• Juniores Provinciali GIR.A
  • Belmonte Antella Grassina
  • 0 - 1
  • Valdarno


BELMONTE: Pestelli, Giannelli, Iandelli, Biliotti, Tarlini, Vannini, Ricci, Provvedi, Ferrarotti, Catarzi, Ciampi. A disp.: Del Vecchio, Magnolfi, Sani, Mordini. All.: Alessio Gori.
VALDARNO: Braconi, roghi, Billi, Kosner, Cuccaro, Casati, Momo Jorel, Meli, Liasi, Galanti, Mohamed. A disp.: Rusconi, Bicari, Polini, Esposito, Granieri, Fabbrini, Ciari, Baldini, Florin. All.: Christian Innocenti.

RETE: Mohamed.



Una rete di Mohamed nel finale regala una vittoria sofferta ma estremamente preziosa alla banda di mister Innocenti che, grazie a questo risultato, rosicchia tre punti alla capolista Rufina fermata con il medesimo risultato sul campo del San Clemente. Pronti via e sono subito gli ospiti a rendersi pericolosi sfiorando il gol dell'uno a zero con Liasi, bravo ad inserirsi con i tempi giusti nel cuore dell'area di rigore ma il suo tentativo non centra il bersaglio grosso. Il Belmonte approccia questa gara con l'atteggiamento di chi non ha niente da perdere, adottando un pressing ragionato che ha lo scopo di indurre all'errore i talentuosi giocatori ospiti, troppo spesso costretti così al lancio lungo che diventa comoda preda di Pestelli e del suo pacchetto arretrato. L'equilibrato combattimento in mezzo al campo viene interrotto dalla velocità di Ciampi che, servito alla perfezione sull'out di destra, s'incunea in area di rigore ma viene fermato dal ritorno del difensore un attimo prima della conclusione decisiva verso la porta. La fascia opposta, quella sinistra, è invece la corsia preferita per il Valdarno che riesce maggiormente a sfondare con la velocità dei propri esterni; nonostante ciò però, le occasioni tardano ad arrivare e il Belmonte cerca di approfittarne beneficiando di una serie di calci piazzati che però non portano al risultato sperato: uno su tutti è il tentativo firmato Tarlini che colpisce da buona posizione sul secondo palo senza però indirizzare in fondo alla rete. La formazione ospite viene schiacciata da un ottimo Belmonte che prima del rientro negli spogliatoi ha l'ennesima opportunità per sbloccare le ostilità: da una bella azione corale portata avanti sulla fascia destra infatti, Provvedi raccoglie un pallone nel cuore dell'area di rigore e di tacco serve di prima intenzione l'inserimento di Biliotti, il quale accelera le pratiche della conclusione centrando il corpo di Braconi che salva i suoi. Nella ripresa il canovaccio tecnico della gara non assume variazione, entrambe le compagini scelgono di giocarsela a viso aperto e lo spettacolo ringrazia per i continui capovolgimenti da una parte all'altra del campo. Passata l'ora di gioco, il Valdarno rimane in dieci uomini a causa della doppia ammonizione rifilata dal direttore di gara a Meli che raggiunge anzitempo gli spogliatoi lasciando i compagni in dieci in un momento delicato della sfida. Nonostante l'inferiorità numerica però, complici anche alcuni cambi effettuati da mister Innocenti per riorganizzare la squadra, il Valdarno cambia ritmo e costringe il Belmonte a rintanarsi nella propria metà campo per salvaguardare il risultato e, nel finale, arriva l'episodio che decide il confronto: uno scatenato Billi cambia passo seminando il panico sulla propria fascia di competenza, arriva sul fondo e mette un pallone a rimorchio sul quale si precipita Mohamed che prende la mira e trafigge il numero uno locale con grande precisione, regalando ai suoi il vantaggio a pochissimi minuti dal fischio finale. Colpiti dalla rete dell'uno a zero, il Belmonte si proietta in avanti senza seguire particolari schemi e a tempo scaduto ha tre grandissime palle gol per riacciuffare la parità: apre le danze Ciampi che servito dalla corsia laterale calcia in corsa ma spedisce alto sopra la traversa. Passano pochi minuti e Ferrarotti s'inventa una linea di passaggio che trova al centro dell'area di rigore Catarzi, il quale taglia il campo da destra verso sinistra senza però inquadrare lo specchio della porta. L'ultima grande chance non concretizzata invece, porta ancora una volta la firma di Catarzi che a tu per tu con Braconi in uscita calcia alto sopra la traversa, sprecando di fatto la ghiotta opportunità per pareggiare l'incontro. Dopo qualche minuto di grande sofferenza, il Valdarno riesce a controllare meglio la pressione e porta a casa un successo che consacra il grande lavoro di tutto l'ambiente, in lotta per un sogno difficile ma destinato a continuare.
Calciatoripiù
: il Belmonte gioca un'ottima partita e tiene testa ad una corazzata grazie anche alle prestazioni di Provvedi e Tarlini, gli ultimi a mollare. Per quanto riguarda il Valdarno invece, Casati, Billi e Mohamed fanno la differenza, quest ultimo in maniera esponenziale considerando il pesantissimo gol che decide la gara.

BELMONTE: Pestelli, Giannelli, Iandelli, Biliotti, Tarlini, Vannini, Ricci, Provvedi, Ferrarotti, Catarzi, Ciampi. A disp.: Del Vecchio, Magnolfi, Sani, Mordini. All.: Alessio Gori.<br >VALDARNO: Braconi, roghi, Billi, Kosner, Cuccaro, Casati, Momo Jorel, Meli, Liasi, Galanti, Mohamed. A disp.: Rusconi, Bicari, Polini, Esposito, Granieri, Fabbrini, Ciari, Baldini, Florin. All.: Christian Innocenti. <br > RETE: Mohamed. Una rete di Mohamed nel finale regala una vittoria sofferta ma estremamente preziosa alla banda di mister Innocenti che, grazie a questo risultato, rosicchia tre punti alla capolista Rufina fermata con il medesimo risultato sul campo del San Clemente. Pronti via e sono subito gli ospiti a rendersi pericolosi sfiorando il gol dell'uno a zero con Liasi, bravo ad inserirsi con i tempi giusti nel cuore dell'area di rigore ma il suo tentativo non centra il bersaglio grosso. Il Belmonte approccia questa gara con l'atteggiamento di chi non ha niente da perdere, adottando un pressing ragionato che ha lo scopo di indurre all'errore i talentuosi giocatori ospiti, troppo spesso costretti cos&igrave; al lancio lungo che diventa comoda preda di Pestelli e del suo pacchetto arretrato. L'equilibrato combattimento in mezzo al campo viene interrotto dalla velocit&agrave; di Ciampi che, servito alla perfezione sull'out di destra, s'incunea in area di rigore ma viene fermato dal ritorno del difensore un attimo prima della conclusione decisiva verso la porta. La fascia opposta, quella sinistra, &egrave; invece la corsia preferita per il Valdarno che riesce maggiormente a sfondare con la velocit&agrave; dei propri esterni; nonostante ci&ograve; per&ograve;, le occasioni tardano ad arrivare e il Belmonte cerca di approfittarne beneficiando di una serie di calci piazzati che per&ograve; non portano al risultato sperato: uno su tutti &egrave; il tentativo firmato Tarlini che colpisce da buona posizione sul secondo palo senza per&ograve; indirizzare in fondo alla rete. La formazione ospite viene schiacciata da un ottimo Belmonte che prima del rientro negli spogliatoi ha l'ennesima opportunit&agrave; per sbloccare le ostilit&agrave;: da una bella azione corale portata avanti sulla fascia destra infatti, Provvedi raccoglie un pallone nel cuore dell'area di rigore e di tacco serve di prima intenzione l'inserimento di Biliotti, il quale accelera le pratiche della conclusione centrando il corpo di Braconi che salva i suoi. Nella ripresa il canovaccio tecnico della gara non assume variazione, entrambe le compagini scelgono di giocarsela a viso aperto e lo spettacolo ringrazia per i continui capovolgimenti da una parte all'altra del campo. Passata l'ora di gioco, il Valdarno rimane in dieci uomini a causa della doppia ammonizione rifilata dal direttore di gara a Meli che raggiunge anzitempo gli spogliatoi lasciando i compagni in dieci in un momento delicato della sfida. Nonostante l'inferiorit&agrave; numerica per&ograve;, complici anche alcuni cambi effettuati da mister Innocenti per riorganizzare la squadra, il Valdarno cambia ritmo e costringe il Belmonte a rintanarsi nella propria met&agrave; campo per salvaguardare il risultato e, nel finale, arriva l'episodio che decide il confronto: uno scatenato Billi cambia passo seminando il panico sulla propria fascia di competenza, arriva sul fondo e mette un pallone a rimorchio sul quale si precipita Mohamed che prende la mira e trafigge il numero uno locale con grande precisione, regalando ai suoi il vantaggio a pochissimi minuti dal fischio finale. Colpiti dalla rete dell'uno a zero, il Belmonte si proietta in avanti senza seguire particolari schemi e a tempo scaduto ha tre grandissime palle gol per riacciuffare la parit&agrave;: apre le danze Ciampi che servito dalla corsia laterale calcia in corsa ma spedisce alto sopra la traversa. Passano pochi minuti e Ferrarotti s'inventa una linea di passaggio che trova al centro dell'area di rigore Catarzi, il quale taglia il campo da destra verso sinistra senza per&ograve; inquadrare lo specchio della porta. L'ultima grande chance non concretizzata invece, porta ancora una volta la firma di Catarzi che a tu per tu con Braconi in uscita calcia alto sopra la traversa, sprecando di fatto la ghiotta opportunit&agrave; per pareggiare l'incontro. Dopo qualche minuto di grande sofferenza, il Valdarno riesce a controllare meglio la pressione e porta a casa un successo che consacra il grande lavoro di tutto l'ambiente, in lotta per un sogno difficile ma destinato a continuare. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il Belmonte gioca un'ottima partita e tiene testa ad una corazzata grazie anche alle prestazioni di <b>Provvedi</b> e <b>Tarlini</b>, gli ultimi a mollare. Per quanto riguarda il Valdarno invece, <b>Casati, Billi </b>e <b>Mohamed</b> fanno la differenza, quest ultimo in maniera esponenziale considerando il pesantissimo gol che decide la gara.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI