• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Olimpia Firenze
  • 2 - 2
  • Floria 2000


OLIMPIA FIRENZE: Simoni, Margheri, Russo (62' Giorgi), Duong, Crinzi, Fossi (45' Ferrati), Pecchioli (45' Marra), Tonnesi, Fani, Polini (36' Rigamonti), Camarlinghi. A disp.:. All.: Virgili.
FLORIA 2000: Fabiani, Masserini, Bianchi, Gattai (50' Inzitari), Prunecchi, Giannini (65' Bonanni), Giuliani, Sacco (50' Gordini), Lo Castro, Sodi (40' Franchini), Fantoni. A disp.: All.: Ricci.

ARBITRO: Perez di Firenze.

RETI: 1' Sacco, 20' Pecchioli, 22' Giuliani, 60' Fani.



Un divario di ben 8 punti in 4 giornate è quello che separa l'Olimpia padrona di casa dalla capolista Floria, a punteggio pieno e con un bello zero alla voce reti subite. Ma è fin troppo banale sottolineare come i derby, specie se sentiti come questo, costituiscano una realtà spesso capace di sovvertire i pronostici e le gerarchie. Detto questo, l'urto della capolista è subito potente: è sufficiente un giro di lancetta per vedere la prima marcatura ospite, opera di Sacco coadiuvato da una difesa di casa non del tutto pronta. Non è facile per l'Olimpia assorbire l'impatto, anche psicologico, di un inizio tanto difficile; ma col passare dei minuti il gioco di rimessa giallonero si fa sempre più ficcante. Tuttavia, sempre di gioco di rimessa si tratta. Infatti, sono gli ospiti a rendersi pericolosi per due volte, al 10' e al 17', con due pregevoli tentativi da fuori area di Giannini: se la prima è ottimamente sventata da Simoni, la seconda si perde sul fondo dopo aver sfiorato la traversa. Nel mezzo, l'unica grande opportunità dell'Olimpia, al 14': Camarlinghi, il più pericoloso dei suoi, piazza un pallone basso in area sul quale però Polini è in leggero ma decisivo ritardo in posizione più che favorevole. Al 22' il pareggio, e la prima rete subita dalla Floria dopo quattro giornate di imbattibilità difensiva: ci pensa Pecchioli, nel posto giusto al momento giusto su una mischia in area avversaria. Le cose sembrano mettersi meglio per l'Olimpia, che però è costretta a inseguire di nuovo appena 2' più tardi: Giuliani disegna infatti dal fuori area disegna una traiettoria tanto dolce quanto beffarda che non lascia scampo a Simoni. Brutto, bruttissimo colpo per l'Olimpia, mentre la Floria rinsalda la propria aura di invincibilità. Il primo tempo si conclude con gli ospiti in controllo, mentre i gialloneri cercano di riprendere il filo smarrito. La Floria rientra in campo con l'obbiettivo di chiuderla e si rende subito pericolosa grazie alla violenta punizione di Sacco, che pur essendo sul primo palo costringe Simoni a mettere in angolo. L'Olimpia è viva, ma i biancoblu sono messi molto bene in campo e controllano le operazioni: dai sei agli otto uomini stazionano costantemente nella metà campo giallonera, rendendo la costruzione un'impresa proibitiva. E quando i padroni di casa riescono ad affacciarsi avanti, la capolista è lesta a ripartire sfruttando le corsie esterne. Al 48' una situazione del genere è gestita da Sacco sulla sinistra: il suo cross basso pesca il subentrato Franchini in buona posizione ma equilibrio precario. La sfida sembra incanalarsi su binari favorevoli agli uomini di Ricci, ma ecco arrivare, inaspettato, il pareggio: è il 60' quando l'ennesimo pallone dalle retrovie stavolta pesca Fani al limite del fuorigioco in piena area avversaria, permettendo all'attaccante di calciare di prima intenzione -scivolando- e trovare il palo lontano con un diagonale rasoterra imprendibile per Fabiani. Gran gol, l'inerzia della partita riceve uno scossone fino a quel momento impensabile. Il clima si surriscalda: saltano le considerazioni tattiche e di classifica, con le due compagini che, allungatissime, ora vogliono solo vincere. Al 70' Simoni salva il risultato con un ottimo intervento sulla propria sinistra, togliendo a Gordini la gioia del gol partita. In conclusione, grande risultato per l'Olimpia che blocca la corsa di una Floria fin qui inarrestabile e segna ben due reti a una porta finora inviolabile. Un risultato che lascia presagire una stagione migliore rispetto a quanto mostrato finora, specie allorché alcune assenze importanti saranno state riassorbite. Per la Floria un mezzo passo falso giunto al termine di una prova comunque all'altezza delle aspettative, di grande padronanza tecnica e tattica oltre che di spessore fisico. Unica nota in chiaroscuro da una difesa che mostra per la prima volta qualche segno d'incertezza.
Calciatoripiù
: Nell'Olimpia Camarlinghi, al netto di qualche errore, dimostra una tecnica invidiabile e accentra il gioco dei suoi con buona qualità. Fani e Simoni uomini decisivi per i gol che segnano e non fanno segnare. Per quanto concerne la Floria, Fantoni domina il centrocampo unendo qualità, quantità e visione; buona la prova anche di Lo Castro. Davanti bene Sacco e Giuliani, oltre a Giannini.

Marco Ristori OLIMPIA FIRENZE: Simoni, Margheri, Russo (62' Giorgi), Duong, Crinzi, Fossi (45' Ferrati), Pecchioli (45' Marra), Tonnesi, Fani, Polini (36' Rigamonti), Camarlinghi. A disp.:. All.: Virgili.<br >FLORIA 2000: Fabiani, Masserini, Bianchi, Gattai (50' Inzitari), Prunecchi, Giannini (65' Bonanni), Giuliani, Sacco (50' Gordini), Lo Castro, Sodi (40' Franchini), Fantoni. A disp.: All.: Ricci.<br > ARBITRO: Perez di Firenze.<br > RETI: 1' Sacco, 20' Pecchioli, 22' Giuliani, 60' Fani. Un divario di ben 8 punti in 4 giornate &egrave; quello che separa l'Olimpia padrona di casa dalla capolista Floria, a punteggio pieno e con un bello zero alla voce reti subite. Ma &egrave; fin troppo banale sottolineare come i derby, specie se sentiti come questo, costituiscano una realt&agrave; spesso capace di sovvertire i pronostici e le gerarchie. Detto questo, l'urto della capolista &egrave; subito potente: &egrave; sufficiente un giro di lancetta per vedere la prima marcatura ospite, opera di Sacco coadiuvato da una difesa di casa non del tutto pronta. Non &egrave; facile per l'Olimpia assorbire l'impatto, anche psicologico, di un inizio tanto difficile; ma col passare dei minuti il gioco di rimessa giallonero si fa sempre pi&ugrave; ficcante. Tuttavia, sempre di gioco di rimessa si tratta. Infatti, sono gli ospiti a rendersi pericolosi per due volte, al 10' e al 17', con due pregevoli tentativi da fuori area di Giannini: se la prima &egrave; ottimamente sventata da Simoni, la seconda si perde sul fondo dopo aver sfiorato la traversa. Nel mezzo, l'unica grande opportunit&agrave; dell'Olimpia, al 14': Camarlinghi, il pi&ugrave; pericoloso dei suoi, piazza un pallone basso in area sul quale per&ograve; Polini &egrave; in leggero ma decisivo ritardo in posizione pi&ugrave; che favorevole. Al 22' il pareggio, e la prima rete subita dalla Floria dopo quattro giornate di imbattibilit&agrave; difensiva: ci pensa Pecchioli, nel posto giusto al momento giusto su una mischia in area avversaria. Le cose sembrano mettersi meglio per l'Olimpia, che per&ograve; &egrave; costretta a inseguire di nuovo appena 2' pi&ugrave; tardi: Giuliani disegna infatti dal fuori area disegna una traiettoria tanto dolce quanto beffarda che non lascia scampo a Simoni. Brutto, bruttissimo colpo per l'Olimpia, mentre la Floria rinsalda la propria aura di invincibilit&agrave;. Il primo tempo si conclude con gli ospiti in controllo, mentre i gialloneri cercano di riprendere il filo smarrito. La Floria rientra in campo con l'obbiettivo di chiuderla e si rende subito pericolosa grazie alla violenta punizione di Sacco, che pur essendo sul primo palo costringe Simoni a mettere in angolo. L'Olimpia &egrave; viva, ma i biancoblu sono messi molto bene in campo e controllano le operazioni: dai sei agli otto uomini stazionano costantemente nella met&agrave; campo giallonera, rendendo la costruzione un'impresa proibitiva. E quando i padroni di casa riescono ad affacciarsi avanti, la capolista &egrave; lesta a ripartire sfruttando le corsie esterne. Al 48' una situazione del genere &egrave; gestita da Sacco sulla sinistra: il suo cross basso pesca il subentrato Franchini in buona posizione ma equilibrio precario. La sfida sembra incanalarsi su binari favorevoli agli uomini di Ricci, ma ecco arrivare, inaspettato, il pareggio: &egrave; il 60' quando l'ennesimo pallone dalle retrovie stavolta pesca Fani al limite del fuorigioco in piena area avversaria, permettendo all'attaccante di calciare di prima intenzione -scivolando- e trovare il palo lontano con un diagonale rasoterra imprendibile per Fabiani. Gran gol, l'inerzia della partita riceve uno scossone fino a quel momento impensabile. Il clima si surriscalda: saltano le considerazioni tattiche e di classifica, con le due compagini che, allungatissime, ora vogliono solo vincere. Al 70' Simoni salva il risultato con un ottimo intervento sulla propria sinistra, togliendo a Gordini la gioia del gol partita. In conclusione, grande risultato per l'Olimpia che blocca la corsa di una Floria fin qui inarrestabile e segna ben due reti a una porta finora inviolabile. Un risultato che lascia presagire una stagione migliore rispetto a quanto mostrato finora, specie allorch&eacute; alcune assenze importanti saranno state riassorbite. Per la Floria un mezzo passo falso giunto al termine di una prova comunque all'altezza delle aspettative, di grande padronanza tecnica e tattica oltre che di spessore fisico. Unica nota in chiaroscuro da una difesa che mostra per la prima volta qualche segno d'incertezza. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nell'Olimpia <b>Camarlinghi</b>, al netto di qualche errore, dimostra una tecnica invidiabile e accentra il gioco dei suoi con buona qualit&agrave;. <b>Fani </b>e <b>Simoni </b>uomini decisivi per i gol che segnano e non fanno segnare. Per quanto concerne la Floria, Fantoni domina il centrocampo unendo qualit&agrave;, quantit&agrave; e visione; buona la prova anche di <b>Lo Castro</b>. Davanti bene <b>Sacco </b>e <b>Giuliani</b>, oltre a <b>Giannini</b>. Marco Ristori




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI