• Juniores Provinciali
  • Battifolle
  • 3 - 3
  • Vaggio Piandisco


BATTIFOLLE: Gallorini, Billi, R.Peruzzi (46' Paggetti), Lisi, Tani, Carbone, Giacinti (70' Pasqui), Cordovani, Bardelli (50' A.Peruzzi), Stefanescu, Pagliuca. All.: Daniele Santini.
VAGGIO PIANDISCÒ: Sanesi, Pinelli, Del Piano, Liperini, Nuti, Derinaldis (63' Pandolfi), Tessitore, Cuzzoni, Pisciotta, Pacchia (81' Fabiani), Gallini (57' Melani). A disp.: Cheli. All.: Mattia Del Sala.

ARBITRO: Zacchei di Arezzo.

RETI: 4' Giacinti, 16' Pisciotta, 28' Pacchia, 38' Tessitore, 67' Lisi, 75' Tani.
NOTE: Angoli 5-0. Recupero 2'+4'. Espulso Nuti.



Il successo di un libro è racchiuso nella capacità di un autore di celare nelle ultime pagine un finale che tenga col fiato sospeso il lettore. Chi ha assistito alla partita a Battifolle sarà d'accordo con questa premessa. La cronaca, a risultato già acquisito, non potrà far rivivere al lettore le emozioni vissute sul campo dagli attori di questa rocambolesca partita. Il vantaggio dei locali è fulmineo: al 4', sugli sviluppi di un fallo laterale, la sfera gravita sui piedi di Giacinti, appostato al limite dell'area; la difesa amaranto non interviene lasciando l'iniziativa a Giacinti, che ha il tempo per studiare il piazzamento di Sanesi e batterlo con un chirurgico tiro angolato. La reazione degli amaranto è molto efficace. Al 12' Tessitore converge al centro e dal vertice dell'area scocca un sinistro ad effetto che sfiora il montante di Gallorini. Al 16' il Vaggio Pian di Scò pareggia: spiovente di Nuti in area dove Pisciotta svetta di testa scaraventando il pallone in rete. Al 28' Pacchia ribalta la situazione in contropiede sgusciando dalla marcatura di Peruzzi e Tani. Al 33' Bardelli dalla distanza chiama in causa Sanesi, che si rifugia in angolo. Al 38' azione corale degli amaranto ospiti: Pinelli scambia con Pisciotta sulla linea mediana, Tessitore si smarca e detta il passaggio in verticale; si chiude lo scambio con Tessitore che trafigge Gallorini con un diagonale sul palo lungo. 3-1 da applausi. Al 46', sugli sviluppi di un corner, Bardelli impatta in mischia, ma non inquadra lo specchio. Nella ripresa la partita cambia inerzia. Al primo minuto Pagliuca dalla lunetta scocca un fendente che sfiora la traversa; al 52' in mischia, la deviazione sottomisura di Del Piano scheggia la traversa. Al 59' Cordovani scodella in area, Nuti allontana di testa; Pagliuca dal limite dell'area si coordina e colpisce la sfera in rovesciata sfiorando il montante. Al 67' il Battifolle accorcia le distanze: Pagliuca dalla distanza impegna Sanesi, sulla corta respinta incombe Lisi, che ribadisce in rete. Al 75' i padroni di casa pervengono al pareggio: Stefanescu, servito direttamente da calcio d'angolo, assesta il tiro da fuori area. Sanesi non trattiene la conclusione, sulla respinta incombono tre giocatori locali con Tani che spinge in rete. 3-3. Il Vaggio Pian di Scò è costretto all'inferiorità numerica nel finale e subisce l'arrembaggio dei locali che vogliono l'intera posta in palio. La partita è di nuovo equilibrata e maschia. Il risultato però non cambierà: alla fine sui volti dei protagonisti si legge una velata delusione. Sulla sponda amaranto è rimasto il rammarico di non aver sfruttato a dovere il doppio vantaggio con cui si è andati al riposo. Nei padroni di casa c'è sconforto per non aver portato a termine una rimonta che sarebbe stata clamorosa. Un finale diverso che solo uno scrittore avrebbe potuto cambiare trasformando la
cronaca di una giornata di sport in qualcosa dal gusto epico di un'impresa.

L.L. BATTIFOLLE: Gallorini, Billi, R.Peruzzi (46' Paggetti), Lisi, Tani, Carbone, Giacinti (70' Pasqui), Cordovani, Bardelli (50' A.Peruzzi), Stefanescu, Pagliuca. All.: Daniele Santini.<br >VAGGIO PIANDISC&Ograve;: Sanesi, Pinelli, Del Piano, Liperini, Nuti, Derinaldis (63' Pandolfi), Tessitore, Cuzzoni, Pisciotta, Pacchia (81' Fabiani), Gallini (57' Melani). A disp.: Cheli. All.: Mattia Del Sala.<br > ARBITRO: Zacchei di Arezzo.<br > RETI: 4' Giacinti, 16' Pisciotta, 28' Pacchia, 38' Tessitore, 67' Lisi, 75' Tani.<br >NOTE: Angoli 5-0. Recupero 2'+4'. Espulso Nuti. Il successo di un libro &egrave; racchiuso nella capacit&agrave; di un autore di celare nelle ultime pagine un finale che tenga col fiato sospeso il lettore. Chi ha assistito alla partita a Battifolle sar&agrave; d'accordo con questa premessa. La cronaca, a risultato gi&agrave; acquisito, non potr&agrave; far rivivere al lettore le emozioni vissute sul campo dagli attori di questa rocambolesca partita. Il vantaggio dei locali &egrave; fulmineo: al 4', sugli sviluppi di un fallo laterale, la sfera gravita sui piedi di Giacinti, appostato al limite dell'area; la difesa amaranto non interviene lasciando l'iniziativa a Giacinti, che ha il tempo per studiare il piazzamento di Sanesi e batterlo con un chirurgico tiro angolato. La reazione degli amaranto &egrave; molto efficace. Al 12' Tessitore converge al centro e dal vertice dell'area scocca un sinistro ad effetto che sfiora il montante di Gallorini. Al 16' il Vaggio Pian di Sc&ograve; pareggia: spiovente di Nuti in area dove Pisciotta svetta di testa scaraventando il pallone in rete. Al 28' Pacchia ribalta la situazione in contropiede sgusciando dalla marcatura di Peruzzi e Tani. Al 33' Bardelli dalla distanza chiama in causa Sanesi, che si rifugia in angolo. Al 38' azione corale degli amaranto ospiti: Pinelli scambia con Pisciotta sulla linea mediana, Tessitore si smarca e detta il passaggio in verticale; si chiude lo scambio con Tessitore che trafigge Gallorini con un diagonale sul palo lungo. 3-1 da applausi. Al 46', sugli sviluppi di un corner, Bardelli impatta in mischia, ma non inquadra lo specchio. Nella ripresa la partita cambia inerzia. Al primo minuto Pagliuca dalla lunetta scocca un fendente che sfiora la traversa; al 52' in mischia, la deviazione sottomisura di Del Piano scheggia la traversa. Al 59' Cordovani scodella in area, Nuti allontana di testa; Pagliuca dal limite dell'area si coordina e colpisce la sfera in rovesciata sfiorando il montante. Al 67' il Battifolle accorcia le distanze: Pagliuca dalla distanza impegna Sanesi, sulla corta respinta incombe Lisi, che ribadisce in rete. Al 75' i padroni di casa pervengono al pareggio: Stefanescu, servito direttamente da calcio d'angolo, assesta il tiro da fuori area. Sanesi non trattiene la conclusione, sulla respinta incombono tre giocatori locali con Tani che spinge in rete. 3-3. Il Vaggio Pian di Sc&ograve; &egrave; costretto all'inferiorit&agrave; numerica nel finale e subisce l'arrembaggio dei locali che vogliono l'intera posta in palio. La partita &egrave; di nuovo equilibrata e maschia. Il risultato per&ograve; non cambier&agrave;: alla fine sui volti dei protagonisti si legge una velata delusione. Sulla sponda amaranto &egrave; rimasto il rammarico di non aver sfruttato a dovere il doppio vantaggio con cui si &egrave; andati al riposo. Nei padroni di casa c'&egrave; sconforto per non aver portato a termine una rimonta che sarebbe stata clamorosa. Un finale diverso che solo uno scrittore avrebbe potuto cambiare trasformando la<br >cronaca di una giornata di sport in qualcosa dal gusto epico di un'impresa. L.L.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI