• Allievi B GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 0
  • Virtus Firenze


DLF: Terrosi, Maselli, Caringal, Falugiani, Favini, Tagliaferri, Sedano, Raschellà, Orsillo G, Pelagotti, Micangeli (50' Giaccari). A disp: Coli, Nacci, Triscritti, Giaccari, Orsillo L, Grazzini. All.: Massimo Poggi.
CATTOLICA VIRT.: Galantini, Benedetti, Chialba, Giglioli, Bandinelli, Galli, Lafronza (60' El Oualy), Fernandez, Bemer, Santinelli, Vuksani (65' Tanini). A disp: Prest, El Oualy, Tanini, Franciolini. All.: Nicola Vasetti.

ARBITRO: Stardino di Firenze.

RETI: 35' Raschellà.
NOTE: ammuniti Orsillo G., Pelagotti e Bemer.



Vittoria molto sofferta ma meritata per i ragazzi di mister Poggi che segnano sul finire del primo tempo, restano in dieci nel secondo e riescono a chiudere in inferiorità numerica sui ripetuti attacchi degli ospiti che avrebbero meritato il pareggio. Ad aprire le ostilità ci pensano i padroni di casa al 5' con un tiro dalla debole dalla distanza di Raschellà. All'11' ci prova al volo da fuori area Pelagotti ma la palla esce di molto oltre la traversa. Gli ospiti rispondono al 14' con un tiro dalla distanza di Chialba che si perde sul fondo. Al 20' il Dlf rischia di subire il vantaggio degli ospiti: Bemer s'invola sulla fascia sinistra superando due avversari e prova il destro a giro con pallone che però si perde molto a lato della porta. Il Dlf risponde al 24' con bellissimo tiro a giro scagliato dalla sinistra poco fuori l'area da Caringal con la sfera che sorvola di poco l'incrocio dei pali. Al 29' però i padroni di casa rischiano nuovamente: punizione dai trentacinque metri, della battuta s'incarica Galli che col destro tira una vera e propria bomba che cala all'improvviso e colpisce la traversa per la disperazione del numero sei ospite. Al 35' i padroni di casa passano avanti: serie di rimpalli in area, la difesa ospite non riesce a fermare Raschellà che si ritrova la palla sul sinistro e dai dieci metri fulmina Galantini insaccando nell'angolino destro. La gioia per i padroni di casa dura poco però perché al 38' viene espulso Maselli per fallo da ultimo uomo su Bemer che aveva superato tutto il centrocampo e si stava dirigendo pericolosamente verso Terrosi. Con questo provvedimento disciplinare si chiude il primo tempo. La ripresa si apre subito con un brivido per gli ospiti che rischiano di subire il raddoppio quando al 46' Caringal raccoglie palla dai venticinque metri e scaglia un gran destro che sbatte sulla traversa e poi rimbalza di nuovo in campo, con Galantini che poteva solo osservare e sperare. Al 55' ci prova dalla distanza Raschellà ma Galantini fa buona guardia. Al 60' si registra l'espulsione di mister Poggi per reiterate proteste contro il direttore di gara. Al 67' grandissima occasione per riaprire i giochi per la Virtus: Bemer s'invola verso la porta superando in velocità tre avversari e arriva davanti a Terrosi e scaglia un piatto destro col pallone che sfiora il palo esterno e poi termina fuori. D'ora in poi è un assedio degli ospiti che cercano di mettere in area avversaria più palloni possibili e con i padroni di casa che allontano e cercano il contropiede, ma l'unica vera occasione per la Virtus si presenta al 73': calcio d'angolo, la palla rimbalza una prima volta senza che nessuno la tocchi e arriva a Tagliaferri che con una girata al volo di sinistro tocca la sfera che lambisce di pochissimo il palo. Con quest'ultimo brivido termina la partita.

Calciatoripiù
: per il DLF grandissima prova di Pelagotti che si merita davvero il numero dieci sulle spalle pur giocando in difesa: raccoglie un numero indefinito di palloni, non si stanca mai e gli avversari non riescono mai a toglierli la palla, buona a centrocampo la prova di Caringal che svariando su tutta la mediana ha smistato vari palloni per i suoi. Per la Virtus la prestazione di Bemer pur non bagnata da una rete è stata da vero attaccante: ha dato noia ai difensori, con la palla tra i piedi è stato imprendibile causando anche l'espulsione di Maselli e non ha mai mollato, buon anche la prova di El Oualy che subentrato a partita in corso ha donato una grande spinta ai suoi con progressioni palle al piede e palloni interessanti non sfruttati appieno dai suoi compagni.

Luca Piani DLF: Terrosi, Maselli, Caringal, Falugiani, Favini, Tagliaferri, Sedano, Raschell&agrave;, Orsillo G, Pelagotti, Micangeli (50' Giaccari). A disp: Coli, Nacci, Triscritti, Giaccari, Orsillo L, Grazzini. All.: Massimo Poggi.<br >CATTOLICA VIRT.: Galantini, Benedetti, Chialba, Giglioli, Bandinelli, Galli, Lafronza (60' El Oualy), Fernandez, Bemer, Santinelli, Vuksani (65' Tanini). A disp: Prest, El Oualy, Tanini, Franciolini. All.: Nicola Vasetti.<br > ARBITRO: Stardino di Firenze.<br > RETI: 35' Raschell&agrave;.<br >NOTE: ammuniti Orsillo G., Pelagotti e Bemer. Vittoria molto sofferta ma meritata per i ragazzi di mister Poggi che segnano sul finire del primo tempo, restano in dieci nel secondo e riescono a chiudere in inferiorit&agrave; numerica sui ripetuti attacchi degli ospiti che avrebbero meritato il pareggio. Ad aprire le ostilit&agrave; ci pensano i padroni di casa al 5' con un tiro dalla debole dalla distanza di Raschell&agrave;. All'11' ci prova al volo da fuori area Pelagotti ma la palla esce di molto oltre la traversa. Gli ospiti rispondono al 14' con un tiro dalla distanza di Chialba che si perde sul fondo. Al 20' il Dlf rischia di subire il vantaggio degli ospiti: Bemer s'invola sulla fascia sinistra superando due avversari e prova il destro a giro con pallone che per&ograve; si perde molto a lato della porta. Il Dlf risponde al 24' con bellissimo tiro a giro scagliato dalla sinistra poco fuori l'area da Caringal con la sfera che sorvola di poco l'incrocio dei pali. Al 29' per&ograve; i padroni di casa rischiano nuovamente: punizione dai trentacinque metri, della battuta s'incarica Galli che col destro tira una vera e propria bomba che cala all'improvviso e colpisce la traversa per la disperazione del numero sei ospite. Al 35' i padroni di casa passano avanti: serie di rimpalli in area, la difesa ospite non riesce a fermare Raschell&agrave; che si ritrova la palla sul sinistro e dai dieci metri fulmina Galantini insaccando nell'angolino destro. La gioia per i padroni di casa dura poco per&ograve; perch&eacute; al 38' viene espulso Maselli per fallo da ultimo uomo su Bemer che aveva superato tutto il centrocampo e si stava dirigendo pericolosamente verso Terrosi. Con questo provvedimento disciplinare si chiude il primo tempo. La ripresa si apre subito con un brivido per gli ospiti che rischiano di subire il raddoppio quando al 46' Caringal raccoglie palla dai venticinque metri e scaglia un gran destro che sbatte sulla traversa e poi rimbalza di nuovo in campo, con Galantini che poteva solo osservare e sperare. Al 55' ci prova dalla distanza Raschell&agrave; ma Galantini fa buona guardia. Al 60' si registra l'espulsione di mister Poggi per reiterate proteste contro il direttore di gara. Al 67' grandissima occasione per riaprire i giochi per la Virtus: Bemer s'invola verso la porta superando in velocit&agrave; tre avversari e arriva davanti a Terrosi e scaglia un piatto destro col pallone che sfiora il palo esterno e poi termina fuori. D'ora in poi &egrave; un assedio degli ospiti che cercano di mettere in area avversaria pi&ugrave; palloni possibili e con i padroni di casa che allontano e cercano il contropiede, ma l'unica vera occasione per la Virtus si presenta al 73': calcio d'angolo, la palla rimbalza una prima volta senza che nessuno la tocchi e arriva a Tagliaferri che con una girata al volo di sinistro tocca la sfera che lambisce di pochissimo il palo. Con quest'ultimo brivido termina la partita. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il DLF grandissima prova di <b>Pelagotti </b>che si merita davvero il numero dieci sulle spalle pur giocando in difesa: raccoglie un numero indefinito di palloni, non si stanca mai e gli avversari non riescono mai a toglierli la palla, buona a centrocampo la prova di <b>Caringal </b>che svariando su tutta la mediana ha smistato vari palloni per i suoi. Per la Virtus la prestazione di <b>Bemer </b>pur non bagnata da una rete &egrave; stata da vero attaccante: ha dato noia ai difensori, con la palla tra i piedi &egrave; stato imprendibile causando anche l'espulsione di Maselli e non ha mai mollato, buon anche la prova di <b>El Oualy </b>che subentrato a partita in corso ha donato una grande spinta ai suoi con progressioni palle al piede e palloni interessanti non sfruttati appieno dai suoi compagni. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI