino basso. Si va avanti su un fronte e sull'altro fino al definitivo affondo dei padroni di casa che vanno a segno ancora due volte. Al 52' è Ciccone a battere con un forte tiro Rinaldi, imitato un minuto dopo da De Ferdinado, con uno splendido sinistro. Prima della fine ci sono ancora occasioni per Chiavacci da una parte e per De Ferdinando e Ciccone dall'altra, ma il risultato è ormai scritto. Per concludere, il sottoscritto ringrazia i sostenitori arrivati da Scarperia: senza la loro pazienza e cortesia non sarebbe stato facile associare un nome al numero di maglia dei giocatori della loro squadra.
Calciatoripiù:
De Ferdinando, Fabbri, Milani nella Sestese; Stenta, Chiavacci, Parisi nello Scarperia.

E.B. SESTESE: Marsili, Ballerini, Brou, Sarti, Colombo, De Ferdinando, Fabbri, Milani, Dess&igrave;. Entrati: Ciccone, Rrathtori, Biagi, Ponzalli, Sacchi. All.: Nicol&ograve; Ciaramelli.<br >SCARPERIA: Rinaldi, Bettini, Ceretelli, Romanelli, Stenta, Chiavacci, Parisi, Softic, Diamanti. Entrato: Mazzetti. All.: Viti.<br > ARBITRO: Gregorio Tomassini di Firenze.<br > RETI: 5' Fabbri, 7', 12' e 36' Milani, 20' Colombo, 25' Stenta, 28' Dess&igrave;, 42' e 43' Parisi, 44' e 57' De Ferdinando, 56' Ciccone.<br >NOTE: parziali 4-0, 2-1, 3-2. Netta vittoria dei ragazzi di Nicol&ograve; Ciaramelli, che si impongono in tutte le frazioni di gioco. E' una Sestese che parte a spron battuto e si rende subito pericolosa, in un paio di occasioni, con Dess&igrave;. Al 5' entra in scena Fabbri ed &egrave; subito gol: diagonale bruciante da destra che si insacca nell'angolo opposto. Passano solo due minuti e, questa volta, &egrave; Milani a battere senza scampo Rinaldi. A seguire si registra un colpo di testa di Fabbri sull'esterno della rete e poi una conclusione di Dess&igrave;, ben neutralizzata da Rinaldi. Al 12' arriva il terzo gol della Sestese, con un sinistro radente ancora di Milani. I locali appaiono in questa fase assoluti padroni del campo. A suggellare questa superiorit&agrave; arriva anche, al 20', il quarto gol della Sestese ed &egrave; veramente un gioiellino . E' Colombo a centrare l'angolo alto sotto l'incrocio dei pali con un destro di rara potenza e precisione. Pi&ugrave; equilibrata &egrave; la seconda frazione di gioco, che si apre con una traversa colpita da Ciccone. Al 25' vanno in gol gli ospiti, con un calcio di punizione di Stenta che sfodera una conclusione di grande potenza, assolutamente imprendibile per Marsili. Si fa subito vedere la Sestese con un tiro a lato di Fabbri e, un minuto dopo, i locali tornano in parit&agrave; nel parziale. Al 28' Fabbri offre a Dess&igrave; un pallone che chiede solo di essere sospinto in rete. Sfortunato &egrave; lo Scarperia al 33', quando Chiavacci vede un suo tiro finire sulla parte alta della traversa. Al 35' Rinaldi &egrave; bravissimo a negare il gol prima a Melani e poi a Ciccone. Non pu&ograve; nulla per&ograve; un minuto dopo quando, dopo un prolungato batti e ribatti, il piede caldo di Milani trova il varco giusto per segnare il 2 a 1 nel secondo parziale. Il terzo tempo si apre in maniera scoppiettante. Al 42' lo Scarperia va a rete con una splendida conclusione in diagonale di Parisi, veramente imprendibile. Il numero 9 ospite concede il bis personale un minuto dopo, tirando fuori dal cilindro un pallonetto di straordinaria precisione. La Sestese reagisce con decisione e, al 44', c'&egrave; uno splendido guizzo di De Ferdinando, che si gira e piazza il pallone nell'angolino basso. Si va avanti su un fronte e sull'altro fino al definitivo affondo dei padroni di casa che vanno a segno ancora due volte. Al 52' &egrave; Ciccone a battere con un forte tiro Rinaldi, imitato un minuto dopo da De Ferdinado, con uno splendido sinistro. Prima della fine ci sono ancora occasioni per Chiavacci da una parte e per De Ferdinando e Ciccone dall'altra, ma il risultato &egrave; ormai scritto. Per concludere, il sottoscritto ringrazia i sostenitori arrivati da Scarperia: senza la loro pazienza e cortesia non sarebbe stato facile associare un nome al numero di maglia dei giocatori della loro squadra. <b> Calciatoripi&ugrave;:</b><b> De Ferdinando, Fabbri, Milani</b> nella Sestese;<b> Stenta, Chiavacci, Parisi </b>nello Scarperia. E.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI