• Esordienti B GIR.A
  • Valdarno
  • 0 - 1
  • Sancat


VALDARNO: Sciorpes, Van Brunen, Pinzani, Sarri, Caiello, Morello, Babi, Iaiunese, Lombardi, Piccioli, Tapinassi, Marchetti. All.: Alberto Ermini.
SANCAT: Ahmed, Alberraicin, Amerighi, Mugnaini, Casamaggi, Duna, Mani, Mosconi D., Mosconi L., Parenti, Stanghellini, Tirelli, Rao, Bizzarretti, Moschella. All.: Marco Cencetti.

RETI: Mosconi L.
NOTE: parziali: 0-1; 0-0; 0-0.



Basta il guizzo nel primo tempo di Mosconi L. a decidere a favore della Sancat questa sfida contro il Valdarno: i padroni di casa in questo match si sono mostrati un po' più opachi e meno brillanti del solito, con meno idee e meno soluzioni in ogni zona del campo, viaggiando, come si è soliti dire, a corrente alternata. In una partita così bloccata ed equilibrata era fondamentale avere continuità ed avere costanza di rendimento del gioco in tutti i sessanta minuti, cosa che invece la Sancat ha saputo fare e con grande determinazione si è andata a prendere la gara senza comunque mai imprimere del tutto la propria forza sul match e nei confronti degli ospiti. Quello che infatti ha caratterizzato la gara è stato proprio la mancanza di un padrone: le due formazioni si sono affrontate con coraggio, faccia a faccia, lasciando sempre aperto il risultato, e così facendo, lasciando che solo un episodio la riuscisse a sbloccare. Non poche sono state le occasioni da gol da una e dall'altra parte in questo match: la Sancat è stata brava, cinica e precisa a riuscire a sfruttare quella decisiva per le sorti della partita, ma anche il Valdarno è riuscito ad andare vicino al pareggio più di una volta e soprattutto nel secondo tempo, che è stata la fase migliore per i padroni di casa. Nel primo tempo chi parte bene è decisamente la Sancat che scende in campo con un altro piglio rispetto ai padroni di casa, prendendo subito in mano il match e controllandolo attraverso il possesso palla e diverse azioni da rete, grazie alle quali arriva in un'occasione, anche il gol del vantaggio: dopo una bella azione sviluppatasi a centrocampo, Mosconi L. duetta con Rao, si infila nello spazio involandosi verso il portiere di casa e con un tiro fulmineo timbra lo 0-1 che sblocca le marcature e le chiude definitivamente, anche se le occasioni non mancheranno certamente. Il Valdarno dopo questa fase di stallo iniziale sembra riprendersi verso il finale di tempo, grazie anche ad un moto di orgoglio, per poi dare il meglio di sé nella seconda frazione di gioco: è infatti proprio nel secondo tempo che i padroni di casa risulteranno maggiormente aggressivi dal punto di vista offensivo e punteranno sempre di più la porta sfiorando il gol in varie occasioni. Una delle palle gol più ghiotte capita a Iaiunese, che non riesce a pareggiare i conti da buona posizione. La Sancat, invece, soffre e non poco in questo secondo tempo, chiudendosi e cercando di ripartire pur cercando di non snaturare il proprio gioco: sarà questa l'arma che permetterà ai ragazzi di mister Cencetti di portare a casa il risultato anche dopo un terzo tempo così equilibrato, ovvero la coesione e lo spirito di squadra, qualcosa che non è mai mancato nella Sancat, e che si è rivelata la vera e propria chiave di volta del match. Si vince e si perde in gruppo: la Sancat lo sa, e questa, infatti, è una gran bella vittoria di tutto il gruppo, composta da una gran prova di tutto il collettivo ospite.

Calciatoripiù: Sciorpes, Babi, Van Brunen (Valdarno). Mugnaini, Mosconi L. (Sancat).

VALDARNO: Sciorpes, Van Brunen, Pinzani, Sarri, Caiello, Morello, Babi, Iaiunese, Lombardi, Piccioli, Tapinassi, Marchetti. All.: Alberto Ermini.<br >SANCAT: Ahmed, Alberraicin, Amerighi, Mugnaini, Casamaggi, Duna, Mani, Mosconi D., Mosconi L., Parenti, Stanghellini, Tirelli, Rao, Bizzarretti, Moschella. All.: Marco Cencetti.<br > RETI: Mosconi L.<br >NOTE: parziali: 0-1; 0-0; 0-0. Basta il guizzo nel primo tempo di Mosconi L. a decidere a favore della Sancat questa sfida contro il Valdarno: i padroni di casa in questo match si sono mostrati un po' pi&ugrave; opachi e meno brillanti del solito, con meno idee e meno soluzioni in ogni zona del campo, viaggiando, come si &egrave; soliti dire, a corrente alternata. In una partita cos&igrave; bloccata ed equilibrata era fondamentale avere continuit&agrave; ed avere costanza di rendimento del gioco in tutti i sessanta minuti, cosa che invece la Sancat ha saputo fare e con grande determinazione si &egrave; andata a prendere la gara senza comunque mai imprimere del tutto la propria forza sul match e nei confronti degli ospiti. Quello che infatti ha caratterizzato la gara &egrave; stato proprio la mancanza di un padrone: le due formazioni si sono affrontate con coraggio, faccia a faccia, lasciando sempre aperto il risultato, e cos&igrave; facendo, lasciando che solo un episodio la riuscisse a sbloccare. Non poche sono state le occasioni da gol da una e dall'altra parte in questo match: la Sancat &egrave; stata brava, cinica e precisa a riuscire a sfruttare quella decisiva per le sorti della partita, ma anche il Valdarno &egrave; riuscito ad andare vicino al pareggio pi&ugrave; di una volta e soprattutto nel secondo tempo, che &egrave; stata la fase migliore per i padroni di casa. Nel primo tempo chi parte bene &egrave; decisamente la Sancat che scende in campo con un altro piglio rispetto ai padroni di casa, prendendo subito in mano il match e controllandolo attraverso il possesso palla e diverse azioni da rete, grazie alle quali arriva in un'occasione, anche il gol del vantaggio: dopo una bella azione sviluppatasi a centrocampo, Mosconi L. duetta con Rao, si infila nello spazio involandosi verso il portiere di casa e con un tiro fulmineo timbra lo 0-1 che sblocca le marcature e le chiude definitivamente, anche se le occasioni non mancheranno certamente. Il Valdarno dopo questa fase di stallo iniziale sembra riprendersi verso il finale di tempo, grazie anche ad un moto di orgoglio, per poi dare il meglio di s&eacute; nella seconda frazione di gioco: &egrave; infatti proprio nel secondo tempo che i padroni di casa risulteranno maggiormente aggressivi dal punto di vista offensivo e punteranno sempre di pi&ugrave; la porta sfiorando il gol in varie occasioni. Una delle palle gol pi&ugrave; ghiotte capita a Iaiunese, che non riesce a pareggiare i conti da buona posizione. La Sancat, invece, soffre e non poco in questo secondo tempo, chiudendosi e cercando di ripartire pur cercando di non snaturare il proprio gioco: sar&agrave; questa l'arma che permetter&agrave; ai ragazzi di mister Cencetti di portare a casa il risultato anche dopo un terzo tempo cos&igrave; equilibrato, ovvero la coesione e lo spirito di squadra, qualcosa che non &egrave; mai mancato nella Sancat, e che si &egrave; rivelata la vera e propria chiave di volta del match. Si vince e si perde in gruppo: la Sancat lo sa, e questa, infatti, &egrave; una gran bella vittoria di tutto il gruppo, composta da una gran prova di tutto il collettivo ospite.<br > Calciatoripi&ugrave;: <b>Sciorpes</b>, <b>Babi</b>, <b>Van Brunen</b> (Valdarno). <b>Mugnaini</b>, <b>Mosconi L.</b> (Sancat).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI