• Allievi Provinciali GIR.A
  • Laurenziana
  • 4 - 0
  • Club Sportivo Firenze


LAURENZIANA: Crocini, Pacini, Corvari, Giacometti, Lapi, Sacco, Manuelli, Costantini, Cesati, Capalbo, Cipriani. A disp.: Catani, Sund, Meconi, Calvano, Lari, Lazzari. All.: Sergio Vannini.
CS FIRENZE: Zucchini, Del Grosso, Nuredinaj, Cianci, Patitucci, Del Bo, Moh'd, Guarguaglini, Khandaker, Guerriero, Giovannozzi. A disp.: Mugnaini, El Garmoune, Bani, Bini, Lippi, Sabki. All.: David Cianfanelli.

RETI: Sacco, Cesati, Capalbo, Cesati.



La Laurenziana cala il poker sul proprio campo, ai danni di una formazione ospite, quella allenata da mister Cianfanelli, troppo timida e contratta, anche se i tentativi verso la porta difesa da Crocini non mancano.La prima occasione della gara è proprio per il Cs Firenze intorno al minuto 10, quando Giovannozzi colpisce un pallone vagante di controbalzo indirizzandolo all'incrocio dei pali ma la gioia del gol viene smorzata dalla superlativa parata di Crocini che si distende e neutralizza la conclusione con un vero e proprio miracolo. Dopo il pericolo scampato, la Laurenziana inizia a macinare gioco, anche se le trame di gioco risultano sempre un po' troppo affannose e poco fluide, fino a quando Sacco decide di prendersi la responsabilità di calciare dai venti metri lasciando partire un missile che sorprende Zucchini sotto la traversa. I padroni di casa continuano ad attaccare e pochi minuti più tardi pescano il raddoppio su un bello schema provato in allenamento: la lunga rimessa laterale di Pacini permette di creare scompiglio all'interno dell'area di rigore, nella quale si formano blocchi che portano alla comoda conclusione sotto porta di Cesati che da distanza ravvicinata non può sbagliare. Si torna negli spogliatoi senza altre emozioni da registrare. La ripresa si pare sulla falsa riga della prima frazione, padroni di casa in totale possesso della sfera e ospiti che provano a chiudere tutti gli spazi per poi ripartire in contropiede; tattica che però non riesce nel migliore dei modi per quanto riguarda il Cs Firenze perché dalla corsia laterale lasciata troppo sguarnita, arriva un traversone che Costantini gira molto bene di testa centrando la traversa, sulla ribattuta si fionda Capalbo che appoggia la sfera in rete da zero metri. 3-0. LA Laurenziana non intende fermarsi e colpisce per ben due volte il legno nel giro di pochissimi minuti, prima con Capalbo dopo una bella combinazione sulla destra e successivamente con Giacometti sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il punto esclamativo sulla gara viene messo ancora una volta da Cesati, bravo a saltare più in alto di tutti sul perfetto suggerimento di Manuelli e gonfiare la rete per la doppietta personale.

Calciatoripiù
: nell'ottima prova locale, macchiata solamente dall'ingenua espulsione di Lapi nel finale, spiccano Capalbo, Cesati e Crocini, autore di una parata decisiva sul punteggio di 0-0. Per il Cs Firenze una giornata da dimenticare, nella quale si salva solamente Patitucci.

LAURENZIANA: Crocini, Pacini, Corvari, Giacometti, Lapi, Sacco, Manuelli, Costantini, Cesati, Capalbo, Cipriani. A disp.: Catani, Sund, Meconi, Calvano, Lari, Lazzari. All.: Sergio Vannini. <br >CS FIRENZE: Zucchini, Del Grosso, Nuredinaj, Cianci, Patitucci, Del Bo, Moh'd, Guarguaglini, Khandaker, Guerriero, Giovannozzi. A disp.: Mugnaini, El Garmoune, Bani, Bini, Lippi, Sabki. All.: David Cianfanelli. <br > RETI: Sacco, Cesati, Capalbo, Cesati. La Laurenziana cala il poker sul proprio campo, ai danni di una formazione ospite, quella allenata da mister Cianfanelli, troppo timida e contratta, anche se i tentativi verso la porta difesa da Crocini non mancano.La prima occasione della gara &egrave; proprio per il Cs Firenze intorno al minuto 10, quando Giovannozzi colpisce un pallone vagante di controbalzo indirizzandolo all'incrocio dei pali ma la gioia del gol viene smorzata dalla superlativa parata di Crocini che si distende e neutralizza la conclusione con un vero e proprio miracolo. Dopo il pericolo scampato, la Laurenziana inizia a macinare gioco, anche se le trame di gioco risultano sempre un po' troppo affannose e poco fluide, fino a quando Sacco decide di prendersi la responsabilit&agrave; di calciare dai venti metri lasciando partire un missile che sorprende Zucchini sotto la traversa. I padroni di casa continuano ad attaccare e pochi minuti pi&ugrave; tardi pescano il raddoppio su un bello schema provato in allenamento: la lunga rimessa laterale di Pacini permette di creare scompiglio all'interno dell'area di rigore, nella quale si formano blocchi che portano alla comoda conclusione sotto porta di Cesati che da distanza ravvicinata non pu&ograve; sbagliare. Si torna negli spogliatoi senza altre emozioni da registrare. La ripresa si pare sulla falsa riga della prima frazione, padroni di casa in totale possesso della sfera e ospiti che provano a chiudere tutti gli spazi per poi ripartire in contropiede; tattica che per&ograve; non riesce nel migliore dei modi per quanto riguarda il Cs Firenze perch&eacute; dalla corsia laterale lasciata troppo sguarnita, arriva un traversone che Costantini gira molto bene di testa centrando la traversa, sulla ribattuta si fionda Capalbo che appoggia la sfera in rete da zero metri. 3-0. LA Laurenziana non intende fermarsi e colpisce per ben due volte il legno nel giro di pochissimi minuti, prima con Capalbo dopo una bella combinazione sulla destra e successivamente con Giacometti sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il punto esclamativo sulla gara viene messo ancora una volta da Cesati, bravo a saltare pi&ugrave; in alto di tutti sul perfetto suggerimento di Manuelli e gonfiare la rete per la doppietta personale.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nell'ottima prova locale, macchiata solamente dall'ingenua espulsione di Lapi nel finale, spiccano <b>Capalbo</b>, <b>Cesati </b>e <b>Crocini</b>, autore di una parata decisiva sul punteggio di 0-0. Per il Cs Firenze una giornata da dimenticare, nella quale si salva solamente<b> Patitucci</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI