• Juniores Provinciali GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 1
  • Isolotto


OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Vignoli, Caldarelli, Rossi (72' Bautista A.), Fantechi, Rescio, Giorgetti, Lecco (51' Tacci), Brunetti (51' Sphendi), Spinelli (35' Pinter), Fatini. A disp.: Temin, Bautista E., Vuturo. All.: Riccardo Ferradini.
ISOLOTTO: Camigliano, Forti, Marconi, Fraschini (74' Certi), Girardi, Della Scala, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Bani, Materassi, Tintori, Fedi, Frascione, Catapano. All.: Massimo Bruni.

ARBITRO: Pacini di Firenze.

RETI: 19' Ricapito, 35' Fatini.



Le pagelle
Olimpia Firenze
Diafani: 6,5
Un po' indeciso sul gol, dove non si intende con i suoi compagni di reparto, si riscatta benissimo con alcuni ottimi interventi durante il corso del match.
Vignoli: 6.5 Si nota molto nel primo tempo soprattutto in fase offensiva. Più guardingo nella ripresa, se la vede con Ricapito e non demerita affatto per tutti e novanta i minuti.
Caldarelli: 6.5 Ci mette un po' a prendere le misure a Di Pasquale, cresce con il passare dei minuti e nel secondo tempo accompagna spesso l'azione offensiva. Bello il duello che ingaggia con il numero sette ospite, buona complessivamente la sua prova.
Rossi: 6.5 Presenza importante in mezzo al campo, soprattutto sul piano fisico e carismatico. Nel primo tempo è anche pericoloso al tiro. 72' Bautista A.: s.v.
Fantechi: 7 Duramente impegnato da un tridente avversario molto insidioso, il classe '95 se la cava con grande tempismo e freddezza, formando con Rescio un'ottima coppia.
Rescio: 7 Duro e ruvido al punto giusto, riesce sempre a metterci la gamba o la testa; perfetto al centro della difesa.
Giorgetti: 6.5 Il capitano giallorosso svaria molto sul fronte offensivo e specialmente nel primo tempo tiene in ansia la difesa biancorossa grazie alla propria velocità. Cala un po' nel secondo tempo.
Lecco: 6+ Non si nota molto ma si fa sentire sul centro-destra del centrocampo: prezioso il suo apporto soprattutto in fase di non possesso palla. 51' Tacci: 6 Fa valere la sua fisicità davanti alla propria difesa nell'ultima parte di gara.
Brunetti: 6+ Con Giorgetti e Fatini forma un tridente rapido ed imprevedibile. Si vede poco in area avversaria, ma duetta bene con i compagni di reparto. 51' Sphendi: 6 Si cala subito nel clima partita, sulla sinistra impegna fino all'ultimo minuto Forti anche se spreca una buonissima occasione da distanza ravvicinata.
Spinelli: 6- Non riesce ad entrare completamente in partita e viene sostituito; un solo tiro è l'unico lampo del suo spezzone di gara. 35' Pinter: 6 Ha tecnica e visione di gioco, ma si concede qualche momento di pausa in un secondo tempo molto caldo.
Fatini: 7 Giocatore importante per la categoria, è il più ispirato dei suoi, mette la sua classe al servizio della squadra ed è una minaccia costante per Camigliano. Splendido il suo gol su punizione.
Isolotto
Camigliano: 6.5
Sempre attento e reattivo, parte con un attimo di ritardo in occasione del gol subito. Benissimo per il resto, decisivo nel secondo tempo su Sphendi.
Forti: 6.5 Classe '95, affidabile, sicuro, tiene molto bene la fascia destra.
Marconi: 6.5 Chiude perfettamente la corsia mancina, peccato per l'incomprensibile espulsione rimediata nel finale.
Fraschini: 6.5 Gioca davanti alla propria retroguardia dove recupera palloni, usa il fisico nei duelli e rilancia l'azione con discreta precisione. 74' Certi: s.v.
Girardi: 7 Centrale difensivo brillante e reattivo, che grazie alle proprie caratteristiche tiene sempre testa al tridente avversario.
Della Scala: 7 Lui invece data la sua stazza potrebbe soffrire gli attaccanti gialloneri. Potrebbe ... invece se la cava sempre alla grande non andando mai in affanno.
Di Pasquale: 6.5 Sempre pronto allo scatto, sempre sul filo del fuorigioco, una mina vagante per 90'. Stavolta però non riesce a far male.
Pieroni: 6+ Vince molti duelli in mezzo al campo, ma rispetto al solito si inserisce poco in avanti. Discreto il suo apporto.
Rondinone: 6+ Gioca spesso spalle alla porta, non è preciso nel concludere, ma con i compagni di reparto ha un'intesa perfetta ed è autore di numeri interessanti.
Fusi: 7 Recupera palloni, ispira la manovra, si getta in attacco con grande pericolosità. Un vero e proprio maratoneta, centrocampista completo e importante per la categoria.
Ricapito: 7 Segna un bel gol, arriva spesso al tiro, colpisce un palo, litiga con gli avversari. Non si fa mancare nulla, comunque un esterno d'attacco di grande valore.
Arbitro
Pacini di Firenze: 5
Primo tempo così così, secondo tempo da dimenticare. Sbaglia molto, troppo, non tiene in mano la situazione.
Il commento
Finisce in parità il big-match dell'ottava giornata: Olimpia Firenze ed Isolotto devono infatti accontentarsi di un punto ciascuno, al termine di una partita molto bella, accesa e in bilico fino al 90', dove entrambe le compagini hanno messo in mostra tutte le carte in regola per poter primeggiare in questo campionato. I due mister scelgono il 4-3-3, entrambe le squadre vogliono vincere questa partita ed il primo tempo è molto emozionante. Parte meglio l'Olimpia, al 3' il tiro-cross di Vignoli supera Camigliano e si stampa sul palo, poi Giorgetti da centro area spara alto. All'8' Fatini impegna Camigliano su punizione, sulla ribattuta sempre Vignoli non riesce a segnare, sull'intervento di Girardi. All'11' bella sponda di Giorgetti per Brunetti, tiro dal limite e palla di poco a lato. Un minuto dopo diagonale di Spinelli dalla sinistra, Camigliano c'è. Dopo un quarto d'ora l'Isolotto riesce a prendere le giuste contromisure, cresce molto e alla prima occasione colpisce: assist di Di Pasquale dalla destra per il perfetto taglio di Ricapito che anticipa tutti toccando in rete. Gli ospiti adesso premono: al 22' bel lancio di Fraschini per Di Pasquale, che a tu per tu con Diafani non trova il pallonetto vincente. Al 26' Rescio perde palla in area, sul contrasto con Rondinone, ne approfitta Ricapito che colpisce però il palo, a Diafani battuto. Al 28' si rivede l'Olimpia, sempre su punizione di Fatini, ma Camigliano ancora una volta risponde alla grande. Alla mezzora Fatini lavora un buon pallone e serve Rossi, altro bel tiro da fuori area e sfera di poco a lato. Al 35' arriva il meritato pareggio per la squadra di Ferradini: calcio di punizione di Fatini, stavolta Camigliano non ci arriva, la sfera si insacca all'angolino, toccando anche il palo. Nel finale di tempo ci provano ancora i locali, con un tiro di Rossi e uno di Vignoli ma, mentre il primo termina fuori il secondo trova pronto Camigliano. In avvio di ripresa ancora un botta e risposta: al 48' punizione di Fatini, di poco alta. Al 50' su calcio di punizione di Di Pasquale si crea una mischia in area, Rondinone riesce a tirare ma Diafani para con sicurezza. La ripresa poi è molto più bloccata, sale la tensione, le due squadre non vogliono assolutamente perdere e si chiudono un po'. Al 64' Camigliano dice di no al tiro sporco ma ravvicinato di Sphendi, che aveva preso il tempo a Forti. Al 67' risponde l'Isolotto con un calcio piazzato di Di Pasquale, Diafani riesce con un balzo a deviare sopra la traversa. Al 70' bella trama dell'Olimpia: Caldarelli lancia Giorgetti sulla sinistra, cross per Fatini ci prova in mezza rovesciata, ma Camigliano para molto bene. Dalla parte opposta, un minuto dopo, bel tiro di Fusi da fuori, ma Diafani controlla la conclusione. Al 74' bella azione Fusi-Rondinone, cross del numero nove sempre per Fusi che di testa in tuffo impegna ancora l'estremo locale. L'ultima occasione della partita al 76', sempre per la squadra di Bruni, con Di Pasquale che riesce ad eludere il fuorigioco ma poi non trova la zampata decisiva da centro area. Poi non succede più niente, sale un po' di nervosismo (tutto nella norma comunque) e le due squadre quasi sembrano accontentarsi dell'1-1 nel finale. Da registrare soltanto, all'87', l'incomprensibile espulsione di Marconi, probabilmente per qualche parola di troppo detta all'arbitro.

Tommaso Nesi OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Vignoli, Caldarelli, Rossi (72' Bautista A.), Fantechi, Rescio, Giorgetti, Lecco (51' Tacci), Brunetti (51' Sphendi), Spinelli (35' Pinter), Fatini. A disp.: Temin, Bautista E., Vuturo. All.: Riccardo Ferradini.<br >ISOLOTTO: Camigliano, Forti, Marconi, Fraschini (74' Certi), Girardi, Della Scala, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Bani, Materassi, Tintori, Fedi, Frascione, Catapano. All.: Massimo Bruni. <br > ARBITRO: Pacini di Firenze.<br > RETI: 19' Ricapito, 35' Fatini. <b>Le pagelle<br >Olimpia Firenze<br >Diafani: 6,5 </b>Un po' indeciso sul gol, dove non si intende con i suoi compagni di reparto, si riscatta benissimo con alcuni ottimi interventi durante il corso del match.<br ><b>Vignoli: 6.5 </b>Si nota molto nel primo tempo soprattutto in fase offensiva. Pi&ugrave; guardingo nella ripresa, se la vede con Ricapito e non demerita affatto per tutti e novanta i minuti.<br ><b>Caldarelli: 6.5 </b>Ci mette un po' a prendere le misure a Di Pasquale, cresce con il passare dei minuti e nel secondo tempo accompagna spesso l'azione offensiva. Bello il duello che ingaggia con il numero sette ospite, buona complessivamente la sua prova.<br ><b>Rossi: 6.5</b> Presenza importante in mezzo al campo, soprattutto sul piano fisico e carismatico. Nel primo tempo &egrave; anche pericoloso al tiro. <b>72' Bautista A.: s.v.</b><br ><b>Fantechi: 7</b> Duramente impegnato da un tridente avversario molto insidioso, il classe '95 se la cava con grande tempismo e freddezza, formando con Rescio un'ottima coppia.<br ><b>Rescio: 7 </b>Duro e ruvido al punto giusto, riesce sempre a metterci la gamba o la testa; perfetto al centro della difesa. <br ><b>Giorgetti: 6.5</b> Il capitano giallorosso svaria molto sul fronte offensivo e specialmente nel primo tempo tiene in ansia la difesa biancorossa grazie alla propria velocit&agrave;. Cala un po' nel secondo tempo. <br ><b>Lecco: 6+ </b>Non si nota molto ma si fa sentire sul centro-destra del centrocampo: prezioso il suo apporto soprattutto in fase di non possesso palla. <b>51' Tacci: 6 </b>Fa valere la sua fisicit&agrave; davanti alla propria difesa nell'ultima parte di gara.<br ><b>Brunetti: 6+</b> Con Giorgetti e Fatini forma un tridente rapido ed imprevedibile. Si vede poco in area avversaria, ma duetta bene con i compagni di reparto. <b>51' Sphendi: 6</b> Si cala subito nel clima partita, sulla sinistra impegna fino all'ultimo minuto Forti anche se spreca una buonissima occasione da distanza ravvicinata.<br ><b>Spinelli: 6-</b> Non riesce ad entrare completamente in partita e viene sostituito; un solo tiro &egrave; l'unico lampo del suo spezzone di gara. <b>35' Pinter: 6 </b>Ha tecnica e visione di gioco, ma si concede qualche momento di pausa in un secondo tempo molto caldo.<br ><b>Fatini: 7</b> Giocatore importante per la categoria, &egrave; il pi&ugrave; ispirato dei suoi, mette la sua classe al servizio della squadra ed &egrave; una minaccia costante per Camigliano. Splendido il suo gol su punizione.<br ><b>Isolotto<br >Camigliano: 6.5</b> Sempre attento e reattivo, parte con un attimo di ritardo in occasione del gol subito. Benissimo per il resto, decisivo nel secondo tempo su Sphendi.<br ><b>Forti: 6.5 </b>Classe '95, affidabile, sicuro, tiene molto bene la fascia destra.<br ><b>Marconi: 6.5</b> Chiude perfettamente la corsia mancina, peccato per l'incomprensibile espulsione rimediata nel finale.<br ><b>Fraschini: 6.5</b> Gioca davanti alla propria retroguardia dove recupera palloni, usa il fisico nei duelli e rilancia l'azione con discreta precisione. 74' Certi: s.v.<br ><b>Girardi: 7</b> Centrale difensivo brillante e reattivo, che grazie alle proprie caratteristiche tiene sempre testa al tridente avversario.<br ><b>Della Scala: 7 </b>Lui invece data la sua stazza potrebbe soffrire gli attaccanti gialloneri. Potrebbe ... invece se la cava sempre alla grande non andando mai in affanno.<br ><b>Di Pasquale: 6.5</b> Sempre pronto allo scatto, sempre sul filo del fuorigioco, una mina vagante per 90'. Stavolta per&ograve; non riesce a far male.<br ><b>Pieroni: 6+</b> Vince molti duelli in mezzo al campo, ma rispetto al solito si inserisce poco in avanti. Discreto il suo apporto.<br ><b>Rondinone: 6+ </b>Gioca spesso spalle alla porta, non &egrave; preciso nel concludere, ma con i compagni di reparto ha un'intesa perfetta ed &egrave; autore di numeri interessanti.<br ><b>Fusi: 7 </b>Recupera palloni, ispira la manovra, si getta in attacco con grande pericolosit&agrave;. Un vero e proprio maratoneta, centrocampista completo e importante per la categoria. <br ><b>Ricapito: 7</b> Segna un bel gol, arriva spesso al tiro, colpisce un palo, litiga con gli avversari. Non si fa mancare nulla, comunque un esterno d'attacco di grande valore. <br ><b>Arbitro<br >Pacini di Firenze: 5 </b>Primo tempo cos&igrave; cos&igrave;, secondo tempo da dimenticare. Sbaglia molto, troppo, non tiene in mano la situazione.<br ><b>Il commento</b><br >Finisce in parit&agrave; il big-match dell'ottava giornata: Olimpia Firenze ed Isolotto devono infatti accontentarsi di un punto ciascuno, al termine di una partita molto bella, accesa e in bilico fino al 90', dove entrambe le compagini hanno messo in mostra tutte le carte in regola per poter primeggiare in questo campionato. I due mister scelgono il 4-3-3, entrambe le squadre vogliono vincere questa partita ed il primo tempo &egrave; molto emozionante. Parte meglio l'Olimpia, al 3' il tiro-cross di Vignoli supera Camigliano e si stampa sul palo, poi Giorgetti da centro area spara alto. All'8' Fatini impegna Camigliano su punizione, sulla ribattuta sempre Vignoli non riesce a segnare, sull'intervento di Girardi. All'11' bella sponda di Giorgetti per Brunetti, tiro dal limite e palla di poco a lato. Un minuto dopo diagonale di Spinelli dalla sinistra, Camigliano c'&egrave;. Dopo un quarto d'ora l'Isolotto riesce a prendere le giuste contromisure, cresce molto e alla prima occasione colpisce: assist di Di Pasquale dalla destra per il perfetto taglio di Ricapito che anticipa tutti toccando in rete. Gli ospiti adesso premono: al 22' bel lancio di Fraschini per Di Pasquale, che a tu per tu con Diafani non trova il pallonetto vincente. Al 26' Rescio perde palla in area, sul contrasto con Rondinone, ne approfitta Ricapito che colpisce per&ograve; il palo, a Diafani battuto. Al 28' si rivede l'Olimpia, sempre su punizione di Fatini, ma Camigliano ancora una volta risponde alla grande. Alla mezzora Fatini lavora un buon pallone e serve Rossi, altro bel tiro da fuori area e sfera di poco a lato. Al 35' arriva il meritato pareggio per la squadra di Ferradini: calcio di punizione di Fatini, stavolta Camigliano non ci arriva, la sfera si insacca all'angolino, toccando anche il palo. Nel finale di tempo ci provano ancora i locali, con un tiro di Rossi e uno di Vignoli ma, mentre il primo termina fuori il secondo trova pronto Camigliano. In avvio di ripresa ancora un botta e risposta: al 48' punizione di Fatini, di poco alta. Al 50' su calcio di punizione di Di Pasquale si crea una mischia in area, Rondinone riesce a tirare ma Diafani para con sicurezza. La ripresa poi &egrave; molto pi&ugrave; bloccata, sale la tensione, le due squadre non vogliono assolutamente perdere e si chiudono un po'. Al 64' Camigliano dice di no al tiro sporco ma ravvicinato di Sphendi, che aveva preso il tempo a Forti. Al 67' risponde l'Isolotto con un calcio piazzato di Di Pasquale, Diafani riesce con un balzo a deviare sopra la traversa. Al 70' bella trama dell'Olimpia: Caldarelli lancia Giorgetti sulla sinistra, cross per Fatini ci prova in mezza rovesciata, ma Camigliano para molto bene. Dalla parte opposta, un minuto dopo, bel tiro di Fusi da fuori, ma Diafani controlla la conclusione. Al 74' bella azione Fusi-Rondinone, cross del numero nove sempre per Fusi che di testa in tuffo impegna ancora l'estremo locale. L'ultima occasione della partita al 76', sempre per la squadra di Bruni, con Di Pasquale che riesce ad eludere il fuorigioco ma poi non trova la zampata decisiva da centro area. Poi non succede pi&ugrave; niente, sale un po' di nervosismo (tutto nella norma comunque) e le due squadre quasi sembrano accontentarsi dell'1-1 nel finale. Da registrare soltanto, all'87', l'incomprensibile espulsione di Marconi, probabilmente per qualche parola di troppo detta all'arbitro. Tommaso Nesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI