• Juniores Provinciali GIR.A
  • Futsal Firenze
  • 0 - 1
  • Rifredi 2000


FUTSAL F.NA: Giachi, Lanziello, Severi, Cipriani, Gentile, Borghi, Casamonti, Lisi, Cesari, Fabricantu, Fracassini. A disp.: Pagnini, Barontini, Eslami, Sini, Sansone. All.: ff Misuraca.
RIFREDI 2000: Palmieri, Alessandrini, Crocetti, Cianchi, Marsicola, Cinelli, Pignataro, Conti, Menciassi, Timpu, Bosco. A disp.: Galletti, Scuderi. All.: Bernocchi.

ARBITRO: Matteo Cosma Cacozza di Firenze.

RETI: 41' Pignataro.



La Futsal Fiorentina non riesce a bissare il successo interno di sette giorni fa nonostante la gran mole di gioco espressa ed il vantaggio della superiorità numerica negli ultimi 25 minuti. I locali viola partono alla grande con una punizione di Cosmi al 8' deviata a centro area da Palmieri, senza che nessuno si faccia trovare pronto per il tap-in. All'11' Fabricantu parte dalla bandierina ed al centro Cesari incorna di testa, ma spedisce a lato. I locali continuano a fare pressione, Fracassini lancia Fabricantu che controlla la palla e lascia partire un tiro che sembra destinato in fondo al sacco, ma Palmieri raccoglie la palla fra le braccia dopo il clamoroso rimbalzo sul palo. La partita diventa progressivamente più dura e spigolosa e iniziano a fioccare i cartellini gialli che peseranno successivamente. Al 41' i locali comunque capitolano a causa di un gran tiro dalla distanza che Giachi respinge corto, Pignataro irrompe e il tap-in sotto misura vale lo 0-1. I padroni di casa insistono e, anche negli ultimi minuti di gioco, provano a raddoppiare, trovando però un Palmieri in grande giornata. La ripresa riparte con gli attacchi viola finalizzati da Cesari e Fabricantu, e al 13' gli ospiti rimangono in 10 per l'espulsione di Palmieri. Mister Bernocchi si affida ad un giocatore di movimento fra i pali e conseguentemente i cambi dei locali sono indirizzati ad infoltire l'attacco, penalizzando però il gioco sulle ali. Fatto sta che dal 15' del secondo tempo la difesa ospite non soffre di nessun attacco pericoloso ed i nuovi entrati non incidono in positivo. Anzi, nel finale, sia Pignataro che Timpu impegnano severamente sull'altro fronte Giachi, il quale si guadagna la presenza con due ottimi interventi di istinto.
Calciatoripiù: Borghi (Futsal)
Solito motorino inesauribile dei locali, unisce a tanta corsa la volontà di recuperare palloni. Cianchi (Rifredi 2000) Autorevole la prova del mediano ospite, anche in aiuto alla difesa. Ottima la direzione di gara che non ha influito sull'andamento della partita.

FUTSAL F.NA: Giachi, Lanziello, Severi, Cipriani, Gentile, Borghi, Casamonti, Lisi, Cesari, Fabricantu, Fracassini. A disp.: Pagnini, Barontini, Eslami, Sini, Sansone. All.: ff Misuraca. <br >RIFREDI 2000: Palmieri, Alessandrini, Crocetti, Cianchi, Marsicola, Cinelli, Pignataro, Conti, Menciassi, Timpu, Bosco. A disp.: Galletti, Scuderi. All.: Bernocchi. <br > ARBITRO: Matteo Cosma Cacozza di Firenze. <br > RETI: 41' Pignataro. La Futsal Fiorentina non riesce a bissare il successo interno di sette giorni fa nonostante la gran mole di gioco espressa ed il vantaggio della superiorit&agrave; numerica negli ultimi 25 minuti. I locali viola partono alla grande con una punizione di Cosmi al 8' deviata a centro area da Palmieri, senza che nessuno si faccia trovare pronto per il tap-in. All'11' Fabricantu parte dalla bandierina ed al centro Cesari incorna di testa, ma spedisce a lato. I locali continuano a fare pressione, Fracassini lancia Fabricantu che controlla la palla e lascia partire un tiro che sembra destinato in fondo al sacco, ma Palmieri raccoglie la palla fra le braccia dopo il clamoroso rimbalzo sul palo. La partita diventa progressivamente pi&ugrave; dura e spigolosa e iniziano a fioccare i cartellini gialli che peseranno successivamente. Al 41' i locali comunque capitolano a causa di un gran tiro dalla distanza che Giachi respinge corto, Pignataro irrompe e il tap-in sotto misura vale lo 0-1. I padroni di casa insistono e, anche negli ultimi minuti di gioco, provano a raddoppiare, trovando per&ograve; un Palmieri in grande giornata. La ripresa riparte con gli attacchi viola finalizzati da Cesari e Fabricantu, e al 13' gli ospiti rimangono in 10 per l'espulsione di Palmieri. Mister Bernocchi si affida ad un giocatore di movimento fra i pali e conseguentemente i cambi dei locali sono indirizzati ad infoltire l'attacco, penalizzando per&ograve; il gioco sulle ali. Fatto sta che dal 15' del secondo tempo la difesa ospite non soffre di nessun attacco pericoloso ed i nuovi entrati non incidono in positivo. Anzi, nel finale, sia Pignataro che Timpu impegnano severamente sull'altro fronte Giachi, il quale si guadagna la presenza con due ottimi interventi di istinto. <b> Calciatoripi&ugrave;: Borghi (Futsal)</b> Solito motorino inesauribile dei locali, unisce a tanta corsa la volont&agrave; di recuperare palloni. <b>Cianchi (Rifredi 2000)</b> Autorevole la prova del mediano ospite, anche in aiuto alla difesa. Ottima la direzione di gara che non ha influito sull'andamento della partita.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI