• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Sampdoria
  • 5 - 2
  • Siena


SAMPDORIA: Nava, Mora, Massa, Serinelli, Guidotti, De Filippi, Merkaj, Dotto, Manaj, Calò, Calcaterra. A disp.: Cavagnaro, Tissone, Richter, Bagicalupo, Castelnovo, Dussi, Rivara, Marconi, Bondi. All.: Francesco Pedone.
SIENA: Vassallo, Ceccuzzi, Rizzo, Di Leo, Romagnoli, Piantini, Borgarello, Gallo, Venuto, Pierangioli, Franco. A disp.: Biagiotti, Casini, Bonsi, Conforti, Bonechi, Rossi, Borsi, Vecchiarelli, Fineschi. All.: Gianluca Falsini.

ARBITRO: Gabriele Bertelli di Busto Arstizio, coad. da Gardella e Gardella di Genova.

RETI: 1' Calcaterra, 16' Manaj, 30' Dotto, 31' Franco, 32' Calò, 36' Manaj, 39' rig. Venuto.



Sette reti nel primo tempo decidono la sfida tra Sampdoria e Siena. Dopo soltanto un minuto i locali possono usufruire di un calcio d'angolo: Calcaterra si fa trovare solo sul primo palo e supera Vassallo per l'uno a zero dei suoi. Al 16' un difensore ospite svirgola il pallone, ne approfitta Manaj che davanti a Vassallo non sbaglia siglando il raddoppio. Al 30' i blucerchiati di mister Pedone triplicano: la difesa bianconera non è impeccabile, la sfera arriva a Dotto che davanti a Vassallo non sbaglia per il tre a zero che sembra chiudere la gara dopo soltanto trenta minuti di gioco. Il Siena reagisce e un minuto dopo prova a rimettersi in carreggiata: su un calcio d'angolo il pallone rimbalza tra portiere difensore, Franco conquista palla ed insacca. C'è giusto il tempo di ripartire dal centro e la Sampdoria ristabilisce le distanze: Manaj mette al centro per Calò che con una deviazione impeccabile supera Vassallo. Al 36' Manaj supera il portiere ospite Vassallo con un tiro da fuori che vale il cinque a uno. Al 39' azione di Pierangioli e Franco, che viene messo giù da un difensore di casa. È calcio di rigore: si incarica di battere il penalty Venuto che trasforma. Nel secondo tempo i bianconeri entrano in campo determinati a raddrizzare la gara, ma mancano al momento della conclusione e i locali riescono a mantenere intatte le tre lunghezze di vantaggio. Nonostante i generosi attacchi dei ragazzi toscani il parziale di fine primo tempo non cambia più: si arriva così al triplice fischio sul punteggio di cinque a due che consente ai ragazzi di casa di festeggiare la seconda vittoria stagionale. Esce sconfitto il Siena, per il quale fatali sono stati i primi trenta minuti di gioco.

SAMPDORIA: Nava, Mora, Massa, Serinelli, Guidotti, De Filippi, Merkaj, Dotto, Manaj, Cal&ograve;, Calcaterra. A disp.: Cavagnaro, Tissone, Richter, Bagicalupo, Castelnovo, Dussi, Rivara, Marconi, Bondi. All.: Francesco Pedone.<br >SIENA: Vassallo, Ceccuzzi, Rizzo, Di Leo, Romagnoli, Piantini, Borgarello, Gallo, Venuto, Pierangioli, Franco. A disp.: Biagiotti, Casini, Bonsi, Conforti, Bonechi, Rossi, Borsi, Vecchiarelli, Fineschi. All.: Gianluca Falsini. <br > ARBITRO: Gabriele Bertelli di Busto Arstizio, coad. da Gardella e Gardella di Genova.<br > RETI: 1' Calcaterra, 16' Manaj, 30' Dotto, 31' Franco, 32' Cal&ograve;, 36' Manaj, 39' rig. Venuto. Sette reti nel primo tempo decidono la sfida tra Sampdoria e Siena. Dopo soltanto un minuto i locali possono usufruire di un calcio d'angolo: Calcaterra si fa trovare solo sul primo palo e supera Vassallo per l'uno a zero dei suoi. Al 16' un difensore ospite svirgola il pallone, ne approfitta Manaj che davanti a Vassallo non sbaglia siglando il raddoppio. Al 30' i blucerchiati di mister Pedone triplicano: la difesa bianconera non &egrave; impeccabile, la sfera arriva a Dotto che davanti a Vassallo non sbaglia per il tre a zero che sembra chiudere la gara dopo soltanto trenta minuti di gioco. Il Siena reagisce e un minuto dopo prova a rimettersi in carreggiata: su un calcio d'angolo il pallone rimbalza tra portiere difensore, Franco conquista palla ed insacca. C'&egrave; giusto il tempo di ripartire dal centro e la Sampdoria ristabilisce le distanze: Manaj mette al centro per Cal&ograve; che con una deviazione impeccabile supera Vassallo. Al 36' Manaj supera il portiere ospite Vassallo con un tiro da fuori che vale il cinque a uno. Al 39' azione di Pierangioli e Franco, che viene messo gi&ugrave; da un difensore di casa. &Egrave; calcio di rigore: si incarica di battere il penalty Venuto che trasforma. Nel secondo tempo i bianconeri entrano in campo determinati a raddrizzare la gara, ma mancano al momento della conclusione e i locali riescono a mantenere intatte le tre lunghezze di vantaggio. Nonostante i generosi attacchi dei ragazzi toscani il parziale di fine primo tempo non cambia pi&ugrave;: si arriva cos&igrave; al triplice fischio sul punteggio di cinque a due che consente ai ragazzi di casa di festeggiare la seconda vittoria stagionale. Esce sconfitto il Siena, per il quale fatali sono stati i primi trenta minuti di gioco.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI