• Allievi Provinciali GIR.B
  • Club Sportivo Firenze
  • 2 - 2
  • Rignanese


C.S. FIRENZE: De Carlo, Masoch, Razzolini (46' Ghini), Chiaverini, Ruocco, Cei, Orsolini (77' Costantinis), Fini, Pracchi (74' Damiano), Gennari (53' Mistretta), Casentini (56' Poggiali). A disp.: Masserelli. All.: Patrizio Parri.
RIGNANESE: Dispinseri (80' Romolini), Esposito (58' Redditi), Bottai, Roselli, Monaci, Braccini, Mori, Tonielli (38' Rocchi), Sahini (65' Secciani), Bacci, Pirricone (50' Baldi). A disp.: Benvenuti, Focardi. All.: Massimiliano Cigolini.

ARBITRO: Saija di Firenze.

RETI: 16' Masoch, 18' Gennari, 60' e 63' Mori.



Finisce in parità, 2-2, il big-match di giornata tra il Club Sportivo e la Rignanese, rispettivamente terza e seconda in classifica (prima di questa partita) alle spalle del San Donato Tavarnelle. Mister Parri deve fare i conti con l'assenza di bomber Cariulo per squalifica e schiera i suoi con un 4-3-2-1 molto compatto. La Rignanese risponde invece con il 4-2-3-1, con Esposito (giocatore nel giro della prima squadra) in difesa sulla destra e il gioiellino Tonielli (al rientro dopo una squalifica rimediata proprio nella gara d'andata, alla quinta giornata) dietro alla prima punta Sahini. Inizio di gara scoppiettante: al 1' un tiro-cross di Casentini dalla sinistra sorprende Dispinseri, colpendo la traversa, poi Pracchi da ottima posizione calcia tra le braccia del portiere. Sul rovesciamento di fronte invece Tonielli su punizione pesca in area Mori, dopo un errato intervento di Cei, ma il numero sette ospite da ottima posizione calcia clamorosamente a lato. Con il passare dei minuti la squadra locale prende campo, attacca con maggiore convinzione e al 16' passa in vantaggio con un gran gol di Masoch, che sorprende Dispinseri con un bel tiro sul secondo palo che tocca il palo prima di entrare in rete. Il vantaggio locale è meritato e dopo appena due minuti i tre punti sembrano in cassaforte, quando Gennari riceve palla sulla trequarti, si coordina e di controbalzo lascia partire un destro potente e preciso che coglie Dispinseri fuori dai pali. 2-0. La Rignanese è tramortita dal micidiale uno-due locale, il Club Sportivo continua ad attaccare, al 27' potrebbe anche segnare il terzo gol, ma l'arbitro non sanziona un fallo di Roselli su Fini, in piena area di rigore. Il secondo tempo inizia con il Club Sportivo ancora in avanti; i locali vogliono fortemente il terzo gol e lo sfiorano in ben tre occasioni, nei primi cinque minuti. Prima Pracchi non trova la porta con un sinistro dal limite, poi lo stesso numero nove si libera bene ma spara centralmente, Dispinseri respinge; infine, su azione d'angolo Fini di testa non inquadra lo specchio della porta. La Rignanese sembra alle corde , ma l'ingresso in campo dei giocatori dalla panchina (Rocchi in attacco e Baldi a destra su tutti) rivitalizza i biancoverdi; gli ospiti iniziano a macinare gioco, mentre i locali calano soprattutto sul piano atletico. Al 55' su un tiro-cross dalla sinistra di Rocchi l'accorrente Mori arriva con un attimo di ritardo alla deviazione sotto porta. Al 60' buon cross dalla destra all'indirizzo di Rocchi, stoppato dai difensori, sulla palla vagante in area si avventa lo sgusciante Mori, che di sinistro piazza la palla all'angolino. Partita clamorosamente riaperta; dopo appena tre minuti la squadra di mister Cigolini agguanta il pareggio. Bella azione sulla destra, con Baldi che viene innescato sulla corsia laterale, il numero diciotto pesca al limite dell'area Mori che controlla e calcia prontamente, la palla passa sotto il corpo di De Carlo e si insacca per l'insperato 2-2 ospite. La partita non è ancora finita: al 74' su assist sempre di Mori la palla giunge a Rocchi, che da buona posizione sulla destra non trova però la porta. Dalla parte opposta, al 75', dopo una bella azione sulla destra Orsolini-Fini, la sfera arriva in area a Damiano, stop e tiro a colpo sicuro, che viene murato dall'ottimo intervento di Redditi. Al 78' capitan Bacci rischia molto, per un fallo di reazione ai danni di Orsolini, non sanzionato dall'arbitro. Le ultime due occasioni di questo tiratissimo match sono in favore della Rignanese. All'80' sul tiro di Mori da pochi passi l'arbitro non vede la respinta con un braccio di Cei, involontaria ma evidente; poi su un lungo rilancio della difesa ospite Secciani scatta bene sul filo del fuorigioco, ma con il pallonetto non trova la porta di De Carlo. La partita si chiude così sul 2-2: un risultato che può accontentare entrambe le compagini per l'andamento della gara. Ma a sorridere per questo pareggio è soprattutto il San Donato Tavarnelle, che allunga in testa alla classifica a +5 proprio sulla Rignanese.
Calciatoripiù
: per il Club Sportivo ottima prova di Ruocco (in marcatura sul temuto Sahini) e di Fini in mezzo al campo. Bene anche Masoch sulla destra e Chiaverini in mezzo alla difesa. Per la Rignanese il migliore in assoluto è stato Mori, sempre pericoloso e decisivo con la sua doppietta. Bene anche il possente Monaci al centro della difesa, Bacci nel secondo tempo a centrocampo e Rocchi (classe '96) sempre nel reparto offensivo.

Tommaso Nesi C.S. FIRENZE: De Carlo, Masoch, Razzolini (46' Ghini), Chiaverini, Ruocco, Cei, Orsolini (77' Costantinis), Fini, Pracchi (74' Damiano), Gennari (53' Mistretta), Casentini (56' Poggiali). A disp.: Masserelli. All.: Patrizio Parri.<br >RIGNANESE: Dispinseri (80' Romolini), Esposito (58' Redditi), Bottai, Roselli, Monaci, Braccini, Mori, Tonielli (38' Rocchi), Sahini (65' Secciani), Bacci, Pirricone (50' Baldi). A disp.: Benvenuti, Focardi. All.: Massimiliano Cigolini.<br > ARBITRO: Saija di Firenze.<br > RETI: 16' Masoch, 18' Gennari, 60' e 63' Mori. Finisce in parit&agrave;, 2-2, il big-match di giornata tra il Club Sportivo e la Rignanese, rispettivamente terza e seconda in classifica (prima di questa partita) alle spalle del San Donato Tavarnelle. Mister Parri deve fare i conti con l'assenza di bomber Cariulo per squalifica e schiera i suoi con un 4-3-2-1 molto compatto. La Rignanese risponde invece con il 4-2-3-1, con Esposito (giocatore nel giro della prima squadra) in difesa sulla destra e il gioiellino Tonielli (al rientro dopo una squalifica rimediata proprio nella gara d'andata, alla quinta giornata) dietro alla prima punta Sahini. Inizio di gara scoppiettante: al 1' un tiro-cross di Casentini dalla sinistra sorprende Dispinseri, colpendo la traversa, poi Pracchi da ottima posizione calcia tra le braccia del portiere. Sul rovesciamento di fronte invece Tonielli su punizione pesca in area Mori, dopo un errato intervento di Cei, ma il numero sette ospite da ottima posizione calcia clamorosamente a lato. Con il passare dei minuti la squadra locale prende campo, attacca con maggiore convinzione e al 16' passa in vantaggio con un gran gol di Masoch, che sorprende Dispinseri con un bel tiro sul secondo palo che tocca il palo prima di entrare in rete. Il vantaggio locale &egrave; meritato e dopo appena due minuti i tre punti sembrano in cassaforte, quando Gennari riceve palla sulla trequarti, si coordina e di controbalzo lascia partire un destro potente e preciso che coglie Dispinseri fuori dai pali. 2-0. La Rignanese &egrave; tramortita dal micidiale uno-due locale, il Club Sportivo continua ad attaccare, al 27' potrebbe anche segnare il terzo gol, ma l'arbitro non sanziona un fallo di Roselli su Fini, in piena area di rigore. Il secondo tempo inizia con il Club Sportivo ancora in avanti; i locali vogliono fortemente il terzo gol e lo sfiorano in ben tre occasioni, nei primi cinque minuti. Prima Pracchi non trova la porta con un sinistro dal limite, poi lo stesso numero nove si libera bene ma spara centralmente, Dispinseri respinge; infine, su azione d'angolo Fini di testa non inquadra lo specchio della porta. La Rignanese sembra alle corde , ma l'ingresso in campo dei giocatori dalla panchina (Rocchi in attacco e Baldi a destra su tutti) rivitalizza i biancoverdi; gli ospiti iniziano a macinare gioco, mentre i locali calano soprattutto sul piano atletico. Al 55' su un tiro-cross dalla sinistra di Rocchi l'accorrente Mori arriva con un attimo di ritardo alla deviazione sotto porta. Al 60' buon cross dalla destra all'indirizzo di Rocchi, stoppato dai difensori, sulla palla vagante in area si avventa lo sgusciante Mori, che di sinistro piazza la palla all'angolino. Partita clamorosamente riaperta; dopo appena tre minuti la squadra di mister Cigolini agguanta il pareggio. Bella azione sulla destra, con Baldi che viene innescato sulla corsia laterale, il numero diciotto pesca al limite dell'area Mori che controlla e calcia prontamente, la palla passa sotto il corpo di De Carlo e si insacca per l'insperato 2-2 ospite. La partita non &egrave; ancora finita: al 74' su assist sempre di Mori la palla giunge a Rocchi, che da buona posizione sulla destra non trova per&ograve; la porta. Dalla parte opposta, al 75', dopo una bella azione sulla destra Orsolini-Fini, la sfera arriva in area a Damiano, stop e tiro a colpo sicuro, che viene murato dall'ottimo intervento di Redditi. Al 78' capitan Bacci rischia molto, per un fallo di reazione ai danni di Orsolini, non sanzionato dall'arbitro. Le ultime due occasioni di questo tiratissimo match sono in favore della Rignanese. All'80' sul tiro di Mori da pochi passi l'arbitro non vede la respinta con un braccio di Cei, involontaria ma evidente; poi su un lungo rilancio della difesa ospite Secciani scatta bene sul filo del fuorigioco, ma con il pallonetto non trova la porta di De Carlo. La partita si chiude cos&igrave; sul 2-2: un risultato che pu&ograve; accontentare entrambe le compagini per l'andamento della gara. Ma a sorridere per questo pareggio &egrave; soprattutto il San Donato Tavarnelle, che allunga in testa alla classifica a +5 proprio sulla Rignanese. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Club Sportivo ottima prova di <b>Ruocco </b>(in marcatura sul temuto <b>Sahini</b>) e di <b>Fini </b>in mezzo al campo. Bene anche <b>Masoch </b>sulla destra e <b>Chiaverini </b>in mezzo alla difesa. Per la Rignanese il migliore in assoluto &egrave; stato <b>Mori</b>, sempre pericoloso e decisivo con la sua doppietta. Bene anche il possente <b>Monaci </b>al centro della difesa, <b>Bacci </b>nel secondo tempo a centrocampo e <b>Rocchi </b>(classe '96) sempre nel reparto offensivo. Tommaso Nesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI