- Esordienti B GIR.A
-
Gracciano
-
2 - 3
-
Siena
GRACCIANO: Pellegrini, Ramadani, Lapucci, Lippi, Bellini, Feti, Pagnanelli, Varone, Rubinacci,
Puntilo, Chitic, Muoio, Lenzi, Gallo, Cornamusini. All.: Enzo Di Meglio.
SIENA: Cozzi, Corsi, Ermini, Fazzuoli, Fineschi, Finucci, Lapucci, Macchiarelli, Milanesi, Pastore, Ramadani, Ninci, Volentieri, Bacci, Bojinov, Bonechi, Cavallini, Cimitile. All.: Ruggero Radice
RETI: 8' Cimitile, 13' e 49' Rubinacci, 27' Volentieri, 56' Corsi.
NOTE: Parziali: 1-1; 0-1; 1-1. Risultato Figc: 2-3.
Pomeriggio indimenticabile quello di sabato all'Aldo Grassi: campo in perfette condizioni, clima primaverile, quattro ex graccianesi in campo (Cimitile, Fazzuoli, Niccolò Lapucci e Ramadani) e spalti gremiti sono stati gli ingredienti di questi sessanta minuti davvero emozionanti. Il match entra subito nel vivo: dopo appena due minuti l'occasione buona capita al Gracciano con Varone che, dopo aver fatto fuori un avversario, si fa chiudere in corner proprio al momento del tiro. Il Siena non perdona l'occasione non concretizzata dagli avversari, portandosi in vantaggio alla prima vera azione pericolosa: all'8' Niccolò Lapucci allarga sulla sinistra a Fazzuoli che riesce a tenere il pallone in campo ed accentrarsi; dalle retrovie arriva Cimitile che in corsa calcia di prima intenzione battendo l'incolpevole Puntillo. Gli ospiti prendono fiducia, riprovandoci tre minuti più tardi con Niccolò Lapucci che ci prova da posizione defilata spedendo sull'esterno della rete. Nel miglior momento del Siena arriva però la risposta del Gracciano che ristabilisce la parità al 13': Feti serve in profondità Varone che con un bel numero riesce a guadagnarsi il fondo; il numero dieci si accentra e serve su un piatto d'argento il pallone all'accorrente Rubinacci che ringrazia insaccando alle spalle di Cozzi. L'attaccante graccianese potrebbe addirittura capolvegere le sorti dell'incontro proprio allo scadere della prima frazione: servito da uno splendido assist di Bellini, il numero undici si trova a tu per tu con Cozzi ma manda clamorosamente sul fondo. La ripresa è prevalentemente a tinte bianconere: i ragazzi di mister Radice ci provano dopo appena due minuti con Milanesi il cui tiro lambisce il palo. Il gol senese è nell'aria e arriva appena cinque minuti più tardi: Volentieri da sinistra si accentra, prende la mira e trafigge Pellegrini con un bel tiro angolato. Di nuovo sopra di un gol, il Siena inizia a giocare a memoria: tra le migliori azioni segnaliamo quella al 33' quando Milanesi appoggia centralmente a Bonechi che manda di poco sopra la traversa. Anche in avvio di terzo tempo il match pende in favore degli ospiti: Cavallini ci prova due volte ma Pellegrini fa buona guardia. Riordinate le idee, il Gracciano riesce finalmente a reagire, cominciando a macinare gioco: il portiere Ninci deve compiere gli straordinari respingendo la doppia conclusione di Varone al 45' e il tiro dalla distanza di Feti (47'). Dopo tanti sforzi, al 49' arriva il meritato gol del pareggio: splendida verticalizzazione di Varone che premia lo scatto di Rubinacci; l'attaccante vince il corpo a corpo con un avversario e con un tocco di punta beffa Ninci. La gioia del 2-2 dura però soltanto sette minuti: al 56' Milanesi ruba palla servendola a Corsi che con un tiro rasoterra mette a segno il gol che decide le sorti dell'incontro.
Calciatoripiù: Nel Gracciano si sono messi in evidenza Varone, Rubinacci, Bellini e Federico Lapucci. Tra gli ospiti, nell'ottima prova corale della squadra di mister Radice, in evidenza Niccolò Lapucci, Cimitile (entrambi del 2002), Pastore e Ninci che ha effettuato un paio di parate strepitose.
Matteo Donatini
GRACCIANO: Pellegrini, Ramadani, Lapucci, Lippi, Bellini, Feti, Pagnanelli, Varone, Rubinacci, <br >Puntilo, Chitic, Muoio, Lenzi, Gallo, Cornamusini. All.: Enzo Di Meglio.<br >SIENA: Cozzi, Corsi, Ermini, Fazzuoli, Fineschi, Finucci, Lapucci, Macchiarelli, Milanesi, Pastore, Ramadani, Ninci, Volentieri, Bacci, Bojinov, Bonechi, Cavallini, Cimitile. All.: Ruggero Radice<br >
RETI: 8' Cimitile, 13' e 49' Rubinacci, 27' Volentieri, 56' Corsi.<br >NOTE: Parziali: 1-1; 0-1; 1-1. Risultato Figc: 2-3.
Pomeriggio indimenticabile quello di sabato all'Aldo Grassi: campo in perfette condizioni, clima primaverile, quattro ex graccianesi in campo (Cimitile, Fazzuoli, Niccolò Lapucci e Ramadani) e spalti gremiti sono stati gli ingredienti di questi sessanta minuti davvero emozionanti. Il match entra subito nel vivo: dopo appena due minuti l'occasione buona capita al Gracciano con Varone che, dopo aver fatto fuori un avversario, si fa chiudere in corner proprio al momento del tiro. Il Siena non perdona l'occasione non concretizzata dagli avversari, portandosi in vantaggio alla prima vera azione pericolosa: all'8' Niccolò Lapucci allarga sulla sinistra a Fazzuoli che riesce a tenere il pallone in campo ed accentrarsi; dalle retrovie arriva Cimitile che in corsa calcia di prima intenzione battendo l'incolpevole Puntillo. Gli ospiti prendono fiducia, riprovandoci tre minuti più tardi con Niccolò Lapucci che ci prova da posizione defilata spedendo sull'esterno della rete. Nel miglior momento del Siena arriva però la risposta del Gracciano che ristabilisce la parità al 13': Feti serve in profondità Varone che con un bel numero riesce a guadagnarsi il fondo; il numero dieci si accentra e serve su un piatto d'argento il pallone all'accorrente Rubinacci che ringrazia insaccando alle spalle di Cozzi. L'attaccante graccianese potrebbe addirittura capolvegere le sorti dell'incontro proprio allo scadere della prima frazione: servito da uno splendido assist di Bellini, il numero undici si trova a tu per tu con Cozzi ma manda clamorosamente sul fondo. La ripresa è prevalentemente a tinte bianconere: i ragazzi di mister Radice ci provano dopo appena due minuti con Milanesi il cui tiro lambisce il palo. Il gol senese è nell'aria e arriva appena cinque minuti più tardi: Volentieri da sinistra si accentra, prende la mira e trafigge Pellegrini con un bel tiro angolato. Di nuovo sopra di un gol, il Siena inizia a giocare a memoria: tra le migliori azioni segnaliamo quella al 33' quando Milanesi appoggia centralmente a Bonechi che manda di poco sopra la traversa. Anche in avvio di terzo tempo il match pende in favore degli ospiti: Cavallini ci prova due volte ma Pellegrini fa buona guardia. Riordinate le idee, il Gracciano riesce finalmente a reagire, cominciando a macinare gioco: il portiere Ninci deve compiere gli straordinari respingendo la doppia conclusione di Varone al 45' e il tiro dalla distanza di Feti (47'). Dopo tanti sforzi, al 49' arriva il meritato gol del pareggio: splendida verticalizzazione di Varone che premia lo scatto di Rubinacci; l'attaccante vince il corpo a corpo con un avversario e con un tocco di punta beffa Ninci. La gioia del 2-2 dura però soltanto sette minuti: al 56' Milanesi ruba palla servendola a Corsi che con un tiro rasoterra mette a segno il gol che decide le sorti dell'incontro. <b>
Calciatoripiù</b>: Nel Gracciano si sono messi in evidenza <b>Varone, Rubinacci, Bellini e Federico Lapucci</b>. Tra gli ospiti, nell'ottima prova corale della squadra di mister Radice, in evidenza <b>Niccolò Lapucci, Cimitile</b> (entrambi del 2002), <b>Pastore e Ninci</b> che ha effettuato un paio di parate strepitose.
Matteo Donatini