• Allievi B GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 0
  • Grevigiana


DLF: Terrosi, Favini, Maselli, Caringal, Orsillo G., Falugani, Reyno, Sedano, Rascehllà, Nacci, Pelagotti. A disp.: Orsillo L., Tagliaferri, De Cristofaro, Triscritti, Grazzini. All.: Massimo Poggi.
GREVIGIANA: Sarti, Anichini, Battistini, Catelani, Gabbrielli, Mesina, Veneri, Mariani, Nguetta, Sottani, Ventisette. A disp.: Bencistà, Vannelli, Silva Castellari, Piccolo. All: Cristian Casci.

ARBITRO: Moscogiuri di Firenze.

RETI: 82' Favini.



Non fa il grande balzo in classifica il Dlf con l'importantissima vittoria sulla Grevigiana, ma di certo i ragazzi di Poggi faranno tesoro a livello morale dei 3 punti strappati nell'extra time ai ben più quotati avversari. A dispetto della classifica, l'impronta sulla partita la mette il Dlf, schierato con un offensivo 4 - 3 - 1 - 2 con Caringal trequartista, Orsillo mezza punta a svariare sull'intero fronte d'attacco e Raschellà punta centrale. Proprio il fantasista in maglia bianca è uno dei più pericolosi del primo tempo, palla al piede il numero 10 del Dlf è croce e delizia dei suoi: bravo a far salire la propria squadra per sfruttare gli spazi che la difesa della Grevigiana spesso offre, ma sufficiente quando perde palloni in zone nevralgiche del campo, insistendo con giocate leziose. Sulle fasce laterali invece è Reyno il più attivo dei locali, inoltre sempre i padroni di casa, sono ben organizzati a livello difensivo grazie alla fiducia che capitan Pelagotti dona al reparto con i suoi interventi. Prima della mezz'ora capita l'occasione migliore di primo tempo ed è di marca Dlf: dalla destra palla tagliatissima in mezzo sulla quale arriva Orsillo che aggancia con uno stop a seguire e conclude dal vertice basso dell'area piccola con un destro incrociato che fa la barba al palo. Davvero pochi centimetri separano il Dlf dal vantaggio. Dopo una manciata di minuti i canarini della Grevigiana provano a punire gli avversari in contropiede, dopo un corner, Catelani risolve la mischia in aria con una spazzata classica che diventa un lancio preciso in zona Sottani, lanciato a rete l'attaccante ospite indovina il controllo ma sbaglia il tocco morbido che anticipa Terrosi in uscita ma si spegne sul fondo. La ripresa si apre anch'essa con i Ferrovieri in avanti: Maselli va non lontano dall'incrocio. Il trend del match non cambierà anche nella parte centrale quando la partita al Manlio Pacini si imbruttisce e diventa una partita di calci al pallone più che di calcio. Più Dlf che Grevigiana. Gli ospiti tuttavia costruiscono 2 buone occasioni su palla inattiva, con Nguetta prima e Catelani poi pericolosi e vicini al vantaggio. Dall'altra parte il Dlf rimischia le carte in attacco e quando ormai la partita sembra destinata a concludersi a reti bianche, trova l'episodio decisivo che fa da arbitro ai valori visti in campo: punizione di Favini battuta da casa sua, la traiettoria maledetta scende all'improvviso davanti a Sarti che incredulo si vede beffato all'ultimo secondo. Quello che sarebbe stato un bicchiere mezzo vuoto per il Dlf, e mezzo pieno per la Grevigiana, diventa un boccale di gioia e speranza per i ragazzi del Pacini , comunque ancora invischiati nelle zone calde di classifica.
Calciatoripiù: Raschellà, Sedano e Orsillo
7-. Più una prestazione di quantità che di qualità per i ragazzi decisivi nella vittoria del Dlf. Ma si sa, quando si lotta su ogni pallone per i tre punti, la cattiveria agonistica e lo spirito di gruppo, regnano sulle giocate individuali.

Luca Piani DLF: Terrosi, Favini, Maselli, Caringal, Orsillo G., Falugani, Reyno, Sedano, Rascehll&agrave;, Nacci, Pelagotti. A disp.: Orsillo L., Tagliaferri, De Cristofaro, Triscritti, Grazzini. All.: Massimo Poggi.<br >GREVIGIANA: Sarti, Anichini, Battistini, Catelani, Gabbrielli, Mesina, Veneri, Mariani, Nguetta, Sottani, Ventisette. A disp.: Bencist&agrave;, Vannelli, Silva Castellari, Piccolo. All: Cristian Casci.<br > ARBITRO: Moscogiuri di Firenze.<br > RETI: 82' Favini. Non fa il grande balzo in classifica il Dlf con l'importantissima vittoria sulla Grevigiana, ma di certo i ragazzi di Poggi faranno tesoro a livello morale dei 3 punti strappati nell'extra time ai ben pi&ugrave; quotati avversari. A dispetto della classifica, l'impronta sulla partita la mette il Dlf, schierato con un offensivo 4 - 3 - 1 - 2 con Caringal trequartista, Orsillo mezza punta a svariare sull'intero fronte d'attacco e Raschell&agrave; punta centrale. Proprio il fantasista in maglia bianca &egrave; uno dei pi&ugrave; pericolosi del primo tempo, palla al piede il numero 10 del Dlf &egrave; croce e delizia dei suoi: bravo a far salire la propria squadra per sfruttare gli spazi che la difesa della Grevigiana spesso offre, ma sufficiente quando perde palloni in zone nevralgiche del campo, insistendo con giocate leziose. Sulle fasce laterali invece &egrave; Reyno il pi&ugrave; attivo dei locali, inoltre sempre i padroni di casa, sono ben organizzati a livello difensivo grazie alla fiducia che capitan Pelagotti dona al reparto con i suoi interventi. Prima della mezz'ora capita l'occasione migliore di primo tempo ed &egrave; di marca Dlf: dalla destra palla tagliatissima in mezzo sulla quale arriva Orsillo che aggancia con uno stop a seguire e conclude dal vertice basso dell'area piccola con un destro incrociato che fa la barba al palo. Davvero pochi centimetri separano il Dlf dal vantaggio. Dopo una manciata di minuti i canarini della Grevigiana provano a punire gli avversari in contropiede, dopo un corner, Catelani risolve la mischia in aria con una spazzata classica che diventa un lancio preciso in zona Sottani, lanciato a rete l'attaccante ospite indovina il controllo ma sbaglia il tocco morbido che anticipa Terrosi in uscita ma si spegne sul fondo. La ripresa si apre anch'essa con i Ferrovieri in avanti: Maselli va non lontano dall'incrocio. Il trend del match non cambier&agrave; anche nella parte centrale quando la partita al Manlio Pacini si imbruttisce e diventa una partita di calci al pallone pi&ugrave; che di calcio. Pi&ugrave; Dlf che Grevigiana. Gli ospiti tuttavia costruiscono 2 buone occasioni su palla inattiva, con Nguetta prima e Catelani poi pericolosi e vicini al vantaggio. Dall'altra parte il Dlf rimischia le carte in attacco e quando ormai la partita sembra destinata a concludersi a reti bianche, trova l'episodio decisivo che fa da arbitro ai valori visti in campo: punizione di Favini battuta da casa sua, la traiettoria maledetta scende all'improvviso davanti a Sarti che incredulo si vede beffato all'ultimo secondo. Quello che sarebbe stato un bicchiere mezzo vuoto per il Dlf, e mezzo pieno per la Grevigiana, diventa un boccale di gioia e speranza per i ragazzi del Pacini , comunque ancora invischiati nelle zone calde di classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;: Raschell&agrave;, Sedano e Orsillo </b>7-. Pi&ugrave; una prestazione di quantit&agrave; che di qualit&agrave; per i ragazzi decisivi nella vittoria del Dlf. Ma si sa, quando si lotta su ogni pallone per i tre punti, la cattiveria agonistica e lo spirito di gruppo, regnano sulle giocate individuali. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI