• Allievi Provinciali
  • Fornacette Casarosa
  • 0 - 2
  • Valdera


FORNACETTE: Casalini, Giovannetti, Buti, Nencini, Vanella, Massetani, Malacarne (69' Manfredini), Minacciati (58' Shinghini), Orsolini, Nigro, Scala. A disp.: Lazzeri, Dini, Baggiani, Bonanni, Fall Mor. All.: Orsini.
VALDERA: Maionchi, Guerrieri, Testi, Calderini (76' Iannello), Cioni, Lucchesi, Veneruso, Saggio (68' Meliani), Lombardi (51' Mazzucca), Caccio (77' Lupi), Sammuri. A disp.: Ciardi, Zampetti, Ferrucci. All.: Lo Monaco.

ARBITRO: Argiolas di Pisa.

RETI: 26' Sammuri; 42' Veneruso.



Il Valdera espugna il campo del Fornacette battendo i padroni di casa per due reti a zero, non senza qualche difficoltà. Infatti, nonostante gli ospiti abbiamo sicuramente mostrato una netta superiorità sul piano del gioco, i padroni di casa non hanno assolutamente demeritato, giocando a viso aperto con grinta e determinazione per tutta la gara. Il Valdera parte subito forte e sfiora nei primi minuti, in un paio di occasioni, la rete del vantaggio. Al 6' Veneruso se ne va sulla fascia sinistra ed effettua un cross insidioso al centro ma Casalini esce tempestivamente ed allontana il pericolo; passano tre minuti ed è ancora il portiere di casa ad essere protagonista con una respinta in tuffo sulla conclusione da fuori di Lombardi. Al 14' si vede il Fornacette in avanti: Orsolini crossa al centro, Maionchi esce ma prende la palla con le mani fuori area; il sig. Argiolas assegna solo la punizione dal limite che, però, non viene sfruttata dai padroni di casa. Sul capovolgimento di fronte Lombardi prova a sorprendere Casalini con una bella conclusione da fuori ma il portiere di casa blocca senza grandi problemi. Il Fornacette comincia a prendere campo: Scala prova a servire Orsolini in profondità ma il lancio è troppo lungo; ci prova poi Nigro a suggerire per il numero nove ma l'arbitro ferma l'azione per un sospetto fuorigioco. Al 23' l'azione che poteva cambiare la partita: Casalini rinvia lungo, Scala riceve e serve il solito Orsolini il quale, a tu per tu con Maionchi, tira a botta sicura e colpisce il palo. E per dimostrare la legge del gol sbagliato, gol subito, al 26' arriva il vantaggio del Valdera con un bel colpo di testa di Sammuri su calcio d'angolo. I padroni di casa provano a reagire, prima con una bella conclusione di Nigro parata da Maionchi e poi con un cross tagliato di Minacciati sul quale si avventa ancora una volta il portiere di casa che riesce ad allontanare. Il secondo tempo si apre con il raddoppio del Valdera: Veneruso, lanciato in profondità, si trova solo davanti a Casalini e lo spiazza con un preciso diagonale; il portiere di casa non può far altro che toccare la palla con la punta delle dita e vederla rotolare in rete. Il Fornacette prova a riportarsi in partita con una punizione dal limite ma la conclusione di Nigro finisce di un soffio alta sopra la traversa. A questo punto le forze e le motivazioni cominciano ad abbandonare i ragazzi di mister Orsini i quali non riescono più ad attaccare con continuità e subiscono le incursioni degli avversari. Veneruso semina il panico sulla sinistra e mette al centro dell'area una palla che Malacarne, nel tentativo di allontanare, colpisce in scivolata e indirizza verso la sua porta; ottimi i riflessi, in questo caso, di Casalini che riesce a bloccare sulla linea. Ci prova anche il numero dieci Caccio con un tiro da fuori ma, ancora una volta, il portiere di casa riesce ad evitare la terza rete. Arriva poi un bel cross dalla destra sul quale si avventa Lucchesi che, con un tiro al volo, non trova di poco la porta. Infine, è Mazzucca a sfiorare il gol ma la sua conclusione a botta sicura colpisce il palo. Negli ultimi minuti di gara si rivede il Fornacette pericolosamente in avanti con una bella azione corale che porta al tiro Nigro ma Maionchi è bravo a respingere la potente conclusione del capitano. Sul capovolgimento di fronte, Veneruso mette al centro per Sammuri ma è ottimo il recupero di Buti che riesce ad allontanare. Ma non c'è più tempo per giocare: la gara termina qui con il Valdera che ritrova i tre punti e con un po' di amarezza per il Fornacette che ha affrontato una squadra sicuramente superiore ma che è stato decisamente sfortunato in alcune occasioni. CALCIATORI PIU': Casalini e Giovannetti (Fornacette): alcuni interventi decisivi per il portiere che ha evitato un parziale più pesante; buona prova anche per il terzino, sempre tempestivo nelle chiusure e veloce nelle ripartenze. Calderini e Veneruso (Valdera): Il difensore centrale del Valdera è sempre attento e deciso e ferma, in varie occasioni, gli attacchi dei padroni di casa; ottima partita per il centrocampista che crea scompiglio sulla fascia sinistra con la sua velocità e la sua tecnica ed ha anche il merito di chiudere la gara con un bel gol.

Serena Casalini FORNACETTE: Casalini, Giovannetti, Buti, Nencini, Vanella, Massetani, Malacarne (69' Manfredini), Minacciati (58' Shinghini), Orsolini, Nigro, Scala. A disp.: Lazzeri, Dini, Baggiani, Bonanni, Fall Mor. All.: Orsini.<br >VALDERA: Maionchi, Guerrieri, Testi, Calderini (76' Iannello), Cioni, Lucchesi, Veneruso, Saggio (68' Meliani), Lombardi (51' Mazzucca), Caccio (77' Lupi), Sammuri. A disp.: Ciardi, Zampetti, Ferrucci. All.: Lo Monaco.<br > ARBITRO: Argiolas di Pisa.<br > RETI: 26' Sammuri; 42' Veneruso. Il Valdera espugna il campo del Fornacette battendo i padroni di casa per due reti a zero, non senza qualche difficolt&agrave;. Infatti, nonostante gli ospiti abbiamo sicuramente mostrato una netta superiorit&agrave; sul piano del gioco, i padroni di casa non hanno assolutamente demeritato, giocando a viso aperto con grinta e determinazione per tutta la gara. Il Valdera parte subito forte e sfiora nei primi minuti, in un paio di occasioni, la rete del vantaggio. Al 6' Veneruso se ne va sulla fascia sinistra ed effettua un cross insidioso al centro ma Casalini esce tempestivamente ed allontana il pericolo; passano tre minuti ed &egrave; ancora il portiere di casa ad essere protagonista con una respinta in tuffo sulla conclusione da fuori di Lombardi. Al 14' si vede il Fornacette in avanti: Orsolini crossa al centro, Maionchi esce ma prende la palla con le mani fuori area; il sig. Argiolas assegna solo la punizione dal limite che, per&ograve;, non viene sfruttata dai padroni di casa. Sul capovolgimento di fronte Lombardi prova a sorprendere Casalini con una bella conclusione da fuori ma il portiere di casa blocca senza grandi problemi. Il Fornacette comincia a prendere campo: Scala prova a servire Orsolini in profondit&agrave; ma il lancio &egrave; troppo lungo; ci prova poi Nigro a suggerire per il numero nove ma l'arbitro ferma l'azione per un sospetto fuorigioco. Al 23' l'azione che poteva cambiare la partita: Casalini rinvia lungo, Scala riceve e serve il solito Orsolini il quale, a tu per tu con Maionchi, tira a botta sicura e colpisce il palo. E per dimostrare la legge del gol sbagliato, gol subito, al 26' arriva il vantaggio del Valdera con un bel colpo di testa di Sammuri su calcio d'angolo. I padroni di casa provano a reagire, prima con una bella conclusione di Nigro parata da Maionchi e poi con un cross tagliato di Minacciati sul quale si avventa ancora una volta il portiere di casa che riesce ad allontanare. Il secondo tempo si apre con il raddoppio del Valdera: Veneruso, lanciato in profondit&agrave;, si trova solo davanti a Casalini e lo spiazza con un preciso diagonale; il portiere di casa non pu&ograve; far altro che toccare la palla con la punta delle dita e vederla rotolare in rete. Il Fornacette prova a riportarsi in partita con una punizione dal limite ma la conclusione di Nigro finisce di un soffio alta sopra la traversa. A questo punto le forze e le motivazioni cominciano ad abbandonare i ragazzi di mister Orsini i quali non riescono pi&ugrave; ad attaccare con continuit&agrave; e subiscono le incursioni degli avversari. Veneruso semina il panico sulla sinistra e mette al centro dell'area una palla che Malacarne, nel tentativo di allontanare, colpisce in scivolata e indirizza verso la sua porta; ottimi i riflessi, in questo caso, di Casalini che riesce a bloccare sulla linea. Ci prova anche il numero dieci Caccio con un tiro da fuori ma, ancora una volta, il portiere di casa riesce ad evitare la terza rete. Arriva poi un bel cross dalla destra sul quale si avventa Lucchesi che, con un tiro al volo, non trova di poco la porta. Infine, &egrave; Mazzucca a sfiorare il gol ma la sua conclusione a botta sicura colpisce il palo. Negli ultimi minuti di gara si rivede il Fornacette pericolosamente in avanti con una bella azione corale che porta al tiro Nigro ma Maionchi &egrave; bravo a respingere la potente conclusione del capitano. Sul capovolgimento di fronte, Veneruso mette al centro per Sammuri ma &egrave; ottimo il recupero di Buti che riesce ad allontanare. Ma non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per giocare: la gara termina qui con il Valdera che ritrova i tre punti e con un po' di amarezza per il Fornacette che ha affrontato una squadra sicuramente superiore ma che &egrave; stato decisamente sfortunato in alcune occasioni.<b> CALCIATORI PIU': Casalini e Giovannetti (Fornacette):</b> alcuni interventi decisivi per il portiere che ha evitato un parziale pi&ugrave; pesante; buona prova anche per il terzino, sempre tempestivo nelle chiusure e veloce nelle ripartenze. <b>Calderini e Veneruso (Valdera): </b>Il difensore centrale del Valdera &egrave; sempre attento e deciso e ferma, in varie occasioni, gli attacchi dei padroni di casa; ottima partita per il centrocampista che crea scompiglio sulla fascia sinistra con la sua velocit&agrave; e la sua tecnica ed ha anche il merito di chiudere la gara con un bel gol. Serena Casalini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI