• Esordienti B GIR.E
  • Corsalone
  • 5 - 1
  • Falterona


CORSALONE: Cassigoli, Boldrini, Vezzosi J., Gallai, Tanci, Zeghini, Paolini, Mercati, Deodati A., Deodati M., Riccio, Sestini. All.: Adriano Gambineri.
FALTERONA: Fumicello, Fontana, Marseglia, Fuochi, Russe, Fabbri, Cianferoni, Gherot, Ciabatti, Sandor, Castelli, Panoni. All.: Fabbri.

RETI: 6' Paolini, 17' Mercati, 19' e 51' Riccio, 26' Sestini, 43' Cianferoni.



Siamo al terzo incontro dei nostri giovani calciatori che dalla categoria di Pulcini passano alla categoria degli Esordienti B. Nel rispetto del nome della categoria esordiscono le giovani leve del 1998. Si legge nei loro volti la preoccupazione di sfidare l'avversario, ma anche di giocare con il nuovo modulo a 9 giocatori. Il rettangolo di gioco si fa più impegnativo, ed anche i grandi velocisti si chiedono dentro di sé, ce la farò ? riuscirò a non deludere il mio pubblico? . Dopo qualche raccomandazione impartita all'ultimo istante dagli allenatori si dà il calcio d'inizio. I padroni di casa schierano una squadra ormai da tempo collaudata e negli anni sempre stata vincente. In difesa disposti dalla destra con Deodati A, Tanci, e Mercati, al centrocampo da destra Deodati M, Boldrini, Paolini, e Riccio, l'attacco è nelle mani di Zeghini Agnese. Tra le fila del Falterona troviamo estremo difensore Fumiciello, i marcatori da destra Fontana, Marsegli, Fuochi, il centrocampo parte con Russe Fabbri, Cianferoni e Ghergot, all'attacco Ciabatti. Il Corsalone si fa coraggio ed inizia le azioni offensive con Deodati M, che grazie alle sue incursioni sulla fascia destra si rende spesso pericoloso. Ma come molti sostengono, il gioco del calcio è imprevedibile, infatti la prima azione dei padroni di casa, impostata sulla sinistra, permette di violare la porta avversaria. Al 6' il temuto attaccante di tutte le difese avversarie Paolini Samuele fa vedere che è in giornata. Su un passaggio in profondità di Deodati M. sferra un tiro che lascia di ghiaccio il portiere Fumiciello. Dopo pochi minuti in un'azione concitata del Corsalone la palla viene scaraventata via sulla sinistra dove il cursore Mercati non esita a tirare nello specchio della porta, ma un difensore avversario devia di testa. L'attacco dei padroni di casa si spinge ancora in avanti e vuole mettere al sicuro il risultato, ci prova con Riccio e Zeghini. Paolini è concentrato ed al 15' con un'azione solitaria dalla trequarti si smarca di tre avversari con un dribbling e con un diagonale di sinistro incrocia sul palo lontano e colpisce in pieno il legno. Peccato, poteva essere la doppietta del giovane Toni del Corsalone. Ma le lezione tattiche dell'allenatore sembrano essere state recepite molto bene da Deodati Michele, che sulla fascia destra la fa da padrone, triangolando con i compagni e quando è sul fondo pennella ottimi traversone per le loro teste. E' proprio da uno di questi traversoni che nasce il raddoppio del Corsalone. Al 18' traversone di Deodati M., il portiere respinge corto e Mercati è subito pronto al tiro per siglare il 2-0. Il Falterona è un po' in difficoltà, non riesce ad organizzare il gioco, i compagni non si trovano nelle loro posizioni. Proprio allo scadere del primo tempo il Corsalone approfitta di questa situazione, e da una battuta di un calcio d'angolo Riccio svetta su tutti e sancisce il 3-0. Il secondo tempo inizia con il Falterona più quadrato che tira fuori la grinta, i giocatori a disposizione del Mister Fabbri, Sandor, Castelli, Panoni, danno ossigeno alla squadra. In modo che sulla fascia destra Russe, coadiuvato da Fontana comincia a spingere, e a mettere in difficoltà la difesa dei padroni di casa. Ci provano anche sulla fascia sinistra con Fuochi e Ghergot. Ma oggi non è proprio giornata per gli ospiti, e sempre all'8' minuto del secondo tempo Deodati effettua un traversone per la testa di Sestini che non ci pensa due volte ad incornare in rete. Corsalone 4 Falterona 0. I giallo blu cercano di impostare verticalmente il gioco con Fabbri e Cianferoni, per servire Ciabatti e Panoni. Bisogna aspettare il 7' del terzo tempo per vedere il goal del Falterona. Il Falterona sta assediando l'area del Corsalone, tirano da destra e da sinistra il goal è nell'aria, i giocatori sentono che è vicino. In un'azione confusa in una mischia in area il tiro sferrato da Cianferoni ha la meglio e s'infila alle spalle dell'estremo difensore del Corsalone Cassigoli. Si sblocca il risultato Corsalone 4 Falterona 1. Nell'ultima ripresa tra le fila del Corsalone si schierano anche Gallai e Vezzosi Jacopo al rientro da un piccolo infortunio avuto in settimana. Al 46' il Corsalone crea una vera azione da manuale del goal. La difesa esce palla al piede la passa ad Agnese Zeghini, che spalle alla porta effettua una mezza rovesciata smarcante per il veloce Riccio. Il passaggio è incredibile, taglia tutta la difesa e va tra i piedi di Riccio proprio a pochi metri dalla porta, prova di potenza e manda fuori. Allo scadere Tanci fa salire la squadra, porta palla e taglia il campo con un diagonale a pescare sulla sinistra Mercati, che va sul fondo e rimette un traversone rasoterra all'altezza del dischetto del rigore dove Riccio questa volta non sbaglia e manda alle spalle del portiere per il definitivo punteggio di Corsalone 5 Falterona 1.

Silvio CORSALONE: Cassigoli, Boldrini, Vezzosi J., Gallai, Tanci, Zeghini, Paolini, Mercati, Deodati A., Deodati M., Riccio, Sestini. All.: Adriano Gambineri.<br >FALTERONA: Fumicello, Fontana, Marseglia, Fuochi, Russe, Fabbri, Cianferoni, Gherot, Ciabatti, Sandor, Castelli, Panoni. All.: Fabbri. <br > RETI: 6' Paolini, 17' Mercati, 19' e 51' Riccio, 26' Sestini, 43' Cianferoni. Siamo al terzo incontro dei nostri giovani calciatori che dalla categoria di Pulcini passano alla categoria degli Esordienti B. Nel rispetto del nome della categoria esordiscono le giovani leve del 1998. Si legge nei loro volti la preoccupazione di sfidare l'avversario, ma anche di giocare con il nuovo modulo a 9 giocatori. Il rettangolo di gioco si fa pi&ugrave; impegnativo, ed anche i grandi velocisti si chiedono dentro di s&eacute;, ce la far&ograve; ? riuscir&ograve; a non deludere il mio pubblico? . Dopo qualche raccomandazione impartita all'ultimo istante dagli allenatori si d&agrave; il calcio d'inizio. I padroni di casa schierano una squadra ormai da tempo collaudata e negli anni sempre stata vincente. In difesa disposti dalla destra con Deodati A, Tanci, e Mercati, al centrocampo da destra Deodati M, Boldrini, Paolini, e Riccio, l'attacco &egrave; nelle mani di Zeghini Agnese. Tra le fila del Falterona troviamo estremo difensore Fumiciello, i marcatori da destra Fontana, Marsegli, Fuochi, il centrocampo parte con Russe Fabbri, Cianferoni e Ghergot, all'attacco Ciabatti. Il Corsalone si fa coraggio ed inizia le azioni offensive con Deodati M, che grazie alle sue incursioni sulla fascia destra si rende spesso pericoloso. Ma come molti sostengono, il gioco del calcio &egrave; imprevedibile, infatti la prima azione dei padroni di casa, impostata sulla sinistra, permette di violare la porta avversaria. Al 6' il temuto attaccante di tutte le difese avversarie Paolini Samuele fa vedere che &egrave; in giornata. Su un passaggio in profondit&agrave; di Deodati M. sferra un tiro che lascia di ghiaccio il portiere Fumiciello. Dopo pochi minuti in un'azione concitata del Corsalone la palla viene scaraventata via sulla sinistra dove il cursore Mercati non esita a tirare nello specchio della porta, ma un difensore avversario devia di testa. L'attacco dei padroni di casa si spinge ancora in avanti e vuole mettere al sicuro il risultato, ci prova con Riccio e Zeghini. Paolini &egrave; concentrato ed al 15' con un'azione solitaria dalla trequarti si smarca di tre avversari con un dribbling e con un diagonale di sinistro incrocia sul palo lontano e colpisce in pieno il legno. Peccato, poteva essere la doppietta del giovane Toni del Corsalone. Ma le lezione tattiche dell'allenatore sembrano essere state recepite molto bene da Deodati Michele, che sulla fascia destra la fa da padrone, triangolando con i compagni e quando &egrave; sul fondo pennella ottimi traversone per le loro teste. E' proprio da uno di questi traversoni che nasce il raddoppio del Corsalone. Al 18' traversone di Deodati M., il portiere respinge corto e Mercati &egrave; subito pronto al tiro per siglare il 2-0. Il Falterona &egrave; un po' in difficolt&agrave;, non riesce ad organizzare il gioco, i compagni non si trovano nelle loro posizioni. Proprio allo scadere del primo tempo il Corsalone approfitta di questa situazione, e da una battuta di un calcio d'angolo Riccio svetta su tutti e sancisce il 3-0. Il secondo tempo inizia con il Falterona pi&ugrave; quadrato che tira fuori la grinta, i giocatori a disposizione del Mister Fabbri, Sandor, Castelli, Panoni, danno ossigeno alla squadra. In modo che sulla fascia destra Russe, coadiuvato da Fontana comincia a spingere, e a mettere in difficolt&agrave; la difesa dei padroni di casa. Ci provano anche sulla fascia sinistra con Fuochi e Ghergot. Ma oggi non &egrave; proprio giornata per gli ospiti, e sempre all'8' minuto del secondo tempo Deodati effettua un traversone per la testa di Sestini che non ci pensa due volte ad incornare in rete. Corsalone 4 Falterona 0. I giallo blu cercano di impostare verticalmente il gioco con Fabbri e Cianferoni, per servire Ciabatti e Panoni. Bisogna aspettare il 7' del terzo tempo per vedere il goal del Falterona. Il Falterona sta assediando l'area del Corsalone, tirano da destra e da sinistra il goal &egrave; nell'aria, i giocatori sentono che &egrave; vicino. In un'azione confusa in una mischia in area il tiro sferrato da Cianferoni ha la meglio e s'infila alle spalle dell'estremo difensore del Corsalone Cassigoli. Si sblocca il risultato Corsalone 4 Falterona 1. Nell'ultima ripresa tra le fila del Corsalone si schierano anche Gallai e Vezzosi Jacopo al rientro da un piccolo infortunio avuto in settimana. Al 46' il Corsalone crea una vera azione da manuale del goal. La difesa esce palla al piede la passa ad Agnese Zeghini, che spalle alla porta effettua una mezza rovesciata smarcante per il veloce Riccio. Il passaggio &egrave; incredibile, taglia tutta la difesa e va tra i piedi di Riccio proprio a pochi metri dalla porta, prova di potenza e manda fuori. Allo scadere Tanci fa salire la squadra, porta palla e taglia il campo con un diagonale a pescare sulla sinistra Mercati, che va sul fondo e rimette un traversone rasoterra all'altezza del dischetto del rigore dove Riccio questa volta non sbaglia e manda alle spalle del portiere per il definitivo punteggio di Corsalone 5 Falterona 1. Silvio




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI