• Juniores Regionali GIR.C
  • Isolotto
  • 1 - 2
  • Rinascita Doccia


ISOLOTTO: Martelli, Ahmetaj, Zeqiri, Chiari, Fantechi, Forti, Forasassi, Fraschini, Di Pasquale, Delfino, Pistelli. A disp.: Baldassarre, Badii, Catapano, Maionchi, Morandi, Paganelli, Parigi. All.: Luca Baiardi.
RINASCITA DOCCIA: Chellini, Sodi, De Lucia, Ciolli, De Luca, Projetto, Rinfroschi, Bastianini, Talanti, Bonciani, Vidili. A disp.: Bartolini, Eclizietta, Fanfani, Di Salvi, Lasi, Meoni. All.: Fabio Rinfroschi.

ARBITRO: Fuligni di Firenze.

RETI: 2' Bonciani, 12' Rinfroschi, 47' Di Pasquale.



L'Isolotto torna per la prima volta sul proprio campo dopo la scomparsa del suo presidente Mauro Pieroni e le squadre si accordano, con il consenso dell'arbitro, per osservare un minuto di raccoglimento ad inizio incontro. Si tratta di due squadre dalle ambizioni diverse: l'Isolotto naviga a mezza classifica mentre il Doccia è terzo e con merito, perché a nostro avviso rappresenta in assoluto la migliore espressione del campionato. Pronti-via, sono subito i ragazzi che mister Rinfroschi dispone ottimamente in campo a spingere e, dopo soli due minuti, ad andare in vantaggio con Bonciani che stoppa la palla di petto e lascia andare dai trentacinque metri un bel destro che, seppur lento, cala proprio sotto la traversa trovando Martelli impreciso nell'impatto con la sfera. E' proprio il caso di dire che è una doccia fredda per i ragazzi di mister Baiardi che solo al 9' arrivano alla prima conclusione con Chiari il quale però trova Chellini pronto alla parata in due tempi. Passano solo due minuti e, su una percussione dei bianco-rossi, vengono atterrati prima Forasassi al limite dell'area e poi Delfino in area mentre si apprestava alla conclusione ma l'arbitro fa continuare. Sul rovesciamento di fronte l'azione si sposta nell'area opposta dove Rinfroschi, dopo un batti e ribatti, trova il tempo per concludere alle spalle di Martelli per il due a zero. Al 25' Badii rileva Zeqiri che in un contrasto aereo riceve un forte colpo alla testa. Al 36' Ahmetaj effettua un bel cross per la testa di Pistelli che impatta bene ma non trova la porta. Al 45' viene ammonito Di Pasquale per le proteste dopo i numerosi falli subiti ma non rilevati dall'arbitro: salterà per squalifica la prossima gara. Parte il secondo tempo con Maionchi al posto di Pistelli ed Eclizietta al posto di Vidili, infortunatosi sul finire della prima frazione di gioco. Al 47' Di Pasquale accorcia: il Doccia perde palla appena fuori area dove arriva il nove bianco-rosso che calcia un bel destro che aggira Chellini insaccandosi a fil di secondo palo. Al 51' buona azione dell'Isolotto: sugli sviluppi di un calcio di punizione Maionchi spizza di testa mancando di poco il bersaglio. Al 53' è la volta del Doccia che, sempre su punizione, fa giungere palla a Rinfroschi che, spalle alla porta, tenta una rovesciata la quale trova però pronto Martelli. Passa un minuto e a nostro avviso poteva essere fischiato ancora un rigore per l'Isolotto: Di Pasquale controlla a lungo la palla circondato dagli avversari finché qualcuno alle sue spalle lo affonda letteralmente ma l'arbitro, non in sintonia con l'attaccante dell'Isolotto, anche questa volta lascia correre. Al 57' Rinfroschi batte una splendida punizione che Martelli devia non senza difficoltà sopra la traversa. Al 58' Fanfani rileva Ciolli e quindi ancora Rinfroschi, col piede particolarmente caldo, batte un'altra bella punizione che Martelli blocca a terra. Al 68' Bartolini rileva, Bastianini. Al 71' ottimo lavoro in area di Di Pasquale che, dopo aver saltato l'avversario con un sombrero , rimette al centro da dove Maionchi ben appostato conclude facendo la barba al secondo palo con Chellini immobile. Al 76' è ancora Rinfroschi che su punizione trova la testa di Eclizietta il quale gira bene la palla ma non trova la porta. All'80' esce Delfino per Catapano. All'81' Meoni sostituisce Rinfroschi. All'88' Lasi rileva Talanti e dopo due minuti di recupero il signor Fuligni decreta la fine delle ostilità. L'Isolotto, pur perdendo di misura da un Doccia particolarmente tonico e compatto, non demerita. Il Doccia è squadra solida e veloce ma vere azioni ficcanti ne ha confezionate poche e spesso si è affidato a lunghi lanci dalle retrovie ad innescare il velocissimo Vidili: infatti, mancando lui nel secondo tempo, la squadra ospite è stata pericolosa solo con le punizioni di Rinfroschi. E' stato l'Isolotto dunque a fare la partita nella seconda frazione: se solo avesse osato un po' di più, inserendo un po' prima la seconda punta, forse avrebbe acciuffato un meritato pareggio. Discreto l'arbitraggio del signor Fuligni anche se sarebbero da rivedere i due mancati rigori del primo tempo e le numerose sviste su tocchi di mano.

Calciatoripiù
: il Doccia ci è piaciuto nel complesso ma certamente Rinfroschi è un giocatore con una marcia in più: sicuro, determinato, corretto e concreto. Per l'Isolotto gagliarda la prova di Di Pasquale che si è sobbarcato l'onere dell'attacco in solitaria per ottanta minuti, bene Fraschini che ha sbagliato solo un corner nel finale.

Franco Natali ISOLOTTO: Martelli, Ahmetaj, Zeqiri, Chiari, Fantechi, Forti, Forasassi, Fraschini, Di Pasquale, Delfino, Pistelli. A disp.: Baldassarre, Badii, Catapano, Maionchi, Morandi, Paganelli, Parigi. All.: Luca Baiardi.<br >RINASCITA DOCCIA: Chellini, Sodi, De Lucia, Ciolli, De Luca, Projetto, Rinfroschi, Bastianini, Talanti, Bonciani, Vidili. A disp.: Bartolini, Eclizietta, Fanfani, Di Salvi, Lasi, Meoni. All.: Fabio Rinfroschi.<br > ARBITRO: Fuligni di Firenze.<br > RETI: 2' Bonciani, 12' Rinfroschi, 47' Di Pasquale. L'Isolotto torna per la prima volta sul proprio campo dopo la scomparsa del suo presidente Mauro Pieroni e le squadre si accordano, con il consenso dell'arbitro, per osservare un minuto di raccoglimento ad inizio incontro. Si tratta di due squadre dalle ambizioni diverse: l'Isolotto naviga a mezza classifica mentre il Doccia &egrave; terzo e con merito, perch&eacute; a nostro avviso rappresenta in assoluto la migliore espressione del campionato. Pronti-via, sono subito i ragazzi che mister Rinfroschi dispone ottimamente in campo a spingere e, dopo soli due minuti, ad andare in vantaggio con Bonciani che stoppa la palla di petto e lascia andare dai trentacinque metri un bel destro che, seppur lento, cala proprio sotto la traversa trovando Martelli impreciso nell'impatto con la sfera. E' proprio il caso di dire che &egrave; una doccia fredda per i ragazzi di mister Baiardi che solo al 9' arrivano alla prima conclusione con Chiari il quale per&ograve; trova Chellini pronto alla parata in due tempi. Passano solo due minuti e, su una percussione dei bianco-rossi, vengono atterrati prima Forasassi al limite dell'area e poi Delfino in area mentre si apprestava alla conclusione ma l'arbitro fa continuare. Sul rovesciamento di fronte l'azione si sposta nell'area opposta dove Rinfroschi, dopo un batti e ribatti, trova il tempo per concludere alle spalle di Martelli per il due a zero. Al 25' Badii rileva Zeqiri che in un contrasto aereo riceve un forte colpo alla testa. Al 36' Ahmetaj effettua un bel cross per la testa di Pistelli che impatta bene ma non trova la porta. Al 45' viene ammonito Di Pasquale per le proteste dopo i numerosi falli subiti ma non rilevati dall'arbitro: salter&agrave; per squalifica la prossima gara. Parte il secondo tempo con Maionchi al posto di Pistelli ed Eclizietta al posto di Vidili, infortunatosi sul finire della prima frazione di gioco. Al 47' Di Pasquale accorcia: il Doccia perde palla appena fuori area dove arriva il nove bianco-rosso che calcia un bel destro che aggira Chellini insaccandosi a fil di secondo palo. Al 51' buona azione dell'Isolotto: sugli sviluppi di un calcio di punizione Maionchi spizza di testa mancando di poco il bersaglio. Al 53' &egrave; la volta del Doccia che, sempre su punizione, fa giungere palla a Rinfroschi che, spalle alla porta, tenta una rovesciata la quale trova per&ograve; pronto Martelli. Passa un minuto e a nostro avviso poteva essere fischiato ancora un rigore per l'Isolotto: Di Pasquale controlla a lungo la palla circondato dagli avversari finch&eacute; qualcuno alle sue spalle lo affonda letteralmente ma l'arbitro, non in sintonia con l'attaccante dell'Isolotto, anche questa volta lascia correre. Al 57' Rinfroschi batte una splendida punizione che Martelli devia non senza difficolt&agrave; sopra la traversa. Al 58' Fanfani rileva Ciolli e quindi ancora Rinfroschi, col piede particolarmente caldo, batte un'altra bella punizione che Martelli blocca a terra. Al 68' Bartolini rileva, Bastianini. Al 71' ottimo lavoro in area di Di Pasquale che, dopo aver saltato l'avversario con un sombrero , rimette al centro da dove Maionchi ben appostato conclude facendo la barba al secondo palo con Chellini immobile. Al 76' &egrave; ancora Rinfroschi che su punizione trova la testa di Eclizietta il quale gira bene la palla ma non trova la porta. All'80' esce Delfino per Catapano. All'81' Meoni sostituisce Rinfroschi. All'88' Lasi rileva Talanti e dopo due minuti di recupero il signor Fuligni decreta la fine delle ostilit&agrave;. L'Isolotto, pur perdendo di misura da un Doccia particolarmente tonico e compatto, non demerita. Il Doccia &egrave; squadra solida e veloce ma vere azioni ficcanti ne ha confezionate poche e spesso si &egrave; affidato a lunghi lanci dalle retrovie ad innescare il velocissimo Vidili: infatti, mancando lui nel secondo tempo, la squadra ospite &egrave; stata pericolosa solo con le punizioni di Rinfroschi. E' stato l'Isolotto dunque a fare la partita nella seconda frazione: se solo avesse osato un po' di pi&ugrave;, inserendo un po' prima la seconda punta, forse avrebbe acciuffato un meritato pareggio. Discreto l'arbitraggio del signor Fuligni anche se sarebbero da rivedere i due mancati rigori del primo tempo e le numerose sviste su tocchi di mano.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il Doccia ci &egrave; piaciuto nel complesso ma certamente <b>Rinfroschi </b>&egrave; un giocatore con una marcia in pi&ugrave;: sicuro, determinato, corretto e concreto. Per l'Isolotto gagliarda la prova di <b>Di Pasquale</b> che si &egrave; sobbarcato l'onere dell'attacco in solitaria per ottanta minuti, bene <b>Fraschini </b>che ha sbagliato solo un corner nel finale. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI