• Allievi B GIR.A
  • Montelupo
  • 1 - 2
  • Olimpia Firenze


MONTELUPO: Muratori, Marrazzo, Lotti, Turci, Micheli, Chellini, Viti, Lo Pomo, Valenti, Giotti, Fino. A disp: Razzai, Niccolini, Ricciardi, Walsh, Calamai, Buscè. All.: Mugnaini Mauro
OLIMPIA FIRENZE: Valoriani, Marsella, Vagheggini, Meucci,Zagli, Cicalini, Pucci, Lucchesini, Espinosa, Pinzauti, Romolini. A disp: Truschi, Angeli, Gramolati, Salsi, Messina, Cayog. All.: Rontani Lorenzo

ARBITRO: Carmelo Gentile sez. Empoli

RETI: 47' Viti, 55' Romolini, 65' Meucci.



Sfida nella parte alta della classifica quella che nel pomeriggio di sabato ha visto di fronte Montelupo ed Olimpia Firenze sul campo di via Landini. Partita piuttosto equilibrata, combattuta ed a tratti accattivante, al termine della quale sono gli ospiti guidati da Rontani a poter cantar vittoria. La sfida si apre con uno studio reciproco da parte delle due squadre, alla rottura del quale sono i padroni di casa a dimostrarsi più incalzanti. La squadra di Chellini e compagni riesce infatti a rendersi pericolosa in più occasioni, ma il trio Valenti-Giotti-Fino trova un Valoriani provvidenziale che riesce a salvare il risultato con diversi ottimi interventi; verso metà frazione l'estremo difensore ospite deve però ringraziare la traversa, che salva il risultato sul colpo di testa di Fino altrimenti destinato a realizzare il vantaggio del Montelupo. Vantaggio che arriva comunque dopo 7' del secondo tempo quando Marrazzo dopo un buono spunto sulla destra serve la sfera a Viti che si fa trovare pronto all'appuntamento con il gol, depositando da buona posizione la sfera alle spalle di Valoriani. Il vantaggio sembra spianare la strada ai ragazzi di Mugnaini che però, dopo il gol, sembrano soffrire gli spiriti bollenti dell'Olimpia Firenze, evidentemente non arresa a tornare a casa con una sconfitta. Il vigore della squadra del Marzocco trova infatti riscontro al minuto 15' della seconda frazione, quando Romolini lascia partire da posizione defilata sulla destra una conclusione che fa secco Muratori e che lascia aperto il finale di gara a tutti i risultati. Risultato che si ribalta quando sono trascorsi altri 10' poiché Meucci, a ridosso dell'area di rigore, sfrutta nel migliore dei modi la respinta di Muratori su una precedente conclusione, infilando il tap-in che vale il sorpasso della formazione ospite. Invertito il risultato adesso a non accontentarsi è ovviamente il Montelupo che prova quantomeno a pareggiare una sfida che sta trovando tutti i suoi protagonisti nel secondo tempo; ci riuscirebbe con Buscè, che infila Valoriani al termine di un uno-due con Calamai, ma l'arbitro ravvede una posizione di fuorigioco annullando quindi la marcatura. Nell'estremo finale è un far-west: ripartenze continue da ambo le parti, il Montelupo insistentemente alla ricerca del pari e l'Olimpia chiusa a fortino e pronta a ripartire. Proprio in una ripartenza la formazione giallo-nera va vicinissima al 3-1 con la traversa colpita dal neo entrato Cayog; dopo aver rischiato di chiudere la partita, nelle ultimissime battute la squadra ospite rischia di subire il pareggio con la conclusione a botta sicura di Calamai che, da due passi, trova uno stoico Marsella ad opporsi al tiro con Valoriani ormai battuto. Salvataggio che vale quanto un gol quello del numero due dell'Olimpia, che al triplice fischio viene infatti festeggiato da i compagni come si suole festeggiare un bomber. Festeggiamenti più che giustificati per i ragazzi di Rontani, che con questi tre punti si portano in terza posizione al fianco della Sestese. Montelupo che invece deve digerire una sconfitta frutto di diversi episodi infausti che però non tolgono agli amaranto i meriti di una sfida ben giocata.
Calciatorpiù: Messina, Gramolati (Olimpia): Il loro ingresso nel secondo tempo ha conferito fisicità e qualità al centrocampo dell'Olimpia, rivelandosi fondamentale sull'esito del match. Zagli, Marsella (Olimpia): il primo ha retto con diligenza la difesa per tutto l'arco di gara; il secondo si è dimostrato invece provvidenziale nell'evitare il gol che avrebbe privato di due punti l'Olimpia al termine della partita.

Michele Ceccarelli MONTELUPO: Muratori, Marrazzo, Lotti, Turci, Micheli, Chellini, Viti, Lo Pomo, Valenti, Giotti, Fino. A disp: Razzai, Niccolini, Ricciardi, Walsh, Calamai, Busc&egrave;. All.: Mugnaini Mauro <br >OLIMPIA FIRENZE: Valoriani, Marsella, Vagheggini, Meucci,Zagli, Cicalini, Pucci, Lucchesini, Espinosa, Pinzauti, Romolini. A disp: Truschi, Angeli, Gramolati, Salsi, Messina, Cayog. All.: Rontani Lorenzo<br > ARBITRO: Carmelo Gentile sez. Empoli<br > RETI: 47' Viti, 55' Romolini, 65' Meucci. Sfida nella parte alta della classifica quella che nel pomeriggio di sabato ha visto di fronte Montelupo ed Olimpia Firenze sul campo di via Landini. Partita piuttosto equilibrata, combattuta ed a tratti accattivante, al termine della quale sono gli ospiti guidati da Rontani a poter cantar vittoria. La sfida si apre con uno studio reciproco da parte delle due squadre, alla rottura del quale sono i padroni di casa a dimostrarsi pi&ugrave; incalzanti. La squadra di Chellini e compagni riesce infatti a rendersi pericolosa in pi&ugrave; occasioni, ma il trio Valenti-Giotti-Fino trova un Valoriani provvidenziale che riesce a salvare il risultato con diversi ottimi interventi; verso met&agrave; frazione l'estremo difensore ospite deve per&ograve; ringraziare la traversa, che salva il risultato sul colpo di testa di Fino altrimenti destinato a realizzare il vantaggio del Montelupo. Vantaggio che arriva comunque dopo 7' del secondo tempo quando Marrazzo dopo un buono spunto sulla destra serve la sfera a Viti che si fa trovare pronto all'appuntamento con il gol, depositando da buona posizione la sfera alle spalle di Valoriani. Il vantaggio sembra spianare la strada ai ragazzi di Mugnaini che per&ograve;, dopo il gol, sembrano soffrire gli spiriti bollenti dell'Olimpia Firenze, evidentemente non arresa a tornare a casa con una sconfitta. Il vigore della squadra del Marzocco trova infatti riscontro al minuto 15' della seconda frazione, quando Romolini lascia partire da posizione defilata sulla destra una conclusione che fa secco Muratori e che lascia aperto il finale di gara a tutti i risultati. Risultato che si ribalta quando sono trascorsi altri 10' poich&eacute; Meucci, a ridosso dell'area di rigore, sfrutta nel migliore dei modi la respinta di Muratori su una precedente conclusione, infilando il tap-in che vale il sorpasso della formazione ospite. Invertito il risultato adesso a non accontentarsi &egrave; ovviamente il Montelupo che prova quantomeno a pareggiare una sfida che sta trovando tutti i suoi protagonisti nel secondo tempo; ci riuscirebbe con Busc&egrave;, che infila Valoriani al termine di un uno-due con Calamai, ma l'arbitro ravvede una posizione di fuorigioco annullando quindi la marcatura. Nell'estremo finale &egrave; un far-west: ripartenze continue da ambo le parti, il Montelupo insistentemente alla ricerca del pari e l'Olimpia chiusa a fortino e pronta a ripartire. Proprio in una ripartenza la formazione giallo-nera va vicinissima al 3-1 con la traversa colpita dal neo entrato Cayog; dopo aver rischiato di chiudere la partita, nelle ultimissime battute la squadra ospite rischia di subire il pareggio con la conclusione a botta sicura di Calamai che, da due passi, trova uno stoico Marsella ad opporsi al tiro con Valoriani ormai battuto. Salvataggio che vale quanto un gol quello del numero due dell'Olimpia, che al triplice fischio viene infatti festeggiato da i compagni come si suole festeggiare un bomber. Festeggiamenti pi&ugrave; che giustificati per i ragazzi di Rontani, che con questi tre punti si portano in terza posizione al fianco della Sestese. Montelupo che invece deve digerire una sconfitta frutto di diversi episodi infausti che per&ograve; non tolgono agli amaranto i meriti di una sfida ben giocata. <br ><b>Calciatorpi&ugrave;: Messina, Gramolati (Olimpia): </b>Il loro ingresso nel secondo tempo ha conferito fisicit&agrave; e qualit&agrave; al centrocampo dell'Olimpia, rivelandosi fondamentale sull'esito del match. <b>Zagli, Marsella (Olimpia):</b> il primo ha retto con diligenza la difesa per tutto l'arco di gara; il secondo si &egrave; dimostrato invece provvidenziale nell'evitare il gol che avrebbe privato di due punti l'Olimpia al termine della partita. Michele Ceccarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI