• Giovanissimi B GIR.D
  • Audace Legnaia
  • 2 - 3
  • Giov. Fucecchio


AUDACE LEGNAIA: Benvenuto, Agresti, Barzini, Cei, Ciampini, Del Medico, Mereu, Monciatti Piani, Vescarelli, Rossi. A disp.: Vjero, Lunghi, Paluffi, Rosales. All.: Luca Nocentini.
GIOVANI FUCECCHIO: Cammisa, Clemente, Lombardi, Del Guerra Filomena, Freschi, Cardelicchio, Puccioni, Rigirozzo, Salti T., D'Urso. A disp.: Sani, Salti N., Telluschi, Buselli, Donati, Campani. All.: Emanuele Marconcini.

ARBITRO: Simonelli di Firenze.

RETI: D'Urso, rig. Rigirozzo, Clemente, Mereu, rig. Monciatti.



L'Audace Legnaia scende in campo completamente rimaneggiata, assenze pesanti tra le fila gialloblù. L'inizio del match è tutto di marca bianconera: infatti sono gli ospiti a comandare il gioco, l'assetto della squadra di mister Marconcini appare difficile da scardinare e difatti il Legnaia viene sin dai primi minuti chiuso nella propria trequarti in balia delle percussioni degli ospiti, molto determinati ad aggiudicarsi l'intera posta in palio. Si fa notare subito Del Medico, classe 2001, che per niente intimorito si frappone tra i centrocampisti e gli attaccanti ospiti spezzandone le trame. La prima occasione pericolosa è degli ospiti: Rigirozzo s'incarica della battuta di una punizione da buona posizione, ma la conclusione è alta sulla traversa. Poi è Cardellicchio che ci prova timidamente da fuori ma Benvenuto neutralizza facilmente. Alla fine è D'Urso a trovare la via del gol: pescato da solo in area, il biancobero in corsa arpiona il pallone e batte a rete, Benvenuto vola e respinge, ma il rimbalzo è ancora preda dell'attaccante lesto ad anticipare gli avversari e a siglare la rete del vantaggio. Rotto l'equilibrio e acquisito morale, gli ospiti, non riuscendo a sfondare la difesa locale al centro dove Cei e Ciampini montano un'attenta guardia, spostano la pressione sulle fasce dove riescono a trovare profondità di manovra e sovrapposizioni interessanti. Proprio da una di queste scaturisce il raddoppio: Rigirozzo è abile nel dribbling e salta Barzini che lo stende; rigore che lo stesso Rigirozzo trasforma battendo Benvenuto che aveva intuito la traiettoria. Si va al riposo sullo 0-2. Nella ripresa i locali con i nuovi innesti provano ad alzare il baricentro e ci riescono: un fresco Rosales consente a Mereu di sganciarsi in avanti per supportare Rossi in attacco. La prima vera occasione per i padroni di casa capita proprio a Mereu che, innescato da Rosales, salta con agilità l'avversario ma da ottima posizione strozza la conclusione che si spegne sul fondo. L'Audace prende coraggio, Rossi a più riprese prova a sorprendere l'attenta retroguardia bianconera ma il suo impeto sbatte sovente su Filomena e Clemente che chiudono con solerzia le linee dei passaggi. Poco dopo, fa molto discutere la decisione del direttore di gara che non concede un possibile doppio rigore ai padroni di casa: su una punizione defilata, il cross viene pennellato sul secondo palo dove come saette giungono Rossi e Monciatti, entrambi stesi, la palla danza in area, tutti si aspettano il fischio dell'arbitro, questi invece non interviene e Mereu prova in spaccata a trovare la via del gol, arrivando però in ritardo e mancando la deviazione. Le proteste seguenti da parte del pubblico locale inducono l'arbitro a sospendere la partita per cinque minuti abbondanti. Quando il gioco riprende, si capisce presto che la concentrazione tra i ragazzi viene a mancare: seguono fasi di gioco confuse, palle contese, palle a due, insomma il caos in campo prende il sopravvento sul calcio giocato, con tante pause. Gli ospiti imbastiscono comunque una bella ripartenza: azione veloce sulla fascia, la palla schizza al centro dell'area dove viene deviata, Benvenuto la respinge, la ribattuta viene calciata sulla traversa, palla ancora in area, mischia furibonda e Clemente mette fine alla contesa siglando la terza rete per il Fucecchio. Festa tra i bianconeri che ormai si sentono padroni della partita. I ragazzi di Nocentini ripartono a testa bassa almeno per l'onore della maglia. Dagli sviluppi di un corner, Lunghi dalla distanza prova a sorprendere l'estremo ospite ma la conclusione viene neutralizzata con facilità. Il Fucecchio in possesso di palla sposta la linea difensiva in avanti di almeno 7-8 metri lasciando spazi ai gialloblù per le ripartenze. Ottima l'interdizione sempre più costante di Ciampini che si sgancia dalla retrovie per chiudere a centrocampo, sostenuto dalla copertura di un attento Cei. Al primo capovolgimento di fronte Mereu s'invola sulla fascia sinistra, resiste al ritorno di un avversario, giunge sul fondo dove dribbla un secondo difensore ed esplode la sua rabbia calciando in porta e, nonostante l'intervento del portiere, questi nulla può se non raccogliere la palla dal fondo del sacco. Si rianima l'Audace dopo il gol della bandiera: da un'altra ripartenza nasce una azione sull'out destro, la palla a Rossi che entra in area e viene schiacciato tra i due difensori cadendo a terra. Stavolta non ha dubbi il giudice di gara nel decretare il penalty, sul dischetto Monciatti che trasforma di potenza. Gli ospiti iniziano a preoccuparsi ma ormai il tempo è scaduto e il confronto termina con la vittoria di misura per 3-2 a favore di un ottimo Fucecchio.

Calciatoripiù:
per il Fucecchio, buona la prestazione del collettivo, con note di merito a Rigirozzo per vivacità e a Filomena per l'impegno. Per i locali, bene Ciampini per l'interdizione, Mereu per la caparbietà, Rosales per la vivacità, Benvenuto per l'attenzione. Plauso per coraggio e intraprendenza ai 2001 Lunghi e Del Medico.

AUDACE LEGNAIA: Benvenuto, Agresti, Barzini, Cei, Ciampini, Del Medico, Mereu, Monciatti Piani, Vescarelli, Rossi. A disp.: Vjero, Lunghi, Paluffi, Rosales. All.: Luca Nocentini.<br >GIOVANI FUCECCHIO: Cammisa, Clemente, Lombardi, Del Guerra Filomena, Freschi, Cardelicchio, Puccioni, Rigirozzo, Salti T., D'Urso. A disp.: Sani, Salti N., Telluschi, Buselli, Donati, Campani. All.: Emanuele Marconcini.<br > ARBITRO: Simonelli di Firenze.<br > RETI: D'Urso, rig. Rigirozzo, Clemente, Mereu, rig. Monciatti. L'Audace Legnaia scende in campo completamente rimaneggiata, assenze pesanti tra le fila giallobl&ugrave;. L'inizio del match &egrave; tutto di marca bianconera: infatti sono gli ospiti a comandare il gioco, l'assetto della squadra di mister Marconcini appare difficile da scardinare e difatti il Legnaia viene sin dai primi minuti chiuso nella propria trequarti in balia delle percussioni degli ospiti, molto determinati ad aggiudicarsi l'intera posta in palio. Si fa notare subito Del Medico, classe 2001, che per niente intimorito si frappone tra i centrocampisti e gli attaccanti ospiti spezzandone le trame. La prima occasione pericolosa &egrave; degli ospiti: Rigirozzo s'incarica della battuta di una punizione da buona posizione, ma la conclusione &egrave; alta sulla traversa. Poi &egrave; Cardellicchio che ci prova timidamente da fuori ma Benvenuto neutralizza facilmente. Alla fine &egrave; D'Urso a trovare la via del gol: pescato da solo in area, il biancobero in corsa arpiona il pallone e batte a rete, Benvenuto vola e respinge, ma il rimbalzo &egrave; ancora preda dell'attaccante lesto ad anticipare gli avversari e a siglare la rete del vantaggio. Rotto l'equilibrio e acquisito morale, gli ospiti, non riuscendo a sfondare la difesa locale al centro dove Cei e Ciampini montano un'attenta guardia, spostano la pressione sulle fasce dove riescono a trovare profondit&agrave; di manovra e sovrapposizioni interessanti. Proprio da una di queste scaturisce il raddoppio: Rigirozzo &egrave; abile nel dribbling e salta Barzini che lo stende; rigore che lo stesso Rigirozzo trasforma battendo Benvenuto che aveva intuito la traiettoria. Si va al riposo sullo 0-2. Nella ripresa i locali con i nuovi innesti provano ad alzare il baricentro e ci riescono: un fresco Rosales consente a Mereu di sganciarsi in avanti per supportare Rossi in attacco. La prima vera occasione per i padroni di casa capita proprio a Mereu che, innescato da Rosales, salta con agilit&agrave; l'avversario ma da ottima posizione strozza la conclusione che si spegne sul fondo. L'Audace prende coraggio, Rossi a pi&ugrave; riprese prova a sorprendere l'attenta retroguardia bianconera ma il suo impeto sbatte sovente su Filomena e Clemente che chiudono con solerzia le linee dei passaggi. Poco dopo, fa molto discutere la decisione del direttore di gara che non concede un possibile doppio rigore ai padroni di casa: su una punizione defilata, il cross viene pennellato sul secondo palo dove come saette giungono Rossi e Monciatti, entrambi stesi, la palla danza in area, tutti si aspettano il fischio dell'arbitro, questi invece non interviene e Mereu prova in spaccata a trovare la via del gol, arrivando per&ograve; in ritardo e mancando la deviazione. Le proteste seguenti da parte del pubblico locale inducono l'arbitro a sospendere la partita per cinque minuti abbondanti. Quando il gioco riprende, si capisce presto che la concentrazione tra i ragazzi viene a mancare: seguono fasi di gioco confuse, palle contese, palle a due, insomma il caos in campo prende il sopravvento sul calcio giocato, con tante pause. Gli ospiti imbastiscono comunque una bella ripartenza: azione veloce sulla fascia, la palla schizza al centro dell'area dove viene deviata, Benvenuto la respinge, la ribattuta viene calciata sulla traversa, palla ancora in area, mischia furibonda e Clemente mette fine alla contesa siglando la terza rete per il Fucecchio. Festa tra i bianconeri che ormai si sentono padroni della partita. I ragazzi di Nocentini ripartono a testa bassa almeno per l'onore della maglia. Dagli sviluppi di un corner, Lunghi dalla distanza prova a sorprendere l'estremo ospite ma la conclusione viene neutralizzata con facilit&agrave;. Il Fucecchio in possesso di palla sposta la linea difensiva in avanti di almeno 7-8 metri lasciando spazi ai giallobl&ugrave; per le ripartenze. Ottima l'interdizione sempre pi&ugrave; costante di Ciampini che si sgancia dalla retrovie per chiudere a centrocampo, sostenuto dalla copertura di un attento Cei. Al primo capovolgimento di fronte Mereu s'invola sulla fascia sinistra, resiste al ritorno di un avversario, giunge sul fondo dove dribbla un secondo difensore ed esplode la sua rabbia calciando in porta e, nonostante l'intervento del portiere, questi nulla pu&ograve; se non raccogliere la palla dal fondo del sacco. Si rianima l'Audace dopo il gol della bandiera: da un'altra ripartenza nasce una azione sull'out destro, la palla a Rossi che entra in area e viene schiacciato tra i due difensori cadendo a terra. Stavolta non ha dubbi il giudice di gara nel decretare il penalty, sul dischetto Monciatti che trasforma di potenza. Gli ospiti iniziano a preoccuparsi ma ormai il tempo &egrave; scaduto e il confronto termina con la vittoria di misura per 3-2 a favore di un ottimo Fucecchio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per il Fucecchio, buona la prestazione del collettivo, con note di merito a <b>Rigirozzo </b>per vivacit&agrave; e a <b>Filomena </b>per l'impegno. Per i locali, bene <b>Ciampini </b>per l'interdizione, <b>Mereu </b>per la caparbiet&agrave;, <b>Rosales </b>per la vivacit&agrave;, <b>Benvenuto </b>per l'attenzione. Plauso per coraggio e intraprendenza ai 2001 <b>Lunghi </b>e<b> Del Medico</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI