• Allievi Regionali GIR.C
  • Sporting Chiesanuova
  • 0 - 0
  • Junior Camp Arezzo


SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Taffini, Benedetti, Bartoli, Carifi, Ballerini, Sabatini, Rukkaj, Sorisi, Matteini. A disp.: Forti, Nugnes, Cancelliere, Tammaro Cocci, Mungai. All.: Gianfranco Falciani.
JUNIOR CAMP AR: Bennati, Bindi, Zei, Badr, Buoncompagni, Bogdan, Dervishi, Severino, Issam, De Paola, De Rosa. A disp.: Franchi, Bacci, Bozzi, Bernardini. All.: Moreno Benigni.

ARBITRO: Gori di Prato.
NOTE: espulsi Dervishi, Bartoli.



Termina con il risultato finale di zero a zero il match dello Scirea , esito questo che sicuramente va stretto ai padroni di casa autori di un'ottima prestazione, e forse sfavoriti dalle decisioni del direttore di gara. Buona comunque anche la prestazione della formazione ospite, votata maggiormente al contenimento degli avversari capace di affrontare la gara col giusto approccio agonistico e fisico su un campo pesante. Il primo tempo si apre con un iniziale fase di studio da parte di entrambe le compagini, che si fronteggiano prevalentemente sulla linea mediana, non sbilanciandosi mai eccessivamente. Al 16' il primo affondo è dello Sporting che sfiora di un soffio il vantaggio con Ballerini che, servito magistralmente da Sorisi, da destra trova un cambio di gioco millimetrico, per il compagno che salta secco due marcatori, infila il portiere in uscita ma vede il suo rasoterra impattare nel fango, proprio sulla linea di porta, dove Bindi in chiusura può liberare in angolo. Passano pochi minuti e questa volta è Rukkaj da destra, su suggerimento di Ballerini, a provare la botta angolata che però è facile preda di Bennati. Al 25' ancora un brivido nell'area di rigore della formazione aretina, questa volta sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla tre quarti sinistra; l'esecuzione tagliata del solito numero 7 biancazzurro è infatti mal controllata dall'estremo difensore avversario, che rischia tantissimo sulla ribattuta; sulla palla si avventa Sorisi che però vede il suo tap-in sporcato da una deviazione di Buoncompagni che salva in corner. La partita, per quanto vigorosa, pare mantenersi sempre su registri non troppo accesi, ma come purtroppo spesso succede ad accendere la miccia della tensione è il direttore di gara che con una decisione discutibile espelle nel giro di sei minuti mediante rosso diretto, Dervishi e Bartoli, uno per fallo di reazione, l'altro per intervento falloso centrocampo. La prima frazione che si chiude quindi con entrambe le squadre ridotte a dieci uomini e con uno Sporting di maggiore iniziativa contrapporsi ad uno Juonior Camp Arezzo comunque nient'affatto rinunciatario, ma più improntato al gioco di rimessa, favorito dalla rapidità del reparto offensivo (rapidità che però è ben contenuta dalla retroguardia laniera).
Il secondo tempo è più che mai un monologo biancazzurro: la squadra di mister Falciani prova in tutti modi a prendersi l'intera posta in palio; al 5' Ballerini, bravo ad inserirsi tra le linee, scaroca dal limite dei sedici metri un destro a girare che attraversa l'intero specchio della porta e si perde sul fondo. Il trequartista dello Sporting si conferma molto ispirato anche qualche minuto dopo, quando aggancia il volo il lancio di Capra e imposta con Tammaro e Cocci un azione corale al fulmicotone, che porta per l'ennesima volta i biancazzurri davanti alla porta di Bennati, graziato di nuovo dalle condizioni invereconde del terreno di gioco che smorza la velocità e la potenza della conclusone di Tammaro. Al 19' si sviluppa a destra un pregevole uno due, orchestrato dai piedi di Sabatini e Ballerini, quest'ultimo è bravo a tagliare verso la porta con una botta diagonale ad infilare Bennati, che in uscita ci mette i guantoni e salva in angolo. Una manciata di minuti più tardi, discutibile decisione del direttore di gara, che nega un penalty apparso cristallino a Ballerini, involatosi da posizione centrale verso la porta, e atterrato da tre avversari in chiusura disperata. Il Chiesanuova accusa il colpo e rischia di subire goal sugli sviluppi di una delle rare occasioni degli ospiti che con un traversone dalla tre quarti destra bucano Cicatiello; unica pecca dell'azione sono i tre uomini in posizione di out side rilevata dal direttore di gara. Stesso destino, ma questa volta più discusso anche per i padroni di casa, pochi minuti più tardi, quando Carifi approfitta, forse scorrettamente della pessima presa di Bennati sulla sfera e di testa mette dentro. L'arbitro però di nuovo non convalida per carica sul portiere ed assegna una punizione per fallo in attacco. Finale concitato, che vede al 38' Cicatiello chiudere sicuro sull'ennesimo lancio lungo della mediana, ed impedire a Issam inserimento, e l'ennesimo martellamento offensivo dei locali che però devono accontentarsi al termine degli ottanta minuti di uno zero a zero abbastanza deludente. Non sufficiente la direzione arbitrale.

Calciatoripiù: Ballerini
e Taffini per il locali, Bennati per gli ospiti.

effeffe SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Taffini, Benedetti, Bartoli, Carifi, Ballerini, Sabatini, Rukkaj, Sorisi, Matteini. A disp.: Forti, Nugnes, Cancelliere, Tammaro Cocci, Mungai. All.: Gianfranco Falciani.<br >JUNIOR CAMP AR: Bennati, Bindi, Zei, Badr, Buoncompagni, Bogdan, Dervishi, Severino, Issam, De Paola, De Rosa. A disp.: Franchi, Bacci, Bozzi, Bernardini. All.: Moreno Benigni.<br > ARBITRO: Gori di Prato.<br >NOTE: espulsi Dervishi, Bartoli. Termina con il risultato finale di zero a zero il match dello Scirea , esito questo che sicuramente va stretto ai padroni di casa autori di un'ottima prestazione, e forse sfavoriti dalle decisioni del direttore di gara. Buona comunque anche la prestazione della formazione ospite, votata maggiormente al contenimento degli avversari capace di affrontare la gara col giusto approccio agonistico e fisico su un campo pesante. Il primo tempo si apre con un iniziale fase di studio da parte di entrambe le compagini, che si fronteggiano prevalentemente sulla linea mediana, non sbilanciandosi mai eccessivamente. Al 16' il primo affondo &egrave; dello Sporting che sfiora di un soffio il vantaggio con Ballerini che, servito magistralmente da Sorisi, da destra trova un cambio di gioco millimetrico, per il compagno che salta secco due marcatori, infila il portiere in uscita ma vede il suo rasoterra impattare nel fango, proprio sulla linea di porta, dove Bindi in chiusura pu&ograve; liberare in angolo. Passano pochi minuti e questa volta &egrave; Rukkaj da destra, su suggerimento di Ballerini, a provare la botta angolata che per&ograve; &egrave; facile preda di Bennati. Al 25' ancora un brivido nell'area di rigore della formazione aretina, questa volta sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla tre quarti sinistra; l'esecuzione tagliata del solito numero 7 biancazzurro &egrave; infatti mal controllata dall'estremo difensore avversario, che rischia tantissimo sulla ribattuta; sulla palla si avventa Sorisi che per&ograve; vede il suo tap-in sporcato da una deviazione di Buoncompagni che salva in corner. La partita, per quanto vigorosa, pare mantenersi sempre su registri non troppo accesi, ma come purtroppo spesso succede ad accendere la miccia della tensione &egrave; il direttore di gara che con una decisione discutibile espelle nel giro di sei minuti mediante rosso diretto, Dervishi e Bartoli, uno per fallo di reazione, l'altro per intervento falloso centrocampo. La prima frazione che si chiude quindi con entrambe le squadre ridotte a dieci uomini e con uno Sporting di maggiore iniziativa contrapporsi ad uno Juonior Camp Arezzo comunque nient'affatto rinunciatario, ma pi&ugrave; improntato al gioco di rimessa, favorito dalla rapidit&agrave; del reparto offensivo (rapidit&agrave; che per&ograve; &egrave; ben contenuta dalla retroguardia laniera). <br >Il secondo tempo &egrave; pi&ugrave; che mai un monologo biancazzurro: la squadra di mister Falciani prova in tutti modi a prendersi l'intera posta in palio; al 5' Ballerini, bravo ad inserirsi tra le linee, scaroca dal limite dei sedici metri un destro a girare che attraversa l'intero specchio della porta e si perde sul fondo. Il trequartista dello Sporting si conferma molto ispirato anche qualche minuto dopo, quando aggancia il volo il lancio di Capra e imposta con Tammaro e Cocci un azione corale al fulmicotone, che porta per l'ennesima volta i biancazzurri davanti alla porta di Bennati, graziato di nuovo dalle condizioni invereconde del terreno di gioco che smorza la velocit&agrave; e la potenza della conclusone di Tammaro. Al 19' si sviluppa a destra un pregevole uno due, orchestrato dai piedi di Sabatini e Ballerini, quest'ultimo &egrave; bravo a tagliare verso la porta con una botta diagonale ad infilare Bennati, che in uscita ci mette i guantoni e salva in angolo. Una manciata di minuti pi&ugrave; tardi, discutibile decisione del direttore di gara, che nega un penalty apparso cristallino a Ballerini, involatosi da posizione centrale verso la porta, e atterrato da tre avversari in chiusura disperata. Il Chiesanuova accusa il colpo e rischia di subire goal sugli sviluppi di una delle rare occasioni degli ospiti che con un traversone dalla tre quarti destra bucano Cicatiello; unica pecca dell'azione sono i tre uomini in posizione di out side rilevata dal direttore di gara. Stesso destino, ma questa volta pi&ugrave; discusso anche per i padroni di casa, pochi minuti pi&ugrave; tardi, quando Carifi approfitta, forse scorrettamente della pessima presa di Bennati sulla sfera e di testa mette dentro. L'arbitro per&ograve; di nuovo non convalida per carica sul portiere ed assegna una punizione per fallo in attacco. Finale concitato, che vede al 38' Cicatiello chiudere sicuro sull'ennesimo lancio lungo della mediana, ed impedire a Issam inserimento, e l'ennesimo martellamento offensivo dei locali che per&ograve; devono accontentarsi al termine degli ottanta minuti di uno zero a zero abbastanza deludente. Non sufficiente la direzione arbitrale.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Ballerini</b> e <b>Taffini </b>per il locali, <b>Bennati </b>per gli ospiti. effeffe




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI