- Giovanissimi B 2 fase GIR.B
-
Margine Coperta
-
2 - 0
-
Margine Coperta
MARGINE COPERTA SQ.B: Bellandi, Pierattini (35' Febbe), Giuliani (40' Sokoli), Deja (44' Luzzi), Gocaj, Giovannetti, Di Giulio, Pellegrini, Giacomelli (46' Sarno), Cois, Biagi. All.: Cois Sandro.
MARGINE COPERTA SQ.C: Ruggiero, Brizzi (46' Giorgieri), Innocenti, Stampini (35' Pisco), Ramku, Galli, Soddu, De Marino (41' Di Lorenzo), Falconi, Fusco, Marino (44' Gallina). All.: Calzolari Stefano.
ARBITRO: Lila di Lucca.
RETI: 4' Biagi, 41' Giacomelli.
NOTE: ammonito Pierattini.
All'impianto sportivo Renzo Brizzi di Margine Coperta va in scena il derby tutto fatto in casa fra Margine Coperta squadra B e Margine Coperta squadra C, rispettivamente in divisa nera e bianconera. Partita che comincia subito su buoni ritmi, con un leggero predominio da parte della compagine ospite. Nonostante questo, a portarsi in vantaggio dopo solo quattro minuti sono i ragazzi di mister Cois: punizione dai trentacinque metri battuta dentro da Giacomelli, sulla sfera si avventa come un rapace Biagi che, preso il tempo al diretto marcatore, insacca con un bel destro al volo sul quale Ruggiero non può far altro che sfiorare. Bella iniezione di fiducia per i ragazzi in maglia nera che, cinque minuti più tardi, sfiorano il raddoppio con Biagi, fermato questa volta da un bel riflesso del portiere che si distende e devia un insidioso rasoterra. Sempre in avanti la formazione locale che si rende pericolosa al 15' ancora una volta con Biagi, sfortunato nella circostanza a centrare in pieno il palo con un destro secco dall'interno dell'area di rigore. Al 23' si rivedono in avanti i bianconeri con un traversone su piazzato di De Marino che taglia tutta l'area di rigore senza tuttavia essere sfruttato da nessun compagno, sfilando così a lato del palo sinistro. Ultimi dieci minuti che vivono una fase di flessione dal punto di vista dell'intensità e match che si avvia verso la conclusione senza regalare altre occasioni degne di nota. Secondo tempo al via con la squadra di mister Calzolari chiamata a reagire a uno svantaggio che, seppur giusto considerata la mole di gioco prodotta dagli avversari, rimane limitato e come tale facilmente ribaltabile in caso di approccio positivo alla seconda frazione. Al 38' prova a suonare la carica Falconi che tenta la fortuna dalla lunga distanza; purtroppo per lui, però, la sfera non prende il giro voluto perdendosi a lato dei pali difesi da Bellandi. Così come nel primo tempo, dopo i minuti iniziali più a marca bianconera arriva il gol dei locali, precisamente al 41': bello strappo per vie centrali di Febbe il quale conduce con lucidità una ripartenza e che, arrivato al limite dell'area, allarga per Giacomelli, bravo nella circostanza a piazzare la sfera sul palo lontano con un rasoterra chirurgico che non lascia scampo a Ruggiero. Con il risultato rimpolpato e la partita in controllo, i ragazzi di mister Cois si limitano a contenere le sporadiche sortite degli avversari che, per contro, non sembrano avere la lucidità necessaria per imbastire azioni offensive particolarmente pericolose. Al 60' giocata estemporanea di Gocaj che, da distanza siderale, esplode un destro potente che si stampa sulla traversa; sul seguente tap-in Febbe segnerebbe con una splendida acrobazia ma viene tutto annullato causa offside. Un minuto dopo arriva la risposta degli ospiti con un calcio di punizione dal limite battuto da Fusco: il suo mancino a giro scavalza la barriera ma è troppo debole per impensierire Bellandi, il quale fa sua la sfera senza difficoltà. Al 66' i padroni di casa sfiorano il tris al termine di una bella combinazione: Biagi se ne va di gran carriera lungo l'out di destra saltando il diretto marcatore e, giunto al limite dell'area in posizione defilata, imbuca centralmente per l'inserimento di Febbe che, da pochi passi dalla linea di porta, prova la deviazione in estirada trovando però sulla sua strada una grande uscita di Ruggiero, bravo nella circostanza a immolarsi con tutto il corpo. Questo l'ultimo sussulto di una gara che, al triplice fischio, vede lo score attestarsi sul 2-0: bravi i ragazzi del Margine Coperta B a creare tante occasioni da rete e a concedere poco o nulla agli avanti ospiti; qualche rammarico invece per il Margine Coperta C, probabilmente demoralizzato dalle reti subite in avvio di entrambi i parziali ma che, per contro, è parso troppo timido in zona offensiva ove poteva sicuramente azzardare qualcosa in più.
Calciatoripiù: Giacomelli e Biagi (Margine Coperta sq. B), autori di un gol a testa e di tante belle giocate.
Lorenzo Profili
MARGINE COPERTA SQ.B: Bellandi, Pierattini (35' Febbe), Giuliani (40' Sokoli), Deja (44' Luzzi), Gocaj, Giovannetti, Di Giulio, Pellegrini, Giacomelli (46' Sarno), Cois, Biagi. All.: Cois Sandro.<br >MARGINE COPERTA SQ.C: Ruggiero, Brizzi (46' Giorgieri), Innocenti, Stampini (35' Pisco), Ramku, Galli, Soddu, De Marino (41' Di Lorenzo), Falconi, Fusco, Marino (44' Gallina). All.: Calzolari Stefano.<br >
ARBITRO: Lila di Lucca.<br >
RETI: 4' Biagi, 41' Giacomelli.<br >NOTE: ammonito Pierattini.
All'impianto sportivo Renzo Brizzi di Margine Coperta va in scena il derby tutto fatto in casa fra Margine Coperta squadra B e Margine Coperta squadra C, rispettivamente in divisa nera e bianconera. Partita che comincia subito su buoni ritmi, con un leggero predominio da parte della compagine ospite. Nonostante questo, a portarsi in vantaggio dopo solo quattro minuti sono i ragazzi di mister Cois: punizione dai trentacinque metri battuta dentro da Giacomelli, sulla sfera si avventa come un rapace Biagi che, preso il tempo al diretto marcatore, insacca con un bel destro al volo sul quale Ruggiero non può far altro che sfiorare. Bella iniezione di fiducia per i ragazzi in maglia nera che, cinque minuti più tardi, sfiorano il raddoppio con Biagi, fermato questa volta da un bel riflesso del portiere che si distende e devia un insidioso rasoterra. Sempre in avanti la formazione locale che si rende pericolosa al 15' ancora una volta con Biagi, sfortunato nella circostanza a centrare in pieno il palo con un destro secco dall'interno dell'area di rigore. Al 23' si rivedono in avanti i bianconeri con un traversone su piazzato di De Marino che taglia tutta l'area di rigore senza tuttavia essere sfruttato da nessun compagno, sfilando così a lato del palo sinistro. Ultimi dieci minuti che vivono una fase di flessione dal punto di vista dell'intensità e match che si avvia verso la conclusione senza regalare altre occasioni degne di nota. Secondo tempo al via con la squadra di mister Calzolari chiamata a reagire a uno svantaggio che, seppur giusto considerata la mole di gioco prodotta dagli avversari, rimane limitato e come tale facilmente ribaltabile in caso di approccio positivo alla seconda frazione. Al 38' prova a suonare la carica Falconi che tenta la fortuna dalla lunga distanza; purtroppo per lui, però, la sfera non prende il giro voluto perdendosi a lato dei pali difesi da Bellandi. Così come nel primo tempo, dopo i minuti iniziali più a marca bianconera arriva il gol dei locali, precisamente al 41': bello strappo per vie centrali di Febbe il quale conduce con lucidità una ripartenza e che, arrivato al limite dell'area, allarga per Giacomelli, bravo nella circostanza a piazzare la sfera sul palo lontano con un rasoterra chirurgico che non lascia scampo a Ruggiero. Con il risultato rimpolpato e la partita in controllo, i ragazzi di mister Cois si limitano a contenere le sporadiche sortite degli avversari che, per contro, non sembrano avere la lucidità necessaria per imbastire azioni offensive particolarmente pericolose. Al 60' giocata estemporanea di Gocaj che, da distanza siderale, esplode un destro potente che si stampa sulla traversa; sul seguente tap-in Febbe segnerebbe con una splendida acrobazia ma viene tutto annullato causa offside. Un minuto dopo arriva la risposta degli ospiti con un calcio di punizione dal limite battuto da Fusco: il suo mancino a giro scavalza la barriera ma è troppo debole per impensierire Bellandi, il quale fa sua la sfera senza difficoltà. Al 66' i padroni di casa sfiorano il tris al termine di una bella combinazione: Biagi se ne va di gran carriera lungo l'out di destra saltando il diretto marcatore e, giunto al limite dell'area in posizione defilata, imbuca centralmente per l'inserimento di Febbe che, da pochi passi dalla linea di porta, prova la deviazione in estirada trovando però sulla sua strada una grande uscita di Ruggiero, bravo nella circostanza a immolarsi con tutto il corpo. Questo l'ultimo sussulto di una gara che, al triplice fischio, vede lo score attestarsi sul 2-0: bravi i ragazzi del Margine Coperta B a creare tante occasioni da rete e a concedere poco o nulla agli avanti ospiti; qualche rammarico invece per il Margine Coperta C, probabilmente demoralizzato dalle reti subite in avvio di entrambi i parziali ma che, per contro, è parso troppo timido in zona offensiva ove poteva sicuramente azzardare qualcosa in più. <b>
Calciatoripiù: Giacomelli </b>e <b>Biagi </b>(Margine Coperta sq. B), autori di un gol a testa e di tante belle giocate.
Lorenzo Profili