• Juniores Provinciali GIR.B
  • Florence S.C.
  • 1 - 0
  • Fiesole Calcio


FLORENCE: Fanfani (Bartolini), Cambi, Acciai, Trebacchetti, Cecchi, Lorenzoni, Lombardelli (Falugiani), Biundo, Demneri (Zingarelli), Scarselli (Gasparini), Raia (Silvestrino). A disp.: Scandia, Biagioni, Cappelli. All.: Boscarini Samuele.
FIESOLE: Kissel, Sardelli, Massai, Bargellini, Baraccani, Cini, Cerbai, Tasca (Chiari), Spennacchi, Lombardi, Pagliai. A disp.: Bulli, Dolfi, Nicchi. All.: Bakhshi Mohsen.

RETI: 52' Scarselli.
NOTE: espulsi i due tecnici Bakhshi e Boscarini.



La Florence ritorna alla vittoria contro un Fiesole che nel reparto offensivo è apparso poco incisivo, anche se sia in difesa che a centrocampo ha giocato la sua onesta partita. L'incontro non è stato da brividi e neppure entusiasmante, anche se i locali hanno avuto tre chiarissime occasioni da gol: una nel primo tempo sullo 0-0, in cui all'interno dell'area Demneri decide di non tirare davanti a Kissel, ma preferisce mettere al centro e l'azione sfuma, nella seconda parte invece è Silvestrino a rendersi pericoloso (buono il suo ingresso in campo), ma quando lo stesso Kevian Demneri gli porge il gol del raddoppio non sfrutta la ghiotta occasione; infine in una mischia in area arrivata da un fraseggio sul settore di sinistro fra Gasparini e Acciai, Zingarelli non trova la stoccata vincente e neppure Biundo dai venti metri centra la porta. Incontro giocato per la maggior parte del tempo a centrocampo e solo la distrazione al 52' della difesa bianco-verde ha permesso a Scarselli di approfittarne e portare in vantaggio i locali; e le tre occasioni descritte prima sono gli episodi importanti che possono entrare nella storia di questa gara. Come abbiamo detto, partita svolta prevalentemente a centrocampo: da una parte il duo Trebacchetti-Biundo, quest'ultimo il migliore in campo, dall'altra gli ospiti rispondono con Tasca-Massai-Cerbai, e qui in senso calcistico sarebbe un pari, i reparti difensivi vincono almeno nella prima parte tutti gli scontri sia fisici che di gioco e gli attaccanti da ambo le parti hanno vita dura. Al 52' la svolta quando Matteo Scarselli sbuca alle spalle del difensore su un lancio da centrocampo e con la punta del piede anticipa anche l'estremo difensore bianco-verde. Gli ospiti provano ad organizzarsi, ma lasciano ampi spazi al contropiede della Florence che non riesce a raddoppiare, tuttavia Spennacchi e Lombardi cercano in qualche modo di creare pericoli dalle parti di Bartolini, ma i loro tentativi sono vani. Anche la girandola delle sostituzioni non porta grandi novità nel gioco e nell'assetto tattico. Un incontro da metà classifica, due compagini da rivedere in altre occasioni, certamente in settimana entrambi i mister dedicheranno molto tempo alla fase di attacco.

Calciatoripiù
: ospiti nel complesso da elogiare per la volontà espressa e la correttezza, per i locali bene Elia Biundo, dopo un bel primo tempo, nella seconda parte della gara è entrato nel vivo del gioco ed è diventato il dominatore assoluto del centrocampo.

G.C. FLORENCE: Fanfani (Bartolini), Cambi, Acciai, Trebacchetti, Cecchi, Lorenzoni, Lombardelli (Falugiani), Biundo, Demneri (Zingarelli), Scarselli (Gasparini), Raia (Silvestrino). A disp.: Scandia, Biagioni, Cappelli. All.: Boscarini Samuele.<br >FIESOLE: Kissel, Sardelli, Massai, Bargellini, Baraccani, Cini, Cerbai, Tasca (Chiari), Spennacchi, Lombardi, Pagliai. A disp.: Bulli, Dolfi, Nicchi. All.: Bakhshi Mohsen.<br > RETI: 52' Scarselli.<br >NOTE: espulsi i due tecnici Bakhshi e Boscarini. La Florence ritorna alla vittoria contro un Fiesole che nel reparto offensivo &egrave; apparso poco incisivo, anche se sia in difesa che a centrocampo ha giocato la sua onesta partita. L'incontro non &egrave; stato da brividi e neppure entusiasmante, anche se i locali hanno avuto tre chiarissime occasioni da gol: una nel primo tempo sullo 0-0, in cui all'interno dell'area Demneri decide di non tirare davanti a Kissel, ma preferisce mettere al centro e l'azione sfuma, nella seconda parte invece &egrave; Silvestrino a rendersi pericoloso (buono il suo ingresso in campo), ma quando lo stesso Kevian Demneri gli porge il gol del raddoppio non sfrutta la ghiotta occasione; infine in una mischia in area arrivata da un fraseggio sul settore di sinistro fra Gasparini e Acciai, Zingarelli non trova la stoccata vincente e neppure Biundo dai venti metri centra la porta. Incontro giocato per la maggior parte del tempo a centrocampo e solo la distrazione al 52' della difesa bianco-verde ha permesso a Scarselli di approfittarne e portare in vantaggio i locali; e le tre occasioni descritte prima sono gli episodi importanti che possono entrare nella storia di questa gara. Come abbiamo detto, partita svolta prevalentemente a centrocampo: da una parte il duo Trebacchetti-Biundo, quest'ultimo il migliore in campo, dall'altra gli ospiti rispondono con Tasca-Massai-Cerbai, e qui in senso calcistico sarebbe un pari, i reparti difensivi vincono almeno nella prima parte tutti gli scontri sia fisici che di gioco e gli attaccanti da ambo le parti hanno vita dura. Al 52' la svolta quando Matteo Scarselli sbuca alle spalle del difensore su un lancio da centrocampo e con la punta del piede anticipa anche l'estremo difensore bianco-verde. Gli ospiti provano ad organizzarsi, ma lasciano ampi spazi al contropiede della Florence che non riesce a raddoppiare, tuttavia Spennacchi e Lombardi cercano in qualche modo di creare pericoli dalle parti di Bartolini, ma i loro tentativi sono vani. Anche la girandola delle sostituzioni non porta grandi novit&agrave; nel gioco e nell'assetto tattico. Un incontro da met&agrave; classifica, due compagini da rivedere in altre occasioni, certamente in settimana entrambi i mister dedicheranno molto tempo alla fase di attacco.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: ospiti nel complesso da elogiare per la volont&agrave; espressa e la correttezza, per i locali bene <b>Elia Biundo</b>, dopo un bel primo tempo, nella seconda parte della gara &egrave; entrato nel vivo del gioco ed &egrave; diventato il dominatore assoluto del centrocampo. G.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI