• Giovanissimi Provinciali
  • Borgo a Buggiano
  • 1 - 2
  • Ponte 2000


BORGO A BUGGIANO: Pirrone (Raffaelli), Lombardi, Lika (Peri Pacheco), Innocenti, Carrara, Paolini, Davini, Tonwe (Mosso), Ricciarelli, Giuliani, Battaglini (Malgeri). All.: Marco Maccioni.
PONTE 2000: Qemalli (Lupino), Matteoni, Scardigli (Gheuca), Possemato, Caruso, Di Vita, Tei, Pieroni (Cappelli), Barilari, Carmignani (Cappelletti), Urbani. All.: Vincenzo Piscopo.

ARBITRO: Gronchi di Pontedera.

RETI: 25' Urbani, 67' Carrara, 75' Tei.



Dalla nebbia che avvolge lo stadio Benedetti emerge la splendida vittoria del Ponte 2OOO ottenuta all'ultimo respiro al termine di una bella partita combattuta per ben settantasette minuti dai ragazzi di entrambi le squadre. Per come si erano messe le cose in campo tutto sommato il pareggio poteva essere il risultato più giusto: va però dato il merito agli ospiti per essere stati più concreti sotto porta e per aver giocato un egregio primo tempo. È padrone del campo, infatti, il Ponte per tutti i primi trentacinque minuti: al 9' Carmignani serve Caruso che dalla sinistra tira in corsa, il pallone si alza di poco sopra l'incrocio dei pali. Un minuto dopo l'arbitro fischia una punizione in favore di pontigiani da quasi trenta metri, alla battuta si presenta Possemato che calcia forte ma la palla ancora una volta si perde sopra la traversa. Finalmente, intorno al 15', si fa vedere anche il Borgo a Buggiano che sfiora il gol sempre sugli sviluppi di un calcio piazzato; batte Carrara, il pallone arriva in area ma Ricciarelli non trova l'attimo giusto per tirare in porta e viene recuperato dai difensori ospiti che sventano il pericolo. Al 21' ci riprova Possemato, sempre su palla inattiva da trenta metri come in precedenza, e questa volta il pallone finisce alla destra del palo. Il Ponte è padrone del campo, il pallone gira a meraviglia, i contrasti in mezzo al campo vengono vinti quasi tutti dai biancorossi e al 25' su lancio filtrante dalla trequarti si avventa Urbani che con uno stop a seguire salta Carrara e si trova davanti al portiere che supera con un tiro imparabile. Si chiude così il primo tempo. Il tecnico azzurro Marco Maccioni cerca di porre rimedio a un Borgo a Buggiano sottotono con l'ingresso in campo di Peri Pacheco. Proprio il nuovo entrato si rende subito pericoloso: su passaggio di Ricciarelli tira a incrociare sul secondo palo, ma il pallone esce di poco. All'43' l'estremo difensore del Ponte 2000 Qemalli esce a anticipare Peri Pacheco su lancio di Ricciarelli; Davini al 48' tira centrale. E' evidente che la pressione degli azzurri è continua e impedisce ai pontigiani di uscire dalla propria metà campo. Al 62' Mosso mette in movimento il solito Peri che con un sinistro velenoso sfiora l'incrocio dei pali. Ogni minuto che passa capita un'occasione per il Borgo a Buggiano: Ricciarelli lavora un bel pallone in area e serve Davini che si sistema la sfera e prende la mira; l'avanti di casa tergiversa troppo e viene murato dai difensori avversari con la palla che finisce in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo viene steso al limite dell'area Ricciarelli e il direttore di gara decreta il calcio di punizione da ottima posizione: si incarica di calciare Carrara che con un tiro preciso batte l'incolpevole Lupino. Non si accontenta del pari il Borgo a Buggiano come non si accontentano i tifosi di casa dell'arbitraggio quando Ricciarelli prima e Davini poi cadono in area e sempre a Davini viene annullato un gol su presunto fallo sul portiere. Ancora Davini per due volte, Peri, Malgeri e Ricciarelli calciano verso la rete ma non riescono a segnare il gol della vittoria. La rete finalmente arriva al quinto minuto di recupero, ma a segnarla sono i pontigiani. Sugli sviluppi di una rimessa laterale ancora contestata all'arbitro dai padroni di casa, gli ospiti si ritrovano nella metà campo avversaria e con i difensori del Borgo che riescono a sbagliare tutto quello che possono sbagliare, Tei, incredulo di tanta libertà di azione, mette la palla in rete sull'uscita di Raffaelli fissando il risultato finale sul due a uno. Escono a testa bassa i borghigiani, forse sfortunati ma sicuramente poco concreti, mentre fanno festa i ragazzi di Piscopo per la conquista di tre punti meritati che proiettano il Ponte nella parte alta della classifica.
Calciatoripiù
: Peri Pacheco (Borgo a Buggiano) autore di una prova maiuscola, con il suo ingresso in campo ha cambiato la partita. Nel Ponte 2000 tutti promossi dopo una vittoria così sofferta.

Franco Davini BORGO A BUGGIANO: Pirrone (Raffaelli), Lombardi, Lika (Peri Pacheco), Innocenti, Carrara, Paolini, Davini, Tonwe (Mosso), Ricciarelli, Giuliani, Battaglini (Malgeri). All.: Marco Maccioni.<br >PONTE 2000: Qemalli (Lupino), Matteoni, Scardigli (Gheuca), Possemato, Caruso, Di Vita, Tei, Pieroni (Cappelli), Barilari, Carmignani (Cappelletti), Urbani. All.: Vincenzo Piscopo.<br > ARBITRO: Gronchi di Pontedera.<br > RETI: 25' Urbani, 67' Carrara, 75' Tei. Dalla nebbia che avvolge lo stadio Benedetti emerge la splendida vittoria del Ponte 2OOO ottenuta all'ultimo respiro al termine di una bella partita combattuta per ben settantasette minuti dai ragazzi di entrambi le squadre. Per come si erano messe le cose in campo tutto sommato il pareggio poteva essere il risultato pi&ugrave; giusto: va per&ograve; dato il merito agli ospiti per essere stati pi&ugrave; concreti sotto porta e per aver giocato un egregio primo tempo. &Egrave; padrone del campo, infatti, il Ponte per tutti i primi trentacinque minuti: al 9' Carmignani serve Caruso che dalla sinistra tira in corsa, il pallone si alza di poco sopra l'incrocio dei pali. Un minuto dopo l'arbitro fischia una punizione in favore di pontigiani da quasi trenta metri, alla battuta si presenta Possemato che calcia forte ma la palla ancora una volta si perde sopra la traversa. Finalmente, intorno al 15', si fa vedere anche il Borgo a Buggiano che sfiora il gol sempre sugli sviluppi di un calcio piazzato; batte Carrara, il pallone arriva in area ma Ricciarelli non trova l'attimo giusto per tirare in porta e viene recuperato dai difensori ospiti che sventano il pericolo. Al 21' ci riprova Possemato, sempre su palla inattiva da trenta metri come in precedenza, e questa volta il pallone finisce alla destra del palo. Il Ponte &egrave; padrone del campo, il pallone gira a meraviglia, i contrasti in mezzo al campo vengono vinti quasi tutti dai biancorossi e al 25' su lancio filtrante dalla trequarti si avventa Urbani che con uno stop a seguire salta Carrara e si trova davanti al portiere che supera con un tiro imparabile. Si chiude cos&igrave; il primo tempo. Il tecnico azzurro Marco Maccioni cerca di porre rimedio a un Borgo a Buggiano sottotono con l'ingresso in campo di Peri Pacheco. Proprio il nuovo entrato si rende subito pericoloso: su passaggio di Ricciarelli tira a incrociare sul secondo palo, ma il pallone esce di poco. All'43' l'estremo difensore del Ponte 2000 Qemalli esce a anticipare Peri Pacheco su lancio di Ricciarelli; Davini al 48' tira centrale. E' evidente che la pressione degli azzurri &egrave; continua e impedisce ai pontigiani di uscire dalla propria met&agrave; campo. Al 62' Mosso mette in movimento il solito Peri che con un sinistro velenoso sfiora l'incrocio dei pali. Ogni minuto che passa capita un'occasione per il Borgo a Buggiano: Ricciarelli lavora un bel pallone in area e serve Davini che si sistema la sfera e prende la mira; l'avanti di casa tergiversa troppo e viene murato dai difensori avversari con la palla che finisce in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo viene steso al limite dell'area Ricciarelli e il direttore di gara decreta il calcio di punizione da ottima posizione: si incarica di calciare Carrara che con un tiro preciso batte l'incolpevole Lupino. Non si accontenta del pari il Borgo a Buggiano come non si accontentano i tifosi di casa dell'arbitraggio quando Ricciarelli prima e Davini poi cadono in area e sempre a Davini viene annullato un gol su presunto fallo sul portiere. Ancora Davini per due volte, Peri, Malgeri e Ricciarelli calciano verso la rete ma non riescono a segnare il gol della vittoria. La rete finalmente arriva al quinto minuto di recupero, ma a segnarla sono i pontigiani. Sugli sviluppi di una rimessa laterale ancora contestata all'arbitro dai padroni di casa, gli ospiti si ritrovano nella met&agrave; campo avversaria e con i difensori del Borgo che riescono a sbagliare tutto quello che possono sbagliare, Tei, incredulo di tanta libert&agrave; di azione, mette la palla in rete sull'uscita di Raffaelli fissando il risultato finale sul due a uno. Escono a testa bassa i borghigiani, forse sfortunati ma sicuramente poco concreti, mentre fanno festa i ragazzi di Piscopo per la conquista di tre punti meritati che proiettano il Ponte nella parte alta della classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Peri Pacheco</b> (Borgo a Buggiano) autore di una prova maiuscola, con il suo ingresso in campo ha cambiato la partita. Nel Ponte 2000 tutti promossi dopo una vittoria cos&igrave; sofferta. Franco Davini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI