- Giovanissimi Provinciali GIR.B
-
Giov. Tuttocuoio
-
0 - 1
-
Citta di Pontedera
GIOV. TUTTOCUOIO: Bagnoli, Bachini, Pitzalis, Radicchi, Meo, Latini, Vaccaro, Milani, Ahmed, Sequi, Mbaye. A disp.: Briganti, Moretti, Pappalardo, Sardelli, Mura. All.: Ernesto Gallo.
PONTEDERA 1912: Doni, Granchi, Preziuso, Maniscalco, De Lucia, La Guardia, Rammairone, Bettarini, Buhne, Suppa, Stella. A disp.: Bitozzi, Frino, Pallini. All.: Diego Ferraro
ARBITRO: Pazzi di Pisa.
RETE: 48' Maniscalco.
Con due vittorie in appena quattro giorni inizia nel migliore dei modi il nuovo anno per il Pontedera targato Diego Ferraro. Non deve demoralizzarsi invece il Tuttocuoio, che sul proprio terreno di gioco ha sfiorato l'impresa contro i più quotati granata, mantenendo per più di un tempo il punteggio inchiodato su quello zero a zero che avrebbe consentito al team di Ponte a Egola di conquistare il primo punto stagionale. Obiettivo rimandato e da compiersi nel girone di ritorno. Dopo il successo di misura contro il Cascine Sportiva nel turno di recupero disputato il giorno dell'Epifania, un altro uno a zero consente al Pontedera di scalare a grandi passi la classifica, portandosi a quota 18 punti a ridosso delle zone nobili della graduatoria.
La gara odierna va in scena su di un campo fangoso e pesantissimo, senza pozzanghere evidenti ma con il terreno di gioco zuppo delle abbondanti precipitazioni di questi giorni. Nonostante questo le due squadre imprimono da subito un buon ritmo alla gara, ma nella prima frazione di gioco il punteggio resta inchiodato sullo 0-0. A gestire le operazioni di gioco sono gli ospiti, che però si trovano di fronte un Tuttocuoio ben quadrato in fase difensiva e che può contare su un ottimo Bagnoli, autore di numerosi interventi di rilievo. Nella ripresa i ragazzi di Ferraro cercano con più convinzione la via del gol e a trovarlo, decidendo di fatto le sorti della gara è Maniscalco che, al 48', indovina la giusta traiettoria per spedire in rete un calcio piazzato dal limite dell'area di rigore locale. Nella parte conclusiva del match il Pontedera avrebbe l'occasione per raddoppiare i conti, ma il tiro di Suppa, molto attivo lungo il fronte offensivo ospite, viene salvato sulla linea di porta dal pronto intervento di un difensore di casa. E' poi la volta di Stella, Bettarini e Nieri, con quest'ultimo che propone lo spunto al tiro più pericoloso ma la sfera termina di poco sul fondo. La gara termina quindi sul punteggio di zero a uno; una vittoria importante soprattutto per il morale e per risalire la china quella ottenuta dal Pontedera, per il Tuttocuoio invece la conferma di poter cancellare lo zero dalla propria classifica contro avversari maggiormente alla portata.
CALCIATORI PIU': Bagnoli (Giov. Tuttocuoio): Sfodera un'ottima prestazione fra i pali mettendosi in mostra con alcuni interventi di rilievo. Meo (Giov. Tuttocuio): ottima prestazione in fase difensiva per il capitano dei padroni di casa. Suppa (Pontedera 1912): Nonostante il fisico brevilineo e scattante, effettua una gran mole di movimento lungo tutto il fronte d'attacco ospite; gli manca solo il gol. Stella e Maniscalco (Pontedera 1912): Nel finale si danno un gran da fare per raddoppiare i conti mancando di poco il bersaglio.
GIOV. TUTTOCUOIO: Bagnoli, Bachini, Pitzalis, Radicchi, Meo, Latini, Vaccaro, Milani, Ahmed, Sequi, Mbaye. A disp.: Briganti, Moretti, Pappalardo, Sardelli, Mura. All.: Ernesto Gallo.<br >PONTEDERA 1912: Doni, Granchi, Preziuso, Maniscalco, De Lucia, La Guardia, Rammairone, Bettarini, Buhne, Suppa, Stella. A disp.: Bitozzi, Frino, Pallini. All.: Diego Ferraro<br >
ARBITRO: Pazzi di Pisa.<br >
RETE: 48' Maniscalco.
Con due vittorie in appena quattro giorni inizia nel migliore dei modi il nuovo anno per il Pontedera targato Diego Ferraro. Non deve demoralizzarsi invece il Tuttocuoio, che sul proprio terreno di gioco ha sfiorato l'impresa contro i più quotati granata, mantenendo per più di un tempo il punteggio inchiodato su quello zero a zero che avrebbe consentito al team di Ponte a Egola di conquistare il primo punto stagionale. Obiettivo rimandato e da compiersi nel girone di ritorno. Dopo il successo di misura contro il Cascine Sportiva nel turno di recupero disputato il giorno dell'Epifania, un altro uno a zero consente al Pontedera di scalare a grandi passi la classifica, portandosi a quota 18 punti a ridosso delle zone nobili della graduatoria.<br >La gara odierna va in scena su di un campo fangoso e pesantissimo, senza pozzanghere evidenti ma con il terreno di gioco zuppo delle abbondanti precipitazioni di questi giorni. Nonostante questo le due squadre imprimono da subito un buon ritmo alla gara, ma nella prima frazione di gioco il punteggio resta inchiodato sullo 0-0. A gestire le operazioni di gioco sono gli ospiti, che però si trovano di fronte un Tuttocuoio ben quadrato in fase difensiva e che può contare su un ottimo Bagnoli, autore di numerosi interventi di rilievo. Nella ripresa i ragazzi di Ferraro cercano con più convinzione la via del gol e a trovarlo, decidendo di fatto le sorti della gara è Maniscalco che, al 48', indovina la giusta traiettoria per spedire in rete un calcio piazzato dal limite dell'area di rigore locale. Nella parte conclusiva del match il Pontedera avrebbe l'occasione per raddoppiare i conti, ma il tiro di Suppa, molto attivo lungo il fronte offensivo ospite, viene salvato sulla linea di porta dal pronto intervento di un difensore di casa. E' poi la volta di Stella, Bettarini e Nieri, con quest'ultimo che propone lo spunto al tiro più pericoloso ma la sfera termina di poco sul fondo. La gara termina quindi sul punteggio di zero a uno; una vittoria importante soprattutto per il morale e per risalire la china quella ottenuta dal Pontedera, per il Tuttocuoio invece la conferma di poter cancellare lo zero dalla propria classifica contro avversari maggiormente alla portata.<br ><b>CALCIATORI PIU': Bagnoli (Giov. Tuttocuoio)</b>: Sfodera un'ottima prestazione fra i pali mettendosi in mostra con alcuni interventi di rilievo. <b>Meo (Giov. Tuttocuio):</b> ottima prestazione in fase difensiva per il capitano dei padroni di casa.<b> Suppa (Pontedera 1912):</b> Nonostante il fisico brevilineo e scattante, effettua una gran mole di movimento lungo tutto il fronte d'attacco ospite; gli manca solo il gol. Stella e <b>Maniscalco (Pontedera 1912):</b> Nel finale si danno un gran da fare per raddoppiare i conti mancando di poco il bersaglio.