• Allievi B 2 fase
  • Borgo a Buggiano
  • 2 - 1
  • Pescia Calcio


BORGO A BUGGIANO: Pagni M., Bartolini, Romoli, Antonelli G. Bruni, Parenti,Fuoco, Pagni D., D 'Antonio, Pieri, Gavazzi. A disp.: Grossi C., Degl Innocenti, Molinaro. All.: Simone Gagliardi.
PESCIA: Domini, Stefanini, Nelli, Ricci, Ghironi, Menegazzo, Angioli, Cullhaj, Salvestrini, Gaglione, Gentili. A disp.: Marotti, Tabaku, Demolli. All.: Alessandro Ricci.

ARBITRO: Celardo di Pontedera.

RETI: Salvestrini, D'Antonio, Bruni.



Il Borgo a Buggiano si aggiudica in rimonta il sentito derby della Valdinievole contro il Pescia. Mister Gagliardi conferma la variante tattica che aveva fruttato la vittoria al Borgo nel turno precedente, mentre Il Pescia dal canto suo si presenta al Bonelli in formazione completa recuperando per l'occasione anche alcuni infortunati di lungo corso. I presupposti per assistere ad un bel derby ci sono tutti. Partenza forte degli azzurri borghigiani, padroni del gioco per lunghi tratti. Nei primi minuti fioccano le occasioni da gol per i locali, prima con Pieri e Gavazzi poi con Pagni, ma le conclusioni o terminano fuori dai pali oppure vengono neutralizzate dal portiere ospite Domini. Ma come nel calcio spesso succede dopo tanto creare e non realizzare sono gli ospiti a passare in vantaggio. Da un lancio lungo della retroguardia, Salvestrini, capitano e uomo sicuramente più pericoloso del Pescia, scatta sul filo del fuorigioco e, giunto all'interno dell'area di rigore, poco prima di calciare, viene anticipato dal difensore di casa Parenti e va a sbattergli contro. L'arbitro, distante, si fa trarre in inganno e concede il penalty, che Salvestrini stesso si incarica di battere e realizzare dando l'insperato vantaggio per gli ospiti pesciatini. Il Borgo reagisce immediatamente ma la retroguardia avversaria è brava a chiudere ogni spazio e a concedere solo conclusioni dalla lunga distanza. Solo nell'ultimo minuto del tempo, il Borgo giunge al pareggio: da un calcio d'angolo, D'Antonio, dopo uno stretto scambio con Gavazzi, è bravo a liberarsi e dall'estremità dell'area di rigore a calciare indirizzando la palla nell'angolo alto alla sinistra del portiere ospite. Con il risultato di 1 a 1 le squadre vanno al riposo, risultato che va stretto ai padroni di casa per la mole di gioco e di occasioni create. Nell'intervallo entrambi gli allenatori cercano di caricare i propri ragazzi capendo che il sottile equilibrio può spezzarsi in qualsiasi momento. I padroni di casa escono convinti di ottenere i tre punti e caricano, ma il Pescia si difende in maniera ordinata e. partendo in contropiede. mette in apprensione la retroguardia di casa. Per spezzare l'equilibrio ci vuole una punizione dalla lunga distanza di Bruni che, calciando con estrema violenza, causa l'autorete di un difensore ospite che, colpito, non riesce a respingere la palla fuori dalla propria porta. Con il nuovo regolamento il gol è da assegnare a Bruni, in quanto la palla era diretta nello specchio della porta nonostante la deviazione dell'avversario. Mancano ancora quindici minuti alla fine della partita e il Borgo a Buggiano è riuscito a ribaltare il risultato. Mister Gagliardi a questo punto effettua i cambi a disposizione facendo entrare nell'ordine Molinaro, Degl'Innocenti e Grossi e tutti e tre sono bravi a calarsi nel contesto della gara e a portare il loro contributo alla vittoria. Il Pescia cerca di recuperare il risultato e mister Ricci inserisce forze fresche per tentare gli ultimi assalti. Ma la retroguardia di casa è ancora una volta impenetrabile; di grande rilievo anche la prova dei centrocampisti Fuoco, D'Antonio e Antonelli, bravi sia in fase difensiva che propositiva; ricordiamo una traversa colpita da Fuoco e il gran gol di D'Antonio. Da elogiare anche la prova del tridente offensivo composto da Gavazzi, Pagni e Pieri, autore quest'ultimo di un gran tiro che si stampa sulla traversa. La prova del Pescia è stata tutta improntata ad una attenta fase difensiva con ripartenze che si appoggiavano sull'ariete d'attacco Salvestrini, un osso veramente duro da controllare per la coppia dei centrali di casa Parenti-Bruni. Probabilmente il peggiore in campo è stato il direttore di gara con errori in entrambe le direzione, con un atteggiamento a volte svogliato. Per i ragazzi di mister Gagliardi si allunga il momento positivo e viene mantenuta la vetta della classifica in attesa del big match del prossimo turno con il Casalguidi. Di certo c'è che la squadra ora in campo riesce a prendere in mano il gioco e tutti i ragazzi mostrano una sicurezza nelle giocate è una personalità che fa ben sperare per il futuro.

Fabrizio Bruni BORGO A BUGGIANO: Pagni M., Bartolini, Romoli, Antonelli G. Bruni, Parenti,Fuoco, Pagni D., D 'Antonio, Pieri, Gavazzi. A disp.: Grossi C., Degl Innocenti, Molinaro. All.: Simone Gagliardi.<br >PESCIA: Domini, Stefanini, Nelli, Ricci, Ghironi, Menegazzo, Angioli, Cullhaj, Salvestrini, Gaglione, Gentili. A disp.: Marotti, Tabaku, Demolli. All.: Alessandro Ricci.<br > ARBITRO: Celardo di Pontedera.<br > RETI: Salvestrini, D'Antonio, Bruni. Il Borgo a Buggiano si aggiudica in rimonta il sentito derby della Valdinievole contro il Pescia. Mister Gagliardi conferma la variante tattica che aveva fruttato la vittoria al Borgo nel turno precedente, mentre Il Pescia dal canto suo si presenta al Bonelli in formazione completa recuperando per l'occasione anche alcuni infortunati di lungo corso. I presupposti per assistere ad un bel derby ci sono tutti. Partenza forte degli azzurri borghigiani, padroni del gioco per lunghi tratti. Nei primi minuti fioccano le occasioni da gol per i locali, prima con Pieri e Gavazzi poi con Pagni, ma le conclusioni o terminano fuori dai pali oppure vengono neutralizzate dal portiere ospite Domini. Ma come nel calcio spesso succede dopo tanto creare e non realizzare sono gli ospiti a passare in vantaggio. Da un lancio lungo della retroguardia, Salvestrini, capitano e uomo sicuramente pi&ugrave; pericoloso del Pescia, scatta sul filo del fuorigioco e, giunto all'interno dell'area di rigore, poco prima di calciare, viene anticipato dal difensore di casa Parenti e va a sbattergli contro. L'arbitro, distante, si fa trarre in inganno e concede il penalty, che Salvestrini stesso si incarica di battere e realizzare dando l'insperato vantaggio per gli ospiti pesciatini. Il Borgo reagisce immediatamente ma la retroguardia avversaria &egrave; brava a chiudere ogni spazio e a concedere solo conclusioni dalla lunga distanza. Solo nell'ultimo minuto del tempo, il Borgo giunge al pareggio: da un calcio d'angolo, D'Antonio, dopo uno stretto scambio con Gavazzi, &egrave; bravo a liberarsi e dall'estremit&agrave; dell'area di rigore a calciare indirizzando la palla nell'angolo alto alla sinistra del portiere ospite. Con il risultato di 1 a 1 le squadre vanno al riposo, risultato che va stretto ai padroni di casa per la mole di gioco e di occasioni create. Nell'intervallo entrambi gli allenatori cercano di caricare i propri ragazzi capendo che il sottile equilibrio pu&ograve; spezzarsi in qualsiasi momento. I padroni di casa escono convinti di ottenere i tre punti e caricano, ma il Pescia si difende in maniera ordinata e. partendo in contropiede. mette in apprensione la retroguardia di casa. Per spezzare l'equilibrio ci vuole una punizione dalla lunga distanza di Bruni che, calciando con estrema violenza, causa l'autorete di un difensore ospite che, colpito, non riesce a respingere la palla fuori dalla propria porta. Con il nuovo regolamento il gol &egrave; da assegnare a Bruni, in quanto la palla era diretta nello specchio della porta nonostante la deviazione dell'avversario. Mancano ancora quindici minuti alla fine della partita e il Borgo a Buggiano &egrave; riuscito a ribaltare il risultato. Mister Gagliardi a questo punto effettua i cambi a disposizione facendo entrare nell'ordine Molinaro, Degl'Innocenti e Grossi e tutti e tre sono bravi a calarsi nel contesto della gara e a portare il loro contributo alla vittoria. Il Pescia cerca di recuperare il risultato e mister Ricci inserisce forze fresche per tentare gli ultimi assalti. Ma la retroguardia di casa &egrave; ancora una volta impenetrabile; di grande rilievo anche la prova dei centrocampisti Fuoco, D'Antonio e Antonelli, bravi sia in fase difensiva che propositiva; ricordiamo una traversa colpita da Fuoco e il gran gol di D'Antonio. Da elogiare anche la prova del tridente offensivo composto da Gavazzi, Pagni e Pieri, autore quest'ultimo di un gran tiro che si stampa sulla traversa. La prova del Pescia &egrave; stata tutta improntata ad una attenta fase difensiva con ripartenze che si appoggiavano sull'ariete d'attacco Salvestrini, un osso veramente duro da controllare per la coppia dei centrali di casa Parenti-Bruni. Probabilmente il peggiore in campo &egrave; stato il direttore di gara con errori in entrambe le direzione, con un atteggiamento a volte svogliato. Per i ragazzi di mister Gagliardi si allunga il momento positivo e viene mantenuta la vetta della classifica in attesa del big match del prossimo turno con il Casalguidi. Di certo c'&egrave; che la squadra ora in campo riesce a prendere in mano il gioco e tutti i ragazzi mostrano una sicurezza nelle giocate &egrave; una personalit&agrave; che fa ben sperare per il futuro. Fabrizio Bruni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI