• Juniores Provinciali GIR.A
  • Rifredi 2000
  • 5 - 1
  • Firenze Sud


RIFREDI 2000: Palmieri, Scuderi, Bejko, Beneduce, Cianchi, Marsicola, Cinelli (79' Galletti), Conti, Stabile (71' Menciassi), Timpu, Bosco(Pignataro). All.: Bernocchi.
FIRENZE SUD: Giachi, Paghi (Landini, Borrelli (46' Polo), Bufalini (Andreuzzi Abreu), Fabbri, Commini, Viti, Pratesi, Pezzati, Palagi, Fantigini (46' Fontanucci). A disp.: Alderighi, Battaglini, Giorgi. All.: Merlini.

RETI: 29' e 33' Cinelli, 64' Palagi, 81' Galletti, 85' e 94' rig. Timpu.



Bella partita e tanti gol fra Rifredi 2000 e Firenze Sud. Alla fine il passivo è forse troppo pesante per gli ospiti, rei comunque di aver commesso qualche errore di troppo in difesa. Padroni di casa più cinici e compatti. Inizio di gara favorevole agli ospiti, con un Pratesi particolarmente ispirato che crea qualche grattacapo alla linea difensiva del Rifredi. Al 15' Palmieri deve uscire su Palagi, lanciato a rete anche grazie ad un rimpallo dopo il passaggio di Pezzati. Da questo momento il Rifredi inizia a prendere le misure e cresce soprattutto grazie alla grinta di giocatori come Timpu e Scuderi. Proprio una percusione del terzino semina il panico nella difesa del Firenze Sud, sul suo cross basso, però, nessuno arriva a deviare. E' comunque il preludio al gol, che arriva al 29': schema su angolo, con palla giocata bassa, Cinelli si ritrova la palla buona e batte Giachi. Passano quattro minuti e arriva il raddoppio: ancora un'azione di Scuderi sulla destra favorisce l'inserimento di Cinelli sul secondo palo; deviazione da pochi passi e palla in rete. Il Firenze Sud pare tramortito, e prova a risollevarsi soprattutto confidando sulle punizioni di Viti. Nella ripresa gli ospiti si presentano in campo subito con qualche cambio, e mostrano molta determinazione nel cercare di raddrizzare il risultato. Al 64' riescono a dimezzare lo svantaggio grazie al gl di Palagi, abile a colpire di testa sul calcio d'angolo battuto da Viti. La spinta degli ospiti continua, ed al 68' Bejko rischia di combinarla grossa, impegnando severamente il portiere con un retropassaggio di testa destinato in fondo alla rete. Intanto passa il tempo e il Firenze Sud inizia ad accusare un po' di stanchezza. Il Rifredi riesce a respirare dopo un inizio di secondo tempo molto difficile. A nove minuti dal 90' i padroni di casa chiudono la partita: sugli sviluppi di un angolo un difensore alza il pallone a campanile, Galletti si coordina e al volo lascia partire un tiro formidabile che batte Giachi. Il Firenze Sud non ha più la forza di riprovare la rimonta, ed il Rifredi riesce a segnare nel finale altre due reti: le mette a segno Timpu, prima con un bel pallonetto e poi su calcio di rigore, assegnato per fallo di Landini su Menciassi.
Calciatoripiù
: Ci sono due doppiette nel Rifredi 2000, ma il migliore in campo è stato Scuderi, molto efficace sia in fase difensiva che offensiva, ed autore della splendida azione che ha portato al secondo gol. Nel Firenze Sud buone le prestazioni di Palagi, autore del gol, e Pratesi.

Gianluca Losco RIFREDI 2000: Palmieri, Scuderi, Bejko, Beneduce, Cianchi, Marsicola, Cinelli (79' Galletti), Conti, Stabile (71' Menciassi), Timpu, Bosco(Pignataro). All.: Bernocchi.<br >FIRENZE SUD: Giachi, Paghi (Landini, Borrelli (46' Polo), Bufalini (Andreuzzi Abreu), Fabbri, Commini, Viti, Pratesi, Pezzati, Palagi, Fantigini (46' Fontanucci). A disp.: Alderighi, Battaglini, Giorgi. All.: Merlini.<br > RETI: 29' e 33' Cinelli, 64' Palagi, 81' Galletti, 85' e 94' rig. Timpu. Bella partita e tanti gol fra Rifredi 2000 e Firenze Sud. Alla fine il passivo &egrave; forse troppo pesante per gli ospiti, rei comunque di aver commesso qualche errore di troppo in difesa. Padroni di casa pi&ugrave; cinici e compatti. Inizio di gara favorevole agli ospiti, con un Pratesi particolarmente ispirato che crea qualche grattacapo alla linea difensiva del Rifredi. Al 15' Palmieri deve uscire su Palagi, lanciato a rete anche grazie ad un rimpallo dopo il passaggio di Pezzati. Da questo momento il Rifredi inizia a prendere le misure e cresce soprattutto grazie alla grinta di giocatori come Timpu e Scuderi. Proprio una percusione del terzino semina il panico nella difesa del Firenze Sud, sul suo cross basso, per&ograve;, nessuno arriva a deviare. E' comunque il preludio al gol, che arriva al 29': schema su angolo, con palla giocata bassa, Cinelli si ritrova la palla buona e batte Giachi. Passano quattro minuti e arriva il raddoppio: ancora un'azione di Scuderi sulla destra favorisce l'inserimento di Cinelli sul secondo palo; deviazione da pochi passi e palla in rete. Il Firenze Sud pare tramortito, e prova a risollevarsi soprattutto confidando sulle punizioni di Viti. Nella ripresa gli ospiti si presentano in campo subito con qualche cambio, e mostrano molta determinazione nel cercare di raddrizzare il risultato. Al 64' riescono a dimezzare lo svantaggio grazie al gl di Palagi, abile a colpire di testa sul calcio d'angolo battuto da Viti. La spinta degli ospiti continua, ed al 68' Bejko rischia di combinarla grossa, impegnando severamente il portiere con un retropassaggio di testa destinato in fondo alla rete. Intanto passa il tempo e il Firenze Sud inizia ad accusare un po' di stanchezza. Il Rifredi riesce a respirare dopo un inizio di secondo tempo molto difficile. A nove minuti dal 90' i padroni di casa chiudono la partita: sugli sviluppi di un angolo un difensore alza il pallone a campanile, Galletti si coordina e al volo lascia partire un tiro formidabile che batte Giachi. Il Firenze Sud non ha pi&ugrave; la forza di riprovare la rimonta, ed il Rifredi riesce a segnare nel finale altre due reti: le mette a segno Timpu, prima con un bel pallonetto e poi su calcio di rigore, assegnato per fallo di Landini su Menciassi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Ci sono due doppiette nel Rifredi 2000, ma il migliore in campo &egrave; stato <b>Scuderi</b>, molto efficace sia in fase difensiva che offensiva, ed autore della splendida azione che ha portato al secondo gol. Nel Firenze Sud buone le prestazioni di <b>Palagi</b>, autore del gol, e <b>Pratesi</b>. Gianluca Losco




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI