• Allievi B GIR.di Merito
  • Audax Rufina
  • 3 - 0
  • Rignanese


AUDA. RUFINA: Manzoni, Brigandì, Schievenin, Fumelli, Dugini, Massa, Cellerini, Coniatini, Aquilina, Knap, Panerai. A disp.: Chiti, Sangiovanni, Martini, Bendoni, Bondi, Paoli, Bonsegni, Celentano, Cavalli. All.: Riccardo Parentelli.
RIGNANESE: Boccherini, Fusco, Toti, Galletti, Bruscoli, Dreucci, Salvagnini, Simoniello, Viti, Sormani, Lanotte. A disp.: Caldini, Addari, Sigismondi, Ialeggio, Salvietti, Mannuggi, Degl'Innocenti, Zappelli, Cerbolini. All.: Leonardo Bruscoli.

ARBITRO: Matteo Luddi della sez. Firenze.

RETI: Aquilina, Knap, Panerai.



L'Audax Rufina continua la propria rincorsa ai piani alti della classifica, e lo fa travolgendo con un netto 3 a 0 gli ospiti della Rignanese. I primi minuti evidenziano fin da subito quello che sarà l'approccio delle due formazioni: i padroni di casa tengono il possesso per lunghi tratti, costruendo molto e calciando altrettanto, mentre gli avversari cercano di reagire pressando a tutto campo con grande vigore e notevole energia. L'Audax Rufina, non trovando sbocchi centralmente, si trova costretta a costruire partendo dalle fasce, mettendo al centro tantissimi cross e costringendo Boccherini agli straordinari. I minuti, comunque, passano senza che vi siano tracce di colpi di scena, perlomeno fino a pochi istanti dal termine del primo tempo: su un tiro di Coniatini la palla rimane invischiata nel cuore dell'area di rigore, e giunge infine sui piedi di Aquilina che, con un guizzo da vero numero 9 (lui che di professione farebbe il centrale difensivo) la gira in rete. Il direttore di gara, poi, manda le squadre al riposo senza che le cose fossero minimamente cambiate, ma al riprendere delle velleità è evidente fin da subito che i padroni di casa non abbiano mutato atteggiamento neanche di una virgola. L'Audax Rufina, difatti, riprende da dove aveva finito, ovvero girando velocemente la palla e costruendo una mole imponente di gioco. Il raddoppio è presto servito: Knap si occupa della battuta di un calcio di punizione da posizione defilata, lo scaglia sul palo più lontano dove, dopo aver toccato terra e preso velocità sul terreno bagnato, si insacca senza lasciare alcuno scampo al numero uno ospite. Il colpo del k.o. potrebbe giungere pochi istanti più tardi, quando Panerai si trova a tu per tu con l'estremo difensore avversario ma, vinto forse dall'emozione, calcia malissimo e sbaglia. Lo stesso Panerai, però, ha l'occasione di rifarsi e ci riesce: il numero 11 arriva come un falco su un pallone vacante e lo spedisce in fondo al sacco non lasciando alcuno scampo a Boccherini. Nel finale, infine, da segnalare il ritorno in campo dopo una lunga assenza di Martini, che avrebbe anche la chance di rendere il risultato più rotondo con una buona azione in solitaria ma sbaglia di poco la misura della conclusione.

Calciatoripiù
: Cellerini, a cui è mancato solo il gol, e Aquilina, difensore centrale spostato in avanti per l'occasione, sono stai i migliori tra le fila dell'Audax Rufina. Per quanto riguarda la Rignanese, invece, Bruscoli ha salvato numerosi pericoli con chiusure tempestive e buon tempismo.

AUDA. RUFINA: Manzoni, Brigand&igrave;, Schievenin, Fumelli, Dugini, Massa, Cellerini, Coniatini, Aquilina, Knap, Panerai. A disp.: Chiti, Sangiovanni, Martini, Bendoni, Bondi, Paoli, Bonsegni, Celentano, Cavalli. All.: Riccardo Parentelli.<br >RIGNANESE: Boccherini, Fusco, Toti, Galletti, Bruscoli, Dreucci, Salvagnini, Simoniello, Viti, Sormani, Lanotte. A disp.: Caldini, Addari, Sigismondi, Ialeggio, Salvietti, Mannuggi, Degl'Innocenti, Zappelli, Cerbolini. All.: Leonardo Bruscoli. <br > ARBITRO: Matteo Luddi della sez. Firenze.<br > RETI: Aquilina, Knap, Panerai. L'Audax Rufina continua la propria rincorsa ai piani alti della classifica, e lo fa travolgendo con un netto 3 a 0 gli ospiti della Rignanese. I primi minuti evidenziano fin da subito quello che sar&agrave; l'approccio delle due formazioni: i padroni di casa tengono il possesso per lunghi tratti, costruendo molto e calciando altrettanto, mentre gli avversari cercano di reagire pressando a tutto campo con grande vigore e notevole energia. L'Audax Rufina, non trovando sbocchi centralmente, si trova costretta a costruire partendo dalle fasce, mettendo al centro tantissimi cross e costringendo Boccherini agli straordinari. I minuti, comunque, passano senza che vi siano tracce di colpi di scena, perlomeno fino a pochi istanti dal termine del primo tempo: su un tiro di Coniatini la palla rimane invischiata nel cuore dell'area di rigore, e giunge infine sui piedi di Aquilina che, con un guizzo da vero numero 9 (lui che di professione farebbe il centrale difensivo) la gira in rete. Il direttore di gara, poi, manda le squadre al riposo senza che le cose fossero minimamente cambiate, ma al riprendere delle velleit&agrave; &egrave; evidente fin da subito che i padroni di casa non abbiano mutato atteggiamento neanche di una virgola. L'Audax Rufina, difatti, riprende da dove aveva finito, ovvero girando velocemente la palla e costruendo una mole imponente di gioco. Il raddoppio &egrave; presto servito: Knap si occupa della battuta di un calcio di punizione da posizione defilata, lo scaglia sul palo pi&ugrave; lontano dove, dopo aver toccato terra e preso velocit&agrave; sul terreno bagnato, si insacca senza lasciare alcuno scampo al numero uno ospite. Il colpo del k.o. potrebbe giungere pochi istanti pi&ugrave; tardi, quando Panerai si trova a tu per tu con l'estremo difensore avversario ma, vinto forse dall'emozione, calcia malissimo e sbaglia. Lo stesso Panerai, per&ograve;, ha l'occasione di rifarsi e ci riesce: il numero 11 arriva come un falco su un pallone vacante e lo spedisce in fondo al sacco non lasciando alcuno scampo a Boccherini. Nel finale, infine, da segnalare il ritorno in campo dopo una lunga assenza di Martini, che avrebbe anche la chance di rendere il risultato pi&ugrave; rotondo con una buona azione in solitaria ma sbaglia di poco la misura della conclusione. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>:<b> Cellerini</b>, a cui &egrave; mancato solo il gol, e <b>Aquilina</b>, difensore centrale spostato in avanti per l'occasione, sono stai i migliori tra le fila dell'Audax Rufina. Per quanto riguarda la Rignanese, invece, <b>Bruscoli</b> ha salvato numerosi pericoli con chiusure tempestive e buon tempismo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI