• Allievi Provinciali GIR.B
  • Ponzano
  • 10 - 2
  • Ponte a Greve


PONZANO: Ceroti, Cesaretti, Benelli (41' Pannocchi), Marzi, Rakovic (51' Corsinovi), Baholli (61' Vanni), Scardigli, Segato, Cocchetti (51' Billocci), Bellucci (61' Daja), Montesano (41' Simoncini). All.: Erik Ciampolini.
PONTE A GREVE: Talli, Mugnaioni, Ramalli, Pesci (45' Durin), Papucci, Cipriani (47' Guerra), Vannini, Villani, Nisida (45' Viti), Safaie, Valicov. All.:Giampiero Paoletti.

ARBITRO: Angelini di Empoli.

RETI: 19' e 29' Cocchetti, 21' Vannini, 24' Bellucci, 49' e 50' Simoncini, 62' e 73' Cesaretti, 69' Scardigli, 74' Safaie, 77' e 78' Daja.



Ponzano in grande spolvero quello visto sabato pomeriggio affermarsi contro un Ponte a Greve in partita nel primo tempo ma poi costretto a cedere inevitabilmente il passo nella ripresa, con la sfortuna di finire poi in dieci per l'infortunio di Pesci, già in condizioni precarie, negli ultimi 20'. La chiave di lettura della gara, come introdotto dai due allenatori, è quella di un Ponzano ambizioso (con questa, sono due vittorie in due partite) e di un Ponte a Greve che punta su nuovi elementi ed entusiasmo, dopo cambi tecnico-societari, numerose partenze e di conseguenza con una squadra che sta cercando ancora una fisionomia propria. La partita inizia subito con i padroni di casa in avanti grazie alle numerose iniziative di Bellucci e Cesaretti, mattatori soprattutto nel primo tempo, che mettono alla prova la retroguardia avversaria con azioni pungenti. Da segnalare una bella palla proprio di Bellucci per Cesaretti, che mette sul fondo; un tiro dello stesso Bellucci che termina a lato; e l'opportunità di Montesano, anticipato provvidenzialmente da Mugnaioni. Il pressing intenso degli azzurri viene legittimato al 19' da Cocchetti, fino ad allora in ombra, che approfitta di una punizione veloce per anticipare la difesa ospite e bucare Talli. Ci si aspetterebbe una partita già in discesa per il Ponzano, ma una svista difensiva locale libera Vannini che pareggia i conti. Riversatisi all'attacco, i ragazzi di Ciampolini trovano il nuovo vantaggio appena 2' dopo con una bomba di Bellucci che non lascia scampo al portiere, provvidenziale però su un pallone pericoloso poco dopo. Il Ponzano pressa a tutto campo e gli ospiti riescono ad arginare diligentemente, pur non trovando particolari spunti in attacco; ne è la prova la rete al 29' di Cocchetti, che sigla la doppietta personale e il 3-1 con un destro basso e angolatissimo dal limite. C'è spazio per un bel colpo di testa di Rakovic, che finisce alto, e ancora Cocchetti va vicino al gol su assist di Bellucci. La ripresa vede il neo entrato Simoncini (insieme a Pannocchi, al posto di Montesano e Benelli) sugli scudi. Solo davanti al portiere, questi tenta un pallonetto che impatta clamorosamente sul palo, e sull'azione successiva sigla di piatto il 4-1. Meno di un minuto e lo stesso Simoncini trova la doppietta con un tiro da fuori su cui Talli nulla può. I ragazzi di Paoletti reagiscono con grinta, cercando di arginare un Ponzano arrembante, e va sottolineato il buon possesso palla degli stessi, soprattutto con Vannini e Safaie che cercano di fare gioco pur con tutte le difficoltà del caso, compreso il già citato infortunio di Pesci, costretto al 60' ad uscire, con le sostituzioni ormai esaurite. Al 62' arriva il 6-1 di Cesaretti, uno dei migliori, lesto ad approfittare di un liscio difensivo, e pochi minuti dopo Scardigli porta a sette le reti del Ponzano. Il fendente velenoso di Cesaretti (doppietta anche per lui) regala l'8-1 azzurro e un minuto dopo un'azione penetrante del Ponte a Greve mette Safaie in grado di siglare la seconda rete ospite, con una pallonetto che scavalca Ceroti, e limitare il passivo. Sul finale è Daja, entrato al 61' al posto di un applaudito Bellucci, a firmare prima il 9-2 su diagonale e poi il decimo sigillo, approfittando di una corta respinta del portiere. Al fischio finale del sig. Angelini, autore di un'impeccabile direzione (grazie anche a una partita sempre corretta), applausi per un Ponzano in gran forma che ha ragione di un avversario calato soprattutto alla distanza ma che può fare del gruppo e dell'entusiasmo (giocatori e tecnici accettano sportivamente il risultato) gli ingredienti da cui ripartire.

Guido Darii PONZANO: Ceroti, Cesaretti, Benelli (41' Pannocchi), Marzi, Rakovic (51' Corsinovi), Baholli (61' Vanni), Scardigli, Segato, Cocchetti (51' Billocci), Bellucci (61' Daja), Montesano (41' Simoncini). All.: Erik Ciampolini.<br >PONTE A GREVE: Talli, Mugnaioni, Ramalli, Pesci (45' Durin), Papucci, Cipriani (47' Guerra), Vannini, Villani, Nisida (45' Viti), Safaie, Valicov. All.:Giampiero Paoletti.<br > ARBITRO: Angelini di Empoli.<br > RETI: 19' e 29' Cocchetti, 21' Vannini, 24' Bellucci, 49' e 50' Simoncini, 62' e 73' Cesaretti, 69' Scardigli, 74' Safaie, 77' e 78' Daja. Ponzano in grande spolvero quello visto sabato pomeriggio affermarsi contro un Ponte a Greve in partita nel primo tempo ma poi costretto a cedere inevitabilmente il passo nella ripresa, con la sfortuna di finire poi in dieci per l'infortunio di Pesci, gi&agrave; in condizioni precarie, negli ultimi 20'. La chiave di lettura della gara, come introdotto dai due allenatori, &egrave; quella di un Ponzano ambizioso (con questa, sono due vittorie in due partite) e di un Ponte a Greve che punta su nuovi elementi ed entusiasmo, dopo cambi tecnico-societari, numerose partenze e di conseguenza con una squadra che sta cercando ancora una fisionomia propria. La partita inizia subito con i padroni di casa in avanti grazie alle numerose iniziative di Bellucci e Cesaretti, mattatori soprattutto nel primo tempo, che mettono alla prova la retroguardia avversaria con azioni pungenti. Da segnalare una bella palla proprio di Bellucci per Cesaretti, che mette sul fondo; un tiro dello stesso Bellucci che termina a lato; e l'opportunit&agrave; di Montesano, anticipato provvidenzialmente da Mugnaioni. Il pressing intenso degli azzurri viene legittimato al 19' da Cocchetti, fino ad allora in ombra, che approfitta di una punizione veloce per anticipare la difesa ospite e bucare Talli. Ci si aspetterebbe una partita gi&agrave; in discesa per il Ponzano, ma una svista difensiva locale libera Vannini che pareggia i conti. Riversatisi all'attacco, i ragazzi di Ciampolini trovano il nuovo vantaggio appena 2' dopo con una bomba di Bellucci che non lascia scampo al portiere, provvidenziale per&ograve; su un pallone pericoloso poco dopo. Il Ponzano pressa a tutto campo e gli ospiti riescono ad arginare diligentemente, pur non trovando particolari spunti in attacco; ne &egrave; la prova la rete al 29' di Cocchetti, che sigla la doppietta personale e il 3-1 con un destro basso e angolatissimo dal limite. C'&egrave; spazio per un bel colpo di testa di Rakovic, che finisce alto, e ancora Cocchetti va vicino al gol su assist di Bellucci. La ripresa vede il neo entrato Simoncini (insieme a Pannocchi, al posto di Montesano e Benelli) sugli scudi. Solo davanti al portiere, questi tenta un pallonetto che impatta clamorosamente sul palo, e sull'azione successiva sigla di piatto il 4-1. Meno di un minuto e lo stesso Simoncini trova la doppietta con un tiro da fuori su cui Talli nulla pu&ograve;. I ragazzi di Paoletti reagiscono con grinta, cercando di arginare un Ponzano arrembante, e va sottolineato il buon possesso palla degli stessi, soprattutto con Vannini e Safaie che cercano di fare gioco pur con tutte le difficolt&agrave; del caso, compreso il gi&agrave; citato infortunio di Pesci, costretto al 60' ad uscire, con le sostituzioni ormai esaurite. Al 62' arriva il 6-1 di Cesaretti, uno dei migliori, lesto ad approfittare di un liscio difensivo, e pochi minuti dopo Scardigli porta a sette le reti del Ponzano. Il fendente velenoso di Cesaretti (doppietta anche per lui) regala l'8-1 azzurro e un minuto dopo un'azione penetrante del Ponte a Greve mette Safaie in grado di siglare la seconda rete ospite, con una pallonetto che scavalca Ceroti, e limitare il passivo. Sul finale &egrave; Daja, entrato al 61' al posto di un applaudito Bellucci, a firmare prima il 9-2 su diagonale e poi il decimo sigillo, approfittando di una corta respinta del portiere. Al fischio finale del sig. Angelini, autore di un'impeccabile direzione (grazie anche a una partita sempre corretta), applausi per un Ponzano in gran forma che ha ragione di un avversario calato soprattutto alla distanza ma che pu&ograve; fare del gruppo e dell'entusiasmo (giocatori e tecnici accettano sportivamente il risultato) gli ingredienti da cui ripartire. Guido Darii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI