• Juniores Provinciali GIR.A
  • Futsal Fiorentina
  • 2 - 7
  • Olimpia Firenze


FUTSAL FIORENTINA: Giachi, Innocenti, Santolini, Municchi, Conti, Formigli, Cappini, Cape, Cenni, Bini, Contini. A disp.: Tempesti, Selvi, Bacci, Bertini, Bandinelli, Cipriani, Severi. All.: Andrea Formigli.
OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Vignoli, Caldarelli, Tacci, Bianchi, Rescio, Giorgetti, Lecco, Brunetti, Pinter, Fatini. A disp.: Turi, Fantechi, Bacci, Vuturo. All.: Riccardo Ferradini.

ARBITRO: Martellotti di Firenze.

RETI: 2 Bini, 2 Giorgetti, 2 Rescio, Fatini, Brunetti, Tacci.



Con una partenza sprint l'Olimpia regola i viola della Futsal Fiorentina. Già dopo 20 minuti i giallo neri ospiti erano in vantaggio per quattro gol a zero. La squadra locale si schiera con un 3-5-2 molto propositivo mentre il 4-3-3 di mister Ferradini comporta una copertura anche a cinque a centrocampo con veloci ripartenze che già al 3' portano Giorgetti che, imbeccato bene da Pinter, scarica a rete dal vertice destro della propria zona d'attacco. L'Olimpia continua a macinare gioco mentre in questa frazione la Futsal può solo difendere. Così' vengono i gol di Rescio su calcio d'angolo e Brunetti al termine di una bella azione corale. Con le proprie continue raccomandazioni il mister ospite riesce a tenere alta la concentrazione della corazzata giallo nera e così abbiamo il quarto gol al 20' di Fatini. La grande mole di lavoro dei primi venti minuti si spenge un po' dopo il quarto gol e quindi anche la Futsal, dapprima con un tiro da fuori area di Cappini poi con lo stesso Cappini che,m servito da Cape si inserisce alla mezz'ora e spara in porta, fa vedere che la squadra viola adesso è in campo. Ma al 43' su un'altra azione di rilancio che parte da Caldarelli, anche Tacci - servito da un tocco all'indietro molto intelligente di Fatini, carica a rete alle spalle dell'incolpevole Giachi. Con la mossa di invertire gli esterni, Formigli e Cappini, il mister locale cerca di arginare la furia offensiva degli ospiti che proprio allo s cadere primo tempo riesce ad innescare il neo-entrato Bacci (subentrato a Cenni perché mancante del documento di identità) riesce ad impensierire Diafani. Nello spogliatoio locale si fa sentire mister Formigli ed al 51' subito la Futsal accorcia le distanze con Bini su rigore da lui stesso procuratosi dopo stato schiacciato fra Rescio e Bianchi. La Futsal si rianima e sugli sviluppi di uno scambio Bacci-Bini di nuovo il numero dieci locale si trova a tu per tu con Diafani, lo salta ma sulla riga Bianchi riesce ad evitare il secondo gol. Al 57, da calcio d'angolo, di nuovo Rescio, sigla il sesto gol degli ospiti anche se la palla viene respinta vicino alla linea di porta (l'arbitro era però molto vicino ed ha convalidato con sicurezza il gol). Al 65' un episodio discusso in area giallo nera con un rigore ancor più clamoroso del primo perché Bini viene scalciato da dietro da Caldarelli ma l'arbitro non reputa giusto assegnare il secondo rigore ai locali. I viola non ci stanno e da un retropassaggio errato di Tacci Bini si inserisce fra i pallone ed il portiere, lo evita e sigla a porta vuota al 22' del secondo tempo; ma Giorgetti, il capitano fuori-quota giallo nero decide di mettere il secondo sigillo alla gara, fa tutto da solo e da sinistra salta Selvi e Bacci che si scontrano, entra in area di rigore, scarta Conti e con un tiro da distanza ravvicinata sigla il settimo gol degli ospiti. Una punizione di Fatini poteva far gridare ancora al gol ma un grande Giachi leva il pallone dal sette alla sua sinistra con la mano di richiamo. La gara continua ad essere però un attacco dei viola complice anche il rilassamento dei giallo neri ed anche se l'allenatore ospite continua a tenere sulla corda i suoi i viola stazionano nel centrocampo avversario pur non creando grossi pericoli.
Calciatoripiù: Giachi e Bini
per i locali, con il portiere che evita almeno un altro paio di gol mentre il dirimpettaio attaccante di casa cerca di sfruttare al meglio le palle suggerite dal centrocampo. Per gli ospiti Giorgetti e Rescio: il difensore ospite erge assieme a Bianchi un'autentica muraglia specialmente sulle palle alte ed è decisivo con i suoi colpo di testa in zona gol. Giorgetti è il capitano ed il giocatore più intelligente della squadra ospite: cambia ritmo alla gara quando vuole. Bene anche Fatini e Pinter. Buona la direzione di gara dell'Arbitro Martellotti.

FUTSAL FIORENTINA: Giachi, Innocenti, Santolini, Municchi, Conti, Formigli, Cappini, Cape, Cenni, Bini, Contini. A disp.: Tempesti, Selvi, Bacci, Bertini, Bandinelli, Cipriani, Severi. All.: Andrea Formigli.<br >OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Vignoli, Caldarelli, Tacci, Bianchi, Rescio, Giorgetti, Lecco, Brunetti, Pinter, Fatini. A disp.: Turi, Fantechi, Bacci, Vuturo. All.: Riccardo Ferradini.<br > ARBITRO: Martellotti di Firenze.<br > RETI: 2 Bini, 2 Giorgetti, 2 Rescio, Fatini, Brunetti, Tacci. Con una partenza sprint l'Olimpia regola i viola della Futsal Fiorentina. Gi&agrave; dopo 20 minuti i giallo neri ospiti erano in vantaggio per quattro gol a zero. La squadra locale si schiera con un 3-5-2 molto propositivo mentre il 4-3-3 di mister Ferradini comporta una copertura anche a cinque a centrocampo con veloci ripartenze che gi&agrave; al 3' portano Giorgetti che, imbeccato bene da Pinter, scarica a rete dal vertice destro della propria zona d'attacco. L'Olimpia continua a macinare gioco mentre in questa frazione la Futsal pu&ograve; solo difendere. Cos&igrave;' vengono i gol di Rescio su calcio d'angolo e Brunetti al termine di una bella azione corale. Con le proprie continue raccomandazioni il mister ospite riesce a tenere alta la concentrazione della corazzata giallo nera e cos&igrave; abbiamo il quarto gol al 20' di Fatini. La grande mole di lavoro dei primi venti minuti si spenge un po' dopo il quarto gol e quindi anche la Futsal, dapprima con un tiro da fuori area di Cappini poi con lo stesso Cappini che,m servito da Cape si inserisce alla mezz'ora e spara in porta, fa vedere che la squadra viola adesso &egrave; in campo. Ma al 43' su un'altra azione di rilancio che parte da Caldarelli, anche Tacci - servito da un tocco all'indietro molto intelligente di Fatini, carica a rete alle spalle dell'incolpevole Giachi. Con la mossa di invertire gli esterni, Formigli e Cappini, il mister locale cerca di arginare la furia offensiva degli ospiti che proprio allo s cadere primo tempo riesce ad innescare il neo-entrato Bacci (subentrato a Cenni perch&eacute; mancante del documento di identit&agrave;) riesce ad impensierire Diafani. Nello spogliatoio locale si fa sentire mister Formigli ed al 51' subito la Futsal accorcia le distanze con Bini su rigore da lui stesso procuratosi dopo stato schiacciato fra Rescio e Bianchi. La Futsal si rianima e sugli sviluppi di uno scambio Bacci-Bini di nuovo il numero dieci locale si trova a tu per tu con Diafani, lo salta ma sulla riga Bianchi riesce ad evitare il secondo gol. Al 57, da calcio d'angolo, di nuovo Rescio, sigla il sesto gol degli ospiti anche se la palla viene respinta vicino alla linea di porta (l'arbitro era per&ograve; molto vicino ed ha convalidato con sicurezza il gol). Al 65' un episodio discusso in area giallo nera con un rigore ancor pi&ugrave; clamoroso del primo perch&eacute; Bini viene scalciato da dietro da Caldarelli ma l'arbitro non reputa giusto assegnare il secondo rigore ai locali. I viola non ci stanno e da un retropassaggio errato di Tacci Bini si inserisce fra i pallone ed il portiere, lo evita e sigla a porta vuota al 22' del secondo tempo; ma Giorgetti, il capitano fuori-quota giallo nero decide di mettere il secondo sigillo alla gara, fa tutto da solo e da sinistra salta Selvi e Bacci che si scontrano, entra in area di rigore, scarta Conti e con un tiro da distanza ravvicinata sigla il settimo gol degli ospiti. Una punizione di Fatini poteva far gridare ancora al gol ma un grande Giachi leva il pallone dal sette alla sua sinistra con la mano di richiamo. La gara continua ad essere per&ograve; un attacco dei viola complice anche il rilassamento dei giallo neri ed anche se l'allenatore ospite continua a tenere sulla corda i suoi i viola stazionano nel centrocampo avversario pur non creando grossi pericoli. <b> Calciatoripi&ugrave;: Giachi e Bini </b>per i locali, con il portiere che evita almeno un altro paio di gol mentre il dirimpettaio attaccante di casa cerca di sfruttare al meglio le palle suggerite dal centrocampo. Per gli ospiti <b>Giorgetti e Rescio</b>: il difensore ospite erge assieme a Bianchi un'autentica muraglia specialmente sulle palle alte ed &egrave; decisivo con i suoi colpo di testa in zona gol. Giorgetti &egrave; il capitano ed il giocatore pi&ugrave; intelligente della squadra ospite: cambia ritmo alla gara quando vuole. Bene anche <b>Fatini e Pinter. </b>Buona la direzione di gara dell'Arbitro Martellotti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI