- Allievi Provinciali
-
Valdera
-
2 - 3
-
Alabastri Volterra
VALDERA: Maionchi 6, Guerrieri 6 (81' Lupi s.v.), Testi 5,5 (55' Ambrogini 5,5), Ianniello 5,5, Cioni 5,5, Lucchesi 6,5, (75'Filippini s.v), Veneruso 6,5, Saggio 6, Sammuri 6-, Caccio 5,5, Ferrucci 6 (53' Lombardi 6-). All.: Lomonaco.
ALAB. VOLTERRA: Calastri 5,5, Trafeli 6, Ducceschi 6,5, Tagliamenti 6 +, Ferri 5,5, Mustafai 6-, Tani 6+, Barbafiera 6 (78' Pretini), Bassini 6,5, Buti 7, Cascardo 7. A.disp.: Calingani, Bandini, Pratelli, Ricciardi All.: Carmignani.
ARBITRO: La manna di Pontedera.
RETI: 12' Cascardo, 17' Ducceschi, 22' Veneruso, 40' Lucchesi, 65' Buti.
NOTE: Angoli 6-2, Ammonito Barbafiera: Rec. 1'+4'.
L'Alabastri Volterra espugna a sorpresa il campo della Valdera, nel big-mach della 10ª giornata del campionato Allievi provinciali. Il successo dei ragazzi di Carmignani arriva al termine di un confronto pirotecnico, soprattutto nel primo tempo nel quale gli ospiti hanno vinto grazie ad una buona dose di coraggio e di fortuna in certi episodi, ma in maniera, tutto sommato, meritata. La Valdera si dimostra in un momento non ottimale di forma; dopo il pareggio interno con la Bellaria e la vittoria tutt'altro che convincente in casa del Fornacette. Nel confronto odierno ha pagato oltremisura le assenze di Calderini e Meliani. Dopo un inizio positivo la squadra locale ha subito l'uno-due - a cavallo del quarto d'ora - dei biancorossi ospiti ma è stata capace di rimontare le due reti nella seconda parte della prima frazione più per carattere e orgoglio che per lineari trame di gioco. Nella ripresa i neroazzurri prendono campo, hanno qualche buona occasione ma denotano un gioco un po'disordinato e poco lucido e le ripartenze degli ospiti fanno male. Gli ospiti trovano allora il 3-2 grazie ad un velenosa punizione di Buti che regala i tre punti ai suoi che così si portano, in testa alla classifica, a due punti sia dal Valdera che dal San Frediano, squadre che si affronteranno nello scontro diretto. In definitiva ci sono dunque quattro squadre in soli due punti.
Si gioca in un pomeriggio freddo, con l'utilizzo delle luci artificiali nella seconda parte della ripresa; la Valdera propone un 4-4-2 rimaneggiato, come detto in precedenza: davanti ad una difesa apparsa, ripetiamolo, un po' impacciata sulle ripartenze avversarie, si schiera un centrocampo a rombo composto da Lucchesi e Ferrucci centrali, Saggio più avanzato e Caccio a sostegno di Veneruso (sull'out destro), oltre a Sammuri centrale. Rispondono gli ospiti con un 4-4-2 versatile, difesa in linea, Ducceschi che si stacca a Sinistra a spingere; Tagliamenti e Barbafiera centrali, a sinistra Buti, di punta gli ottimi e sguscianti Bassini e Cascardo. La cronaca vede i padroni di casa che sembrano partire bene, collezionando una serie di calci d'angoli, ma i volterrani non stanno a guardare; la loro manovra crea imbarazzi alla capolista. Al 5' cross di Buti e Cascardo colpisce di testa, Maionchi para in due tempi. Il gol dei Biancorosssi arriva al 12' ancora sull' asse Buti-Cascardo: quest'ultimo arriva in spaccata e colpisce la palla che assume una traiettoria che scavalca Maionchi. La Valdera prova a scuotersi, ma i ragazzi di Carmignani continuano a giocare; tuttavia il 2-0 arriva in modo singolare, dal vertice sinistro dell'area Ducceschi lascia partire un tiro che scavalca il portiere neroazzurro il quale non riesce a impedire che la palla finisca alle sue spalle. Al 17' siamo su uno 0-2 davvero impensabile; i nerazzurri si gettano in avanti e al 22' accorciano le distanze: lancio di Saggio, sponda di Sammuri verso Veneruso che, dall'altezza del dischetto del rigore, mette in rete siglando l'1-2 e il suo undicesimo gol stagionale. La partita si riapre, anche se i neroazzurri si mostrano imprecisi e poco lucidi; l'Alabastri sembra gestire la palla bene e il risultato con sicurezza. Quasi a sorpresa arriva però il pareggio al 40', lungo lancio dal centrocampo, la palla spiove in piena area, esce a vuoto Calastri poco protetto dai compagni e Lucchesi lo anticipa realizzando il pareggio. Nella ripresa i padroni di casa si gettano in avanti ma l'Alabastri tiene duro, e gli attacchi dei neroazzurri appaiono prevedibili e poco lucidi; tuttavia vanno vicino al 3-2 prima con Lombardi e poi con un'ottima combinazione Lucchesi - Sammuri, con tiro di piatto destro di quest'ultimo che si perde di poco fuori a portiere battuto. Tuttavia gli ospiti, quando spingono, fanno male. Al 65' guadagnano un calcio piazzato dal vertice destro dell'area per fallo di Ianniello su Bassini: Si incarica della battuta Buti, la sua conclusione aggira la barriera e si infila alla destra del portiere neroazzurro. La Valdera accusa il colpo e non ha la forza di gettarsi in avanti per reagire nuovamente e l'Alabastri gestisce in sicurezza gli ultimi minuti. Buona, per concludere, la direzione di gara.
Stefano Scarpetti
VALDERA: Maionchi 6, Guerrieri 6 (81' Lupi s.v.), Testi 5,5 (55' Ambrogini 5,5), Ianniello 5,5, Cioni 5,5, Lucchesi 6,5, (75'Filippini s.v), Veneruso 6,5, Saggio 6, Sammuri 6-, Caccio 5,5, Ferrucci 6 (53' Lombardi 6-). All.: Lomonaco.<br >ALAB. VOLTERRA: Calastri 5,5, Trafeli 6, Ducceschi 6,5, Tagliamenti 6 +, Ferri 5,5, Mustafai 6-, Tani 6+, Barbafiera 6 (78' Pretini), Bassini 6,5, Buti 7, Cascardo 7. A.disp.: Calingani, Bandini, Pratelli, Ricciardi All.: Carmignani.<br >
ARBITRO: La manna di Pontedera.<br >
RETI: 12' Cascardo, 17' Ducceschi, 22' Veneruso, 40' Lucchesi, 65' Buti.<br >NOTE: Angoli 6-2, Ammonito Barbafiera: Rec. 1'+4'.
L'Alabastri Volterra espugna a sorpresa il campo della Valdera, nel big-mach della 10ª giornata del campionato Allievi provinciali. Il successo dei ragazzi di Carmignani arriva al termine di un confronto pirotecnico, soprattutto nel primo tempo nel quale gli ospiti hanno vinto grazie ad una buona dose di coraggio e di fortuna in certi episodi, ma in maniera, tutto sommato, meritata. La Valdera si dimostra in un momento non ottimale di forma; dopo il pareggio interno con la Bellaria e la vittoria tutt'altro che convincente in casa del Fornacette. Nel confronto odierno ha pagato oltremisura le assenze di Calderini e Meliani. Dopo un inizio positivo la squadra locale ha subito l'uno-due - a cavallo del quarto d'ora - dei biancorossi ospiti ma è stata capace di rimontare le due reti nella seconda parte della prima frazione più per carattere e orgoglio che per lineari trame di gioco. Nella ripresa i neroazzurri prendono campo, hanno qualche buona occasione ma denotano un gioco un po'disordinato e poco lucido e le ripartenze degli ospiti fanno male. Gli ospiti trovano allora il 3-2 grazie ad un velenosa punizione di Buti che regala i tre punti ai suoi che così si portano, in testa alla classifica, a due punti sia dal Valdera che dal San Frediano, squadre che si affronteranno nello scontro diretto. In definitiva ci sono dunque quattro squadre in soli due punti.<br >Si gioca in un pomeriggio freddo, con l'utilizzo delle luci artificiali nella seconda parte della ripresa; la Valdera propone un 4-4-2 rimaneggiato, come detto in precedenza: davanti ad una difesa apparsa, ripetiamolo, un po' impacciata sulle ripartenze avversarie, si schiera un centrocampo a rombo composto da Lucchesi e Ferrucci centrali, Saggio più avanzato e Caccio a sostegno di Veneruso (sull'out destro), oltre a Sammuri centrale. Rispondono gli ospiti con un 4-4-2 versatile, difesa in linea, Ducceschi che si stacca a Sinistra a spingere; Tagliamenti e Barbafiera centrali, a sinistra Buti, di punta gli ottimi e sguscianti Bassini e Cascardo. La cronaca vede i padroni di casa che sembrano partire bene, collezionando una serie di calci d'angoli, ma i volterrani non stanno a guardare; la loro manovra crea imbarazzi alla capolista. Al 5' cross di Buti e Cascardo colpisce di testa, Maionchi para in due tempi. Il gol dei Biancorosssi arriva al 12' ancora sull' asse Buti-Cascardo: quest'ultimo arriva in spaccata e colpisce la palla che assume una traiettoria che scavalca Maionchi. La Valdera prova a scuotersi, ma i ragazzi di Carmignani continuano a giocare; tuttavia il 2-0 arriva in modo singolare, dal vertice sinistro dell'area Ducceschi lascia partire un tiro che scavalca il portiere neroazzurro il quale non riesce a impedire che la palla finisca alle sue spalle. Al 17' siamo su uno 0-2 davvero impensabile; i nerazzurri si gettano in avanti e al 22' accorciano le distanze: lancio di Saggio, sponda di Sammuri verso Veneruso che, dall'altezza del dischetto del rigore, mette in rete siglando l'1-2 e il suo undicesimo gol stagionale. La partita si riapre, anche se i neroazzurri si mostrano imprecisi e poco lucidi; l'Alabastri sembra gestire la palla bene e il risultato con sicurezza. Quasi a sorpresa arriva però il pareggio al 40', lungo lancio dal centrocampo, la palla spiove in piena area, esce a vuoto Calastri poco protetto dai compagni e Lucchesi lo anticipa realizzando il pareggio. Nella ripresa i padroni di casa si gettano in avanti ma l'Alabastri tiene duro, e gli attacchi dei neroazzurri appaiono prevedibili e poco lucidi; tuttavia vanno vicino al 3-2 prima con Lombardi e poi con un'ottima combinazione Lucchesi - Sammuri, con tiro di piatto destro di quest'ultimo che si perde di poco fuori a portiere battuto. Tuttavia gli ospiti, quando spingono, fanno male. Al 65' guadagnano un calcio piazzato dal vertice destro dell'area per fallo di Ianniello su Bassini: Si incarica della battuta Buti, la sua conclusione aggira la barriera e si infila alla destra del portiere neroazzurro. La Valdera accusa il colpo e non ha la forza di gettarsi in avanti per reagire nuovamente e l'Alabastri gestisce in sicurezza gli ultimi minuti. Buona, per concludere, la direzione di gara.
Stefano Scarpetti