• Juniores Provinciali GIR.A
  • Isolotto
  • 2 - 3
  • Gallianese


ISOLOTTO: Camigliano, Maremmi, Marconi, Fraschini, Girardi, Della Scala, Forti, Certi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone. A disp.: Bani, Badii, Magrini, Fantechi, Catapano, Frascione, Chiari. All.: Massimo Bruni.
GALLIANESE: Naldi, Crescioli, Lorini, Zallianj, Popa, Stilla, Martini, Baldini, Ftoni, Sorrentino S., Mattoni. A disp.: Tamburro, Massai, Koceku, Moccia, Sorrentino A. All.: Damiano Landi.

ARBITRO: Gimignani di Firenze.

RETI: 9' Rondinone, 50' e 90' Sorrentino S., 63' Crescioli, 86' Pieroni.



Brutta battuta d'arresto per la capolista Isolotto, la prima della stagione ma tutta meritata. Buona invece la prova dei ragazzi della Gallianese che, contrariamente agli avversari, erano messi bene in campo e, prendendo da subito il possesso del gioco, hanno potuto agevolmente produrre una pressione costante che li ha portati alla vittoria. Pronti-via, è subito la Gallianese a prendere in mano le redini del gioco ma è l'Isolotto che per primo si rende pericoloso con una conclusione improvvisa di Rondinone, il quale poi al 9' apre le segnature approfittando di un'errata respinta di Naldi beffato con un bel lob dalla trequarti. Siamo alle battute iniziali ma i restanti 36 minuti della prima frazione non offrono particolari spunti di rilievo: la Gallianese preme ma l'Isolotto, giocando sulle ripartenze, si rende spesso pericoloso. Nel secondo tempo il cliché non cambia e la Gallinese trova al 5' un bel pareggio con Salvatore Sorrentino che, sulla lunetta dell'area di rigore, si beve diversi avversari per poi concludere con un bel tiro angolato su cui Camigliano non riesce ad intervenire. Il gol galvanizza gli ospiti mentre l'Isolotto sembra ancora più in bambola e, nel tourbillon delle sostituzioni che entrambe le formazioni praticano, viene sostituito stranamente anche Fraschini, la fonte di gioco dell'Isolotto.. Il campo pesante e la stanchezza contribuiscono a far perdere la lucidità ai 23 in campo (arbitro compreso) che spesso ragionano poco con la palla fra i piedi e no e, quel che è peggio, fanno commettere ingenui gesti di protesta in alcuni casi sanzionati, come succede a Rondinone che, fermato per un dubbio fuorigioco, protesta vistosamente e viene espulso. L'Isolotto rimane dunque in dieci ma non è semplice per la Gallianese passare in vantaggio: lo fa al 63' con Crescioli che raccoglie la sfera dopo un batti e ribatti in area e conclude in maniera vincente. L'Isolotto è punto sul vivo e, seppur in dieci, produce adesso il maggior sforzo ma la Gallianese gioca meglio e spesso nasconde la palla. Si arriva così alle fasi finali quando Catapano, da poco della partita, cambia gioco trovando Pieroni che al volo coglie il bersaglio grosso dando il pareggio ai suoi. Sarebbe un risultato importante, che permetterebbe ai biancorossi di mantenere a zero la colonna delle partite perse ma poco dopo, allo scadere del tempo, su una ripartenza dei blues mugellani Sorrentino affronta Girardi che, tradito forse da un falso rimbalzo della palla, viene scavalcato permettendo alla mezzala di siglare il definitivo 3-2. Finiscono quindi qui l'imbattibilità e il primato in classifica dell'Isolotto che, con una formazione rimaneggiata in tutti i tre reparti, ha trovato sulla sua strada una squadra motivata ed ottimamente messa in campo. Molto insufficiente la direzione del signor Gimignani che ha sbagliato troppo, anche le cose facili, e pur essendo giovanissimo non è sembrato troppo mobile.

Calciatoripiù:
per la Gallianese ottima prova del trio avanzato composto dall'ottimo Sorrentino, coadiuvato da Martini e Mattoni. Buona la prova di Crescioli. Per l'Isolotto difficile trovare il migliore, ci piacerebbe citare Rondinone se non si fosse fatto espellere scioccamente, vorremmo citare Di Pasquale se non stazionasse perennemente in fuori gioco e rendesse vane le tante occasioni che gli arrivano, vorremmo citare Girardi il forte centrale che riesce a dare sicurezza ma che stavolta non è sembrato lui, perciò citiamo Pieroni che oltre al gol del pareggio, mette sempre in gioco lo spirito sportivo giusto.

Franco Natali ISOLOTTO: Camigliano, Maremmi, Marconi, Fraschini, Girardi, Della Scala, Forti, Certi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone. A disp.: Bani, Badii, Magrini, Fantechi, Catapano, Frascione, Chiari. All.: Massimo Bruni.<br >GALLIANESE: Naldi, Crescioli, Lorini, Zallianj, Popa, Stilla, Martini, Baldini, Ftoni, Sorrentino S., Mattoni. A disp.: Tamburro, Massai, Koceku, Moccia, Sorrentino A. All.: Damiano Landi.<br > ARBITRO: Gimignani di Firenze.<br > RETI: 9' Rondinone, 50' e 90' Sorrentino S., 63' Crescioli, 86' Pieroni. Brutta battuta d'arresto per la capolista Isolotto, la prima della stagione ma tutta meritata. Buona invece la prova dei ragazzi della Gallianese che, contrariamente agli avversari, erano messi bene in campo e, prendendo da subito il possesso del gioco, hanno potuto agevolmente produrre una pressione costante che li ha portati alla vittoria. Pronti-via, &egrave; subito la Gallianese a prendere in mano le redini del gioco ma &egrave; l'Isolotto che per primo si rende pericoloso con una conclusione improvvisa di Rondinone, il quale poi al 9' apre le segnature approfittando di un'errata respinta di Naldi beffato con un bel lob dalla trequarti. Siamo alle battute iniziali ma i restanti 36 minuti della prima frazione non offrono particolari spunti di rilievo: la Gallianese preme ma l'Isolotto, giocando sulle ripartenze, si rende spesso pericoloso. Nel secondo tempo il clich&eacute; non cambia e la Gallinese trova al 5' un bel pareggio con Salvatore Sorrentino che, sulla lunetta dell'area di rigore, si beve diversi avversari per poi concludere con un bel tiro angolato su cui Camigliano non riesce ad intervenire. Il gol galvanizza gli ospiti mentre l'Isolotto sembra ancora pi&ugrave; in bambola e, nel tourbillon delle sostituzioni che entrambe le formazioni praticano, viene sostituito stranamente anche Fraschini, la fonte di gioco dell'Isolotto.. Il campo pesante e la stanchezza contribuiscono a far perdere la lucidit&agrave; ai 23 in campo (arbitro compreso) che spesso ragionano poco con la palla fra i piedi e no e, quel che &egrave; peggio, fanno commettere ingenui gesti di protesta in alcuni casi sanzionati, come succede a Rondinone che, fermato per un dubbio fuorigioco, protesta vistosamente e viene espulso. L'Isolotto rimane dunque in dieci ma non &egrave; semplice per la Gallianese passare in vantaggio: lo fa al 63' con Crescioli che raccoglie la sfera dopo un batti e ribatti in area e conclude in maniera vincente. L'Isolotto &egrave; punto sul vivo e, seppur in dieci, produce adesso il maggior sforzo ma la Gallianese gioca meglio e spesso nasconde la palla. Si arriva cos&igrave; alle fasi finali quando Catapano, da poco della partita, cambia gioco trovando Pieroni che al volo coglie il bersaglio grosso dando il pareggio ai suoi. Sarebbe un risultato importante, che permetterebbe ai biancorossi di mantenere a zero la colonna delle partite perse ma poco dopo, allo scadere del tempo, su una ripartenza dei blues mugellani Sorrentino affronta Girardi che, tradito forse da un falso rimbalzo della palla, viene scavalcato permettendo alla mezzala di siglare il definitivo 3-2. Finiscono quindi qui l'imbattibilit&agrave; e il primato in classifica dell'Isolotto che, con una formazione rimaneggiata in tutti i tre reparti, ha trovato sulla sua strada una squadra motivata ed ottimamente messa in campo. Molto insufficiente la direzione del signor Gimignani che ha sbagliato troppo, anche le cose facili, e pur essendo giovanissimo non &egrave; sembrato troppo mobile.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per la Gallianese ottima prova del trio avanzato composto dall'ottimo <b>Sorrentino</b>, coadiuvato da <b>Martini </b>e <b>Mattoni</b>. Buona la prova di <b>Crescioli</b>. Per l'Isolotto difficile trovare il migliore, ci piacerebbe citare Rondinone se non si fosse fatto espellere scioccamente, vorremmo citare Di Pasquale se non stazionasse perennemente in fuori gioco e rendesse vane le tante occasioni che gli arrivano, vorremmo citare Girardi il forte centrale che riesce a dare sicurezza ma che stavolta non &egrave; sembrato lui, perci&ograve; citiamo <b>Pieroni </b>che oltre al gol del pareggio, mette sempre in gioco lo spirito sportivo giusto. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI