• Giovanissimi Professionisti
  • Pistoiese
  • 1 - 0
  • Lucchese


PISTOIESE: Pastorelli, Romani, Rizzo, Lo Russo, Zelari, Cioni, Nieri, Tempesti, Cipriani, D'Amico, Corvino. A disp.: Vivona, Plaha, Niccoli, Branchetti, Riccio, Chiavacci, Gradi. All.: Maurizio Gherardini.
LUCCHESE: Bertellotti, Pucci, Romani, Zocco, Petri, Dianda, Bucchioni, Giusti, Rossi, Morganti, Gigliotti. A disp.: Scatena, Tomei, Benedetti, Simi, Haoudi, Fambrini, Karaj. All.: Stefano Dianda e Gabriele Bacci.

ARBITRO: Samuele Guiducci di Firenze-.

RETE: 10' rig. Cipriani.



Gara bella ed avvincente per tutti i settanta minuti la gara che in questo turno ha visto affrontarsi sul campo di Ramini la Pistoiese e la Lucchese. Il campo pesante naturalmente ha un po' condizionato la qualità del gioco delle due squadre, che comunque hanno affrontato la sfida con grande determinazione, senza mai tirarsi indietro. E naturalmente lo spettacolo è stato avvincente. Sin dal fischio d'inizio i rossoneri di mister Dianda, forti di una maggior fisicità e con qualche individualità degna di nota come la punta Bucchoni e il centrocampista Morganti, partono subito all'assalto ma i ragazzi di mister Gherardini controllano con calma, chiudendo tutti gli sbocchi agli attaccanti rossoneri. Al 10' la svolta che sblocca la partita: in una ripartenza degli arancioni Nieri entra in area lucchese e viene atterrato. Sul conseguente calcio di rigore Cipriani porta in vantaggio gli arancioni. La Lucchese non ci sta e riparte con forza alla ricerca del pareggio, creando pericolose occasioni da rete. La più limpida arriva al 30', quando un attaccante rossonero, solo davanti al portiere, calcia a botta sicura, ma un grande intervento di Pastorelli riesce a deviare il pallone evitando il gol del pareggio. Nella ripresa il campo continua ad appesantirsi e le forze dei ragazzi cominciano a calare. Anche con i nuovi innesti dalle panchine comunque la qualità del gioco rimane di alto livello; sul finale comincia a farsi sentire un po' di nervosismo e il signor Guiducci espelle un giocatore per parte. Gli arancioni comunque resistono fino al triplice fischio finale, ricevendo i meritati applausi del numeroso pubblico presente.

PISTOIESE: Pastorelli, Romani, Rizzo, Lo Russo, Zelari, Cioni, Nieri, Tempesti, Cipriani, D'Amico, Corvino. A disp.: Vivona, Plaha, Niccoli, Branchetti, Riccio, Chiavacci, Gradi. All.: Maurizio Gherardini.<br >LUCCHESE: Bertellotti, Pucci, Romani, Zocco, Petri, Dianda, Bucchioni, Giusti, Rossi, Morganti, Gigliotti. A disp.: Scatena, Tomei, Benedetti, Simi, Haoudi, Fambrini, Karaj. All.: Stefano Dianda e Gabriele Bacci.<br > ARBITRO: Samuele Guiducci di Firenze-.<br > RETE: 10' rig. Cipriani. Gara bella ed avvincente per tutti i settanta minuti la gara che in questo turno ha visto affrontarsi sul campo di Ramini la Pistoiese e la Lucchese. Il campo pesante naturalmente ha un po' condizionato la qualit&agrave; del gioco delle due squadre, che comunque hanno affrontato la sfida con grande determinazione, senza mai tirarsi indietro. E naturalmente lo spettacolo &egrave; stato avvincente. Sin dal fischio d'inizio i rossoneri di mister Dianda, forti di una maggior fisicit&agrave; e con qualche individualit&agrave; degna di nota come la punta Bucchoni e il centrocampista Morganti, partono subito all'assalto ma i ragazzi di mister Gherardini controllano con calma, chiudendo tutti gli sbocchi agli attaccanti rossoneri. Al 10' la svolta che sblocca la partita: in una ripartenza degli arancioni Nieri entra in area lucchese e viene atterrato. Sul conseguente calcio di rigore Cipriani porta in vantaggio gli arancioni. La Lucchese non ci sta e riparte con forza alla ricerca del pareggio, creando pericolose occasioni da rete. La pi&ugrave; limpida arriva al 30', quando un attaccante rossonero, solo davanti al portiere, calcia a botta sicura, ma un grande intervento di Pastorelli riesce a deviare il pallone evitando il gol del pareggio. Nella ripresa il campo continua ad appesantirsi e le forze dei ragazzi cominciano a calare. Anche con i nuovi innesti dalle panchine comunque la qualit&agrave; del gioco rimane di alto livello; sul finale comincia a farsi sentire un po' di nervosismo e il signor Guiducci espelle un giocatore per parte. Gli arancioni comunque resistono fino al triplice fischio finale, ricevendo i meritati applausi del numeroso pubblico presente.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI