- Juniores Regionali GIR.B
-
Porta a Piagge
-
1 - 0
-
Urbino Taccola
PORTA A PIAGGE: Tonelli, Melani, Tacchini, Lazzeri, Bachini, Morelli, Bensi (86' Favali Valerio), Ghelardi, Licitra (57' Guelfi), Simoncini, Franchi (72' Galloppo, 77'De Tata). A disp.: Coli, Sartori, All: Federico Lombardi.
URBINO TACCOLA: Marconi, Nardi, Fuschetto,Torregiani, Bracci, Berretta, Mazzarisi, Del Grande (Marcato), Morelli, Carnasciali, Martini (46' Cantini, 51' Marcheschi). A disp.: Cecchetti All.: Maurizio Balestri.
ARBITRO: Gasperini di Livorno.
RETE: 86' Bensi.
NOTE: angoli 4-1. Recupero 1' p.t., 4 nel s.t.
Il Porta a Piagge si aggiudica nel finale il derby contro i termali e fa un importante balzo in classifica, di contro comincia a preoccupare la posizione in graduatoria dell'undici ulivetese, probabilmente costretto fra l'altro al cambio tecnico,tenuto conto che mister Balestri al termine dell'incontro ha ritenuto di dover rimettere il mandato nelle mani dei dirigenti. Una gara particolare, che ha proposto inediti duelli fra atleti che si ritrovano avversari nell'occasione dopo essere stati per anni compagni di squadra. Una battaglia fra amici , non è un caso che alla fine non si conta nemmeno un ammonito pur avendo tutti gli atleti lottato su ogni palla come l'importanza della posta in palio richiedeva. Ospiti rimaneggiati, esigenze di prima squadra fanno si che ci si presenti in quindici, la cattiva sorte fa si che il primo atleta subentrato si procuri una ferita immediatamente dopo l'ingresso in campo. A livello offensivo la coppia è formata da Martini e Carnasciali , centrocampo a quattro con Del Grande che partendo da sinistra cerca di supportare i due attaccanti. Difesa che parte con Bracci e Berretta centrali, Nardi e Fuschetto sulle corsie. I Locali partirebbero con identico assetto, di fatto però diventa un tre quattro tre tenuto conto dello schieramento degli avversari. Lombardi mette Morelli a francobollare Del Grande . La partita la fa la squadra di casa: nella prima parte, Simoncini sull'out di sinistra ha seminato il panico, imprendibile per l'aitante Nardi data la differenza di stazza; ed i termali,proprio su un contatto tra i due al quarto minuto,rischiano di vedersi assegnare contro un penalty che poteva starci . Balestri ha poi invertito la posizione di Bracci per ovviare all'inconveniente La prima conclusione è dei locali, punizione di Licitra con colpo di testa fuori di Bensi all' altezza del secondo palo. Lo stesso Licitra lanciato in profondità calcia in diagonale trovando Marconi ben piazzato . Al tredicesimo punizione di Berretta ribattuta dalla traversa, sulla palla va Nardi che spara alto . Al ventunesimo Simoncini è pescato sull'out di sinistra spalle alla porta, l'esterno si divincola dalla marcatura di Bracci girandosi sull'esterno e lascia partire un tiro di sinistro che trova ancora Marconi pronto alla parata. Due minuti dopo calcio di punizione battuto da Bensi, un tiro cross che termina fuori. Al minuto venticinque pasticcia la difesa termale, Bracci interviene fallosamente su Simoncini, chiedono l'espulsione per fallo da ultimo uomo i locali. Tre minuti dopo si fa pericoloso Bachini su palla inattiva, la conclusione velenosa termina a lato dopo aver attraversato tutta l'area ed essere passata tra una selva di gambe; sull'azione successiva è Bensi ad effettuare un cross di sinistro che termina a lato del palo più lontano. Al minuto trentasette ancora Bensi su punizione, abbranca il pallone Marconi. Ad un minuto dal riposo Bensi taglia il campo con un traversone, Simoncini sul balzo del pallone calcia a volo di sinistro ma non trova la porta. Nel primo minuto di recupero Licitra approfitta di un buco di Fuschetto,si invola e crossa basso, Simoncini tenta la deviazione in spaccata ma non ci arriva per questioni di centimetri. Gara non bella, i locali ci provano di più, manca qualcosa in fase conclusiva. La ripresa vede i locali riprendere il discorso con Bachini che su punizione indirizza verso la porta; si sviluppa una mischia furibonda, alla fine la difesa allontana. AL nono Bensi calcia una punizione di sinistro, palla fuori. Subito dopo Berretta perde palla in disimpegno, ancora una mischia e palla in angolo. Uliveto a tiro al tredicesimo con Mazzarisi, para Tonelli. Al ventesimo Tonelli esce dai pali ma perde palla, si sviluppa un mischione che Del Grande non riesce a risolvere, la palla è poi messa in angolo. Alla mezzora Guelfi crossa dalla bandierina, Bensi di testa manda fuori. Cinque minuti dopo l'Uliveto batte una punizione con Del Grande, Mazzarisi colpisce di testa ma il pallone termina alto. Al trentanovesimo Marconi è costretto ad uscire a valanga sull'avversario lanciato a rete, un rimbalzo difettoso del pallone gli fa mancare la presa, Bensi non riesce a coordinarsi per il tiro ed alla fine la difesa allontana. Ancora il terreno di gioco protagonista, questa volta il pallone balza davanti a Marconi su un tiro dalla distanza di Bachini. Il numero uno termale oppone d'istinto il petto e la palla termina dalle parti di Bensi che si gira e con un diagonale di sinistro vede gonfiarsi la rete. Per l'Uliveto c'è poco tempo per riorganizzarsi, su azione di fallo laterale Carnasciali a due minuti dalla fine del tempo regolamentare stoppa col petto e tira di destro, fuori di poco. Finisce con l'esultanza dei ragazzi di casa, non avranno fatto cose eccelse, comunque senz'altro di più degli avversari, prova ne sia la constatazione che Tonelli, a parte un uscita alta, non è stato mai chiamato all'opera.
Ruggero Crupi
PORTA A PIAGGE: Tonelli, Melani, Tacchini, Lazzeri, Bachini, Morelli, Bensi (86' Favali Valerio), Ghelardi, Licitra (57' Guelfi), Simoncini, Franchi (72' Galloppo, 77'De Tata). A disp.: Coli, Sartori, All: Federico Lombardi.
<br >URBINO TACCOLA: Marconi, Nardi, Fuschetto,Torregiani, Bracci, Berretta, Mazzarisi, Del Grande (Marcato), Morelli, Carnasciali, Martini (46' Cantini, 51' Marcheschi). A disp.: Cecchetti All.: Maurizio Balestri.
<br >
ARBITRO: Gasperini di Livorno.
<br >
RETE: 86' Bensi.
<br >NOTE: angoli 4-1. Recupero 1' p.t., 4 nel s.t.
Il Porta a Piagge si aggiudica nel finale il derby contro i termali e fa un importante balzo in classifica, di contro comincia a preoccupare la posizione in graduatoria dell'undici ulivetese, probabilmente costretto fra l'altro al cambio tecnico,tenuto conto che mister Balestri al termine dell'incontro ha ritenuto di dover rimettere il mandato nelle mani dei dirigenti. Una gara particolare, che ha proposto inediti duelli fra atleti che si ritrovano avversari nell'occasione dopo essere stati per anni compagni di squadra. Una battaglia fra amici , non è un caso che alla fine non si conta nemmeno un ammonito pur avendo tutti gli atleti lottato su ogni palla come l'importanza della posta in palio richiedeva. Ospiti rimaneggiati, esigenze di prima squadra fanno si che ci si presenti in quindici, la cattiva sorte fa si che il primo atleta subentrato si procuri una ferita immediatamente dopo l'ingresso in campo. A livello offensivo la coppia è formata da Martini e Carnasciali , centrocampo a quattro con Del Grande che partendo da sinistra cerca di supportare i due attaccanti. Difesa che parte con Bracci e Berretta centrali, Nardi e Fuschetto sulle corsie. I Locali partirebbero con identico assetto, di fatto però diventa un tre quattro tre tenuto conto dello schieramento degli avversari. Lombardi mette Morelli a francobollare Del Grande . La partita la fa la squadra di casa: nella prima parte, Simoncini sull'out di sinistra ha seminato il panico, imprendibile per l'aitante Nardi data la differenza di stazza; ed i termali,proprio su un contatto tra i due al quarto minuto,rischiano di vedersi assegnare contro un penalty che poteva starci . Balestri ha poi invertito la posizione di Bracci per ovviare all'inconveniente La prima conclusione è dei locali, punizione di Licitra con colpo di testa fuori di Bensi all' altezza del secondo palo. Lo stesso Licitra lanciato in profondità calcia in diagonale trovando Marconi ben piazzato . Al tredicesimo punizione di Berretta ribattuta dalla traversa, sulla palla va Nardi che spara alto . Al ventunesimo Simoncini è pescato sull'out di sinistra spalle alla porta, l'esterno si divincola dalla marcatura di Bracci girandosi sull'esterno e lascia partire un tiro di sinistro che trova ancora Marconi pronto alla parata. Due minuti dopo calcio di punizione battuto da Bensi, un tiro cross che termina fuori. Al minuto venticinque pasticcia la difesa termale, Bracci interviene fallosamente su Simoncini, chiedono l'espulsione per fallo da ultimo uomo i locali. Tre minuti dopo si fa pericoloso Bachini su palla inattiva, la conclusione velenosa termina a lato dopo aver attraversato tutta l'area ed essere passata tra una selva di gambe; sull'azione successiva è Bensi ad effettuare un cross di sinistro che termina a lato del palo più lontano. Al minuto trentasette ancora Bensi su punizione, abbranca il pallone Marconi. Ad un minuto dal riposo Bensi taglia il campo con un traversone, Simoncini sul balzo del pallone calcia a volo di sinistro ma non trova la porta. Nel primo minuto di recupero Licitra approfitta di un buco di Fuschetto,si invola e crossa basso, Simoncini tenta la deviazione in spaccata ma non ci arriva per questioni di centimetri. Gara non bella, i locali ci provano di più, manca qualcosa in fase conclusiva. La ripresa vede i locali riprendere il discorso con Bachini che su punizione indirizza verso la porta; si sviluppa una mischia furibonda, alla fine la difesa allontana. AL nono Bensi calcia una punizione di sinistro, palla fuori. Subito dopo Berretta perde palla in disimpegno, ancora una mischia e palla in angolo. Uliveto a tiro al tredicesimo con Mazzarisi, para Tonelli. Al ventesimo Tonelli esce dai pali ma perde palla, si sviluppa un mischione che Del Grande non riesce a risolvere, la palla è poi messa in angolo. Alla mezzora Guelfi crossa dalla bandierina, Bensi di testa manda fuori. Cinque minuti dopo l'Uliveto batte una punizione con Del Grande, Mazzarisi colpisce di testa ma il pallone termina alto. Al trentanovesimo Marconi è costretto ad uscire a valanga sull'avversario lanciato a rete, un rimbalzo difettoso del pallone gli fa mancare la presa, Bensi non riesce a coordinarsi per il tiro ed alla fine la difesa allontana. Ancora il terreno di gioco protagonista, questa volta il pallone balza davanti a Marconi su un tiro dalla distanza di Bachini. Il numero uno termale oppone d'istinto il petto e la palla termina dalle parti di Bensi che si gira e con un diagonale di sinistro vede gonfiarsi la rete. Per l'Uliveto c'è poco tempo per riorganizzarsi, su azione di fallo laterale Carnasciali a due minuti dalla fine del tempo regolamentare stoppa col petto e tira di destro, fuori di poco. Finisce con l'esultanza dei ragazzi di casa, non avranno fatto cose eccelse, comunque senz'altro di più degli avversari, prova ne sia la constatazione che Tonelli, a parte un uscita alta, non è stato mai chiamato all'opera.
Ruggero Crupi