• Allievi Regionali GIR.C
  • Sporting Chiesanuova
  • 2 - 2
  • Cortona Camucia


SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Bartoli, Taffini, Toccaceli, Matteini, Mesuraca, Sabatini, Cocci, Sorisi, Carifi. A disp.: Chtouki, Mungai, Cancelliere, Nugnes, Tammaro. All.: Gianfranco Falciani.
CORTONA CAMUCIA:Oujerm, D'Itria, Angori, Paci, Gimignani, Andrerini, Baracchi, Fruscoloni, Faralli, Olivi, El Bassraoui. A disp.: Perugini, Bejko. All.: Mario Pasqualini

ARBITRO: Natali di Prato.

RETI: 25' e 35' Sorisi, 50' e 63' Faralli.



Partita divertente e ricca di goal quella disputata da Sporting Chiesanuova e Cortona Camicia allo Scirea di Prato, dove le due squadre, sotto una pioggia incessante, danno vita ad un match dai due volti. Primo tempo si chiude infatti con i padroni di casa avanti di due reti e seconda frazione che, dopo un avvio dominato sempre dai ragazzi di Falciani che sfiorano più volte la rete del tre a zero, vede gli ospiti rimontare il doppio svantaggio. Ma andiamo con ordine; note iniziali della partita sicuramente non troppo avvincenti e caratterizzate da un forte pressing del Cortona, che però non riesce a capitalizzare quanto di buono costruito a centrocampo. La partita stenta quindi a decollare e è tenuta viva soltanto da un considerevole forcing e da numerosi calci piazzati per entrambe le compagini. Al 17' punizione dai venti metri della quale si incarica Sorisi che prova la botta centrale in porta, ma la palla viene ben intercettata da Oujerm; il portiere ospite però non trattiene e respinge corto. Ghiotta occasione di tap-in per i giocatori in area di rigore, ma Paci riesce ad intervenire in chiusura. Al 19' rimessa laterale lunga di Toccaceli, che pesca in area di rigore l'inserimento di Sorisi, bravo in torsione ad arrivare sul pallone ma non altrettanto fortunato; la sfera infatti si mantiene bassa ma centra in pieno il primo palo. La ritrovata vivacità offensiva del Chiesanuova, porta comunque i suoi frutti al 25', quando sempre sull'asse Toccaceli - Sorisi nasce la rete del vantaggio biancazzurro; è proprio il capitano dei lanieri infatti dalla destra a recuperare palla e ad aprire in diagonale per il numero dieci, che stacca bene di testa e in tuffo sigla la rete dell'uno a zero. Il Cortona accusa il colpo e prova, senza però molta fortuna, a trovare subito la reazione, per riportare la situazione in parità: il destro rasoterra di Olivi però fa la barba al secondo palo e poi si perde sul fondo. Al 25' è però ancora Chiesanuova, anzi è ancora Sorisi che direttamente dalla bandierina (forse aiutato da una fortuita deviazione di un difensore avversario) insacca dentro la rete del raddoppio. Lo Sporting, spinto dai due goal di vantaggio, prova a chiudere la partita ripartendo sempre a pieno organico verso l'area di rigore avversaria, trovando comunque sempre pronta la difesa del Cortona che, forse peccando un po' di poco ordine, riesce comunque in ogni caso a respingere gli attacchi dei biancazzurri.
La seconda frazione si apre con un buon avvio dei ragazzi di mister Pasqualini i quali però, ben fronteggiati dalla retroguardia locale, non creano mai grandi problemi alla porta difesa da Cicatiello; campanello di allarme questo che però lo Sporting non coglie e, dopo un buon quarto d'ora passato all'attacco, finisce per costare caro ai padroni di casa, i quali ricordiamo sprecano più di una volta il goal del tre a zero. Al 44' il direttore di gara assegna un calcio di punizione a due in area di rigore in favore lanieri, dopo che l'estremo difensore del Cortona Camucia raccoglie con i guantoni un comodo retropassaggio. L'incaricato dei calci piazzati è sempre lui, ossia Sorisi che prova a piazzare in diagonale dalla parte opposta della fitta barriera, trovando però la deviazione con i piedi di Oujerm. Al 46' Mesuraca da sinistra trova un buon varco, mette nel mezzo per Cocci che però si fa anticipare e permette al Camucia di ripartire. Al 50' il direttore di gara assegna agli ospiti un calcio di rigore da considerare quantomeno dubbio: azione concitata in area piccola e fischio improvviso a sanzionare un presunto fallo di mano di Bartoli, peraltro da terra. Dagli undici metri va Faralli che spiazza Cicatiello e accorcia le distanze. Al 12' contropiede pericoloso per i locali, orchestrato da Matteini, bravo a recuperare palla nella propria tre quarti e ad aprire per Sorisi che di prima cerca e trova la profondità per Mesuraca anticipato però da Oujerm in uscita con i piedi; sul rilancio arriva Toccaceli, che da posizione centrale prova la botta di prima. La sfera in un primo momenti si impenna altissima a campanile per poi scendere pericolosamente, sfiorare la traversa e scivolare sull'esterno della rete. E, come da copione calcistico, al gol sbagliato fa seguito il goal preso: arriva il pari del Cortona Camucia, favorito dal pasticcio difensivo dello Sporting che perde palla prima con Capra e poi con Taffini, spalancando così l'accesso in area di rigore per Faralli, abile ad incrociare alle spalle di Cicatiello. Vani i successivi tentativi di reazione dello Sporting che al 26' ci prova senza successo, da sinistra con Mesuraca e poi con Cocci, entrambi incapaci di trovare il colpo vincente e poi con Sabatini, che al limite dei sedici metri, libera un destro leggermente fuori misura che si perde sul fondo. Brivido finale per i padroni di casa, ormai sbilanciatissimi in avanti e quindi facile preda del contropiede avversario; fondamentale però risulta la chiusura al 42' di Capra che in scivolata ferma Olivi e così la partita si chiude sul risultato di parità.
Calciatoripiù: Sorisi e Toccaceli per i locali, Olivi e Faralli per il Cortona Camucia.

effeffe SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Bartoli, Taffini, Toccaceli, Matteini, Mesuraca, Sabatini, Cocci, Sorisi, Carifi. A disp.: Chtouki, Mungai, Cancelliere, Nugnes, Tammaro. All.: Gianfranco Falciani.<br >CORTONA CAMUCIA:Oujerm, D'Itria, Angori, Paci, Gimignani, Andrerini, Baracchi, Fruscoloni, Faralli, Olivi, El Bassraoui. A disp.: Perugini, Bejko. All.: Mario Pasqualini<br > ARBITRO: Natali di Prato.<br > RETI: 25' e 35' Sorisi, 50' e 63' Faralli. Partita divertente e ricca di goal quella disputata da Sporting Chiesanuova e Cortona Camicia allo Scirea di Prato, dove le due squadre, sotto una pioggia incessante, danno vita ad un match dai due volti. Primo tempo si chiude infatti con i padroni di casa avanti di due reti e seconda frazione che, dopo un avvio dominato sempre dai ragazzi di Falciani che sfiorano pi&ugrave; volte la rete del tre a zero, vede gli ospiti rimontare il doppio svantaggio. Ma andiamo con ordine; note iniziali della partita sicuramente non troppo avvincenti e caratterizzate da un forte pressing del Cortona, che per&ograve; non riesce a capitalizzare quanto di buono costruito a centrocampo. La partita stenta quindi a decollare e &egrave; tenuta viva soltanto da un considerevole forcing e da numerosi calci piazzati per entrambe le compagini. Al 17' punizione dai venti metri della quale si incarica Sorisi che prova la botta centrale in porta, ma la palla viene ben intercettata da Oujerm; il portiere ospite per&ograve; non trattiene e respinge corto. Ghiotta occasione di tap-in per i giocatori in area di rigore, ma Paci riesce ad intervenire in chiusura. Al 19' rimessa laterale lunga di Toccaceli, che pesca in area di rigore l'inserimento di Sorisi, bravo in torsione ad arrivare sul pallone ma non altrettanto fortunato; la sfera infatti si mantiene bassa ma centra in pieno il primo palo. La ritrovata vivacit&agrave; offensiva del Chiesanuova, porta comunque i suoi frutti al 25', quando sempre sull'asse Toccaceli - Sorisi nasce la rete del vantaggio biancazzurro; &egrave; proprio il capitano dei lanieri infatti dalla destra a recuperare palla e ad aprire in diagonale per il numero dieci, che stacca bene di testa e in tuffo sigla la rete dell'uno a zero. Il Cortona accusa il colpo e prova, senza per&ograve; molta fortuna, a trovare subito la reazione, per riportare la situazione in parit&agrave;: il destro rasoterra di Olivi per&ograve; fa la barba al secondo palo e poi si perde sul fondo. Al 25' &egrave; per&ograve; ancora Chiesanuova, anzi &egrave; ancora Sorisi che direttamente dalla bandierina (forse aiutato da una fortuita deviazione di un difensore avversario) insacca dentro la rete del raddoppio. Lo Sporting, spinto dai due goal di vantaggio, prova a chiudere la partita ripartendo sempre a pieno organico verso l'area di rigore avversaria, trovando comunque sempre pronta la difesa del Cortona che, forse peccando un po' di poco ordine, riesce comunque in ogni caso a respingere gli attacchi dei biancazzurri. <br >La seconda frazione si apre con un buon avvio dei ragazzi di mister Pasqualini i quali per&ograve;, ben fronteggiati dalla retroguardia locale, non creano mai grandi problemi alla porta difesa da Cicatiello; campanello di allarme questo che per&ograve; lo Sporting non coglie e, dopo un buon quarto d'ora passato all'attacco, finisce per costare caro ai padroni di casa, i quali ricordiamo sprecano pi&ugrave; di una volta il goal del tre a zero. Al 44' il direttore di gara assegna un calcio di punizione a due in area di rigore in favore lanieri, dopo che l'estremo difensore del Cortona Camucia raccoglie con i guantoni un comodo retropassaggio. L'incaricato dei calci piazzati &egrave; sempre lui, ossia Sorisi che prova a piazzare in diagonale dalla parte opposta della fitta barriera, trovando per&ograve; la deviazione con i piedi di Oujerm. Al 46' Mesuraca da sinistra trova un buon varco, mette nel mezzo per Cocci che per&ograve; si fa anticipare e permette al Camucia di ripartire. Al 50' il direttore di gara assegna agli ospiti un calcio di rigore da considerare quantomeno dubbio: azione concitata in area piccola e fischio improvviso a sanzionare un presunto fallo di mano di Bartoli, peraltro da terra. Dagli undici metri va Faralli che spiazza Cicatiello e accorcia le distanze. Al 12' contropiede pericoloso per i locali, orchestrato da Matteini, bravo a recuperare palla nella propria tre quarti e ad aprire per Sorisi che di prima cerca e trova la profondit&agrave; per Mesuraca anticipato per&ograve; da Oujerm in uscita con i piedi; sul rilancio arriva Toccaceli, che da posizione centrale prova la botta di prima. La sfera in un primo momenti si impenna altissima a campanile per poi scendere pericolosamente, sfiorare la traversa e scivolare sull'esterno della rete. E, come da copione calcistico, al gol sbagliato fa seguito il goal preso: arriva il pari del Cortona Camucia, favorito dal pasticcio difensivo dello Sporting che perde palla prima con Capra e poi con Taffini, spalancando cos&igrave; l'accesso in area di rigore per Faralli, abile ad incrociare alle spalle di Cicatiello. Vani i successivi tentativi di reazione dello Sporting che al 26' ci prova senza successo, da sinistra con Mesuraca e poi con Cocci, entrambi incapaci di trovare il colpo vincente e poi con Sabatini, che al limite dei sedici metri, libera un destro leggermente fuori misura che si perde sul fondo. Brivido finale per i padroni di casa, ormai sbilanciatissimi in avanti e quindi facile preda del contropiede avversario; fondamentale per&ograve; risulta la chiusura al 42' di Capra che in scivolata ferma Olivi e cos&igrave; la partita si chiude sul risultato di parit&agrave;. Calciatoripi&ugrave;: Sorisi e Toccaceli per i locali, Olivi e Faralli per il Cortona Camucia. effeffe




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI