• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Empoli
  • 2 - 1
  • Sassuolo


EMPOLI: Fenderico, Di Renzone (67' Santucci), Aprile, Lucchesi, Canestrelli, Becagli, Castorani, Favilli (80' Tataranno), Imbrenda (78' Gisti), Tehe (40' Montaperto), Gautieri. A disp.: Bellagamba, Matteucci, Arapi, Vitale, Bani. All.: Emiliano Bigica.
SASSUOLO: Motanari, Ficarelli (40'Zermani), Celia (73' Joseph), Marchetti, Denzi, Di Criscito, Alfonsi (52' Macchiaroli), Viero (40' Romeo), Romairone (52' Palma), Raspadori (52' Opoku), Piscicelli (14' Porrini). A disp.: De Bastiani, Ferraresi. All.: Maurizio Neri.

ARBITRO: Fontani di Siena, coad. da Grassi di Arezzo e Mongelli di Pisa.

RETI: 15' Romairone, 26' Imbrenda, 65' Montaperto.
NOTE: ammoniti Becagli, Canestrelli, Lucchesi, Castorani, Viero, Romeo, Zermani, Palma. Angoli 5 - 3. Recupero 2' + 4'.



EMPOLI: Fenderico, Di Renzone (67' Santucci), Aprile, Lucchesi, Canestrelli, Becagli, Castorani, Favilli (80' Tataranno), Imbrenda (78' Gisti), Tehe (40' Montaperto), Gautieri. A disp.: Bellagamba, Matteucci, Arapi, Vitale, Bani. All.: Emiliano Bigica.
SASSUOLO: Motanari, Ficarelli (40'Zermani), Celia (73' Joseph), Marchetti, Denzi, Di Criscito, Alfonsi (52' Macchiaroli), Viero (40' Romeo), Romairone (52' Palma), Raspadori (52' Opoku), Piscicelli (14' Porrini). A disp.: De Bastiani, Ferraresi. All.: Maurizio Neri.

ARBITRO: Fontani di Siena.
ASSISTENTI: Grassi di Arezzo e Mongelli di Pisa.
MARCATORI: 15' Romairone, 26' Imbrenda, 65' Montaperto.
NOTE: ammoniti Becagli, Canestrelli, Lucchesi, Castorani, Viero, Romeo, Zermani, Palma. Angoli 5 - 3. Recupero 2' + 4'.
Vittoria meritata in rimonta per l'Empoli di Bigica al termine di una partita quasi interamente svolta sotto il temporale di Monteboro che però non ha minimamente influenzato il bel gioco grazie anche alla tenuta perfetta del manto erboso. Dopo il vantaggio emiliano di Romairone e due grandi occasione per indirizzare la partita verso Sassuolo, prima Imbrenda pareggia con un lampo a metà primo tempo, poi Montaperto nella ripresa chiude i conti con un facile tap-in. Sia Bigica che Neri optano per il 4-3-3. Gli azzurri in tenuta bianca puntano in difesa sulla coppia centrale Aprile - Lucchesi, affidano la regia a Canestrelli e i compiti offensivi al tridente Tehe - Gautieri - Imbrenda. I neroverdi piazzano capitan Marchetti davanti allo schermo Denzi - Di Criscito, sulle fasce si affidano alla spinta mancina di Celia e a destra di Ficarelli, davanti ci sono Piscicelli e Raspadori a sostegno di Ramairone. Dopo un inizio contratto da parte di entrambe le compagini, al 15' arriva il vantaggio ospite: il cross dalla destra di Alfonsi, pesca reattivo Ramairone, che nonostante la differente statura anticipa i difensori azzurri e batte Fenderico con un colpo di testa all'angolino. I padroni di casa subiscono e non poco il contraccolpo e nei successivi due minuti rischiano di capitolare per altre due volte, sempre sotto i colpi della punta emiliana: nel primo tentativo è bravo il neoentrato Porrini (sostituto dell'infortunato Piscicelli) a servirlo dopo aver ciccato la conclusione e provvidenziale Di Renzone a salvare sulla linea, nella seconda occasione il tentativo acrobatico con lo scorpione del numero 9 del Sassuolo termina di poco a lato con Fenderico sorpreso e impossibilitato ad intervenire. Una volta riprese le misure, l'Empoli ritorna a macinare gioco e alla prima occasione utile pareggia: la palla vacante, dopo il contrasto fra Ficarelli e Tehe, viene raccolta da Imbrenda che dal limite dell'area fulmina Motanari con destro angolato preciso, potente e imparabile. Una volta ristabilita la parità, le due squadre sembrano molto più attente a non subire piuttosto che a colpire e il finale di primo tempo, insieme con i primi dieci minuti del secondo, non producono azioni pericolose. Il primo a bussare alla porta avversaria è il solito Imbrenda, che protegge col corpo la palla recapitatagli da Becagli, si gira in un fazzoletto ma calcia alto sopra la traversa di Motanari. Gli azzurri riprendono così a macinare gioco e creare occasioni per il vantaggio. Al 60' il diagonale di Imbrenda su suggerimento mancino di Montaperto è debole e facile per Motanari, che però non può nulla 5' dopo: Favilli riparte e trova Imbrenda dal vertice destro dell'area di rigore. La conclusione dell'attaccante schizza sul terreno viscido e costringe il portiere alla respinta non perfetta che finisce sui piedi di Montaperto, implacabile nel battere a rete sguarnita col piatto mancino di controbalzo. Il Sassuolo tenta l'immediata reazione e dopo neanche un minuto va ad un passo dal pareggio col calcio d'angolo corto di Opoku che una volta ricevuto lo scambio da Marchetti calcia col sinistro sul secondo palo una palla insidiosa che si spegne sul fondo senza che nessuno la tocchi, sfiorando l'incrocio dei pali. I capovolgimenti di fronte diventano continui e al 64' il preciso passaggio di Favilli consente a Montaperto di provare la conclusione a giro mancina che termina fuori di poco. L'ultima opportunità della partita capita al 79' sui piedi di Opoku, che sfrutta la respinta corta di Favilli per calciare col sinistro ma trova attentissimo Fenderico a mettere in angolo. Dopo 4' di recupero il signor Fontani manda tutti negli spogliatoi. Finisce 2-1 per gli azzurri che salgono a quota 32 punti e avvicinano il Sassuolo fermo a 35.

Calciatoripiù
: Prestazione a tutto campo di Castorani nell'Empoli, straordinario nel lavoro sporco sottotraccia. Nota di merito anche per il sempre pericoloso Imbrenda e per Montaperto che col suo ingresso ha cambiato la partita. Nel Sassuolo impossibile non dare a Romairone ciò che è di Romairone. Gol del momentaneo vantaggio, occasioni create e corsa incessante.

EMPOLI: Fenderico, Di Renzone (67' Santucci), Aprile, Lucchesi, Canestrelli, Becagli, Castorani, Favilli (80' Tataranno), Imbrenda (78' Gisti), Tehe (40' Montaperto), Gautieri. A disp.: Bellagamba, Matteucci, Arapi, Vitale, Bani. All.: Emiliano Bigica. SA EMPOLI: Fenderico, Di Renzone (67' Santucci), Aprile, Lucchesi, Canestrelli, Becagli, Castorani, Favilli (80' Tataranno), Imbrenda (78' Gisti), Tehe (40' Montaperto), Gautieri. A disp.: Bellagamba, Matteucci, Arapi, Vitale, Bani. All.: Emiliano Bigica.<br >SASSUOLO: Motanari, Ficarelli (40'Zermani), Celia (73' Joseph), Marchetti, Denzi, Di Criscito, Alfonsi (52' Macchiaroli), Viero (40' Romeo), Romairone (52' Palma), Raspadori (52' Opoku), Piscicelli (14' Porrini). A disp.: De Bastiani, Ferraresi. All.: Maurizio Neri.<br > ARBITRO: Fontani di Siena, coad. da Grassi di Arezzo e Mongelli di Pisa.<br > RETI: 15' Romairone, 26' Imbrenda, 65' Montaperto.<br >NOTE: ammoniti Becagli, Canestrelli, Lucchesi, Castorani, Viero, Romeo, Zermani, Palma. Angoli 5 - 3. Recupero 2' + 4'. EMPOLI: Fenderico, Di Renzone (67' Santucci), Aprile, Lucchesi, Canestrelli, Becagli, Castorani, Favilli (80' Tataranno), Imbrenda (78' Gisti), Tehe (40' Montaperto), Gautieri. A disp.: Bellagamba, Matteucci, Arapi, Vitale, Bani. All.: Emiliano Bigica.<br >SASSUOLO: Motanari, Ficarelli (40'Zermani), Celia (73' Joseph), Marchetti, Denzi, Di Criscito, Alfonsi (52' Macchiaroli), Viero (40' Romeo), Romairone (52' Palma), Raspadori (52' Opoku), Piscicelli (14' Porrini). A disp.: De Bastiani, Ferraresi. All.: Maurizio Neri.<br > ARBITRO: Fontani di Siena.<br >ASSISTENTI: Grassi di Arezzo e Mongelli di Pisa.<br >MARCATORI: 15' Romairone, 26' Imbrenda, 65' Montaperto.<br >NOTE: ammoniti Becagli, Canestrelli, Lucchesi, Castorani, Viero, Romeo, Zermani, Palma. Angoli 5 - 3. Recupero 2' + 4'.<br >Vittoria meritata in rimonta per l'Empoli di Bigica al termine di una partita quasi interamente svolta sotto il temporale di Monteboro che per&ograve; non ha minimamente influenzato il bel gioco grazie anche alla tenuta perfetta del manto erboso. Dopo il vantaggio emiliano di Romairone e due grandi occasione per indirizzare la partita verso Sassuolo, prima Imbrenda pareggia con un lampo a met&agrave; primo tempo, poi Montaperto nella ripresa chiude i conti con un facile tap-in. Sia Bigica che Neri optano per il 4-3-3. Gli azzurri in tenuta bianca puntano in difesa sulla coppia centrale Aprile - Lucchesi, affidano la regia a Canestrelli e i compiti offensivi al tridente Tehe - Gautieri - Imbrenda. I neroverdi piazzano capitan Marchetti davanti allo schermo Denzi - Di Criscito, sulle fasce si affidano alla spinta mancina di Celia e a destra di Ficarelli, davanti ci sono Piscicelli e Raspadori a sostegno di Ramairone. Dopo un inizio contratto da parte di entrambe le compagini, al 15' arriva il vantaggio ospite: il cross dalla destra di Alfonsi, pesca reattivo Ramairone, che nonostante la differente statura anticipa i difensori azzurri e batte Fenderico con un colpo di testa all'angolino. I padroni di casa subiscono e non poco il contraccolpo e nei successivi due minuti rischiano di capitolare per altre due volte, sempre sotto i colpi della punta emiliana: nel primo tentativo &egrave; bravo il neoentrato Porrini (sostituto dell'infortunato Piscicelli) a servirlo dopo aver ciccato la conclusione e provvidenziale Di Renzone a salvare sulla linea, nella seconda occasione il tentativo acrobatico con lo scorpione del numero 9 del Sassuolo termina di poco a lato con Fenderico sorpreso e impossibilitato ad intervenire. Una volta riprese le misure, l'Empoli ritorna a macinare gioco e alla prima occasione utile pareggia: la palla vacante, dopo il contrasto fra Ficarelli e Tehe, viene raccolta da Imbrenda che dal limite dell'area fulmina Motanari con destro angolato preciso, potente e imparabile. Una volta ristabilita la parit&agrave;, le due squadre sembrano molto pi&ugrave; attente a non subire piuttosto che a colpire e il finale di primo tempo, insieme con i primi dieci minuti del secondo, non producono azioni pericolose. Il primo a bussare alla porta avversaria &egrave; il solito Imbrenda, che protegge col corpo la palla recapitatagli da Becagli, si gira in un fazzoletto ma calcia alto sopra la traversa di Motanari. Gli azzurri riprendono cos&igrave; a macinare gioco e creare occasioni per il vantaggio. Al 60' il diagonale di Imbrenda su suggerimento mancino di Montaperto &egrave; debole e facile per Motanari, che per&ograve; non pu&ograve; nulla 5' dopo: Favilli riparte e trova Imbrenda dal vertice destro dell'area di rigore. La conclusione dell'attaccante schizza sul terreno viscido e costringe il portiere alla respinta non perfetta che finisce sui piedi di Montaperto, implacabile nel battere a rete sguarnita col piatto mancino di controbalzo. Il Sassuolo tenta l'immediata reazione e dopo neanche un minuto va ad un passo dal pareggio col calcio d'angolo corto di Opoku che una volta ricevuto lo scambio da Marchetti calcia col sinistro sul secondo palo una palla insidiosa che si spegne sul fondo senza che nessuno la tocchi, sfiorando l'incrocio dei pali. I capovolgimenti di fronte diventano continui e al 64' il preciso passaggio di Favilli consente a Montaperto di provare la conclusione a giro mancina che termina fuori di poco. L'ultima opportunit&agrave; della partita capita al 79' sui piedi di Opoku, che sfrutta la respinta corta di Favilli per calciare col sinistro ma trova attentissimo Fenderico a mettere in angolo. Dopo 4' di recupero il signor Fontani manda tutti negli spogliatoi. Finisce 2-1 per gli azzurri che salgono a quota 32 punti e avvicinano il Sassuolo fermo a 35.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Prestazione a tutto campo di <b>Castorani</b> nell'Empoli, straordinario nel lavoro sporco sottotraccia. Nota di merito anche per il sempre pericoloso <b>Imbrenda</b> e per <b>Montaperto</b> che col suo ingresso ha cambiato la partita. Nel Sassuolo impossibile non dare a <b>Romairone</b> ci&ograve; che &egrave; di Romairone. Gol del momentaneo vantaggio, occasioni create e corsa incessante. EMPOLI: Fenderico, Di Renzone (67' Santucci), Aprile, Lucchesi, Canestrelli, Becagli, Castorani, Favilli (80' Tataranno), Imbrenda (78' Gisti), Tehe (40' Montaperto), Gautieri. A disp.: Bellagamba, Matteucci, Arapi, Vitale, Bani. All.: Emiliano Bigica. SA




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI