• Allievi B GIR.di Merito
  • Rinascita Doccia
  • 3 - 1
  • Firenze Ovest


RINASCITA DOCCIA: Pelagatti, Russo, Batistini, Salvestrini, Carabba, Calia, Vigni, Buitoni, Putortì, Pantovani, Perrone. A disp.: Rogai, Comanducci, Nencini, Silvestri, Vitale, Picchi, Cabras. All.: Gianni Chiari.
FIRENZE OVEST: Dapinguente, Fedi, Brunori, Bufalo, Landi, Misuri, Bandinelli, Gaio, Melani, Lelli, Gallesi. A disp.: Deiesu, Lombardini, Lucchetti, Paoletti, Galli. All.: Salvatore Cavataio.

ARBITRO: Matteo Spadini della sez. Prato.

RETI: Putortì, Vigni, Vitale, Bandinelli.



Il Rinascita Doccia si impone sul proprio terreno, battendo il Firenze Ovest col punteggio di 3 a 1. La prima frazione si apre col colpo di scena pressoché immediato: sugli sviluppi di un corner, infatti, Putortì sbuca alle spalle del suo marcatore e, con un tiro tanto potente quanto preciso, beffa Dapinguente sul palo più lontano. Il gol subito in apertura dei giochi spezza le gambe agli ospiti, che barcollano e rischiano di cedere nuovamente pochi istanti più tardi, quando lo stesso numero 1 Dapinguente è chiamato ad intervenire con un bel colpo di reni. Dopo i primi minuti di panico, per così dire, il Firenze Ovest si riprende e, seppur con non troppa costanza, comincia a farsi vedere dalle parti dei pali difesi da Pelagatti (il quale, anch'esso, compie un autentico miracolo in situazione di uno contro uno con Melani). Le occasioni per gli ospiti, però, si limitano ad arrivare in seguito a rapide ripartenze, dato che il principale modus operandi scelto dai ragazzi allenati da Mister Cavataio è quello di chiudersi a riccio per poi cercare di approfittare degli spazi lasciati incustoditi dagli avversari, seppur con poca fortuna. Il primo tempo si chiude così, e i due allenatori approfittano della pausa sancita dall'intervallo per risistemare ciò che, in loro opinione, non era andato. Al riprendere delle velleità, comunque, sembrano essere relativamente poche le cose veramente cambiate, e il raddoppio del Rinascita Doccia è subitaneo: il perfetto contropiede orchestrato dai padroni di casa (generato forse da un fallo, viste le numerosissime proteste avversarie una volta terminata l'azione) fa sì che la sfera arrivi sui piedi di Vigni, il quale non si lascia pregare e beffa l'estremo difensore avversario senza battere ciglio. I minuti successivi registrano la decisa reazione del Firenze Ovest, che si sbilancia in avanti deciso più che mai a riagguantare il pareggio. La svolta arriva a dieci dal termine: Bandinelli si occupa di un calcio di punizione dal limite dell'area, scavalca la barriera e disegna un arco perfetto che si insacca esattamente sotto l'incrocio dei pali. Il successivo (e ovvio) assedio ospite costringe i locali a rintanarsi nei pressi della propria area di rigore, soffrendo quanto basta nella speranza di uscire vincitori. Come spesso accade, ad ogni modo, i ragazzi di Mister Chiari rivelano nel contropiede una vera e propria arma letale: Vitale, da poco subentrato, calcia al volo da ottima posizione e, spedendo la palla sul palo più lontano, chiude di fatto i giochi.

Calciatoripiù
: Per quanto riguarda il Rinascita Doccia, Carabba e Salvestrini sono parsi in evidente stato di grazia, capaci di far valere le proprie intenzioni da una parte e dall'altra del terreno di gioco. Lelli, invece, è risultato il migliore tra e fila del Firenze Sud, continuando a credere nel pareggio fino al triplice fischio.

RINASCITA DOCCIA: Pelagatti, Russo, Batistini, Salvestrini, Carabba, Calia, Vigni, Buitoni, Putort&igrave;, Pantovani, Perrone. A disp.: Rogai, Comanducci, Nencini, Silvestri, Vitale, Picchi, Cabras. All.: Gianni Chiari.<br >FIRENZE OVEST: Dapinguente, Fedi, Brunori, Bufalo, Landi, Misuri, Bandinelli, Gaio, Melani, Lelli, Gallesi. A disp.: Deiesu, Lombardini, Lucchetti, Paoletti, Galli. All.: Salvatore Cavataio.<br > ARBITRO: Matteo Spadini della sez. Prato. <br > RETI: Putort&igrave;, Vigni, Vitale, Bandinelli. Il Rinascita Doccia si impone sul proprio terreno, battendo il Firenze Ovest col punteggio di 3 a 1. La prima frazione si apre col colpo di scena pressoch&eacute; immediato: sugli sviluppi di un corner, infatti, Putort&igrave; sbuca alle spalle del suo marcatore e, con un tiro tanto potente quanto preciso, beffa Dapinguente sul palo pi&ugrave; lontano. Il gol subito in apertura dei giochi spezza le gambe agli ospiti, che barcollano e rischiano di cedere nuovamente pochi istanti pi&ugrave; tardi, quando lo stesso numero 1 Dapinguente &egrave; chiamato ad intervenire con un bel colpo di reni. Dopo i primi minuti di panico, per cos&igrave; dire, il Firenze Ovest si riprende e, seppur con non troppa costanza, comincia a farsi vedere dalle parti dei pali difesi da Pelagatti (il quale, anch'esso, compie un autentico miracolo in situazione di uno contro uno con Melani). Le occasioni per gli ospiti, per&ograve;, si limitano ad arrivare in seguito a rapide ripartenze, dato che il principale modus operandi scelto dai ragazzi allenati da Mister Cavataio &egrave; quello di chiudersi a riccio per poi cercare di approfittare degli spazi lasciati incustoditi dagli avversari, seppur con poca fortuna. Il primo tempo si chiude cos&igrave;, e i due allenatori approfittano della pausa sancita dall'intervallo per risistemare ci&ograve; che, in loro opinione, non era andato. Al riprendere delle velleit&agrave;, comunque, sembrano essere relativamente poche le cose veramente cambiate, e il raddoppio del Rinascita Doccia &egrave; subitaneo: il perfetto contropiede orchestrato dai padroni di casa (generato forse da un fallo, viste le numerosissime proteste avversarie una volta terminata l'azione) fa s&igrave; che la sfera arrivi sui piedi di Vigni, il quale non si lascia pregare e beffa l'estremo difensore avversario senza battere ciglio. I minuti successivi registrano la decisa reazione del Firenze Ovest, che si sbilancia in avanti deciso pi&ugrave; che mai a riagguantare il pareggio. La svolta arriva a dieci dal termine: Bandinelli si occupa di un calcio di punizione dal limite dell'area, scavalca la barriera e disegna un arco perfetto che si insacca esattamente sotto l'incrocio dei pali. Il successivo (e ovvio) assedio ospite costringe i locali a rintanarsi nei pressi della propria area di rigore, soffrendo quanto basta nella speranza di uscire vincitori. Come spesso accade, ad ogni modo, i ragazzi di Mister Chiari rivelano nel contropiede una vera e propria arma letale: Vitale, da poco subentrato, calcia al volo da ottima posizione e, spedendo la palla sul palo pi&ugrave; lontano, chiude di fatto i giochi.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per quanto riguarda il Rinascita Doccia, <b>Carabba</b> e <b>Salvestrini</b> sono parsi in evidente stato di grazia, capaci di far valere le proprie intenzioni da una parte e dall'altra del terreno di gioco. <b>Lelli</b>, invece, &egrave; risultato il migliore tra e fila del Firenze Sud, continuando a credere nel pareggio fino al triplice fischio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI